Nuova Stumpjumper FSR 2016

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Ciao a tutti, sono al dunque sull'acquisto di una stj 2016...speranzoso di una vostra opinione vi spiego la situazione che si è creata: nel negozio dove la comprerei dando dentro la mia ex mtb front 29 mi è stato offerto: con differenza di 1.400 euro la comp m5 alluminio da 29 (diciamo che inizialmente arrivando da una 29 sul nuovo ero più sul 29) oppure con 1.500 (100 euro in più..) una carbon comp 27,5 colorazione blu (bellissimo colore tra l altro) ex demo usata ma cmq in perfetto stato .... sono in palla più totale.... la mia taglia è la L (lo scrivo perchè magari può aiutare nel dare un opinione..) diciamo che ne farei un utilizzo misto..salita sia asfalto che sterro sulle colline delle mie parti (Torino) con poi discese fuoristrada..
grazie

Io non ho preso la carbon per scelta, secondo me devi scegliere quella che ti piace di piu.
Se vuoi vederla dal vivo io vado a superga spesso, mi mandi un messaggio e facciamo un giro assieme.

Allora se vuoi stare tranquillo metti la corona 45 della E*13 e ti fai un bel 21-45 :hahaha::smile::smile::smile:


Io continuo a non capire come si fa a usare rapporti del genere.
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
come la pedali in salita? cè un gap notevole con la nuova camber in salita?

mentre in discesa secondo voi, non parlo di velocità ma di possibilità di scendere in sicurezza, che gap paga la camber nei confronti della stump?
( nel senso per uno scarso come me, un sentiero con salti rocciosi da 60 cm, con la camber si fanno senza patemi?

certo la mancanza del telescopico sulla camber mi sembra una bella mancanza..

grazie
In salita e più tosta della nuova Camber ma non tanto per il peso che è uguale, ma per l'angolo sterzo abbastanza aperto che le toglie reattività.... La differenza ovviamente non è tanta ma c'è ( non oso immaginare la 27,5 a questo punto.
In compenso in discesa e' lei il Sentiero.....passa bene su tutto...nemmeno la sella ho avuto la necessità di abbassare. Molto bella.
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
grazie franstar..per la discesa non ho dubbi, ovvio la stump è sicuramente avanti :-)
certo la salita magari mi da a che pensare...
ma forse è colpa anche della maggior altezza della forca davanti?
perchè peso uguali..angolo sterzo ok..ma tra le 2 cè forse max 1,5° di differenza, non tantissimo

mi sento confuso..per la salita ovvio prenderei la camber..ma per la discesa ho paura che poi mi sentirei limitato
dovrei provarle..ma non ho la possibilità !
( quello che da incompetente mi frena sulla camber..è no telescopico..e poi davanti ha la recon da 120..contro la mia recon da 100 sulia front, non vorrei che la differenza fosse poca cosa poi in discesa..)
e poi il montaggio della camber base comp alu, mi sembra che non ne sarei soddisfatto..
ciao
Se passi da Napoli ti faccio provare la mia.

Guarda io ho posseduto
Camber 2013 alluM5
Camber 2014 Carbon
Camber 2015 elite

Questo per dire che le conosco bene.... Considera che sulla 2016 alluminio potresti concordare con il rivenditore di montarti direttamente il reggisella.
Sulla forcella hai ragione, la Recon non è il massimo ma con il tempo potresti upgradare.
Ovviamente dipende da cosa ci fai.... Se abiti sotto i monti , non ci fai gare e vuoi scendere divertendoti allora io ti dico Stumpjumper .... Se vuoi rinunciare a qualcosa in discesa per avere un mezzo che sale meglio ma perché ha innanzitutto 2 cm di escursione in meno allora ti dico Camber .
Purtroppo ci vuole il compromesso.....
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
Ti rispondo così ....
Oggi ho faticato e non lo nascondo ... Però mi sono sentito talmente sicuro è divertito in discesa ... Sono stato sul Vesuvio , quindi considera un fondo veramente tosto tra pietra lavica e sabbia..... Quindi pesante... La Stump ha mangiato tutto.
Sulla scorrevolezza io penso che comunque la ruota da 29 sia tragica già in se da rilanciare per cui aspetto e mondo 2 mesi per capire bene questa Bike che comunque è una signora bike di sicuro.... a differenza della Camber 2016 la stumpy è' esattamente ciò che mi aspettavo .
 

daiquiri

Biker serius
28/9/14
185
11
0
Visita sito
Guarda io ho 86 abbondante di cavallo, il mio rivenditore mi ha messo in assetto su una M che aveva disponibile ma avevo un fuori sella da paura e sinceramente mi sentivo troppo sopra la bici.
Con una pipa da 90 ed i massimi spessori ci sarei stato ma L' altezza ridotta del tubo sterzo 10 cm accentuavano il senso di ribaltamento che su una 29 non va assolutamente sentito. Alcune persone attorno al metro e 80 prendono ancora misure M ma sinceramente non so come facciano.
Ovviamente il mio ragionamento vale dal metro e 78 in su.
Il mio rivenditore ( che però è una persona seria) non ha esitato 1 minuto ed ha preferito ordinare la L .
Ovviamente tutto richiede adattamento ...in definitiva ci vorrebbe una misura al centro tra 17,5 e 19 .....ma in mancanza io dico 19 con pipa corta ed hai un mezzo stabile ,comodo , che gira meglio

oggi ho provato una comp M5 29taglia M, la sentivo troppo caricata davanti. La 27.5 evo L su cui sono salito settimana scorsa la sentivo invece bene.. che alla fine la L della stump è tipo un 18.5 o sbaglio?
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
oggi ho provato una comp M5 29taglia M, la sentivo troppo caricata davanti. La 27.5 evo L su cui sono salito settimana scorsa la sentivo invece bene.. che alla fine la L della stump è tipo un 18.5 o sbaglio?

Esatto , troppo caricata in avanti e ciò risulterebbe dannoso in discesa.
Comunque io in passato ho avuto bici M ed ogni volta, puntualmente le cambiavo perché in discesa troppo instabili.... Poi ripeto ... Degustibus ....si' la L di Specialized equivale a 18,5 di Trek ad esempio.
Un'altra cosa che ho notato e' che la Stump in alluminio viene prodotta in più taglie... Ad esempio la L in alluminio ha un OV di 613 contro i 620 della L in carbonio....apparentemente e' quindi più corta ma così non è poiché ha un angolo piantone di 75 invece di 74 e quindi l'abitabilità e' identica infatti Reach e Stack sono uguali. Io scelgo I telai anche in funzione di questi ultimi valori che determinano l'abitabilita ' in piedi ma anche l'altezza della bici.
Ad esempio La nuova Stumpjumper Carbon ( curiosità ) e' comunque più compatta della nuova Camber nonostante più lunga di 6 mm, infatti il Reach della Camber e' 445 è quello della Stumpy 435.... Il telaio e' identico... Ma i 2cm di escursione rendono virtualmente più compatta in alcune situazioni ( in piedi sui pedali o in discesa).
 

fabrix1985

Biker novus
20/9/15
19
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi...scusate se sarò ripetitivo ma non riesco proprio a togliermi un dubbio.
Sono in procinto ad acquistare una nuova bike e mi sono orientato verso due in particolare:
1. Stumpjumper fsr Comp 29
2. Cannondale Habit Carbon 3
Ora...io vengo da una front 29 in alluminio e i giri che faccio sono generalmente sui 40 km con dislivelli mai inferiori ai 1000 metri (anche 1500). Considerate che non ho molta gamba e molte volte quando non riesco a salire, mi fermo e spingo. Lo stesso vale per la discesa e vuoi anche per un acquisto non proprio azzeccato (la front non era proprio della mia taglia quindi stavo particolarmente avanzato in discesa) molte volte mi fermavo a scendevo a piedi in passaggi un po' ripidi.

Ora veniamo a noi...sono ad un bivio perché se da un lato penso che con la stumpjumper non avrei problemi in discesa ho paura di soffrirla parecchio in salita vista la gamba non proprio eccelsa ma d altro canto con la habit ho paura che vuoi per le ruote 27,5 e vuoi per la poca escursione(120) di non fare un grosso passo in avanti in discesa mentre andrei sicuramente meglio in salita.
La differenza di prezzo tra le due non è moltissima (circa 300 euro) e ho visto che comunque la habit Carbon 3 ha una componentistica migliore di base anche se però non ha il telescopico.
Insomma io vorrei una bici pronta all'uso, sicura e che mi faccia stare tranquillo e divertirmi.

Voi che ne pensate???
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.715
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Ciao ragazzi...scusate se sarò ripetitivo ma non riesco proprio a togliermi un dubbio.
Sono in procinto ad acquistare una nuova bike e mi sono orientato verso due in particolare:
1. Stumpjumper fsr Comp 29
2. Cannondale Habit Carbon 3
Ora...io vengo da una front 29 in alluminio e i giri che faccio sono generalmente sui 40 km con dislivelli mai inferiori ai 1000 metri (anche 1500). Considerate che non ho molta gamba e molte volte quando non riesco a salire, mi fermo e spingo. Lo stesso vale per la discesa e vuoi anche per un acquisto non proprio azzeccato (la front non era proprio della mia taglia quindi stavo particolarmente avanzato in discesa) molte volte mi fermavo a scendevo a piedi in passaggi un po' ripidi.

Ora veniamo a noi...sono ad un bivio perché se da un lato penso che con la stumpjumper non avrei problemi in discesa ho paura di soffrirla parecchio in salita vista la gamba non proprio eccelsa ma d altro canto con la habit ho paura che vuoi per le ruote 27,5 e vuoi per la poca escursione(120) di non fare un grosso passo in avanti in discesa mentre andrei sicuramente meglio in salita.
La differenza di prezzo tra le due non è moltissima (circa 300 euro) e ho visto che comunque la habit Carbon 3 ha una componentistica migliore di base anche se però non ha il telescopico.
Insomma io vorrei una bici pronta all'uso, sicura e che mi faccia stare tranquillo e divertirmi.

Voi che ne pensate???
Da quello che ho letto lascia perdere la stump, pensa piuttosto alla camber !
La habit è 27.5 quindi non paragonabile, prima convinciti sul diametro ruota ...
 

daiquiri

Biker serius
28/9/14
185
11
0
Visita sito
Esatto , troppo caricata in avanti e ciò risulterebbe dannoso in discesa.
Comunque io in passato ho avuto bici M ed ogni volta, puntualmente le cambiavo perché in discesa troppo instabili.... Poi ripeto ... Degustibus ....si' la L di Specialized equivale a 18,5 di Trek ad esempio.
Un'altra cosa che ho notato e' che la Stump in alluminio viene prodotta in più taglie... Ad esempio la L in alluminio ha un OV di 613 contro i 620 della L in carbonio....apparentemente e' quindi più corta ma così non è poiché ha un angolo piantone di 75 invece di 74 e quindi l'abitabilità e' identica infatti Reach e Stack sono uguali. Io scelgo I telai anche in funzione di questi ultimi valori che determinano l'abitabilita ' in piedi ma anche l'altezza della bici.
Ad esempio La nuova Stumpjumper Carbon ( curiosità ) e' comunque più compatta della nuova Camber nonostante più lunga di 6 mm, infatti il Reach della Camber e' 445 è quello della Stumpy 435.... Il telaio e' identico... Ma i 2cm di escursione rendono virtualmente più compatta in alcune situazioni ( in piedi sui pedali o in discesa).

Essere nella via di mezzo tra due taglie è proprio una rottura.
Risalendo sulla L650b la sento un po' lunga, e la paura di trovarmi su una bici poco maneggevole è tanta.
Ho trovato invece una stereo 140 sempre 27.5 taglia 18. Questa l ho sentita bene... Super dilemma!
 

fabrix1985

Biker novus
20/9/15
19
0
0
Visita sito
In effetti passare da una 29 front ad una 27,5 full è un passaggio che davvero mi spaventa troppo.
Sono sicuramente più orientato sul 29...quindi in sostanza ora il dubbio che mi avete ficcato in testa è tra la camber comp 29 e la sj fsr comp 29. Ma quali differenze ci sono tra queste due ultime bici in termini di salita/discesa???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo