Club Nomad....IX puntata

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
mah...così tanto per dire la optic (parlo solo telaio) a listino viene 2149 euro....dubito fortemente che ci sia una santa in carbonio (solo telaio) che stia sul quell prezzo (immagino che la bici da paragonare alla optic sia la tallboy per la 29 e la 5010 per la 27.5). Ah, parlo di listino ufficiale e non di prezzi che poi si trovano.

a volte si trovano a prezzi accettabili, ma ci vuole tanta fortuna e parecchia pazienza...
immagino poi che anche la norco verra' un po' scontata e quindi il gap si riallarga
per fare un esempio concreto :
ho preso da poco un 5010 cc nuovo fine serie 2016, mi ha sempre interessato questa bici in quanto avendo il blur trc ( bici che mi è piaciuta tantissimo...) l'ho vista sin da subito come una probabile evoluzione di questa, ma a prezzo pieno non l'ho presa in considerazione,feci la follia con il nomad :!:, qiundi rimase nel mondo dei desideri insoddisfatti.
poi ne ho vista una ad un prezzo accettabile,sul trc avevo gia' una pike da 27.5 ( grazie Stilgar ;-) ) ed il resto dei compnenti e' ok e quindi mi mancavano solo ruote e telescopico , l'ho presa, proprio perchè mi piace , ma di alternative altrettanto valide ormai ce ne sono ed a prezzi sia minori che maggiori, se non avessi trovato un offerta avrei guardato altrove, o magari mi sarei tenuto il trc, restando soddisfatto ugualmente
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.585
51
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
Vero...però sconto è sempre una variabile...se guardo i listini secchi tra una optic e una tallboy ci ballano più di 1000 euro (solo telaio). E non sto dicendo meglio norco o meglio sc, ma se si parla di prezzi tra marchi classici (no online) la differenza direi che c'è ed è netta


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Vero...però sconto è sempre una variabile...se guardo i listini secchi tra una optic e una tallboy ci ballano più di 1000 euro (solo telaio). E non sto dicendo meglio norco o meglio sc, ma se si parla di prezzi tra marchi classici (no online) la differenza direi che c'è ed è netta


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

1000 euro son tanti, ci compri ,ad esempio, forca e telescopico ( quasi...)
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Uniamo affermazioni come " Santa è la Ferrari delle bici" e tali bici non possono essere date in mano "al primo scappato di casa perditempo" e per quanto mi riguarda il quadro è fatto.Il resto ci sta tutto: piace non piace, li vale o non li vale meglio questa meglio quella fa tutto parte di un bel gioco ma l'arroganza è come lo stile e il coraggio, sono tutte doti innate...
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Claudia, ho letto molti dei tuoi interventi in questo topic prima eri schierata a favore di santa ora no è va benissimo nel senso che nn me ne frega niente... Una cosa oggettiva però c'è... Tu non hai la mia stessa corporatura quindi una bike che va bene per te soprattutto se monta ammortizzatori ad aria difficilmente va bene per me che peso di più. Purtroppo penso che sia così, il peso del biker influisce terribilmente sulla durata di un componente e sulla sua efficacia. Tralasciando stile di guida percorsi ed altro ti faccio un eaempio: nomad bici progressiva, monto un monarch e peso 65kg mi posso trovare bene se ne peso 90 è impossibile avere l stessa risposta del carro. Lo dimostra il fatto che molti dei biker "pesanti" abbiano scelto molla e biker leggeri sono comunque soddisfatti del monarch. Aggiungo anche che ho mandato mail a santa chiedendo se per loro fosse meglio aria o molla e fra le righe mi hanno consigliato proprio la molla seppur vendano la bici con monarch scelta a mio avviso orientata solo al marketing... (almeno per il mio peso 83kg nudo, sono alto 1.83 e non sono obeso)

Sent from my ONE A2003 using MTB-Forum mobile app

Scusami, non ti seguo tantissimo, o, almeno, non ho espresso alcun giudizio di merito. Il tuo discorso mi trova parzialmente d'accordo. Non credo che il funzionamento di uno schema di sospensione sia legato a peso e corporatura , per quanto, in effetti, una persona molto piu' pesante di me potrebbe trovare il carro vpp piu' morbido di quanto non lo trovassi io e, viceversa, potrebbe trovare che un fsr bobbi di piu' in pedalata di quanto non appaia a me. La scelta di uno schema credo sia piuttosto questione di gusti, anche se adesso e' sempre piu' complicato dato il numero di bici che vanno meglio di qualunque cosa abbiamo usato fino a 4o5 anni fa.
Credo invece che peso e corporaura influiscano, e parecchio, sull'ammortizzatore; non tanto sulla scelta di molla o aria, ma sulle regolazioni, anche interne, dell'idraulica; forse anche sulla scelta di un ammo con o senza serbatoio esterno. Per questo io sono favorevole ad un tuning personalizzato dell'ammortizzatore, fatto da uno bravo:questo puo' cambiarti davvero la vita.
Molla piuttosto che aria, se sei pesante, forse puo' influire sull'usura e sugli intervalli di manutenzione ma ormai molla e aria sono parecchio vicini come prestazioni, almeno a livello top.
 
  • Mi piace
Reactions: Velocity

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Scusami, non ti seguo tantissimo, o, almeno, non ho espresso alcun giudizio di merito. Il tuo discorso mi trova parzialmente d'accordo. Non credo che il funzionamento di uno schema di sospensione sia legato a peso e corporatura , per quanto, in effetti, una persona molto piu' pesante di me potrebbe trovare il carro vpp piu' morbido di quanto non lo trovassi io e, viceversa, potrebbe trovare che un fsr bobbi di piu' in pedalata di quanto non appaia a me. La scelta di uno schema credo sia piuttosto questione di gusti, anche se adesso e' sempre piu' complicato dato il numero di bici che vanno meglio di qualunque cosa abbiamo usato fino a 4o5 anni fa.
Credo invece che peso e corporaura influiscano, e parecchio, sull'ammortizzatore; non tanto sulla scelta di molla o aria, ma sulle regolazioni, anche interne, dell'idraulica; forse anche sulla scelta di un ammo con o senza serbatoio esterno. Per questo io sono favorevole ad un tuning personalizzato dell'ammortizzatore, fatto da uno bravo:questo puo' cambiarti davvero la vita.
Molla piuttosto che aria, se sei pesante, forse puo' influire sull'usura e sugli intervalli di manutenzione ma ormai molla e aria sono parecchio vicini come prestazioni, almeno a livello top.
Non sono d'accordo sulla questione molla ed aria... Non sono un ingegnere meccanico ma due ragionamenti li so fare. Fissiamo un determinato Sag col quale una bike funziona bene, mettiamo sia un 30%. A parità di volume dell'ammortizzatore se un biker pesa 65kg lo gonfiera a 150psi mentre un cinghialo come me a 210psi. Ora con un carro molto progressivo come il nomad io mi gioco tutto quel che ho in tasca che la corsa il biker pesante nn la sfruttera tutta. Perche l'andamento dell'aria a fine corsa è quanto più progressivo quanto più è gonfio l'ammo. Come per l'idraulico anche i volumi e le pressioni degli ammortizzatori sono studiati per lavorare bene entro un range di peso. Io con il monarch non mi ci sono mai trovato, messa molla e bam altra bici... Il peso del biker influenza eccome il sistema ammortizzatore + carro (curva di compressione) infatti probabilmente su una Transition Patrol che va a fine corsa con la metà della forza di un nomad non potrei mai montare un ammortizzatore a molla.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Non sono d'accordo sulla questione molla ed aria... Non sono un ingegnere meccanico ma due ragionamenti li so fare. Fissiamo un determinato Sag col quale una bike funziona bene, mettiamo sia un 30%. A parità di volume dell'ammortizzatore se un biker pesa 65kg lo gonfiera a 150psi mentre un cinghialo come me a 210psi. Ora con un carro molto progressivo come il nomad io mi gioco tutto quel che ho in tasca che la corsa il biker pesante nn la sfruttera tutta. Perche l'andamento dell'aria a fine corsa è quanto più progressivo quanto più è gonfio l'ammo. Come per l'idraulico anche i volumi e le pressioni degli ammortizzatori sono studiati per lavorare bene entro un range di peso. Io con il monarch non mi ci sono mai trovato, messa molla e bam altra bici... Il peso del biker influenza eccome il sistema ammortizzatore + carro (curva di compressione) infatti probabilmente su una Transition Patrol che va a fine corsa con la metà della forza di un nomad non potrei mai montare un ammortizzatore a molla.

Da questo punto di vista sono d'accordo, la molla e' lineare mentre l'aria no. Se cerchi linearita' per contrastare un carro molto progressivo ci puo' stare, ma lo stesso vale x un biker 'leggero'.
A me invece piacerebbe il cc dbinline coil sulla mia bici x avere piu' sensibilita' all'inizio, non per una questione di fondo corsa
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Da questo punto di vista sono d'accordo, la molla e' lineare mentre l'aria no. Se cerchi linearita' per contrastare un carro molto progressivo ci puo' stare, ma lo stesso vale x un biker 'leggero'.
A me invece piacerebbe il cc dbinline coil sulla mia bici x avere piu' sensibilita' all'inizio, non per una questione di fondo corsa
Più o meno, il mio discorso era proprio incentrato nel dire che a parità di Sag il biker leggero ha un ammortizzatore meno progressivo di uno pesante poiché psi sono pound su pollici quindi si può tradurre in kg su mm2 e a parità di volume e quindi di superficie se gonfi di più ci vogliono più kg per andare a sfruttare la corsa. Per il ccdb in line coil nn saprei, a me piace avere volumi di olio generosi a discapito di pochi grammi in più oltre al fatto che per me è esteticamente molto brutto hihi

Sent from my ONE A2003 using MTB-Forum mobile app
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Più o meno, il mio discorso era proprio incentrato nel dire che a parità di Sag il biker leggero ha un ammortizzatore meno progressivo di uno pesante poiché psi sono pound su pollici quindi si può tradurre in kg su mm2 e a parità di volume e quindi di superficie se gonfi di più ci vogliono più kg per andare a sfruttare la corsa. Per il ccdb in line coil nn saprei, a me piace avere volumi di olio generosi a discapito di pochi grammi in più oltre al fatto che per me è esteticamente molto brutto hihi

Sent from my ONE A2003 using MTB-Forum mobile app
Non seguo piu' il tuo ragionamento. E' ovvio che un ammo piu' gonfio necessiti di maggiore forza per essere compresso, ma se sei pesante eserciti piu' forza. Se poi a fondo corsa un ammo piu' gonfio con sopra un biker pesante sia piu' progressivo di un ammo meno gonfio con sopra un biker leggero non e' cosi' ovvio, a mio parere, dipendendo dalla curva di compressione dell'ammo, dai token, .....
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Non seguo piu' il tuo ragionamento. E' ovvio che un ammo piu' gonfio necessiti di maggiore forza per essere compresso, ma se sei pesante eserciti piu' forza. Se poi a fondo corsa un ammo piu' gonfio con sopra un biker pesante sia piu' progressivo di un ammo meno gonfio con sopra un biker leggero non e' cosi' ovvio, a mio parere, dipendendo dalla curva di compressione dell'ammo, dai token, .....
Togli il discorso token per un momento. Se aumentando di 10psi in 10psi si raggiungere il fondo corsa con incrementi di 5kg in 5kg (dati sparati a caso) vorrebbe dire che si ha un comportamento lineare... Posto che un ammortizzatore ad aria lineare non è se si aumenta la pressione a riposo vuol dire che ci vuole molta più forza per andare a fondo corsa. Ad esempio se a 100psi raggiungo il fondo corsa con 100kg a 200psi raggiungo il fondo corsa con 250kg. Lo dimostra il fatto che bici come Patrol pensate per ammortizzatore ad aria raggiungono il fine corsa con metà della forza necessaria per andare a fondo corsa con un nomad ad esempio.

Sent from my ONE A2003 using MTB-Forum mobile app
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Togli il discorso token per un momento. Se aumentando di 10psi in 10psi si raggiungere il fondo corsa con incrementi di 5kg in 5kg (dati sparati a caso) vorrebbe dire che si ha un comportamento lineare... Posto che un ammortizzatore ad aria lineare non è se si aumenta la pressione a riposo vuol dire che ci vuole molta più forza per andare a fondo corsa. Ad esempio se a 100psi raggiungo il fondo corsa con 100kg a 200psi raggiungo il fondo corsa con 250kg. Lo dimostra il fatto che bici come Patrol pensate per ammortizzatore ad aria raggiungono il fine corsa con metà della forza necessaria per andare a fondo corsa con un nomad ad esempio.

Sent from my ONE A2003 using MTB-Forum mobile app

Certo, questo e' palese.
Pero' se io peso 60kg in assetto bici e tu ne pesi 90, mettici anche la maggiore potenza muscolare, eserciterai molta piu' forza di me sull'ammo, quindi non avrai un comportamento differente. Voglio dire, aumentando l'aria nell'ammo non ne cambi la curva di risposta, ma la sposti in alto. Quindi tu e uno di 60 kg sperimenterete la stessa difficolta' ad usare tutta la corsa con un carro molto progressivo.
In effetti la nomad tra tutte le bici attuali dello stesso tipo e' forse la piu' progressiva, la patrol quella piu' lineare, con la range nel mezzo. Quindi tra le tre la nomad e' quella che potrebbe beneficiare maggiormente di un ammo a molla.
La patrol non saprei. Io avevo la smuggler, che piu' o meno aveva lo stesso tipo
di risposta e con l'ammo ad aria era ok. La range va benone con l'aria, ma all'inizio non e' tra i carri piu' morbidi e nello stesso tempo non ricordo di aver mai fatto un fine corsa dietro. Quindi l'ammo a molla potrebbe rendere le cose piu' 'comode' su determinati sentieri lenti e scassati senza rendere l'affondamento troppo lineare. Poi ormai piu' avanza l'eta' piu' divento grammomaniaca per necessita', da qui il cc dbinline coil, che con la molla in titanio ( ne ho a casa quasi uno stock ) mi porterebbe a pochissimi grammi in piu' del monarch plus.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.245
18.537
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
  • Mi piace
Reactions: muldox and sembola

superjack

Biker serius
19/11/14
279
5
0
cesena
Visita sito
quando si parla di Nomad e santa sembra di parlare della Juventus... si odia si ama, tifo e controtifo... mah :nunsacci:
I contro a sparlare di prezzi esagerati oa trovare difetti dove non ci sono, e i pro a elogiarla a spada come fosse il non plus ultra dell'avanguardia ciclistica.
In realtà secondo me è semplicemente una buona bici come ce ne sono tante altre ad un prezzo non certo da discount, ma accessibile e comunque in linea con tanti marchi, escludendo ovviamente quelli che vendono solo online.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Comunque dobbiamo ringraziare Velocity, che quando butta li' un post polemico infiamma il topic per uqlache giorno, prima che ritorni nel limbo di un forum ormai tristemente apatico (in tutti i topic che mi interessano ) :-(

questo topic fu' "normalizzato" pochi anni fa' e da allora è come se si fosse spento, chi c'era ricorda, non aggiungo altro......
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
questo topic fu' "normalizzato" pochi anni fa' e da allora è come se si fosse spento, non aggiungo altro......

I forum sono una cosa, i fanclub un'altra.

Del resto nell' Italia di oggi anche a solo dire che l'acqua bagna si viene accusati di essere al soldo del fuoco :spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo