Nomad....VIII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.498
3.516
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Perché asimmetrici? E sempre cosi larghi?
per ottimizzare l'angolo di lavoro dei raggi. A dire la verità su cerchio 27.5 con profilo altino come questi non è poi un vantaggio enorme rispetto a cerchi simmetrici, ma credo che sia pur sempre non trascurabile (è senz'altro più avvertibile con ruote da 29", e in quel caso non ci rinuncerei). d'altra parte, svantaggi non ne vedo nessuno.

e sì, sempre così larghi.
 
  • Mi piace
Reactions: ducams4r

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
interessanti, ma 260 dollari a cerchio...hai già fatto i conti di quanto ti costa tra dazi e sdoganamenti vari?

Ancora nessun conto preciso. Sul forum qualcuno si è fatto le ruote e parlava pure della questione economica. Se non ricordo male non aveva speso una follia. Ovviamente due ruote custom di buona qualità in alu con 400/500 euro si riesce, a occhio qua la spesa lievita di almeno 200 euro a coppia di ruote. Appena mi decido e trovo due mozzi farò aggiornamenti.
 

gale8

Biker tremendus
28/8/07
1.032
2
0
triangul larian
Visita sito
Ho la Tua stessa intenzione, appena trovo un paio di mozzi in occasione mi lancio nella costruzione di un paio di ruote con cerchi cinesi carbon. Ho buttato un occhio: mi sembrano interessanti questi: http://www.light-bicycle.com/EN728-asymmetric-rim-profile-carbon-27.5-inch-mtb-rims.html
Ce ne sono anche altri ovviamente, si va un pó a naso....

a occhio sembrano gli stessi che ho sulla bronson. circa 600 euro se non ricordo male, ruote complete con mozzi choosen e corpetto
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.498
3.516
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Ancora nessun conto preciso. Sul forum qualcuno si è fatto le ruote e parlava pure della questione economica. Se non ricordo male non aveva speso una follia. Ovviamente due ruote custom di buona qualità in alu con 400/500 euro si riesce, a occhio qua la spesa lievita di almeno 200 euro a coppia di ruote. Appena mi decido e trovo due mozzi farò aggiornamenti.
beh con 260$ a cerchio il conto lievita senz'altro... sono almeno 650 euro solo per avere i cerchi a casa, e ancora ti servono raggi e mozzi.

però come già visto ci sono cerchi più economici.
 
  • Mi piace
Reactions: lumaca

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Io stavo pensando a questi:

http://www.nextie.net/mountain-clincher-35mm-NXT27AM35

O

http://www.nextie.net/mountain-clincher-40mm-NXT27AM40

Hanno un bordo più spesso e un profilo più alto. Sono simmetrici.

Li hanno presi 3 miei amici
Compresi di mozzi e raggiDT sono arrivati a spendere sui 500/600 euro
Io non sono ancora riuscito a provarle

Giudizi degli amici:
- 2 li trovano ottimi, rigidi, gran precisione in curva. Pressione atm piu bassa del solito, sui 1,5/1,8 atm. Entrambi corrono in SE
- il terzo, we warrior, li ha già venduti. Troppo rigidi. Non fa SE, ma cammina, pur non essendo un super pro

Montate su Devinci Spartan, Gt Force, Devinci Troy
My 2 cents
 

ducams4r

Redazione
Li hanno presi 3 miei amici
Compresi di mozzi e raggiDT sono arrivati a spendere sui 500/600 euro
Io non sono ancora riuscito a provarle

Giudizi degli amici:
- 2 li trovano ottimi, rigidi, gran precisione in curva. Pressione atm piu bassa del solito, sui 1,5/1,8 atm. Entrambi corrono in SE
- il terzo, we warrior, li già venduti. Troppo rigidi. Non fa SE, ma cammina, pur non essendo un super pro

Montate su Devinci Spartan, Gt Force, Devinci Troy
My 2 cents

Ottime informazioni, avere un anteriore un pochino più reattivo e preciso sulla mia bici che ha 118cm di interasse e 65° di angolo sterzo non sarebbe male, ma il dubbio fondamentale è sulla larghezza del canale interno 28 o 33 mm?

I 35mm di [MENTION=35883]fitzcarraldo358[/MENTION] credo siano troppi per avere la liberta di montare tutti i tipi di coperture senza il rischio che assumano un profilo troppo squadrato.
Penso che per un utilizzo enduro gravoso, non si possa nemmeno scendere troppo con le pressioni, quindi i cerchi da 35mm interni non fanno per me.
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
Relativamente al fattore prezzo, ovvio che nessuno voglia buttare i soldi dalla finestra, ma è innegabile il fatto che YT rappresenti un fenomeno quasi in controtendenza rispetto al mercato: nemmeno Canyon è in grado di eguagliarla in termini di rapporto prezzo/dotazioni, per di più corredato da un progetto ottimamente riuscito.
Se guardiamo la Tues Carbon, ad esempio, non ho problemi nell'ammettere che la preferisco perfino alla V10, indipendentemente dal fatto che una costi la metà dell'altra (a parità di montaggio).
Confermo e non posso non quotare. É sufficiente sommare i singoli prezzi componenti per arrivare ad valore totale molto superiore al prezzo Bike intera.Spesso poi, successo anche con Bos, il prodotto é non disponibile aftermarket al momento della vendita, quindi un valore aggiunto in più.Una controtendenza che dimostra, ahimè , il non più accettabile costo/margine commerciale a favore della rete distributiva "fisica" alias i negozi.



Fino ad ora ho sempre avuto cerchi con canale interno da max 23mm in alluminio abbinati a gomme da min 2.25 a max 2.4 che tengo a pressioni di 1.8 ant e 2.1 post. Ho un "ovino teutonico" con il quale scorrazzo nel Finalese tutto l'anno.

Ho già un paio di mozzi dt 240s a 32 fori e li monterei con un cerchio in carbonio cinese con un bordo hookless spesso 3,5mm, sono indeciso tra le 2 misure disponibili: 35/28 e 40/33.

Purtroppo non ho la possibilità di provare cerchi in carbonio :ueh:
Se vai su quelle misure, che mi ricordano il produttore cinese poco sopra citato con cui ho avuto ottimi rapporti fronte MTB ma soprattutto strada, ti consiglierei di evitare il 40/33. Purtroppo ad oggi i maggiori costruttori gomme non si sono uniformati sulle nuove misure wide dei cerchi. Avresti pochissime scelte di disegni gomma che garantiscano le massime performance per un cerchio di tale larghezza.
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Ottime informazioni, avere un anteriore un pochino più reattivo e preciso sulla mia bici che ha 118cm di interasse e 65° di angolo sterzo non sarebbe male, ma il dubbio fondamentale è sulla larghezza del canale interno 28 o 33 mm?

I 35mm di [MENTION=35883]fitzcarraldo358[/MENTION] credo siano troppi per avere la liberta di montare tutti i tipi di coperture senza il rischio che assumano un profilo troppo squadrato.
Penso che per un utilizzo enduro gravoso, non si possa nemmeno scendere troppo con le pressioni, quindi i cerchi da 35mm interni non fanno per me.

Io ho visto i cerchi da 33 interni e secondo me sono esagerati
La bici sembra quasi una fat
Alcuni miei compagni di squadra hanno fatto da poco l'acquisto e li hanno presi tutti asimmetrici da 28mm
 
  • Mi piace
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Bene quindi tendenza comune a non esagerare con le larghezze.
Personalmente penso che il giusto stia nel mezzo, un 30mm int. con fianchi da 3.5/4mm e con un peso intorno ai 450gr sarebbe perfetto, ma per ora non l'ho trovato.

Penso che optero per i 35/28 alti 32mm. Attualmente sono pure scontati!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Ottime informazioni, avere un anteriore un pochino più reattivo e preciso sulla mia bici che ha 118cm di interasse e 65° di angolo sterzo non sarebbe male, ma il dubbio fondamentale è sulla larghezza del canale interno 28 o 33 mm?

I 35mm di [MENTION=35883]fitzcarraldo358[/MENTION] credo siano troppi per avere la liberta di montare tutti i tipi di coperture senza il rischio che assumano un profilo troppo squadrato.
Penso che per un utilizzo enduro gravoso, non si possa nemmeno scendere troppo con le pressioni, quindi i cerchi da 35mm interni non fanno per me.

loro li han presi da 33. Ma 28, forse, è meglio. Così, mi dicono
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Bene quindi tendenza comune a non esagerare con le larghezze.
Personalmente penso che il giusto stia nel mezzo, un 30mm int. con fianchi da 3.5/4mm e con un peso intorno ai 450gr sarebbe perfetto, ma per ora non l'ho trovato.

Penso che optero per i 35/28 alti 32mm. Attualmente sono pure scontati!

Concordo sulla scelta di non esagerare con la larghezza per un utilizzo piuttosto gravoso e impostato soprattutto sul divertimento in discesa.

Per quanto riguarda il profilo asimmetrico, è vero che in questo modo la ruota lavorerebbe in modo più centrato rispetto al telaio, ma ho come la sensazione che negli impatti più violenti la distribuzione della forza lungo tutto l'insieme bordi-cerchio-raggi-mozzi non sia egualmente ripartita.
Nei cerchi carbon la parte più delicata e sottoposta a rischio sono le spalle: è fondamentale che non siano troppo alte e che possano assorbire urti e asperità lavorando all'unisono.

Non sono sicuro che ciò sia sempre possibile con un profilo asimmetrico:

R17601_Crossmax-XL-WTS.jpg
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Concordo sulla scelta di non esagerare con la larghezza per un utilizzo piuttosto gravoso e impostato soprattutto sul divertimento in discesa.

Per quanto riguarda il profilo asimmetrico, è vero che in questo modo la ruota lavorerebbe in modo più centrato rispetto al telaio, ma ho come la sensazione che negli impatti più violenti la distribuzione della forza lungo tutto l'insieme bordi-cerchio-raggi-mozzi non sia egualmente ripartita.
Nei cerchi carbon la parte più delicata e sottoposta a rischio sono le spalle: è fondamentale che non siano troppo alte e che possano assorbire urti e asperità lavorando all'unisono.

Non sono sicuro che ciò sia sempre possibile con un profilo asimmetrico:

Non ho dati né statistici né tanto meno ingegneristici, ma, anche qui, posso portare la mia piccolissima esperienza (che vale zero, ribadisco)

Ciò che dici te lo confermerei, soprattutto, sui cerchi in alluminio: più si verso cerchi wide, più sono delicati. La scelta deve essere molto attenta e ben ponderata. La spalla risulta decisamente stressata. Di bugnati ne ho visti diversi (molti sarebbe un termine improprio)
Quelli in carbonio, tengono o meglio, finora, ne ho visto rotto solo uno, in Mega Avalanche (sempre un amico)
Graffi e righe molte, ma valgono poco (e nulla)

Il mio personale consiglio è, per coloro i quali vogliono andare oltre un canale interno di 25, di passare a cerchi in carbonio. Non sono più leggeri, ma tengono meglio. Specie sulla spalla. Poi, ci sono pagine di commenti di vari possessori in cui ognuno dice, giustamente, la sua

ps. Il tizio che ha rotto il cerchio, lo ha avuto nuovo da nextie. Sebbene non avesse colpe(nextie). Chapeau!
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
.................

Il mio personale consiglio è, per coloro i quali vogliono andare oltre un canale interno di 25, di passare a cerchi in carbonio. Non sono più leggeri, ma tengono meglio. Specie sulla spalla. Poi, ci sono pagine di commenti di vari possessori in cui ognuno dice, giustamente, la sua.

ps. Il tizio che ha rotto il cerchio, lo ha avuto nuovo da nextie. Sebbene non avesse colpe(nextie). Chapeau!

assolutamente corretto,
sempre per IMHO che vale quello che vale, Il carbonio al di là dei pesi ha dei vantaggi indiscutibili sul cambiare il comportamento della bike dinamico, curve direzionalità, rotolamento etc..Poi, stà a noi trovare il giusto compromesso size.
Il difficile sul carbonio, usando la figura di Sam Cooper è verificare nei punti di spalla da me indicati, se, durane la costruzione, ricoprono con un ultimo foglio curvato il sandwhich delle varie lamine,oppure no.
Spiego male; praticamente, quelli cinesi, non tutti, solo quelli scarsi che a volte si trovano su alibaba o ebay a prezzi ridicoli, hanno tali punti solo incollati trapiù strati sovrapposti.In caso di, ripetute botte o scalfiture ( tipo quando pizzichi in atterraggio..), il cerchio potrebbe prima sbucciarsi e poi sfaldarsi.Uno dei pochi punti deboli dei cerchi "carbonati".In genere, ma parlo da esile appassionato, senza effettuare una visione ad occhio nudo dal vero, è arduo nelle dichiarazioni della tipologia costruttiva del singolo prodotto, carpirne la presenza o meno.


 

ducams4r

Redazione
assolutamente corretto,
sempre per IMHO che vale quello che vale, Il carbonio al di là dei pesi ha dei vantaggi indiscutibili sul cambiare il comportamento della bike dinamico, curve direzionalità, rotolamento etc..Poi, stà a noi trovare il giusto compromesso size.
Il difficile sul carbonio, usando la figura di Sam Cooper è verificare nei punti di spalla da me indicati, se, durane la costruzione, ricoprono con un ultimo foglio curvato il sandwhich delle varie lamine,oppure no.
Spiego male; praticamente, quelli cinesi, non tutti, solo quelli scarsi che a volte si trovano su alibaba o ebay a prezzi ridicoli, hanno tali punti solo incollati trapiù strati sovrapposti.In caso di, ripetute botte o scalfiture ( tipo quando pizzichi in atterraggio..), il cerchio potrebbe prima sbucciarsi e poi sfaldarsi.Uno dei pochi punti deboli dei cerchi "carbonati".In genere, ma parlo da esile appassionato, senza effettuare una visione ad occhio nudo dal vero, è arduo nelle dichiarazioni della tipologia costruttiva del singolo prodotto, carpirne la presenza o meno.

I nextie 35/28 sono hookles, quindi con un profilo più robusto e massiccio di quelli postati da [MENTION=111574]Sam Cooper[/MENTION], hanno i fianchi da 3.5mm e si possono scegliere in 2 varianti:
Am standard 430gr
Am reinforced 460gr

Probabilmente il rinforzo è sulle pareti laterali e sopra (zona nipples).

Secondo voi l'altezza del cerchio, quanto influisce sulla rigidità?
 

Allegati

  • NXT29AM35-NXT27AM35-profile-drawing-500x500.png
    NXT29AM35-NXT27AM35-profile-drawing-500x500.png
    87,3 KB · Visite: 16

ducams4r

Redazione
Qualcuno ha pensato alle spadatananai ttx carbon a 1180€?

Visti dopo la tua segnalazione, non discutiamo sulla bontà dei mozzi, ma una ruota montata con 28 raggi 2/1.5/2, dichiarandone un limite di peso del rider di 90 kg, mi sembra davvero limitante per un utilizzo enduro. Mi sembrano delicate.

I cerchi 40/35, con bordi da 2.5mm li facevano diversi produttori cinesi ( light bicycle, Nextie ecc.) ma ora li hanno tolti dai listini per passare a modelli con i bordi più spessi.
In ultima analisi, 35mm int. temo sia eccessivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo