MB Action: le forcelle a escursione variabile......

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito

maurizio fa cose fuori dal normale, mi pare, visti anche i 5000 mt disliv in un giorno.

però...le salite su asfalto sono una questione, lo dico avendo fatto lo zoncolan, il colle delle finestre ed il colle dell'agnello ...le salite su sterrato, magari sdrucciolevole, sono un'altra faccenda

teoricamente tutte le salite su asfalto si fanno con bdc, con mtb è più facile almeno come rapporti...poi per farle fare a tutti le asfaltano!!!...tipo colle delle finestre e plan de corones...
bisogna riflettere anche sui tempi di percorrenza "medi":
non è normale scanuppia in 1 ora e mezza , cioè 1000 metri in un'ora
non è normale al giro d'italia 2005 i 1600 mt dislivello da meana al colle delle finestre in 1 ora e 15 minuti

mi stupisco che chi fa scanuppia in un'ora e mezza non faccia gare, certamente non ha il problema della forcella u-turn
 

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito
:nunsacci:
io sarei tanto curioso d vedere chi fa 1000 mt/h in fuoristrada...

il fuoristrada...

scusa, avevo frainteso, il mezzo con il tracciato

in effetti sembra inverosimile anche a me, 1h e 15 minuti sono incisi sul cippo al colle delle finestre e li ha impiegati danilo di luca nel 2005 per fare i 17 km da meana (mt 484) al colle (mt.2178)...
per scanuppia dice l'autore che ha fatto 1000 mt/h e 1500 mt in un'ora e mezza
forse simone origone che ha scalato m.bianco e cervino in giornata, scanuppia lo farebbe in un'ora, con una graziella
forse io scanuppia con la mia fedelissima front u-turn da 11 chili la farei in..3ore
scrivere su un altro sito 6 ore per 1800 mt allo chaberton, di cui parte impedalabili, è più normale
 

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito

FreeMax

Biker serius
quando è uscito l'articolo su mtb action di maggio avevo una forcella a escursione fissa ed ho pensato che la persona avesse i miraggi nel sentire differenze di resa tra forcella estesa ed abbassata. Poi è uscito il numero di Agosto ed ho pensato... mah, che stranezza.. ma come mai dei tester di mtb non hanno la sensibilità dei lettori che lamentano il problema? Poi è arrivata la nuova bici con lyric 2-step e dopo qualche uscita... su una salita ripida... decido di abbassare la forcella per migliorare l'assetto... :nunsacci: cos'è questa strana sensazione di bici frenata? rialzo...leggera, riabbasso... dura, rialzo...leggera, riabbasso...dura..... ho controllato che le ruote non restassero frenate, che non andasse a toccare nulla... niente! ma la sensazione è ben più che un'idea! dopo diverse altre prove ora preferisco stare in punta di sella rannicchiato sul manubrio per superare le pendenze maggiori cercando di non far impennare la bici piuttosto che abbassare la forcella. Lo faccio solo se ho anche bisogno di guidabilità, quindi pendenza al limite + terreno sconnesso. La sensazione tra l'altro si rileva anche su asfalto (quindi non è legata all'efficienza del carro sulle asperità) ed anche su pendenze non particolarmente elevate. Trovo difficile credere ad un problema di efficienza di geometrie in quanto la sensazione è di frenatura... la posizione di guida migliora quindi dovrebbe facilitare la spinta... per me rimane un mistero e non riesco a darmi pace... PERCHE'?????? :pirletto:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
quando è uscito l'articolo su mtb action di maggio avevo una forcella a escursione fissa ed ho pensato che la persona avesse i miraggi nel sentire differenze di resa tra forcella estesa ed abbassata. Poi è uscito il numero di Agosto ed ho pensato... mah, che stranezza.. ma come mai dei tester di mtb non hanno la sensibilità dei lettori che lamentano il problema? Poi è arrivata la nuova bici con lyric 2-step e dopo qualche uscita... su una salita ripida... decido di abbassare la forcella per migliorare l'assetto... :nunsacci: cos'è questa strana sensazione di bici frenata? rialzo...leggera, riabbasso... dura, rialzo...leggera, riabbasso...dura..... ho controllato che le ruote non restassero frenate, che non andasse a toccare nulla... niente! ma la sensazione è ben più che un'idea! dopo diverse altre prove ora preferisco stare in punta di sella rannicchiato sul manubrio per superare le pendenze maggiori cercando di non far impennare la bici piuttosto che abbassare la forcella. Lo faccio solo se ho anche bisogno di guidabilità, quindi pendenza al limite + terreno sconnesso. La sensazione tra l'altro si rileva anche su asfalto (quindi non è legata all'efficienza del carro sulle asperità) ed anche su pendenze non particolarmente elevate. Trovo difficile credere ad un problema di efficienza di geometrie in quanto la sensazione è di frenatura... la posizione di guida migliora quindi dovrebbe facilitare la spinta... per me rimane un mistero e non riesco a darmi pace... PERCHE'?????? :pirletto:

Perchè??
1)....è inutile abbassarla su piano e su pendenze relativamente basse
2)...xchè hai una Tracer....e quando metti a 115mm....hai chiuso e di parecchio l'angolo sterzo....e sei tutto in avanti.....sarai "quasi" a 70°
3)...quando sei oltre il 20%....allora abbassala...e vedi se sei ancora "frenato".

o-o
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Questa è la mia teoria, frutto del "montaggio" di diverse teorie: senza stare a farla troppo lunga e difficile (anche perchè non ho gli argomenti), é piu facile superare ostacoli per una ruota alla quale è stata impressa una rotazione(la ruota posteriore) che ad una invece che la rotazione "la subisce". Cioè, una ruota che gira in modo attivo (il posteriore)supera gli ostacoli in modo piu semplice di una che ruota gira in modo passivo e di conseguenza è meglio che il carico lo porti la ruota che incontri minori problemi nell'avanzamento, cioè procedendo con la forcella alta. In piu la ruota posteriore, sia che stiamo pedalando o meno(cioe che sia attiva o passiva), supera piu facilmente un ostacolo, tant'è vero che se abbiamo un ostacolo davanti e riusciamo a farci passare l'anteriore, possiamo dire di aver superato l'ostacolo(per esempio quando saliamo su un marciapiede), e questo è un altro motivo che spinge ad assegnare il carico al posteriore (alzando la forcella) piuttosto che all'anteriore.
Quando parlo di ostacoli non vuol dire solo gradini o altro, ma anche l'attrito della ruota sull'asfalto.
Si accettano modificazioni, smentite, integrazioni, censure purchè argomentate.
Buone pedalate a tutti :i-want-t:
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Questa è la mia teoria, frutto del "montaggio" di diverse teorie: senza stare a farla troppo lunga e difficile (anche perchè non ho gli argomenti), é piu facile superare ostacoli per una ruota alla quale è stata impressa una rotazione(la ruota posteriore) che ad una invece che la rotazione "la subisce". Cioè, una ruota che gira in modo attivo (il posteriore)supera gli ostacoli in modo piu semplice di una che ruota gira in modo passivo e di conseguenza è meglio che il carico lo porti la ruota che incontri minori problemi nell'avanzamento, cioè procedendo con la forcella alta. In piu la ruota posteriore, sia che stiamo pedalando o meno(cioe che sia attiva o passiva), supera piu facilmente un ostacolo, tant'è vero che se abbiamo un ostacolo davanti e riusciamo a farci passare l'anteriore, possiamo dire di aver superato l'ostacolo(per esempio quando saliamo su un marciapiede), e questo è un altro motivo che spinge ad assegnare il carico al posteriore (alzando la forcella) piuttosto che all'anteriore.
Quando parlo di ostacoli non vuol dire solo gradini o altro, ma anche l'attrito della ruota sull'asfalto.
Si accettano modificazioni, smentite, integrazioni, censure purchè argomentate.
Buone pedalate a tutti :i-want-t:
Sono solo in parte d'accordo con te. Per quanto riguarda la facilità di scavalcamento di un ostacolo di una ruota che ha trazione rispetto ad una passiva ti dò perfettamente ragione: facendo fuoristrada con le Jeep questo è palese, ho avuto modo di notarlo molte volte. Per quanto riguarda invece il discorso della difficoltà/fatica aggiuntiva pedalando sulla stessa salita con la forcella più bassa, non mi pare che la tua sia una spiegazione sufficiente. Soprattutto per quanto riguarda la pedalata in pianura, dove l'unico attrito da vincere è quello dell'asfalto. Sai cosa, ci occorrerebbe il parere di un telaista! uno che con la dovuta esperienza ci sapesse dire se modificando di alcuni gradi l'angolo di sterzo l'efficenza di pedalata ne risulterebbe cosi compromessa da provocare un evidente sforzo per avanzare :nunsacci:
 

damon

Biker serius
23/11/07
135
0
0
giroingiro
Visita sito
Sono solo in parte d'accordo con te. Per quanto riguarda la facilità di scavalcamento di un ostacolo di una ruota che ha trazione rispetto ad una passiva ti dò perfettamente ragione: facendo fuoristrada con le Jeep questo è palese, ho avuto modo di notarlo molte volte. Per quanto riguarda invece il discorso della difficoltà/fatica aggiuntiva pedalando sulla stessa salita con la forcella più bassa, non mi pare che la tua sia una spiegazione sufficiente. Soprattutto per quanto riguarda la pedalata in pianura, dove l'unico attrito da vincere è quello dell'asfalto. Sai cosa, ci occorrerebbe il parere di un telaista! uno che con la dovuta esperienza ci sapesse dire se modificando di alcuni gradi l'angolo di sterzo l'efficenza di pedalata ne risulterebbe cosi compromessa da provocare un evidente sforzo per avanzare :nunsacci:

Io ho notato distintamente la differenza abbassando la forcella di 1 cm!!
Tutto il resto è rimasto invariato. Io me ne sono accorto però esclusivamente in punto che percorro abitualmente.
Tale differenza è difficilmente riscontrabile in percorsi vari o su bici test.
Nel mio caso la differenza di assetto ha comportato uno spostamento dei pesi verso l'avantreno e di conseguenza un aumento dell'attrito sulla ruota anteriore, già di persè poco scorrevole, e le conseguenze, forse amplificate da tale fattore, sono sicuramente avvertibili.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Io ho notato distintamente la differenza abbassando la forcella di 1 cm!!
Tutto il resto è rimasto invariato. Io me ne sono accorto però esclusivamente in punto che percorro abitualmente.
Tale differenza è difficilmente riscontrabile in percorsi vari o su bici test.
Nel mio caso la differenza di assetto ha comportato uno spostamento dei pesi verso l'avantreno e di conseguenza un aumento dell'attrito sulla ruota anteriore, già di persè poco scorrevole, e le conseguenze, forse amplificate da tale fattore, sono sicuramente avvertibili.

Se fosse solo per lo spostamento di peso, la cosa si evidenzierebbe anche cambiando l'angolazione dell'attacco manubrio da positivo a negativo (cosa che ho fatto anche io), per cui non credo che sia proprio "lo spostamento di peso", ma piuttosto il cambiamento di gemotria del telaio che lo rende meno performante o addirittura controproducente.
 

damon

Biker serius
23/11/07
135
0
0
giroingiro
Visita sito
Se fosse solo per lo spostamento di peso, la cosa si evidenzierebbe anche cambiando l'angolazione dell'attacco manubrio da positivo a negativo (cosa che ho fatto anche io), per cui non credo che sia proprio "lo spostamento di peso", ma piuttosto il cambiamento di gemotria del telaio che lo rende meno performante o addirittura controproducente.

Potresti avere anche ragione, ma bisognerebbe dimostrare che lo spostamento di carico gravante sull'asse anteriore fosse paragonabile.
Io, a sensazione, ho l'idea che solo abbassando l'attacco, cosa che ho fatto anche io, non cambi così tanto la distribuzione dei pesi.
 

FreeMax

Biker serius
Perchè??
1)....è inutile abbassarla su piano e su pendenze relativamente basse
2)...xchè hai una Tracer....e quando metti a 115mm....hai chiuso e di parecchio l'angolo sterzo....e sei tutto in avanti.....sarai "quasi" a 70°
3)...quando sei oltre il 20%....allora abbassala...e vedi se sei ancora "frenato".

o-o
Premettendo che il mio non vuol essre un battibecco, ma un confronto alla ricerca delle reali motivazioni di questo fenomeno ti dico:

1) l'ho fatto per prova e comunque ha senso anche in piano per migliorare la posizione di guida (più simile a quella da xc che permette di spingere di +) e l'aerodinamicità

2)non sei tutto in avanti, sei + equilibrato ovvero meno all'indietro.. cmq un angolo di sterzo da 70 dovrebbe agire sulla manegevolezza della bici, non sulla scorrevolezza (o le bici da xc sono meno scorrevoli???) Inoltre, riguardo l'efficienza del telaio, avverto poco (a livello di efficienza di pedalata) l'inserimento o meno del pro-pedal figuriamoci se avvertirei una minore rigidità longitudinale del telaio... mentre questo "freno" lo sento eccome!

3)quando sono oltre il 20% e abbasso mi pianto li' xchè diventa troppo dura da spingere. E non credo che sia un problema di distribuzione di pesi perchè per andare oltre il 20% mi devo mettere in punta di sella e accovacciato sul manubrio, altrimenti la bici s'impenna. Abbassando la forcella puoi tenere una posizione + composta, quindi alla fine i pesi sono distribuiti circa allo stesso modo.

il mistero continua.......
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Premettendo che il mio non vuol essre un battibecco, ma un confronto alla ricerca delle reali motivazioni di questo fenomeno ti dico:

1) l'ho fatto per prova e comunque ha senso anche in piano per migliorare la posizione di guida (più simile a quella da xc che permette di spingere di +) e l'aerodinamicità

2)non sei tutto in avanti, sei + equilibrato ovvero meno all'indietro.. cmq un angolo di sterzo da 70 dovrebbe agire sulla manegevolezza della bici, non sulla scorrevolezza (o le bici da xc sono meno scorrevoli???) Inoltre, riguardo l'efficienza del telaio, avverto poco (a livello di efficienza di pedalata) l'inserimento o meno del pro-pedal figuriamoci se avvertirei una minore rigidità longitudinale del telaio... mentre questo "freno" lo sento eccome!

3)quando sono oltre il 20% e abbasso mi pianto li' xchè diventa troppo dura da spingere. E non credo che sia un problema di distribuzione di pesi perchè per andare oltre il 20% mi devo mettere in punta di sella e accovacciato sul manubrio, altrimenti la bici s'impenna. Abbassando la forcella puoi tenere una posizione + composta, quindi alla fine i pesi sono distribuiti circa allo stesso modo.

il mistero continua.......


Non sono daccordo....ti spiego.....:il-saggi:

La Tracer ha 67,5°/71,5° con forca da 160mm....e 69°/73° con forca da 140mm......se abbassi oltre sei tutto in avanti......ma oltre ad aver chiuso l'angolo sterzo....hai troppo "verticale" l'angolo sella....quindi avrai una spinta meno redditizia....come se stessi in "verticale"......avresti la sella + avanti del Mov.Centr.
A questo punto....capisci da te che sei troppo sbilanciato in avanti.....mantenendo un baricentro cmq molto + alto rispetto ad una XC.....x darti un'idea....la mia XC ha il manubrio + basso della mia AM di ben 16cm........:il-saggi:

X pendenze "estreme".....dipende poi da altri fattori.....stato di forma....gomme montate.....fondo....ecc.
COn forcella abbassata ho superato (fermandomi ogni tanto) salite continue di alcune centinaia di metri di lunghezza con pendenze variabili da 20% al 26%.....con fondo battuta tipo strada bianca......:i-want-t:......quando poi non ce la faccio +....scendo e spingo....:specc:

Quindi.....non ha senso abbassare in piano se il telaio è studiato x poter pedalare tranquillamente con quelle geometrie in pianura.....:celopiùg:

X quanto riguarda le "sensazioni"......della bici e del telaio....è una questione molto soggettiva....io mi accorgo di tutto....ma ripeto....solo sulla mia bici...in quanto inizio a conoscerla a dovere.....:-)

o-o
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
ma oltre ad aver chiuso l'angolo sterzo....hai troppo "verticale" l'angolo sella....quindi avrai una spinta meno redditizia....come se stessi in "verticale"......avresti la sella + avanti del Mov.Centr.
A questo punto....capisci da te che sei troppo sbilanciato in avanti.....mantenendo un baricentro cmq molto + alto rispetto ad una XC.....x darti un'idea....la mia XC ha il manubrio + basso della mia AM di ben 16cm........:il-saggi:
o-o

Concordo e quoto.
Infatti da quando ho montato la 36,ho riposizionato la sella in posizione ottimale per la pedalata con la forka a 130. Questo perchè,una volta appurato che a 100 la posizione risulta eccessiva,escludendo casi limite di pendenza sui quali è più facile che scenda a spingere,avevo notato anche io il problema. Così quando parto metto la forka a 130 ed essendo correttamente posizionato per quella geometria non ho la sgradevole sensazione di scivolamento in avanti e sovraccarico dell'anteriore. Quindi se posso permettermi di dare un consiglio,anche se sono l'ultimo del mondo,valutate l'escursione ottimale della forka in salita e "mettetevi in bolla" in base a quelle geometrie.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Concordo e quoto.
Infatti da quando ho montato la 36,ho riposizionato la sella in posizione ottimale per la pedalata con la forka a 130. Questo perchè,una volta appurato che a 100 la posizione risulta eccessiva,escludendo casi limite di pendenza sui quali è più facile che scenda a spingere,avevo notato anche io il problema. Così quando parto metto la forka a 130 ed essendo correttamente posizionato per quella geometria non ho la sgradevole sensazione di scivolamento in avanti e sovraccarico dell'anteriore. Quindi se posso permettermi di dare un consiglio,anche se sono l'ultimo del mondo,valutate l'escursione ottimale della forka in salita e "mettetevi in bolla" in base a quelle geometrie.

Ottimo consiglio..:il-saggi:...pensa....io sono ancora + preciso....l'ho messa in "bolla" dopo aver misurato il SAG.....quindi ora a bici ferma..ha la punta sella leggermente + bassa....x poi essere "in bolla" non appena ci monto sopra.....sai.....il setup.......:smile::smile::smile:
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Ottimo consiglio..:il-saggi:...pensa....io sono ancora + preciso....l'ho messa in "bolla" dopo aver misurato il SAG.....quindi ora a bici ferma..ha la punta sella leggermente + bassa....x poi essere "in bolla" non appena ci monto sopra.....sai.....il setup.......:smile::smile::smile:

Perfetto!:il-saggi: E' esattamente quello che ho fatto anch'io con relativa facilità avendo l'ammo posizionato verticalmente.Ho abbassato l'ammo del sag bloccandolo con una fascetta e la forka,già settata a 130,con una cinghia.
Saranno forse eccessi o s...e mentali,ma sta di fatto che dopo questo lavoro non ho più avuto problemi,nè di sensazione di resistenza all'anteriore nè di dolore al mio posteriore,che è ancora più importante!:prost:
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Perfetto!:il-saggi: E' esattamente quello che ho fatto anch'io con relativa facilità avendo l'ammo posizionato verticalmente.Ho abbassato l'ammo del sag bloccandolo con una fascetta e la forka,già settata a 130,con una cinghia.
Saranno forse eccessi o s...e mentali,ma sta di fatto che dopo questo lavoro non ho più avuto problemi,nè di sensazione di resistenza all'anteriore nè di dolore al mio posteriore,che è ancora più importante!:prost:
Ma anche settando poi la fork sulla estensione minima (ammesso che 130 non sia la minima naturalmente!) sulle salite più estreme non hai notato nessun tipo di resistenza anomala?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo