Parere su bici full usata

Sam Cooper

Biker grossissimus
un altro genio della matematica...

prova a fare 833+21%..... com'è che non torna?

l'iva per l'acquirente finale è un costo.

per le aziende una altro conto.

Non confondiamo l'esemplificazione con l'esigenza di precisione matematica: il calcolo é errato (ma nemmeno di tanto, alla fine), ma il concetto é corretto.

Se io, privato, acquisto un bene il cui costo (incluso IVA) é di 1210€, significa che il prodotto in questione costa 1000€ (imponibile) ed io mi devo cuccare 210€ (imposta) di tasse (pari al 21%), che non posso (come hai detto tu) scaricare su qualcun'altro perché sono quello sfigato del consumatore finale!

Se poi io, privato, decido di rivendere lo stesso bene ad un altro privato, dovrò valutarne il valore in base al prezzo di acquisto: 1000€ e NON 1210, perché quei 210 di IVA me li sono cuccati e non ci posso fare più nulla.

Forse avresti dovuto stare un po' più attento durante le lezioni di diritto tributario, caro il mio Gattone...
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
Non confondiamo l'esemplificazione con l'esigenza di precisione matematica: il calcolo é errato (ma nemmeno di tanto, alla fine), ma il concetto é corretto.

Se io, privato, acquisto un bene il cui costo (incluso IVA) é di 1210€, significa che il prodotto in questione costa 1000€ (imponibile) ed io mi devo cuccare 210€ (imposta) di tasse (pari al 21%), che non posso (come hai detto tu) scaricare su qualcun'altro perché sono quello sfigato del consumatore finale!

Se poi io, privato, decido di rivendere lo stesso bene ad un altro privato, dovrò valutarne il valore in base al prezzo di acquisto: 1000€ e NON 1210, perché quei 210 di IVA me li sono cuccati e non ci posso fare più nulla.

Forse avresti dovuto stare un po' più attento durante le lezioni di diritto tributario, caro il mio Gattone...

La matematica non ammette un risultato quasi esatto.
Il fatto è che dal totale bisogna fare lo scorporo dell'aliquota iva e non sottrarre laa percentuale.
x il privato l'imposta è un costo che in caso di vendita trasferisce in capo ad un altro.
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Ci ho pensato e ripensato.
Credo che metterò la mia 29er in vendita nel mercatino a 900.
La bici è perfetta e secondo me dei buoni pneumatici (niente a che vedere con i Rapid Rob di serie),la latticizzazione, la sella e dei pedali doppia funzione sono un plus che nel nuovo non si hanno.Oltre a risparmiare si hanno anche componenti migliori rispetto fra 2012 e 2013.
Io non conosco i vostri fornitori ma da me su una Cube da 1300 non si spuntano 300 euro di sconto.
Col ricavato aggiungendo qualche lira proverò a prendere un usato.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
La matematica non ammette un risultato quasi esatto.
Il fatto è che dal totale bisogna fare lo scorporo dell'aliquota iva e non sottrarre laa percentuale.
x il privato l'imposta è un costo che in caso di vendita trasferisce in capo ad un altro.

Visto che ti piace fare il precisino:

"Esistono tre condizioni che devono essere rispettate perché un'operazione sia assoggettata ad IVA:

presupposto oggettivo: deve trattarsi di una cessione di beni o di una prestazione di servizi;

presupposto soggettivo: le operazioni devono essere effettuate nell'esercizio di imprese, arti o professioni. La conseguenza di tale norma è, ad esempio, la non assoggettabilità ad IVA delle vendite effettuate da privati;

presupposto territoriale: le operazioni devono essere effettuate all'interno dello Stato."

Quindi, evitiamo di dire boiate: Quando un privato rivende il bene NON può trasferire l'IVA!

Leggiti il Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e le successive modifiche.
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Visto che ti piace fare il precisino:

"Esistono tre condizioni che devono essere rispettate perché un'operazione sia assoggettata ad IVA:

presupposto oggettivo: deve trattarsi di una cessione di beni o di una prestazione di servizi;

presupposto soggettivo: le operazioni devono essere effettuate nell'esercizio di imprese, arti o professioni. La conseguenza di tale norma è, ad esempio, la non assoggettabilità ad IVA delle vendite effettuate da privati;

presupposto territoriale: le operazioni devono essere effettuate all'interno dello Stato."

Quindi, evitiamo di dire boiate: Quando un privato rivende il bene NON può trasferire l'IVA!

Leggiti il Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e le successive modifiche.

Ragazzi... buoni!
Manteniamo il topic "pulito" dai!
;-)
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.563
2.483
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=111574]Sam Cooper[/MENTION],
per meglio lasciar capire ,intendi che se un privato compra per restare in tema una bici da 1000,00 iva compresa,dopo un anno decide di venderla e per fare il prezzo deve scalargli l'iva pagata + la svalutazione ? Intendi questo?
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
[MENTION=111574]Sam Cooper[/MENTION],
per meglio lasciar capire ,intendi che se un privato compra per restare in tema una bici da 1000,00 iva compresa,dopo un anno decide di venderla e per fare il prezzo deve scalargli l'iva pagata + la svalutazione ? Intendi questo?

Intendo che una bici pagata 1000€ da un privato é in realtà una bici da 826,44€ (così faccio contento GattONE).
La differenza é un'imposta che il consumatore finale (l'acquirente) versa al negoziante affinché questo la riversi al fisco.

Quindi, se questo un giorno volesse rivenderla ad un altro privato, deve considerare un valore originale corrispondente al solo imponibile (826,44€).

L'IVA grava sul consumatore finale e poiché non é applicabile alle transazioni tra privati, spetterà solamente a colui che ha acquistato il bene (la bici) presso il negozio.
Se poi l'acquirente successivo (colui che acquista dal privato) é disposto a corrispondere anche una parte delle tasse che il primo acquirente ha pagato, é affar suo, ma ciò non significa che sia corretto.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.563
2.483
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=4587]Sam[/MENTION]Cooper
Entro in un negozio ,compro una bici da 1000,00 ,la pago e mi viene rilasciato uno scontrino fiscale di 1000,00 ,quello e' il prezzo finale per me ,io non debbo scalare niente in caso di rivendita al di fuori della eventuale svalutazione per usura in quanto usato e trattasi di vendita tra privati .
Dici che non e' corretto ?
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
[MENTION=4587]Sam[/MENTION]Cooper
Entro in un negozio ,compro una bici da 1000,00 ,la pago e mi viene rilasciato uno scontrino fiscale di 1000,00 ,quello e' il prezzo finale per me ,io non debbo scalare niente in caso di rivendita al di fuori della eventuale svalutazione per usura in quanto usato e trattasi di vendita tra privati .
Dici che non e' corretto ?

Premesso che non esiste una formula scientifica per calcolare il valore di un prodotto usato, vale quanto detto prima: dal tuo portafogli escono 1000€, ma di questi solo 826,44 corrispondono all'acquisto del bene. Il resto non va nemmeno al negoziante, perché lui poi dovrà versarlo allo stato (visto che ti ha fatto lo scontrino). 173,56€ sono semplicemente un'imposta (tassa) che tu, in quanto consumatore, paghi addizionalmente e che non potrai farti rimborsare da nessuno!

Se esistesse un libro cespiti obbligatorio per i privati, dovresti iscrivere in tale documento contabile l'acquisizione di un bene per un valore pari a 826,44€ (NON 1000€).
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.563
2.483
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Qui non ci vogliamo capire :sempre per ipotesi , ci sta' scritto 1000,00 € di prezzo totale sullo scontrino ,non fa' menzione all'iva ,io sono un privato e dopo un anno io occhio e croce ritengo che lo stato di conservazione e' ottimo e per me per venderla come usato richiedo 900,00€ per poterla rivendere ad un altro privato,stop e' tutto ,a me non me ne frega piu' di tanto dell'iva e del cia'cia'cia' ,capito? :prost:
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Qui non ci vogliamo capire :sempre per ipotesi , ci sta' scritto 1000,00 € di prezzo totale sullo scontrino ,non fa' menzione all'iva ,io sono un privato e dopo un anno io occhio e croce ritengo che lo stato di conservazione e' ottimo e per me per venderla come usato richiedo 900,00€ per poterla rivendere ad un altro privato,stop e' tutto ,a me non me ne frega piu' di tanto dell'iva e del cia'cia'cia' ,capito? :prost:

Mi trovo d'accordo con francescoMTB1.

Non me ne vogliano gli altri ma questa trattazione dell'iva mi sembra un pò un lucubrazione mentale oltre che un pò ot.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.563
2.483
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Mi trovo d'accordo con francescoMTB1.

Non me ne vogliano gli altri ma questa trattazione dell'iva mi sembra un pò un lucubrazione mentale oltre che un pò ot.

Ot o no era per chiarire il punto ,che poi e' di essenziale importanza per chi valuta un usato restando tra privati .
Altrimenti mi sarebbe sembrato che "Sam Cooper" intendesse dire :<"inchiappettato il primo tutto il resto e' salvo">!!!:smile:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Qui non ci vogliamo capire :sempre per ipotesi , ci sta' scritto 1000,00 € di prezzo totale sullo scontrino ,non fa' menzione all'iva ,io sono un privato e dopo un anno io occhio e croce ritengo che lo stato di conservazione e' ottimo e per me per venderla come usato richiedo 900,00€ per poterla rivendere ad un altro privato,stop e' tutto ,a me non me ne frega piu' di tanto dell'iva e del cia'cia'cia' ,capito? :prost:

Puoi venderla anche a 3000€ e guadagnarci un sacco di soldi, ci mancherebbe altro!

Ma dal punto di vista contabile/fiscale le cose funzionano così, che interessi o meno.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.563
2.483
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
E no ,oltre il listino ,cioe' il prezzo massimo imposto non puoi vendere certamente.
A meno che non si tratti di un esemplare rivalutato e quotato nel prezzo.
Comunque andiamo in pieno Ot .
Conviene onde essere oggetto di richiamo di rientrare in tema del 3d.
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Bella bici comunque! ;-)

Hai pubblicato l'annuncio anche da altre parti?

Grazie!Non per niente ma me lo dicono in molti.
E vedrai che nelle foto che metterò domani, con gomme nere e sella slr è ancora più bella!

L'annuncio per ora è solo qui anche se, preferendo lo scambio a mano, forse mi converebbe metterlo anche altrove per aumentare le probabilità.

Comunque vi confermo che il prezzo di listino è 1299 come l'attuale 2013 che però a mio avviso non è montata meglio... anzi.
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
I tre presupposti dell'iva non ci azzeccano perchè il privato non fa la liquidazione periodica dell'imposta.
In ogni caso fammi sapere quando compri qualcosa che te lo ricompro subito al netto :-)
Chiudo ot xchè é palese che il discorso dell'amico non regge.

Ps, nel circuito economico commerciale ogni operatore versa all'erario la differenza tra iva pagata e iva incassata che equivale al valore aggiunto creato da quest'ultimo.
Ma alla fine della filiera è solo il consumatore finale a pagare x intero l'imposta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo