Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ma regolarsi con il sag? Per me il 30% è il sag ideale per questo tipo di carro, tanto in salita bobba pochissimo, e conviene tenerlo "morbido" per affrontare al meglio tratti rotti e tecnici in salita, e le discese in generale... cioè i 2 ambiti in cui (secondo me) questo carro non eccelle...
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Io ho sempre tenuto il sag al 15% circa perchè mi piaceva guidare una bici nervosa (ora ho tradito l'idrive per passare alla claymore :D ) ma in linea teorica e anche pratica quello che dice ale è decisamente giusto!!!
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Hanno aggiornato il sito GT mettendo l angolo di sterzo della nuova force da enduro a 66.
Non capisco perchè insistano invece a mettere 69 su quella da All Mountain.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Ma che poi si parlava di 160mm posteriore mentre sono ancora 150mm e la forca da 160mm...alla fine è una Sanction con lo sterzo conico...non è cambiato proprio nulla.
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Prima uscita in fuoristrada dopo 8 mesi... uscendo direttamente in bici da lavoro...

199774_4283055681896_1794603253_n.jpg
 

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
Ma che poi si parlava di 160mm posteriore mentre sono ancora 150mm e la forca da 160mm...alla fine è una Sanction con lo sterzo conico...non è cambiato proprio nulla.

Anche la sanction aveva lo sterzo conico. La force LE è una sanction. Stessa geometria, stesso telaio, stessa altezza del movimento centrale. Hanno solo cambiato nome per motivi di marketing. Non è, come qualcuno insiste a dire, una force con la forca da 160
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
ma si cambia poco e niente però non è una sanction, mancano i fazzoletti di rinforzo!
poi se non sbaglio la sanction ha sterzo 65 mentre la force 66
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Se la Force LE è davvero come la vecchia Sanction (a quanto pare è proprio così) allora rimane un progetto vecchio e molto indietro rispetto ad altre enduro del 2013 come quelle di casa Specialized, Trek, Rocky Mountain, Giant e Cannondale... che, mi spiace dirlo, sono 4 scalini sopra la GT in ambito enduro.

Non riesco a immaginare come la GT possa rimanere "ferma" da anni sugli stessi progetti senza cambiare nulla, e vedere le sue concorrenti migliorare i propri prodotti anno dopo anno.
E' vero che squadra che vince non si cambia, ma è anche vero che un progetto non nasce mai perfetto il primo anno, col tempo vengono fatte migliorie, cambiamenti, restyling... roba che in GT non esiste da un pezzo... ogni anno pensano solo a cambiare i colori e montare su i soliti componenti.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
nel 2011 un agente di GT mi disse che nel 2013 avrebbero mandato in pensione force e sanction , e dato alla luce nuovi modelli completamente diversi.

cosi non è stato.... vediamo se nel 2014 rinnovano la gamma.

c'è da dire perchè che sulle force negli anni ci sono stati dei microaggiustamenti.

ci sono case che mantengono in vita da molti più anni lo stesso modello, che ormai è un classico della gamma.

l'i-drive in fondo è in giro da tantissimi anni, e con vari aggiustamenti è arrivato ad oggi.

in Gt io ho sempre sostenuto che la bici che non serviva era la sanction, perchè era un'enduro che "voleva" essere un'enduro ma non lo era completamente.

ci stava nella gamma enduro fino al 2010... ma già nell'anno successivo c'erano enduro più spinte e più leggere.

ora che bici all mountain molto leggere e a lunga escursione sono la norma, hanno eliminato la force e riciclato una vecchia sanction nel nuovo segmento all mountain chiamandola force ... ma secondo me non ci sono riusciti, se non altro per via del peso.

io sono molto felice della mia force carbon 2010 tunizzata, va come una sanction ma è carbon e pesa di meno.... però ad oggi comprare questa Force LE credo sia una pessima scelta, in giro c'è di meglio per pesi a parità di escursione.

resta il fatto che l'i-drive è una meraviglia in salita , e pure in discesa se si ama una bici da guidare con forza e decisione.

certo se si vuole un cuscino schiacciasassi, non è ll'i-drive la scelta giusta.

tutto questo ovviamente imho
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Secondo me invece il grande difetto della Sanction, che la rende vecchia e superata, non è il peso (perchè con un paio di cerchi decenti si arriva a farla pesare 14 kg emmezzo compreso il telescopico) ma sono le geometrie totalmente inadeguate e che non si sposano bene fra loro... movimento centrale altissimo, che aiuta si in salita (non sempre), ma in discesa :-\ ..... e angolo di sterzo stesissimo, esagerato anche in discesa (nelle curve strette vi ci voglio) e che in salita fa invocare gli dei alla prima salita un pò più ripida (e la forca abbassabile risolve il problema solo in parte).
Inoltre il lavoro, anzi il vantaggio, dell'angolo di sterzo molto steso viene "frenato" e "limitato" tantissimo da un carro posteriore troppo nervoso.
Quindi non è una schiacciasassi come vorrebbe essere per via della sospensione posteriore molto molto nervosa, in curva non è facile da girare per via dell'angolo di sterzo e del baricentro altissimo, in salita ripida non tocchi sotto ma cappotti e nelle salite tecniche in cui si sale "sbloccati" non lavora come un quadrilatero (non sarebbe un problema se pesasse quel kg emmezzo in meno).

Quindi per me la Sanction è una bici composta da tante estremizzazioni di geometrie (spesso opposte) che assolutamente non si sposano bene fra loro... insomma non è equilibrata... infatti la prima impressione che ho avuto è che non è assolutamente facile da guidare.

La force carbon con forca da 32 invece è già più equilibrata, perchè un pò più bassa, più leggera, e se la batte bene con le rivali remedy, reign, zesty ecc...

La force alu... non riesco a capire come la 1.0, una TOP DI GAMMA da all-mountain, possa pesare come la mia Sanction... quando qualunque altra rivale TOP di gamma in alluminio pesa ALMENO 1 kg in meno...
 

JadevilXxX

Biker popularis
5/12/11
50
0
0
Palermo
Visita sito
Bike
B’twin riverside 900
Salve a tutti, ho da poco comprato una gt force 3.0 2012 e sto iniziando a fare qualche upgrade. Vorrei chiedervi un consiglio riguardo al manubrio. Il primo acquisto che ho fatto é stato prendere un'attacco manubrio piú corto ( Funn Rippa Stem), la bici é una M ed io sono alto 1,70 m, l'utilizzo che ne faccio é prevalentemente discesa e quindi risentivo di una guida piú compatta! Ora peró stavo pensando di comprare un bel manubrio con un rise da 25-30 da 800, dove in caso andró a tagliare qualche cm in lunghezza. Il problema sta nel rise, ho letto pareri molto discordanti al riguardo e non riesco a prendere una decisione... Da una parte sono sicuro che un rise maggiore compatterebbe ulteriormente la bici dandomi piú sicurezza nelle grosse pendenze e piú comfort nelle pedalate, dall'altra ho paura che una guida troppo distaccata dal manubrio possa crearmi problemi e farmi perdere maneggevolezza...
Ragazzi, spero di essermi fatto capire...
A voi la parola e grazie in anticipo :duello:
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
@JadevilXxX

bo io sono 1.78 circa e la m la trovo già quasi grande!

credo che 800 è troppo, andresti a perdere il miglioramento che hai con il rise.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
La force carbon con forca da 32 invece è già più equilibrata, perchè un pò più bassa, più leggera, e se la batte bene con le rivali remedy, reign, zesty ecc...

La force alu... non riesco a capire come la 1.0, una TOP DI GAMMA da all-mountain, possa pesare come la mia Sanction... quando qualunque altra rivale TOP di gamma in alluminio pesa ALMENO 1 kg in meno...

la mia force carbon ha una forca da 160-36, però rimane molto più umana della sanction in salita, per via anche del telescopico in asse che uso, e la sella molto avanzata.

purtroppo sul peso non posso che quotare: troppo pesanti, non concorrenziali
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Secondo me invece il grande difetto della Sanction, che la rende vecchia e superata, non è il peso (perchè con un paio di cerchi decenti si arriva a farla pesare 14 kg emmezzo compreso il telescopico) ma sono le geometrie totalmente inadeguate e che non si sposano bene fra loro... movimento centrale altissimo, che aiuta si in salita (non sempre), ma in discesa :-\ ..... e angolo di sterzo stesissimo, esagerato anche in discesa (nelle curve strette vi ci voglio) e che in salita fa invocare gli dei alla prima salita un pò più ripida (e la forca abbassabile risolve il problema solo in parte).
Inoltre il lavoro, anzi il vantaggio, dell'angolo di sterzo molto steso viene "frenato" e "limitato" tantissimo da un carro posteriore troppo nervoso.
Quindi non è una schiacciasassi come vorrebbe essere per via della sospensione posteriore molto molto nervosa, in curva non è facile da girare per via dell'angolo di sterzo e del baricentro altissimo, in salita ripida non tocchi sotto ma cappotti e nelle salite tecniche in cui si sale "sbloccati" non lavora come un quadrilatero (non sarebbe un problema se pesasse quel kg emmezzo in meno).

Quindi per me la Sanction è una bici composta da tante estremizzazioni di geometrie (spesso opposte) che assolutamente non si sposano bene fra loro... insomma non è equilibrata... infatti la prima impressione che ho avuto è che non è assolutamente facile da guidare.

dipende dai punti di vista.
potrei dire che il dietro nervoso e legnoso a inizio corsa viene invece compensato da un angolo di sterzo aperto che da fiducia e direzione.

per me i difetti sono il baricentro troppo alto, il freno troppo inibisce la sospensione, assieme al peso.

a volte su mulattiere o scalinate ripide in cui devo tenere un po frenato dietro mi sembra una front da enduro.

quando possibile, è da guidare aggressiva, lasciarla correre e caricare molto l'anteriore. in questi frangenti da il meglio!
 

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
Sono d'accordo sul carro troppo nervoso (un po' meno con il monarch plus devo dire). Però se un "difetto" c'è nelle geometrie, questo è l'angolo sella troppo disteso e non l'angolo di sterzo che per me è perfetto (ma questo dipende dal tipo di guida). E poi l'altezza del movimento centrale non è così esagerata. I dati ufficiali dicono per il modello 2012, e anche 2013, un'altezza di 354 mm, e da misurazioni fatte da me corrispondono alla realtà. Ho letto anch'io la prova della sanction sul forum, ma posso solo pensare che 363mm si riferiscano al modello 2010.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
L'altezza del mov. centrale dipende anche dalle gomme, ma il telaio nel corso degli anni non è cambiato in quanto a misure e geometrie. Sia la mia (telaio 2008) che quella di un amico (2012) sono alte 363-364mm da terra... Veramente tanti.
Riguardo l'angolo di sterzo: certo in discesa dà molta sicurezza, vorrei vedere, 65º è una misura da dh... Ma per un utilizzo enduro e una maggior sicurezza in discesa sarebbe, per me, piu utile e produttivo un mov. centrale piu basso che un angolo così estremo.
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Salve a tutti, ho da poco comprato una gt force 3.0 2012 e sto iniziando a fare qualche upgrade. Vorrei chiedervi un consiglio riguardo al manubrio. Il primo acquisto che ho fatto é stato prendere un'attacco manubrio piú corto ( Funn Rippa Stem), la bici é una M ed io sono alto 1,70 m, l'utilizzo che ne faccio é prevalentemente discesa e quindi risentivo di una guida piú compatta! Ora peró stavo pensando di comprare un bel manubrio con un rise da 25-30 da 800, dove in caso andró a tagliare qualche cm in lunghezza. Il problema sta nel rise, ho letto pareri molto discordanti al riguardo e non riesco a prendere una decisione... Da una parte sono sicuro che un rise maggiore compatterebbe ulteriormente la bici dandomi piú sicurezza nelle grosse pendenze e piú comfort nelle pedalate, dall'altra ho paura che una guida troppo distaccata dal manubrio possa crearmi problemi e farmi perdere maneggevolezza...
Ragazzi, spero di essermi fatto capire...
A voi la parola e grazie in anticipo :duello:
Vai tranquillo con il rise (io avevo 38) ti da una mano ad evitare impuntate!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo