L'AntiMarketing!

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sulla trasmissione 10v utilizzando un 11-36 posteriore hai gli stessi identici rapporti che avresti con un 11-36 9v, semplicemente scalati "meglio" mi spiego?
Ti spieghi, ma allora ti sei espresso molto male e ti contraddici, cioè il 10V sarebbe "meglio" del 9V dal punto di vista dell' utilizzabilità :spetteguless:

Per avere un 10v con un vantaggio molto piccolo sostituisci cambio, manettini, pignoni..
I biker "normali" (vale a dire il 95% del mercato) non hanno sostituito proprio nulla. Semplicemente sono passati alle 10V quando hanno cambiato bici... Se poi c'è una percentuale che appena esce l'"ultimo ritrovato" deve possederlo ad ogni costo peggio per loro...


Non si considera però che oltre al prezzo da pagare in termini di funzionamento un 10v ha spazi molto più stretti di un 9v (infatti alla lista della spesa va aggiunta anche la catena stretta), pertanto qualsiasi colpetto, scossone, mimima allentatura del cavo comporterà la perdita netta di precisione della cambiata...hai gli stessi rapporti in un sistema molto più delicato!
Assolutamente falso. Io sono passato da XT 9V sulla RIP a SLX 10V sulla Reign e (XT10V sulla frontina) e non ci sono differenze percepibili nel funzionamento.

Il fatto che si ritenga un sistema sbagliato non autorizza ad usare argomenti non veritieri per criticarlo.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Non capisco come puó essere piú preciso un sistema con margini piú ristretti visto che gli spazi sono minori tra 10 e 9v, tale difetto evidenziato anche su 365 cresce progressivamente nelle discipline am fr dh per l'evidente maggior numero di colpi.

Shimano propone il 10v 11-36 il cui unico vantaggio é la migliore scalatura dei rapporti ovvero i passaggi intermedi tra i pignoni sono leggermente piú piccoli ( circa un dente ) rispetto alla stessa cassetta 11-36 a 9v.

Piaccia o no il vantaggio unico é questo con buona pace della bici del nonno, e prescinde da quali e quante corone si mettano davanti.

Tra l'altro se facessimo il confronto con una 11-34 9v vs 10v il vantaggio della scalatura sarebbe anche inferiore, ciononostante per avere il 10v bisogna cambiare tutta la trasmissione Shimano, questo imho é il frutto di una precisa azione volta a smuovere un mercato paralizzato (le trasmissioni) piu che dare un reale vantaggio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non capisco come puó essere piú preciso un sistema con margini piú ristretti visto che gli spazi sono minori tra 10 e 9v, tale difetto evidenziato anche su 365 cresce progressivamente nelle discipline am fr dh per l'evidente maggior numero di colpi.
Non so se sia più preciso: nella mia esperienza sicuramente non è meno preciso e/o resistente alle condizioni d'uso rispetto al 9V.


Shimano propone il 10v 11-36 il cui unico vantaggio é la migliore scalatura dei rapporti ovvero i passaggi intermedi tra i pignoni sono leggermente piú piccoli ( circa un dente ) rispetto alla stessa cassetta 11-36 a 9v.
Ora è chiaro quanto volessi dire ;-)
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito

no, ho scritto tanto per scrivere invece che averli provati. poi se nel quantum ci mettiamo che il 9v era abbastanza usato, mentre il 10v nuovo e di due generazioni dopo allora magari ci può anche stare che vada meglio, ma non ho avuto la possibilità di recensire un xt tripla 9v NOS con un pari grado 10v.

ps: ma shimano l' 11/36 lo ha mai fatto a 9v ? forse il 12/36 a 9v ?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Se lo spazio della ruota libera è lo stesso e in questo inserisci 10 pignoni anzichè 9 a casa mia stanno più stretti, pertanto se il cambio di Giorgio come quello di pincopallo prende un colpetto il cambio 10v sarà esattamente del 11,1% più starato rispetto al 9v(parlo come il marketing :mrgreen:), quindi perdete precisione esattamente in quella percentuale piaccia o no

poi la sensazione che la propria nonna faccia il sugo migliore è personale e non discutibile.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Ma tutto il nostro parlare è inutile, le aziende hanno deciso 10 e tale sarà, a prescindere da vantaggi e svantaggi, i 9v spariranno dagli scaffali, la scalatura dei rapporti che è l'unico vantaggio non viene nemmeno nominata nella pubblicità del nuovo sistema ma il numero pieno a due cifre 10v basta da solo a evocare idea di pienezza e miglioramento...troverete in ogni articolo come ogni inserzione del mercatino ampiamente sottolineato cambio a 10v come se si trattasse di chissà quale differenza...ovviamente intrinseca e irrazionale perchè la realtà è

migliore scalatura dei rapporti
minore precisione
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se lo spazio della ruota libera è lo stesso e in questo inserisci 10 pignoni anzichè 9 a casa mia stanno più stretti, pertanto se il cambio di Giorgio come quello di pincopallo prende un colpetto il cambio 10v sarà esattamente del 11,1% più starato rispetto al 9v(parlo come il marketing :mrgreen:), quindi perdete precisione esattamente in quella percentuale piaccia o no
poi la sensazione che la propria nonna faccia il sugo migliore è personale e non discutibile.

La teoria sarà pure corretta, ma la pratica è diversa. Evidentemente la grandissima parte dei "colpetti" che avvengono nel mondo reale hanno un'intensità che sta sotto alla soglia di deformazione plastica del forcellino e del cambio o sopra a quella di rottura. Magari è effettivamente meno preciso, ma di una quantità irrilevante e/o non percepibile.
Insomma, lo stesso modo di argomentare del marketing tanto aborrito. Il 10% più rigido, magari quando già è troppo rigido...;-)


Ma tutto il nostro parlare è inutile, le aziende hanno deciso 10 e tale sarà, a prescindere da vantaggi e svantaggi, i 9v spariranno dagli scaffali...
Si trovano ancora i ricambi dei 7V :spetteguless:
Mai confondere opinioni, desideri o timori per fatti.


la realtà è

migliore scalatura dei rapporti
minore precisione
La tua realtà, forse, non meno virtuale di quella del marketing. Che la diversa scalatura possa essere un vantaggio pratico e percepibile nel fuoristrada è tutto da dimostrare, così come è tutta da dimostrare a livello pratico e percepibile la minore precisione del sistema.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
se vuoi avere ragione te la do...ma il calcolo ti spiega che ogni 100 cambiate il 10v che viene scosso o ha subito un colpo ne sbaglia 11 a fronte di zero del 9v

per far saltare il 9v serve un colpo o uno scuotimento più forte, rinunciarci per quale vantaggio?
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Se lo spazio della ruota libera è lo stesso e in questo inserisci 10 pignoni anzichè 9 a casa mia stanno più stretti, pertanto se il cambio di Giorgio come quello di pincopallo prende un colpetto il cambio 10v sarà esattamente del 11,1% più starato rispetto al 9v(parlo come il marketing :mrgreen:), quindi perdete precisione esattamente in quella percentuale piaccia o no

poi la sensazione che la propria nonna faccia il sugo migliore è personale e non discutibile.

in teoria forse, in pratica no, perchè parlando di shimano, dal 9 al 10, hanno cambiato la quantità di cavo tirato, ergo hanno riprogettato i comandi,oltre al resto e pure il cambio post è diverso, basta spostare un fulcro di 1mm che già ti cambia la leva ( poi magari accrocchi misti funzionano quasi lo stesso, ma non sono identici ), ergo il sistema è migliore del precedente e meno sensibile alle starature quindi tu puoi avere ragione in senso lato sul marketing, ma non sullo specifico. se parlo così è comunque per esperienza diretta.

Si trovano ancora i ricambi dei 7V
Mai confondere opinioni, desideri o timori per fatti.

esatto, e dei 6 ed anche dei 5v ( entrambi con cassetta a vite ), se vuoi un cambio nuovo quasi della prima ora te lo puoi assemblare anche domani.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Per completezza ma non vorrei andare troppo sul tecnico spiego ancora meglio l'unico vantaggio:

la cassetta 10v fa

11 12 14 16 18 21 24 28 32 36

la 9v

11 13 15 18 21 24 28 32 36

il vantaggio per cui un utente abbindolato dal marketing volesse cambiare tutta la trasmissione unicamente per passare da 9 a 10v, fermo restando quanto detto in termini di precisione della cambiata, è nella scalatura dei primi tre pignoni, ammesso e non concesso che tale utente non voglia chiudere la cassetta col 34 finale perchè tale vantaggio sarebbe anche minore.

Fate i conti e decidete, avete tutte le informazioni
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
se vuoi avere ragione te la do...ma il calcolo ti spiega che ogni 100 cambiate il 10v che viene scosso o ha subito un colpo ne sbaglia 11 a fronte di zero del 9v

per far saltare il 9v serve un colpo o uno scuotimento più forte, rinunciarci per quale vantaggio?

Se non ci sono deformazioni plastiche il calcolo non ha alcun valore, visto che non avviene nulla :spetteguless: Ed io personalmente non ho mai avvertito nulla, se non quando ho piegato il forcellino o strappato il cambio, indipendentemente dal numero di scatti del manettino. Evidentemente sono un lobotomizzato dal marketing :spetteguless:

Se vogliamo dire che le 10V non siano nè "necessarie" o anche solo semplicemente "utili" posso essere d'accordo, così come lo posso essere per mille altri ammennicoli con i quali ci "imboccano" (trovando però bocche ben spalancate :spetteguless:). Altra cosa però è usare argomentazioni discutibili o preconcette.
Del resto, lo ripeto, si trovano ancora i ricambi a 7V. Non capisco proprio chi costringa chi a "passare alle 10V": se si ritiene che sia una soluzione inefficace od inutile si trasferisce il glorioso XT 7V coi manettini sovramanubrio sulla bici successiva ed amen.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
se vuoi avere ragione te la do...ma il calcolo ti spiega che ogni 100 cambiate il 10v che viene scosso o ha subito un colpo ne sbaglia 11 a fronte di zero del 9v

per far saltare il 9v serve un colpo o uno scuotimento più forte, rinunciarci per quale vantaggio?

non è per avere ragione, io ho avuto l' esperienza opposta, vedo che tu hai bici per uso "impegnativo" diciamo, magari saltando giù duro il 9 è meglio, ma allora è ancora meglio il monocorona e la gabbia corta, li di sicuro picchi ancora meno.
poi, per esempio, sono con te che servirebbe un bel gruppo robusto, solido, magari simil vintage, per uso veramente heavy duty, ma ben rifinito ed all' avanguardia, spaziato anche a 8 che per me a suoi tempi è stato l' ideale, ma dubito che shimano o sram si mettano li a fare una cosa che ti dura veramente 20 anni, a meno di non fartela pagare come 4 xtr nuovi, ma tutta l' industria gira così.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
non è per avere ragione, io ho avuto l' esperienza opposta, vedo che tu hai bici per uso "impegnativo" diciamo, magari saltando giù duro il 9 è meglio, ma allora è ancora meglio il monocorona e la gabbia corta, li di sicuro picchi ancora meno.
poi, per esempio, sono con te che servirebbe un bel gruppo robusto, solido, magari simil vintage, per uso veramente heavy duty, ma ben rifinito ed all' avanguardia, spaziato anche a 8 che per me a suoi tempi è stato l' ideale, ma dubito che shimano o sram si mettano li a fare una cosa che ti dura veramente 20 anni, a meno di non fartela pagare come 4 xtr nuovi, ma tutta l' industria gira così.

considerazione commerciale ottima.

Per avvalorarti Norco montava 8v su bici da 5k dollari fino a pochi anni fa (ora fa l'opposto la Aurum è a 10v).

Shimano ha introdotto la molla dura che evita il tendicatena (confermo, è vera innovazione per me) solo sui modelli a 10v (guardacaso)

P.S. con due corone il gabbia piccola è sempre da preferire.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ma tutto il nostro parlare è inutile, le aziende hanno deciso 10 e tale sarà, a prescindere da vantaggi e svantaggi, i 9v spariranno dagli scaffali, la scalatura dei rapporti che è l'unico vantaggio non viene nemmeno nominata nella pubblicità del nuovo sistema ma il numero pieno a due cifre 10v basta da solo a evocare idea di pienezza e miglioramento...

interessante !

mi guardo in gara e sono l'unico con ancora il 9v - tutti ormai a 10v da anni.
sono rimasto al 9v 11-32 nel mio caso per avere rapporti più ravvicinati anche di un 11-36 10v.

per adesso con un 22-32 me la cavo, anzi su quella da gara ho un 24 -36 come corone, ma poi vado a vedere che chi corre e ha un 10v con corone 39-26 o 38-25 e cassetta 11-36 ha lo stesso sviluppo mio sul corto... e un 39-11 o 38-11 su 29" che è inusabile, oltretutto con salti di pignoni maggiori sulla cassetta :omertà:
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
secondo me sulla questione si sta mescolando marketing alla reale evoluzione del prodotto.


non penso si voglia criticare questo...anzi per fortuna che c'è!

il concetto che [MENTION=1156]End of Time[/MENTION] vorrebbe esprimere è (se ho ben intuito):


quanto è reale quest'evoluzione? o meglio...quanto è indispensabile? o meglio ancora....quanto le aziende ci fanno capire sia indispensabile?

(spero di non aver travisato nulla)
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo