Ma a cosa serve veramente una full

sboscio

Biker serius
22/8/06
219
1
0
52
Alassio
www.alassiobike.blogspot.com
Bike
F26 carbon, lefty, 1x11.... 8,140Kg
Si, ma quando uno asserisce che gli ammortizzatori sono inutili e non trova affinità tra il funzionamento di quelli delle bici con quelli delle moto ecc allora gli si risponde per le righe........:sumo:

ribadisco che tra le sospensioni posteriori delle bici e delle moto non c'è somiglianza.

ps: ...gli si rispode per le rime, non per le righe:sumo:
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
ripeto quello che ho scritto: la full va meglio della front esclusivamente nel molto sporco, nelle altre situazioni la front ha vantaggi più o meno ampi


Da cosa nasce questa certezza?
Portando all'estremo il paragone:spiegami, visto che asserisci esserci vantaggio e superiorita' con la front, perche' nelle gare di downhill utilizzano biammortizzate con escursioni paurose?
 

Nexz

Biker popularis
11/6/06
51
0
0
Schio (Vicenza)
Visita sito
Sono di recente passato da una bike front ad una full da xc e ti dico le differenze da me notate:

La front è probabilmente più veloce, prendendo un percorso tipo, ti permette di farlo quasi sempre in minor tempo rispetto ad una full, è naturalmente più reattiva nei rilanci e su asfalto ti da una sensazione di fatica molto minore.

La full secondo me è globalmente più godibile, anche se quando le pendenze si fanno serie diventa piu dura da portare su, piu che per il peso, per il minimo gioco che si crea anche ad ammortizzatore bloccato che causa perdita di efficacia nella pedalata. In discesa non sarà poi cosi tanto piu veloce ma per me è sicuramente tanto piu divertente.

Alla fine se sei un agonista o se lotti contro il cronometro tutte le uscite, prenditi una front, se invece vuoi una bici più godibile, piu versatile e quando esci vuoi goderti di piu l' escursione prenditi una full.

Mi associo a quelli che ti hanno consigliato di provarle entrambe, più di qualcuno dopo aver provato una full ha avuto voglia di dar fuoco alla sua front :-?
 

Nexz

Biker popularis
11/6/06
51
0
0
Schio (Vicenza)
Visita sito
Effettivamente credo anche io che tra le sospensioni posteriori di moto e bici non ci sia gran che in comune....pero' di una cosa sono assolutamente certo....che quella che ho in avatar va' piu forte....ma sopratutto da sola :D
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
di dispersione della foza cinetica qualcuno ha sentito parlare?

appunto!!!

con la front in moltissimi percorsi la ruota dietro salta continuamente e non tocca nulla.
e la dispersione dove la metti????
come fai ad avere maggiore velocità se non hai trazione?
a meno che tu non abbia una di quelle rare mtb a trazione integrale...


se fosse come dici, nessuno nelle gare userebbe le full.
invece di vincenti negli anni se ne sono viste... pensa la s-works FSR, la epic poi, la scalpel di casa cannondale, etc...
come mai?
certo, ora la scalpel viene considerata softail ma nel 99 la specy fsr con 75 di escursione veniva considerata full da xc.
full....

forse, praticando xc, vedi solo le "tue" discese e i "tuoi" percorsi.
non sono tutti uguali però...
tempo fa ho visto vicino gorizia una garetta locale di dh e ho pensato di poter rifare il percorso con la full da AM.
negativo... infattibile...
certo: 10 anni fa ci andavano giù con 100 di escursione e forse qui prevale la mia inettitudine come discesista ma il discorso è che se anche in discesa si andasse meglio con le front o le rigide, nessuno userebbe forcelle da 300 di escursione... oppure nessuno ha capito nulla...

------
la mia pinarello è scalpitante e in salita è una fuoriclasse nello sterrato pulito.
Pesa un nonnulla (per forza: quello che non c'è non pesa...) e la reattività è molto superiore a quella della front da xc (una lee cougan revenge al).
Però quando c'è da scendere (discese vere, non robetta da xc...), entrambe perdono una valanga rispetto alla full da am da 144-155 che mi permette molti più errori e una velocità di approccio agli ostacoli maggiore.
certo, in salita non c'è confronto sul pulito.
sullo sporco c'è quasi un pareggio.
in percorsi AM non c'è paragone.
sull'asfalto le mtb sono un controsenso e quindi non perdo neanche tempo a tenerne conto.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
.....con conseguente perdita di velocità che con una front hai in maniera molto minore, pertanto il relativo ciclista della full dovrà pedalare per ritrovare la velocità ante-dosso.

ripeto quello che ho scritto: la full va meglio della front esclusivamente nel molto sporco, nelle altre situazioni la front ha vantaggi più o meno ampi

La front va meglio della full nella maggior parte dei casi certamente.
Sicuramente a livello di gare i percorsi sono molto pedalabili, anzi parecchi si fanno con le semi slick, mica con le gomme tassellate.

Gare io non ne faccio più per ora ma posso dirvi che con la Scalpel, chiamiamola semi-full, mi diverto un sacco perchè posso fare 40-45km di percorsi impervi e duri in un tempo minore di quanto mi occorrerebbe con la Jekyll.
Inoltre sul bagnato la Scalpel, o una front in genere, va molto di più di una full seria, è molto più precisa.

Con la Jekyll mi diverto in un senso diverso perchè la uso per fare proprio le discese più dure che con la Scalpel sarebbero meno divertenti e pure a rischio caduta se uno vuole azzardare troppo.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Con la Jekyll mi diverto in un senso diverso perchè la uso per fare proprio le discese più dure che con la Scalpel sarebbero meno divertenti e pure a rischio caduta se uno vuole azzardare troppo.

questo è un punto focale!
con la front puoi azzardare meno.
questo vuol dire spessissimo andare più cauto.



------
con certe schiacciasassi e ruote dai 2,5 in su, sulla pioggia vai giù che è un piacere! ;-)
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
difficile replicare quando mi si adducono precise leggi fisiche
dimmi, in quale modo un carro rigido conserverebbe l'energia cinetica?
imho la differenza tra rigida e full sta nel modo in cui viene dissipato l'impatto. nella full la sospensione tende a copiare (comprimendosi o estendendosi) mantenendo uno spostamento quasi orizzontale del biker. il biker sulla front "cade" in ogni buca e viene sollevato ad ogni dosso. si muove in modo piu' sinusoidale rispetto alla full, cioe' percorre meno spazio in orizzontale.
d'altra parte la teoria che nessuna sospensione e' simile a quella della bici mi pare bizzarra. certo hanno funzionamenti diversi ma il principio e' il medesimo. non si sono mai visti fuoristrada a 2 o 4 ruote rigidi. saranno tutti stati progettati da qualcuno che ignorava la conservazione dell'energia cinetica? :-)
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
comunque per tagliare la testa al toro:

prendi una rigida da xc e fatti un bel percorso AM con qualche droppettino.
prendi una front e fa lo stesso percorso.
prendi una softail e ancora come prima.
prendi una full da AM e ancora come prima
prendi uan front da AM e via...
prendi una full da FR light e ancora.
infine prendi una full da DH.
poi traine le conclusioni.

Quasi sicuramente quella che preferirai è la full da AM.
ogni percorso e ogni stile ha il suo mezzo.
Le full da AM rappresentano un buon compromesso: sono pedalabili in salita e in discesa, pur perdendo velocità rispetto una full da DH (il mezzo più veloce per scendere...ed è una full), danno comunque la paga ad una front da xc.

insomma impersonano la mountainbike tuttofare.
Ed essendo tuttofare, non eccellono in niente.
ne in salita ne in discesa.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Il secondo è di carattere fisico e cioè la velocità di una full ha più dispersione dovuta proprio alle sospensioni....ogni buca, scolo dell'acqua o pietra di una certa grandezza fa perdere velocità alla bici perchè viene copiata dagli ammortizzatori, per cui una front va più veloce.

Eh già... dimenticavo che in tutte le gare di discesa, per evitare dispersioni e andare più veloci, si utilizzano solo front.
E i più furbi, per passare più velocemente sulle buche, scoli e pietre delle gare di downhill, stanno pensando di passare alle rigide :-)


Ciao.
Marcello.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
??? Scusa, ma mi sfugge il motivo per cui una full dovrebbe essere inferiore ad una font in discesa... (in salita liscia capisco che l'aggravio di peso -a parità di costo- possa rallentare)


Questo, su discese lisce, mi sembra abbastanza chiaro... (per fare salite e discese asfaltate di solito si usa la bici da corsa, che è anche meglio)
La cosa cambia radicalmente su discese sterrate dove, a meno di veri e propri tavoli da biliardo, la possibilità di controllare meglio la bici e di sfruttare di più il freno posteriore permettono ad un pilota di pari capacità di tenere una velocità superiore.
O almeno questo è ciò che è emerso dalle mie prove di utilizzatore di front e full; e più o meno da tutti quelli che conosco...

Ciao.
Marcello.
In discesa su terra battuta, a mio avviso la Front non la riprende nessuno, su discesa sconnessa se uno è bravo, con la Front riprende pure le Full.

Io ho visto dei bikers molto abili, secendere sulle pietraie con le Front e battere anche le Full, è ovvio che però ci vuole il manico a quel punto, perchè è difficile controllare una Front che salta sullo sconnesso. E' ovvio che parità di bravura del biker, quello con la Full ha un maggior controllo del mezzo, mentre quello con la Front deve impegnarsi e concentrarsi molto di più per ottenere le stesse prestazioni.

Ovviamente parlo sempre di XC, non andate a pensare al DH o chissà che cosa...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo