Nevi e FerrettiBikeShop.......... Giudicate voi, per me no grazie!!

L Anto

Biker superis
21/1/08
467
0
0
Visita sito
All'atto pratico, il produttore non ha alcun obbligo nei confronti del consumatore finale, se non quelli derivanti dal Codice del Consumo relativi alla commercializzazione di oggetti sicuri. All'atto pratico, il fatto stesso di aver realizzato un intervento rappresenta una dichiarazione di conformità, infatti la garanzia è stata confermata per scritto.

Comprendo benissimo che una sostituzione sarebbe stata più gradita: teniamo però conto che il titanio è un materiale decisamente diverso dall' alluminio e dai compositi, dove le riparazioni sono difficili, costose e spesso inefficaci.

Come ha scritto anche il centaurorosso, la tua risposta sotto l'aspetto legale è impeccabile, anche se personalmente qualche dubbio in merito alla riparazione /sostituzione a loro discrezione mi resta, considerando la garanzia illimitata ritengo che le riparazioni debbano garantire la conformità del telaio pari al nuovo, cosa che loro si rifiutano di fare!! Se come dici aver eseguito l'intervento rappresenta una dichiarazione non vedo quale problema abbiano a metterlo per iscritto per farmi "contento" (si fa per dire) e farmi stare tranquillo.
Il problema nasce dal fatto che stiamo parlando di una saldatura eseguita su un tubo diametro 34,9 dello spessore di circa 1mm che si crepa per oltre metà della circonferenza e su un telaio alta gamma da 2.000 €. La ritieni una "riparazione ad hoc" questa??
Personalemte no, se avessero almeno sostituito il tubo non avrei obbiettato nulla ma così mi sembra proprio una presa in giro, un rattoppo vero e proprio.
Oltretutto lo stesso venditore si rifiuta di ritirarmi e/o mettermi in vendita il telaio perchè lo ritiene rischioso... non trovi che sia strano?
Per quanto mi riguarda ho smesso di fare telefonate ed inviare mail al negozio, se mi fanno loro qualche proposta bene altrimenti vedremo cosa mi dice l'avvocato; sicuramente se dovrò andare avanti per vie legali (ovviamente nei confronti del venditore e non di NEVI) sarò curioso di vedere i risultati del controlli P.N.D. (prove non distruttive, vedi magnetoscopia o ultrasuoni) che ho intenzione di fare al telaio.
Tanto dopo che ho buttato 2.000 € per un telaio che giudicavo indistruttibile e che invece si è crepato dopo 5.200 km, spenderne altri 100 € per fare dei controlli non penso che sia la fine del mondo!!!
 

L Anto

Biker superis
21/1/08
467
0
0
Visita sito
Per precisazione..... dopo aver inviato mail al negozio con i link dei post messi su MTB-Forum mi hanno mandato un offerta per ritirarmi il telaio!!
Sull'acquisto di un bianchi metanol il nevi maniva "su misura" me lo valutano ben 1.000 €
cosa ne dite?? dovrei acquistare un metanol a 1.500 (mettendone 500 di differenza) dopo aver speso 2.000 € due anni fa?? la trovate una proposta onesta??
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Da questa cosa ho imparato che se si fanno gare è praticamente d'obbligo rivolgersi a marchi ben noti che forniscono una garanzia a vita per il telaio e di norma optando per la sostituzione del telaio in caso di danneggiementi (purchè non usato in modo improprio) senza creare troppi problemi (soprattutto nel acso come questo di evidente criccatura). Soprattutto per telai carbon. Molte case lo fanno oggi come venti anni fa. E' una forma di assicurazione.

Se Bianchi è una delle case che "operano" come suddetto (non ho esperienza dirette o di amici con Bianchi) e se il prezzo netto finale è buono, vai per il cambio. Tanto sulla Nevi non staresti più tranquillo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...qualche dubbio in merito alla riparazione /sostituzione a loro discrezione mi resta
Codice del Consumo, art.130:

1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b) dell'entita' del difetto di conformita';
c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Il sottolineato è mio. Insomma, bisogna convincere un giudice che la riparazione non ripristina il bene in modo completo, ed è un compito in capo al consumatore purtoppo.

Il problema nasce dal fatto che stiamo parlando di una saldatura eseguita su un tubo diametro 34,9 dello spessore di circa 1mm che si crepa per oltre metà della circonferenza e su un telaio alta gamma da 2.000 €. La ritieni una "riparazione ad hoc" questa??
Io non sono un telaista, per cui non sono in grado di dire se sia o no una riparazione ben fatta. So però che i telai in titanio si risaldano senza conseguenze, mentre quelli in alluminio se non sottoposti a trattamenti termici di fatto si indeboliscono, il che spiega perchè vengono sostituiti (oltre al costo irrisorio).

Oltretutto lo stesso venditore si rifiuta di ritirarmi e/o mettermi in vendita il telaio perchè lo ritiene rischioso... non trovi che sia strano?
Di nuovo, è una sua opinione. Se ritiene il telaio non sicuro dovrebbe dartene un altro (visto che il responsabile per legge della garanzia è lui, e non Nevi) e poi aprire un contenzioso con l'azienda, magari rischiando di spendere 10.000 euro per una perizia quando il telaio ne vale 2.000 e di avere anche torto in tribunale. Perchè fare delle prove di questo tipo da portare davanti ad un giudice purtoppo non costa 100 euro...

EDIT: vedo che la situazione ha preso una piega differente. Evidentemente il negoziante ha deciso di non rischiare una causa doppia (tua a lui, sua a Nevi) dal dubbio esito. Meglio così. :prost:


Da questa cosa ho imparato che se si fanno gare è praicamente d'obbligo rivolgersi a marchi ben noti che forniscono una garanzia a vita per il telaio...
Occhio che la garanzia a vita, in quanto garanzia commerciale aggiuntiva a quella legale, ouò essere sottoposta a qualsiasi clausola, compresa quella della riparazione quando possibile...:spetteguless: Il motivo per cui la quasi totalità delle aziende sostituisce e non ripara sta nella praticità, nella realizzabilità tecnica e nel costo.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Ma scusa leggendo quest'articolo non va bene per questo casa...c'è scritto al punto 1 "qualsiasi difetto di conformità esistente alla consegna del bene".
Per questo io dicevo che in questo caso bisogna vedere quello che garantiva il produttore, quella che tu chiami garanzia commerciale aggiuntiva.
 

L Anto

Biker superis
21/1/08
467
0
0
Visita sito
Ma scusa leggendo quest'articolo non va bene per questo casa...c'è scritto al punto 1 "qualsiasi difetto di conformità esistente alla consegna del bene".
Per questo io dicevo che in questo caso bisogna vedere quello che garantiva il produttore, quella che tu chiami garanzia commerciale aggiuntiva.

Ecco quello che prevede la garanzia, vi allego copia!!
Questo documento è tutto quello che mi ha consegnato il negozio al momento del ritiro!!

Solo in data 18.04.2011 mi è stato inoltrato a mezzo mail un facsimile del documento di garanzia che sostengono essere in vigore (mai visto copia prima d'ora), posto eliminando nomi e luoghi:

La società – con sede – garantisce i propri telai in titanio esenti da difetto di fabbricazione, materiali per un periodo illimitato. A pena di decadenza il reclamo deve essere effettuato entro otto giorni dalla scoperta del difetto. Entro questo termine la sostituirà o riparerà, a sua discrezione con prodotti uguali o simili, che verranno riconosciuti difettosi.
Questa garanzia non copre danni o difetti causati da:

1 – Normale usura; e qualsiasi tipo di ammaccatura sul telaio
2 – Montaggio improprio o in congiunzione con prodotti non compatibili;
3 – Impropria manutenzione, riparazione, modifica o verniciatura non effettuati da .............
4 – Trascuratezza, incidente, uso improprio.

E’ esclusa ogni responsabilità della per danni indiretti, consequenziali o incidentali.
L’eventuale rifinitura del telaio sarà a carico del cliente


ATTACCO MANUBRIO ( STEM )
Serraggio viti frontalini 5 n/m ( screws )
UTILIZZARE SEMPRE CHIAVE DINAMOMETRICA
SERRAGGIO CANOTTO SELLA 15 n/m ( seat post )

MODALITA’ DI RECLAMO

I reclami di garanzia possono essere effettuati dal consumatore attraverso il rivenditore . E’ richiesta una prova certa della data d’acquisto al dettaglio ( CON SCONTRINO FISCALE O SIMILE ). La restituzione del materiale per ispezione deve essere preventivamente autorizzata dalla società stessa .
La garanzia è personale e non cedibile.

I costi della spedizione di rientro sono a carico del cliente, non si accettano pacchi in porto assegnato. I resi che verranno effettuati fuori dai termini di garanzia, o non conformi alla procedura qui indicata saranno respinti.
 

Allegati

  • Garanzia.jpg
    Garanzia.jpg
    51,8 KB · Visite: 45

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma scusa leggendo quest'articolo non va bene per questo casa...c'è scritto al punto 1 "qualsiasi difetto di conformità esistente alla consegna del bene".
Per questo io dicevo che in questo caso bisogna vedere quello che garantiva il produttore, quella che tu chiami garanzia commerciale aggiuntiva.

Il difetto di conformità si è manifestato dopo la consegna, ma evidentemente era presente anche al momento della consegna sotto forma di difetto ancora latente. Se il difetto non ci fosse stato, il telaio non si sarebbe criccato...


Ecco quello che prevede la garanzia, vi allego copia!!
Come era facile prevedere, la garanzia commerciale (che è un "di più" rispetto alla garanzia di legge) contiene delle clausole: per il nostro caso quella più rilevante è che la riparazione o sostituzione è a totale discrezione dell'azienda. Pertanto anche se si attiva la garanzia commerciale (garanzia a vita a carico dell'azienda) invece di quella legale (2 anni a carico del venditore) purtoppo non si hanno strumenti legali per ottenere la sostituzione anzichè la riparazione.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Il difetto di conformità si è manifestato dopo la consegna, ma evidentemente era presente anche al momento della consegna sotto forma di difetto ancora latente. Se il difetto non ci fosse stato, il telaio non si sarebbe criccato...
Io non credo possa essere interpretato così, anche perchè una cosa del genere potrebbe essere stata causata da altri fattori, come per esempio "uso improprio" o "montaggio improprio"
Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io non credo possa essere interpretato così, anche perchè una cosa del genere potrebbe essere stata causata da altri fattori, come per esempio "uso improprio" o "montaggio improprio"
Ciao
Se così fosse di fatto la garanzia non ci sarebbe mai... è però vero che deve trattarsi appunto di un difetto di conformità vero e proprio (una "malefatta") e non una rottura causata da uso improprio o errato montaggio. Ed è anche vero che il Codice del Consumo contiene un limite temporale di 6 mesi all' interno dei quali si presume che il difetto sia preesistente e nei quali è il responsabile del venditore a dover dimostrare l'uso improprio o altro per negare la garanzia (art.132 comma 3), mentre dopo i sei mesi l'onere della prova spetta al consumatore.
In ogni caso il fatto stesso che il produttore abbia riparato senza spese il telaio dimostra che il difetto è stato riconosciuto come tale.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
In ogni caso il fatto stesso che il produttore abbia riparato senza spese il telaio dimostra che il difetto è stato riconosciuto come tale.
Si, il difetto è stato riconosciuto dal costruttore, però relativamente alla garanzia che egli da, non alla garanzia legale di cui hai riportato l'art 130. Nella garanzia data dal produttore non si parla di difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
Se riesce a far valere la garanzia legale, di cui è responsabile quindi il venditore (e supera appunto il fatto del "difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene") e che credo sia "superiore" a livello "legale" alla garanzia aggiuntiva del produttore, e non credo sia sostituita o invalidata da quest'ultima, credo che l'unica cosa sia ragionare sul comma 4, sull'eccessivamente oneroso e soprattutto sui punti 1 e 2 del comma 4. Visto anche quello che ti ha risposto quando hai chiesto di metterlo in vendita.....
Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si, il difetto è stato riconosciuto dal costruttore, però relativamente alla garanzia che egli da, non alla garanzia legale di cui hai riportato l'art 130. Nella garanzia data dal produttore non si parla di difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
Se riesce a far valere la garanzia legale, di cui è responsabile quindi il venditore (e supera appunto il fatto del "difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene") e che credo sia "superiore" a livello "legale" alla garanzia aggiuntiva del produttore, e non credo sia sostituita o invalidata da quest'ultima, credo che l'unica cosa sia ragionare sul comma 4, sull'eccessivamente oneroso e soprattutto sui punti 1 e 2 del comma 4. Visto anche quello che ti ha risposto quando hai chiesto di metterlo in vendita.....
Ciao

Le osservazioni che fai sono sostanzialmente corrette. La garanzia commerciale è aggiuntiva, nel senso che non può sostituire nè diminuire quello che la legge stabilisce a proposito della garanzia legale.

Ed è corretto che è su quanto stabilito dal comma 4 dell' articolo 130 che si gioca la possibilità di ottenere una sostituzione e non una riparazione, sempre se si decide di attivare la garanzia legale. Il mio parere è che sia abbastanza difficile ottenere un'interpretazione favorevole, visto che per il venditore la sostituzione è oggettivamente troppo onerosa rispetto alla riparazione (1500 euro o giù di lì contro 0 , comma 4 sub a). Resta il sub b, ma occorrerebbe provare che il difetto è troppo grave per essere riparato, cosa piuttosto difficile e sicuramente costosa.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Sembola sai se l'argomento in questione viene regolamentato solo da quell'articolo? Mi pare non dico strano ma anomalo in questo paese dove c'è sempre più di una legge tra cui dimenarsi per scegliere quella giusta da applicare per lo stesso caso...lo chiedo perchè magari c'è qualche appiglio per Anto!
Ciao
 

L Anto

Biker superis
21/1/08
467
0
0
Visita sito
dove sta scritto quello che prevede? Questo è il tagliando da compilare (e una parte c'è scritto che va spedita)
Ciao

Infatti questo è il tagliando di garanzia, era diviso in due, una parte l'ho compilata ed inviata alla Nevi unitamente alle copie degli scontrini di acquisto.
Ed è tutto ciò che mi hanno dato al momento della consegna



P.S: Sembola, Icozzz grazie mille per l'interessamento e tutte le dritte/consigli che mi state dando.... molto utili e sicuramente detti con cognizione di causa!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola sai se l'argomento in questione viene regolamentato solo da quell'articolo? Mi pare non dico strano ma anomalo in questo paese dove c'è sempre più di una legge tra cui dimenarsi per scegliere quella giusta da applicare per lo stesso caso...lo chiedo perchè magari c'è qualche appiglio per Anto!
Ciao

Il Codice del Consumo ha raccolto tutta la normativa appunto in tema di diritti del consumatore, modificando e razionalizzando le leggi precedentemente in vigore. E' l'applicazione di una direttiva europea, la legge è sostanzialmente identica in tutta l'Unione Europea.
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
991
26
0
59
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
Puoi postare una foto della saldatura fatta per la riparazione'

Sono curioso di vedere come è stato eseguito il lavoro
 

L Anto

Biker superis
21/1/08
467
0
0
Visita sito
Puoi postare una foto della saldatura fatta per la riparazione'

Sono curioso di vedere come è stato eseguito il lavoro


Ti allego foto come richiesto, come puoi vedere nessuna sostituzione del tubo.
Ovviamente si vede solo l'alone della saldatura visto che poi lo ha lucidato per bene cercando di nasconderlo al meglio!

Domanda qualcuno sa dirmi quant'è lo spessore delle tubazioni 3/2,5 DEL Maniva?? 1 mm o forse meno? Chissà che tenuta ha una saldatura per oltre metà della circonferenza di un tubo a spessore ridotto come questo; oltretutto visto che per un discorso estetico non ha lasciato nessun cordone di saldatura, come invece fa sulla giunzione dei tubi!!
 

Allegati

  • NEVI CREPATO & SALDATO.jpg
    NEVI CREPATO & SALDATO.jpg
    34,9 KB · Visite: 199

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Sembra un lavoro ben fatto, "apparentemente" e questo chiude la questione circa l'estetica del telaio accennata qualche post prima.

Per quanto riguarda la sostanza la mia conoscenza è scarsa. Però, giusto per fare un esempio, alcune sere fa hanno dato in TV il vecchio film "sindrome cinese", purtroppo molto attuale. Chi l'ha visto sa di cosa parlo. Ebbene anche per una centrale nucleare si fanno periodicamente controlli delle saldature, criccature, etc. con i metodi non invasivi citati e poi se è il caso... si salda pure! Dunque la saldatura se idonea a quella riparazione si fa senza sostituire necessariamente il materiale. E anche qui sono in ballo questioni di sicurezza.

Quindi la questione è secondo me chiedere al produttore, alla Nevi, se l'operato del venditore, mantiene la conformità del telaio alle prestazioni garantite cioè è stato fatto a regola d'arte. Serve una dichiarazione scritta. Senza, io non starei mai più tranquillo con quel telaio. Messa la cosa in questi termini è anche probabile che la Nevi opti per la sostituzione (se ti fai male in gara come la mettiamo?).

L'unica nota stonata in questa faccenda è il fatto ch il negoziante non voglia metterlo in vendita, indicando chiaramente che non solo è usato ma è stato riparato. Questo davvero non va perchè nasconde il fatto che neppure lui lo ritenga un telaio sicuro! Il nodo da sciogliere è qua secondo me...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo