Nomad....VIII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
era la recensione che diceva che il nomad sale quasi come un bronson :spetteguless:

Ma torniamo al solito discorso che è soggettivo. Secondo me il covert è un bel mezzo polivalente se montato leggero, sicuro più di un nomad da ciò che ho visto (ce l'hanno due miei amici).



pogno non è in provincia di biella noi non ci andiamo praticamente mai, abbiamo un paradiso sopra la testa che è abbastanza inutile andar fin la, e poi se proprio vogliamo trovare il graal ci spostiamo di un oretta in auto e godiamo come ricci :-)

e comunque a piero non stiamo simpatici :il-saggi: guidiamo troppo trascurando l'anteriore muahahahahahhaahahahahahah
Infatti il mio covert con forcella a molla da 170 e un assetto/gomme tosti (14.6 kg) in discesa mi dava sensazioni molto buone e non distantissime dal nomad..
Detto questo il nomad con l angolo a 65 contro 66... mov centrale ancora più basso.. e ruote da 27.. e pareri positivi in discesa unanimi.. Il mix di tutto mi aspettavo più differenza.. poi alcuni amici mi dicono che scendo un po più "veloce".. Ma alla guida non lo percepisco.
Soprattutto la forca mi ha fatto tribolare..
C'è anche da dire che il covert me lo ero cucito alla perfezione e la nomad no.
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Va beh sempre di Piemonte si tratta..Comunque e' vero che piero scrive tanto e teorizza molto ma ti garantisco che è meglio non sfidarlo in bici che si rischiano figuracce....Senza ridurre tutta la discussione ad un confronto meramente fisico che non sarebbe utile a nessuno.

io di figuracce ne faccio sicuro:omertà::omertà::omertà::omertà:

bisogna vedere che dice la terra della sacra rovella :omertà::omertà::omertà::omertà:

luogo di battaglie incredibili, tenuta nascosta per anni, pare il segreto si sia tramandato di biker in biker...ora pare in rovina, ma voci dicono ci siano ancora i salti sacri dove gli avi hanno tracciato la strada da intraprendere......


bohhh..........forse è meglio che bevo meno ahahahahahah
 
  • Mi piace
Reactions: Ragassell

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Non trattare male piero che altrimenti ...

Grazie per la considerazione ma so che tutti quelli del 3d , soprattutto ' i vecchi' sono maggiorenni e vaccinati quindi non nascerà nessuna guerra santa solo perché qualcuno discute con me... ;-)
Mi sembra ovvio che Fra non deve dimostrare niente a nessuno, e lo stesso vale per me
Come penso anche lui sappia bene per chi ha le smanie di primeggiare e dimostrare qualcosa a qualcuno ci sono le gare....qui si discute :medita:

Peace and riding :il-saggi:
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Grazie per la considerazione ma so che tutti quelli del 3d , soprattutto ' i vecchi' sono maggiorenni e vaccinati quindi non nascerà nessuna guerra santa solo perché qualcuno discute con me... ;-)
Mi sembra ovvio che Fra non deve dimostrare niente a nessuno, e lo stesso vale per me
Come penso anche lui sappia bene per chi ha le smanie di primeggiare e dimostrare qualcosa a qualcuno ci sono le gare....qui si discute :medita:

Peace and riding :il-saggi:

Figurati è tutta meritata la considerazione... ma in quanto allo scatenarsi di guerre sante non ci giurerei:smile::smile:Non sempre la vecchiaia va di pari passo con la saggezza:il-saggi:
Comunque a proposito di Finale oggi mi hanno chiesto di fare parte del team che farà la 24h a maggio 2015...Non mi sento all'altezza anche se mancano 6 mesi....Le gare meglio se le fanno i ragazzi:spetteguless:
 

branz

Biker superis
19/5/09
300
14
0
rimini
Visita sito
La differenza c'è, di solito velocizzo il ritorno di qualche click, e allenato anche la compressione, a seconda della forcella ho duvuto anche gonfiare un po' (fox) con la Formula invece per adesso ho solo allenato la compressione, e 2 click al ritorno ma la pressione è la stessa, ma da quello che mi è sembrato è meno influenzabile al cambio di temperatura rispetto alla fox che avevo.

Per l'ammo ho fatto più o meno uguale.

Per la forca a molla invece l'anno scorso ho variato poco e niente, credo sia per il fatto che la molla rispetto ad una camera d'aria sia decisamente meno influenzabile dalla temperatura.

byez

ma scusa una cosa, una volta che olio/ammo si sono riscaldati il comportamento non è lo stesso? MI spiego una variazione delle impostazioni, può essere utile (sempre che lo sia) in fase iniziale. Poi una volta riscaldato estate e/o inverno dovrebbe essere lo stesso...Vado per logica personale, io non so nemmeno quanti click ho dato alla marzocca e il ccdb ho inserito il basetune di cane creek.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
ma scusa una cosa, una volta che olio/ammo si sono riscaldati il comportamento non è lo stesso? MI spiego una variazione delle impostazioni, può essere utile (sempre che lo sia) in fase iniziale. Pio una volta riscaldato estate e/o inverno dovrebbe essere lo stesso...Vado per logica personale, io non so nemmeno quanti click ho dato alla marzocco e il ccdb ho inserito il basettone di cane creek.

Sono completamente d'accordo con te....ma cos'e' il basettone di Cane Creek?
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ma scusa una cosa, una volta che olio/ammo si sono riscaldati il comportamento non è lo stesso? MI spiego una variazione delle impostazioni, può essere utile (sempre che lo sia) in fase iniziale. Pio una volta riscaldato estate e/o inverno dovrebbe essere lo stesso...Vado per logica personale, io non so nemmeno quanti click ho dato alla marzocco e il ccdb ho inserito il basettone di cane creek.

Un po' di differenza tra estate e inverno si sente, però IMHO faccio molto più in fretta io ad adattarmi che a star li' a cercare i settaggi nuovi....che poi a 5°, 0°, -5° saranno di nuovo diversi tra loro, in pratica una storia infinita
Quando mi sento bene sulla bici, come posizione intendo, al resto mi adatto....IMHO
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
ma scusa una cosa, una volta che olio/ammo si sono riscaldati il comportamento non è lo stesso? MI spiego una variazione delle impostazioni, può essere utile (sempre che lo sia) in fase iniziale. Poi una volta riscaldato estate e/o inverno dovrebbe essere lo stesso...Vado per logica personale, io non so nemmeno quanti click ho dato alla marzocca e il ccdb ho inserito il basetune di cane creek.
Siccome condivido quanto espresso da landopt ti posso dire che quando la temperatura è molto fredda, attorno a zero gradi è difficile che gli ammortizzatori vadano completamente in temperatura.
Soprattutto se si sta a casa sotto il piumone come preferiamo fare in molti...:spetteguless:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
boh secondo me il setting va più con le condizioni del fondo che con le temperature...
in inverno quando fa freddo di solito da noi, è umido e baganticcio. quindi si va più piano/cauti e forse converrebbe ammorbidire un pelo. gomme comprese.
se c'è un periodo freddo ma asciutto e si riesce a guidare normali, dopo un po' non credo ci sia troppa differenza. forse lo sentono più le gomme delle sospensioni...
oppure ho detto una cagata??? chiedo eh...
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
ma scusa una cosa, una volta che olio/ammo si sono riscaldati il comportamento non è lo stesso? MI spiego una variazione delle impostazioni, può essere utile (sempre che lo sia) in fase iniziale. Pio una volta riscaldato estate e/o inverno dovrebbe essere lo stesso...Vado per logica personale, io non so nemmeno quanti click ho dato alla marzocco e il ccdb ho inserito il basettone di cane creek.

Magari risalcandosi partendo da 25° o a 5°... c'è la sua differenza.

Sinceramente ho sempre sentito più tale differenza "iniziale" che non quella tra la partenza e la fine del percorso/discesa anche in percorsi belli tosti da una decina di minuti, sarà che prima di partire mi faccio delle seghe mentali poi dopo non ci faccio caso... boh:nunsacci:

Pero' la differenza tra quando è freddo e caldo la si sente, ovviamente non parlo da 5° a 10°, generalmente accade in stagioni come queste.. che arrivi dal fine settimane prima che faceva 20° con sole e caldo, a quella successiva che fa 5° senza sole e col vento.... come mi è capitato proprio nelle ultime settimane....

o-o
 

branz

Biker superis
19/5/09
300
14
0
rimini
Visita sito
Un po' di differenza tra estate e inverno si sente, però IMHO faccio molto più in fretta io ad adattarmi che a star li' a cercare i settaggi nuovi....che poi a 5°, 0°, -5° saranno di nuovo diversi tra loro, in pratica una storia infinita
Quando mi sento bene sulla bici, come posizione intendo, al resto mi adatto....IMHO

io per esperienza le piccole variazioni provo a sopperirle cambiando lo stile di guida (leggermente), anche perché come già scritto non ho molta sensibilità nei settaggi. Quando ne trovo uno che mi va bene lo conservo gelosamente.
 
  • Mi piace
Reactions: sc-addict

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Domanda tecnica (credo che pochi sappiano rispondere correttamente): se vari il Rake della forcella cosa cambia nelle geometrie della bici? Ho scoperto ieri che le forcella in commercio non hanno tutte la stessa misura, ad esempio la pike standard ha Rake di 42mm....ma pare ne esistano con misure diverse.

Mi ricordo che [MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] in un post lo aveva spiegato molto bene.
 

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
49
nomade
Visita sito
Domanda tecnica (credo che pochi sappiano rispondere correttamente): se vari il Rake della forcella cosa cambia nelle geometrie della bici? Ho scoperto ieri che le forcella in commercio non hanno tutte la stessa misura, ad esempio la pike standard ha Rake di 42mm....ma pare ne esistano con misure diverse.




Magari se sposti la tua domanda/curiosità nel topic delle sospensioni trovi di sicuro chi ti accontenta,alla peggio invii una mail direttamente a roch shox ......

Imho
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Comunicazione:kaio è stato bannato per un anno (!!!) per lo scherzo del riscaldatore per ammo. Lo scrivoperchè non compare da nessuna parte e voglio manifestare il mio dissenso. Non dico che possa essere piaciuto a tutti e chi ha abboccato alla fine si sarà fatto una risata. Era peró anche un invito a riflettere sulla nostra vulnerabilità al mercato che propina cose che non ci servono. Un pó di ironia mi è sembrata meno intile di tanti post presenti nel topic.

Chiedo al mod di non cancellare questo scritto.

Chi è solidale lo dimostri
Io come avevo già scritto in uno dei messaggi cancellati per un po' ho abboccato, ma non me la sono presa se non con me stesso, era solo uno scherzo a cui hanno partecipato in tanti, mi spiace per Kaio.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Domanda tecnica (credo che pochi sappiano rispondere correttamente): se vari il Rake della forcella cosa cambia nelle geometrie della bici? Ho scoperto ieri che le forcella in commercio non hanno tutte la stessa misura, ad esempio la pike standard ha Rake di 42mm....ma pare ne esistano con misure diverse.

Solidarietà a kaio anche da parte mia.
Rake: se metti la forcella in verticale, il rake è la misura di quanto è avanti il forcellino rispetto al centro del tubo di sterzo.
L'avancorsa invece è la misura a terra della differenza tra il prolungamento fino a terra del tubo di sterzo della bici e la proiezione verticale a terra del centro del forcellino della forcella. Senti fai un disegnino su un foglio di carta capisci subito :-)
Maggiore è l'avancorsa, più la bici è stabile ma meno è manovrabile.
Quindi a parità di angolo di sterzo, variando il rake vari l'avancorsa, in particolare aumentando il rake diminuisci l'avancorsa e rendi la bici più guidabile.
Questo è particolarmente importante x angoli sterzo aperti e bici coi ruotoni, in quanto entrambi tendono ad aumentare l'avancorsa, lo sterzo aperto per ovvi motivi e i ruotoni in quanto il mozzo è più alto da terra, quindi il prolungamento dello sterzo arriva a terra più avanti rispetto alle ruote da 26 e.g.
Per questo leggi che la pike da 29 montata su tante bici ha rake da 51 mm e la pike da 650b ha rake 46 mm.
In pratica guadagni stabilità dato che il wheelbase è più lungo, ma riguadagni agilità riducendo l'avancorsa tramite l'aumento del rake

Tutto chiaro?
Noo?
Ma si', dai ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo