I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
confermo di avere usato quelle le originali, confermo che i pistoncini sembrano in battuta, confermo di avere provato a spingere i pistoncini all'interno con tutte le soluzioni proposte dal topic. Ma nulla, luce tra le pastiglie rimane troppo poca per fare entrare il disco.


Aquesto punto mi fai sorgere un dubbio: è possibile che i pistoncini siano talmente inchiodati da non tornare in battuta?


è possibile anche questo...se le pastiglie sono originali.

dovresti provare a pulire bene i pistoncini...comunque lo vedi se non vanno a battuta...perché quando rientrano correttamente restano a filo della pinza.

se hai ancora i distanziali da inserire tra le pastiglie a ruote smontate, potresti poi, una volta spnti bene i pistoncini e messe su le pastiglie nuove, inserire gli spessori, dare qualche pompata e lasciare così con i distanziali inseriti il tutto per una notte. chissà che il sonno non porti consiglio all'impianto ;-)
 

elescott

Biker novus
22/7/11
30
0
0
48
Abbasanta
Visita sito
Ciao a tutti. Vorrei porre un quesito. La mia MTB monta impianto freni TEKTRO e dopo una caduta ho rotto il tappo serbatoio olio minerale. Dopo effettuato lo spurgo ho rimontato il tutto e ora ogni volta che freno sembra che stia arrivando il diretto delle 7:00. Ho provato a sgrassare le pastiglie con detergenti, coca cola, alcool vari, acetone. Le ho limate, riscaldate... etc. etc. Fanno sempre un casino enorme. Potrebbe essere che dopo lo spurgo l'impianto non ha ripreso la giusta pressione dell'olio e quindi le pastiglie non pinzano a dovere. Ho notato che anche la leva freno ha perso tensione. Grazie a tutti.
 

conero73

Biker serius
2/9/10
133
0
0
Sirolo
Visita sito
Ciao a tutti. Vorrei porre un quesito. La mia MTB monta impianto freni TEKTRO e dopo una caduta ho rotto il tappo serbatoio olio minerale. Dopo effettuato lo spurgo ho rimontato il tutto e ora ogni volta che freno sembra che stia arrivando il diretto delle 7:00. Ho provato a sgrassare le pastiglie con detergenti, coca cola, alcool vari, acetone. Le ho limate, riscaldate... etc. etc. Fanno sempre un casino enorme. Potrebbe essere che dopo lo spurgo l'impianto non ha ripreso la giusta pressione dell'olio e quindi le pastiglie non pinzano a dovere. Ho notato che anche la leva freno ha perso tensione. Grazie a tutti.

Secondo me dalla tua descrizione sembrerebbe trattarsi di un problema di spurgo!
Ma, a parte il rumore, la frenata è efficace oppure no?
 

Mario87

Biker tremendus
8/1/10
1.074
-1
0
Sicilia
Visita sito
Il tasto cerca ha pienamente soddisfatto la mia ricerca :celopiùg: ,riepilogando nella centratura non dovrei avere nessun problema in quanto monto gli avid con sistema triallign
Anche se ripetitivo Ottima spiegazione :celopiùg:
 

wan

Biker serius
29/10/09
126
0
0
castenaso
Visita sito
Bike
Ce l'ho
ciao a tutti, chiedo un vostro parere, ho gli xsiv dbh12 a 4 pistoni , non riesco a sostituire le pastiglie in quanto non riesco a mandare i pistoncini dentro del tutto, rimangono sempre un pò fuori, e mettendo le pastiglie nuove non rimane spazio a sufficenza per il disco, l'impianto è stato spurgato la volta scorsa, dove sbaglio?
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
ciao a tutti, chiedo un vostro parere, ho gli xsiv dbh12 a 4 pistoni , non riesco a sostituire le pastiglie in quanto non riesco a mandare i pistoncini dentro del tutto, rimangono sempre un pò fuori, e mettendo le pastiglie nuove non rimane spazio a sufficenza per il disco, l'impianto è stato spurgato la volta scorsa, dove sbaglio?

Non sbagli da nessuna parte, solo che i pistoncini devono rientrare fino a fondo.

Io proverei a fare una pulizia e lubrificazione dei pistoncini... In pratica tolto le pasticche tieni i pistoncini di destra fermi con un cacciavite o arnese adatto... poi pinza molto lentamente per far uscire solo i pistoncini di sx. a questo punto pulisci e lubrifichi la parte esposta dei pistoncini (okkio a non farli uscire completamente altrimenti è un casino... quindi quando pinzi fai molto lentamente), alla fine fai rientrare molto lentamente i pistoncini di sx.

Ripeti l'operazione per i pistoncini di destra e ripeti l'intera operazione (pulizia dx e sx più volte)

Io per la lubrificazione uso dell'olio spray al silicone, ma credo che vada bene qualsiasi lubrificante che non sia aggressivo per le guarnizioni...
In ogni caso se cerchi sul forum mi sembra di ricordare che c'è pure un video.

PS. io non ho un sistema a 4 pistoni, ma credo che questa cosa vale anche per questo sistema...

Alla fine di tutto i pistoni si muovono più liberamente e quindi credo che riuscirai a farli rientrare fino a battuta per poter montare le pasticche nuove.

Ultima cosa: a me capita che quando devo spingere il pistoncino appena lubrificato fino a battuta per poi lubrificare l'altro, se spingo velocemente mi esce un po' di olio dalla vaschetta a fianco della leva freno (ho degli avid juicy 3), per cui l'operazione di rientro del pistoncino la faccio veramente mooolto lentamente in modo da evitare questo inconveniente...

Facci sapere..
Ciao
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
è possibile anche questo...se le pastiglie sono originali.

dovresti provare a pulire bene i pistoncini...comunque lo vedi se non vanno a battuta...perché quando rientrano correttamente restano a filo della pinza.

se hai ancora i distanziali da inserire tra le pastiglie a ruote smontate, potresti poi, una volta spnti bene i pistoncini e messe su le pastiglie nuove, inserire gli spessori, dare qualche pompata e lasciare così con i distanziali inseriti il tutto per una notte. chissà che il sonno non porti consiglio all'impianto ;-)


Provato, ma la notte non ha portato consigli...

In pratica ho pulito e ripulito, come da procedura, ma i pistoncini non vanno in completamente in sede, cioà se uno è in battuta l'altro è leggermente fuori.

Ho perzialmente risolto (:azz-se-m:) montando una sola pastiglia nuova per lato accoppiandalo a una vecchia. Lo so che è una schifezza, ma è stato l'nico modo per far entrare le ruote....

:nunsacci:
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
... cioà se uno è in battuta l'altro è leggermente fuori.

Quindi tu mi stai dicendo che se spingi la coppia di pistoncini a dx (per esempio) e li porti a battuta, vedi che quelli di sx si spostano verso il centro pinza ? E se poi provi a spingere la coppia di sx si rispostano quelli di dx ????

Se è così allora mi viene da pensare una sola cosa: c'è troppo olio per cui quando spingi una coppia, l'olio tenta di risalire tutto l'impianto però non ci riesce perchè la vaschetta è completamente piena e per cui l'unico sfogo è quello di rientrare nella camera dell'altra coppia di pistoncini...

Però è una cosa mai vista... e poi significherebbe che non è stato mai montato una coppia di pastiglie nuove !!! mhhhh strano....

Sull'altro freno come stai messo ? riesci a portare a battuta i pistoncini ???

PS. se dovesse essere come ho supposto basterebbe togliere un pochino di olio dall'impianto...

Ciaooo
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
2) Ispezione pastiglie: posizioniamo le pastiglie su una superficie pulita (evitando che vadano a contatto con prodotti lubrificanti) e ispezioniamo lo spessore del ferodo:
0412.JPG

In questo caso possiamo notare che lo spessore del ferodo è sufficiente e le pastiglie non sono da sostituire.
Controlliamo anche la modalità di usura del ferodo, in particolare che:
- L’usura sia uniforme in tutte le direzioni: un’usura non uniforme è segno che la pinza è centrata storta, ovvero non è in asse con il disco.
- L’usura sia uniforme su entrambe le pastiglie: se una pastiglia è più usurata dell’altra probabilmente un pistoncino è sporco e lavora male.

Ciao, pongo una domanda banale per illuminarmi su un punto oscuro della spiegazione: come si capisce che lo spessore del ferodo è sufficiente? Le pastiglie in foto sembrano quasi nuove, le mie non sono così belle...
Grazie
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Cercavo pareri per queste pastiglie. Costano poco e vorrei provarle....che dite? C'è possibilità che vadano bene?

Ciao,
per quel prezzo varrebbe la pena provarle, sempre che tu non faccia DH, al limite ti porti dietro quelle "sicure", nella malaugurata sorte che facciano pena, cambiarle al volo ci metti 5 minuti a dir tanto. Chiaramente dipende dai percorsi, dischi, SE freni:smile:, QUANTO freni....
 

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
43
Bolzano
Visita sito
Tirà la carèta;4941098 ha scritto:
Ciao,
per quel prezzo varrebbe la pena provarle, sempre che tu non faccia DH, al limite ti porti dietro quelle "sicure", nella malaugurata sorte che facciano pena, cambiarle al volo ci metti 5 minuti a dir tanto. Chiaramente dipende dai percorsi, dischi, SE freni:smile:, QUANTO freni....

Diciamo che tendo a NON frenare :smile: e non faccio downhill, anche se con la mia front spesso prendo sentieri alquanto "smossi".
Le prendo, e vi faccio sapere come vanno.
 

Deroma

Biker ciceronis
12/6/07
1.559
166
0
lontano da casa
Visita sito
scusate una domanda banale forse (ovviamente non per me) ma come faccio a sapere che pastiglie monta di serie la mia bike? ho una cube ams ltd 125 pro con hayes stroker ryde 180/180, si può capire dal colore? o ci deve essere qualche sigla dietro? grazie mille
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
scusate una domanda banale forse (ovviamente non per me) ma come faccio a sapere che pastiglie monta di serie la mia bike? ho una cube ams ltd 125 pro con hayes stroker ryde 180/180, si può capire dal colore? o ci deve essere qualche sigla dietro? grazie mille


colore del supporto oppure sigla sul supporto, in genere, a seconda del tipo di impianto.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
ciao,
per ashima
nero organiche OR
bronzo/marrone scuro semimetalliche SM
ramate sinterizzate metalliche SI
SOS rosse MC (credo multi compound)

EBC usa colori diversi.

Osservando la pastiglia, comunque potresti capire se contiene molto o poco metallo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo