I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Io quei seeger li ho persi il primo giorno quando stavo montando i freni... Diciamo che sono una sicurezza in più contro lo svitamento del perno, ma in pratica se stringi il perno correttamente non servono a niente.

...soprattutto per le viti come quella passante che mantiene in sede gli elementi di attrito negli impianti "piu` recenti" (nella famiglia Juicy il sistema di connessione e` diverso...quanto meno nei modelli piu` diffusi ovvero il Three, il Five...) non dotate di frena filetti anche debole...
Questo elemento in "piu`" serve per evitare o mitigare i fenomeni di autosvitamento dovuti alle vibrazioni.
Grazie.

Marco1971.
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
...soprattutto per le viti come quella passante che mantiene in sede gli elementi di attrito negli impianti "piu` recenti" (nella famiglia Juicy il sistema di connessione e` diverso...quanto meno nei modelli piu` diffusi ovvero il Three, il Five...) non dotate di frena filetti anche debole...
Questo elemento in "piu`" serve per evitare o mitigare i fenomeni di autosvitamento dovuti alle vibrazioni.
Grazie.

Marco1971.

Come darti torto?Se c'è il seeger un motivo deve pur esistere...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Salve a tutti, domanda.....dove trovo l'alcol isopropilico??

questo puo' andare??

[url]http://www.gogoprice.it/index.php/catalogsearch/advanced/result/?sku=1001328[/URL]

Per pulire i pistoncini, è sufficiente spruzzarglielo sopra a mo di spray ??

Grazie in anticipo
Pietro

Quello che hai linkato è perfetto.

Altrimenti lo trovi in negozi di elettronica in bombolette spray, in forma liquida in farmacie (boccette) o centri specializzati in prodotti per il restauro (lfaconi e taniche). Purtroppo è piuttosto caro, ma i risultati sono nettamente superiori rispetto ad altri prodotti.
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
Quello che hai linkato è perfetto.

Altrimenti lo trovi in negozi di elettronica in bombolette spray, in forma liquida in farmacie (boccette) o centri specializzati in prodotti per il restauro (lfaconi e taniche). Purtroppo è piuttosto caro, ma i risultati sono nettamente superiori rispetto ad altri prodotti.


grazie danny, sempre gentile e cortese :celopiùg:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Ammetto di non aver letto tutte le pagine, quindi magari il mio dubbio è stato già chiarito.
Ho due impianti frenanti, uno Xt con pastiglie prima organiche e poi metalliche e un altro Avid Elixir con pastiglie metalliche. Trovo le pastiglie metalliche più potenti delle organiche. Mi danno anche la sensazione di fare più attrito. Le organiche invece sono più modulabili e in genere silenziose.
All'inizio si diceva che le organiche rispondono meglio anche a freddo ed è vero, ma questa maggiore prontezza non è IMHO indicativa di maggiore potenza in assoluto. Trovo che quando le metal entrano "in temperatura" siano molto più potenti delle organiche, e viceversa... .
Quanto ai "consigli sulla manutenzione" io pulisco i pistoncini e li lubrifico con l'olio al teflon: lo avevo visto fare in un video di officina sul forum.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay

gnlp1964

Biker novus
1/3/10
10
0
0
Chiari
Visita sito
grazie per la disposnibilità e la segnalazione.
IL video è molto istruttivo soprattutto per uno alle prime armi come me.
MI sorge però un dubbio.
E' proprio necessario somantare la pinza???
Vedendo il video non mi sembra un'operazione strettamente indispensabile se non per una manualità migliore nel togliere/rimettere le pastiglie.
Dico una stupidata?????
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
grazie per la disposnibilità e la segnalazione.
IL video è molto istruttivo soprattutto per uno alle prime armi come me.
MI sorge però un dubbio.
E' proprio necessario somantare la pinza???
Vedendo il video non mi sembra un'operazione strettamente indispensabile se non per una manualità migliore nel togliere/rimettere le pastiglie.
Dico una stupidata?????

No, dici bene.
La pinza la togli solo se vuoi dare una pulita a fondo, negli anfratti dei pistoncini.
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
Ieri ho provato a fare la sostitizione come da descrizione ai miei the one...

Una volta inserite le nuove pastiglie (originali formula) non rimaneva lo spazio necessario a lasciare passare il disco! ho pravato a spingere i pistoncini all'interno, ma nulla! ho dovuto rimontare le vechie.

E' forse possibile/consigliato che io debba fare fuoriuscire in pò d'olio dall'impianto (c'è ancora quello originale)?

Grazie
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ieri ho provato a fare la sostitizione come da descrizione ai miei the one...

Una volta inserite le nuove pastiglie (originali formula) non rimaneva lo spazio necessario a lasciare passare il disco! ho pravato a spingere i pistoncini all'interno, ma nulla! ho dovuto rimontare le vechie.

E' forse possibile/consigliato che io debba fare fuoriuscire in pò d'olio dall'impianto (c'è ancora quello originale)?

Grazie

Avevi aggiunto fluido per compensare lo spessore inferiore? Non credo... e allora perchè toglierne?
Come hai provato a spingere i pistoncini?
pulisci bene tutto intorno ai pistoncini (già che ci sei), usa un cacciavite a taglio (bello largo) e frapponilo tra le pastiglie vecchie, ruota la lama e vedrai che i pistoncini divaricheranno. Monta le pastiglie nuove, e col disco in mezzo, dai qualche pompata.
I pistoncinisono sono così posizionati (più stretti uno verso l'altro) perchè hanno scorso sui q-ring, per compensare lo spessore inferiore e/o perchè è stata effettuata una pinzata, magari innavvertitamente, senza che ci fosse il disco in mezzo. Devi riposizionarli più larghi e dopo qualche pinzata si assesteranno alla misura adeguata allo spessore pastiglie+disco.
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
Devi riposizionarli più larghi

E' proprio la cosa che non riesco a fare:specc:

Ho provato ad allargare i pistoncini con la chieva da 10, con le vecchi pastiglie, con il cacciavite, ma nulla. Quando inserisco quelle nuove lo spazio che rimane è insufficiente a far entrare il disco. Ad essere sincero ho anche provato a farmi ""strada" facendo lavorare il disco, ruotando la ruota. Così facendo ho disintegrato mezza pastiglia...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
E' proprio la cosa che non riesco a fare:specc:

Ho provato ad allargare i pistoncini con la chieva da 10, con le vecchi pastiglie, con il cacciavite, ma nulla. Quando inserisco quelle nuove lo spazio che rimane è insufficiente a far entrare il disco. Ad essere sincero ho anche provato a farmi ""strada" facendo lavorare il disco, ruotando la ruota. Così facendo ho disintegrato mezza pastiglia...


hai usato pastiglie originali formula??? alcune non originali sono più spesse...e lasciano pochissima luce tra pastiglia e disco.

inoltre, non ho capito se quando provi a fare tornare i pistoncini in sede questi rientrino, ma nonostante questo il disco non entra lo stesso (e allora vedi sopra, colpa delle pastiglie???), oppure se proprio non rientrano e sono inchiodati.
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
confermo di avere usato quelle le originali, confermo che i pistoncini sembrano in battuta, confermo di avere provato a spingere i pistoncini all'interno con tutte le soluzioni proposte dal topic. Ma nulla, luce tra le pastiglie rimane troppo poca per fare entrare il disco.


Aquesto punto mi fai sorgere un dubbio: è possibile che i pistoncini siano talmente inchiodati da non tornare in battuta?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo