paura delle discese

mikemtb

Biker popularis
Ciao a tutti
è da circa quattro mesi che faccio parte di questo meraviglioso mondo della MTB.
Ma nonostante abbia all'attivo quasi cinquecento Km ho una paura folle delle discese su sterrato.
Rallento mi fermo e a volte scendo dalla bici.
Vorrei sapere ma è normale?
C'è qualche soluzion eal mio problema?
A voi è mai capitato?
Ciao guagliù e grazie:$$$:
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
mikemtb ha scritto:
Ciao a tutti
è da circa quattro mesi che faccio parte di questo meraviglioso mondo della MTB.
Ma nonostante abbia all'attivo quasi cinquecento Km ho una paura folle delle discese su sterrato.
Rallento mi fermo e a volte scendo dalla bici.
Vorrei sapere ma è normale?
C'è qualche soluzion eal mio problema?
A voi è mai capitato?
Ciao guagliù e grazie:$$$:

Dai tempo al tempo.:prost:
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
La paura non è un problema.....

io andrei avanti per gradi ...... magari con l'aiuto di qualche amico che abbia voglia di dedicarti un po' di tempo ..... e che non sia bastardo dentro....

Ciao Giampi.
 

superpippa

Biker tremendus
26/10/05
1.347
1
0
49
Merate
Visita sito
non credo sia paura, ma prudenza, dopotutto se è da soli 4mesi che pedali su di una mtb ti capisco, era ed è tuttora lo stesso per me, ma devo dire che col tempo (e le discese, i consigli, la bici giusta) ora vado molto meglio, non sarò mai un discesista ma almeno mi difendo benino.
ti consiglierei di far discese seguendo qualcuno, copiandone le traiettorie e le accortezze che adotta, poi ti verrà tutto più naturale.
ah, smonta i pedalini con l'aggancio e comprati dei pedali da fr o bmx (grazie BkR...), ti aiuta un sacco di testa sapere di avere i piedi liberi
ciauz
 

mikemtb

Biker popularis
Geo.Giampi ha scritto:
La paura non è un problema.....

io andrei avanti per gradi ...... magari con l'aiuto di qualche amico che abbia voglia di dedicarti un po' di tempo ..... e che non sia bastardo dentro....

Ciao Giampi.

Esco quasi sempre con un amico con il quale ci conosciamo dalle elementari.
Mi aiuta e mi consiglia, mi dice che devo tentare piano nelle discese ma io ho una fifa matta.:????:
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
mikemtb ha scritto:
Ciao a tutti
è da circa quattro mesi che faccio parte di questo meraviglioso mondo della MTB.
Ma nonostante abbia all'attivo quasi cinquecento Km ho una paura folle delle discese su sterrato.
Rallento mi fermo e a volte scendo dalla bici.
Vorrei sapere ma è normale?
C'è qualche soluzion eal mio problema?
A voi è mai capitato?
Ciao guagliù e grazie:$$$:

bhe la tua bici nn ti aiuta a causa della forcella.. cmq usi il casco??????? potrebbe essere un ottimo fattore psicologico in assenza del quale ti potresti sentire meno sicuro in discesa... e poi sarebbe uan soluzione una bella full.. la mia idea cmq è che le discese ok avere paura.. ma prima o poi bisogna farle e al masismo ci becchi un capitombolo....... sai quanti se ne fanno in gara...... la paura la devi sconfiggere con l'autoconvinzione e con un po di tecnica.. innanzitutto stai certo che se in disecsa nn tocchi mai il freno davanti nn ti puoi impuntare e quindi eviti l'80 percento delle cadute e poi tieni il corpo molto indietro, con il culo fuori sella e vedi che cambiera molto.. s epuoi cambia pure forcella..... nn è degan di discese la axel.. ti fa solo rischiare.. una bella mx comp sarebbe il meglio... a meno che te nn l'abbia gia cambiata.. ma risp alle mie domande..... usi o no il casco?? freni solo con il freno posteriore???????? tieni il culo indietro???
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
superpippa ha scritto:
non credo sia paura, ma prudenza, dopotutto se è da soli 4mesi che pedali su di una mtb ti capisco, era ed è tuttora lo stesso per me, ma devo dire che col tempo (e le discese, i consigli, la bici giusta) ora vado molto meglio, non sarò mai un discesista ma almeno mi difendo benino.
ti consiglierei di far discese seguendo qualcuno, copiandone le traiettorie e le accortezze che adotta, poi ti verrà tutto più naturale.
ah, smonta i pedalini con l'aggancio e comprati dei pedali da fr o bmx (grazie BkR...), ti aiuta un sacco di testa sapere di avere i piedi liberi
ciauz

guarda che in discesa i pedali flat sono peggio degli sganci ne.. senza gli sganci se scivoli rischi di ammazzarti.. metti che c'è fango ecc..... e poi con gli attacchi sei più sicuro in discesa.... i pedali con gli attacchi in discesa sono più sicuri dei flat (leggete tutto mtb di sto mese e vedete... luca il pazzo ne parla) i flat li vedo bene per i salti....... li si che sono più sicuri.. ma non perl'xc..... senno tutti farebbero le gare con i pedali flat..... e invece... evitiamo di metetre in giro voci che potrebbero spaventare inutilmente le persone che usano gli attacchi
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Avere un certo timore riverenziale nei confronti degli ostacoli è normale all'inizio. Secondo me è giusto "rispettarli" e imparare a dire di si sempre di più e piano piano...
Certo, all'inizio ci sarà qualche volta, nel dubbio, dire si...se si dice sempre no non si progredisce mai...
Io ho fatto così con la mia ragazza che prima aveva una paura matta...la tecnica "nel dubbio, si" ha funzionato parecchie volte...ora va molto meglio, anche se chiaramente certe paure le sono rimaste..

Divertiti...

ciao
ale
 

mpfreerider

Biker grossissimus
8/3/06
5.951
12
0
32
provincia di Torino
Visita sito
Bike
Specialized
certo che forse nn diventerai un downhiller, nel senso che le discese estreme o ti piacciono e ti eccitano subito, o mai, per il resto prendi confidenza con la bici e vai.... tutto li se nn ti da emozioni ma paura vai per gradi allora...
ciauz
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Hai paura genericamente sempre oppure ti fanno paura particolari condizioni (pendenza, fondo del terreno, ecc.)? hai il casco? abbassi la sella nelle discese? hai pedali spd?

Tieni presente che ci vuole un po' di pratica per prendere confidenza con la velocità... qualche suggerimento sparso: (1) prova a rifare lo stesso pezzo a velocità diverse, dovresti notare che sullo sconnesso si fa molta meno fatica a copiare gli ostacoli con una certa velocità, piuttosto che a passo d'uomo; (2) se hai paura psicologica della caduta, usa uno zaino sulla schiena, fatti prestare le protezioni, e quant'altro per scongiurare gli effetti della caduta; (3) molti hanno paura della velocità in discesa perché pensano di non riuscire ad arrestarsi in tempo, fai un po' di pratica con i freni in discesa; (4) se hai paura di cadere anche con la bassa velocità, fai pratica in piano nel migliorare l'equilibrio in sella (bilanciandola da fermo con freno e pedale oppure con semplici esercizi di spostamento, saltini a pie' pari); (5) se usi SPD prova a montare pedali misti (tipo Shimano 324) e usa la gabbia a piede libero per le discese. Per quanto mi trovi d'accordo con simonexc il terrore del principiante nei confronti del piede legato ha il suo massimo nella discesa.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
valerio188 ha scritto:

si ste specie di pseudo freerider con le decathlon 8.1 proprio nn mi stanno molto simpatici............ :smile: :smile: :smile: senza offese ne e ricordati che nn devi usare la bici senza casco.. come indica l'adesivo appositamente creato dalla bit win e fuso sul telaio in modo che nn lo stacchi.. rischi di dimenticarti poi....:-(( .. basta off topic senno mi cacciano:espulso!:
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Pur essendo un sostenitore dei pedali spd, in questo caso anch'io ti consiglio i flat, per imparare a gestire la bici e l'equilibrio sono fondamentali, anche perche' impari a gestire la bici "guidando" anziche' "tirandoti la bici dietro".
un esercizio utile (da fare rigorosamente coi flat!!!) e' imparare fare "endo" (sollevare la ruota posteriore da terra tenendo l'anteriore appoggiato), in questo modo impari a capire quando la pendenza e' tale da poterti ribaltare e come spostare il peso dietro la sella per riportare la bici a terra.
 
Io farei l'esercizio che ha scritto Lele71 arrivando addirittura a saltare abbandonando la bici :
Gambe divaricate , manubrio accompagnato sotto di te , molli le mani quando il corpo è oltre la bici .
Meglio provare a farlo coscientemente su un morbido prato -magari indossando addirittura un casco integrale da moto (!!!) - che ritrovarsi alle strette su un gradino di roccia.
 

mikemtb

Biker popularis
qwf ha scritto:
Hai paura genericamente sempre oppure ti fanno paura particolari condizioni (pendenza, fondo del terreno, ecc.)? hai il casco? abbassi la sella nelle discese? hai pedali spd?

Tieni presente che ci vuole un po' di pratica per prendere confidenza con la velocità... qualche suggerimento sparso: (1) prova a rifare lo stesso pezzo a velocità diverse, dovresti notare che sullo sconnesso si fa molta meno fatica a copiare gli ostacoli con una certa velocità, piuttosto che a passo d'uomo; (2) se hai paura psicologica della caduta, usa uno zaino sulla schiena, fatti prestare le protezioni, e quant'altro per scongiurare gli effetti della caduta; (3) molti hanno paura della velocità in discesa perché pensano di non riuscire ad arrestarsi in tempo, fai un po' di pratica con i freni in discesa; (4) se hai paura di cadere anche con la bassa velocità, fai pratica in piano nel migliorare l'equilibrio in sella (bilanciandola da fermo con freno e pedale oppure con semplici esercizi di spostamento, saltini a pie' pari); (5) se usi SPD prova a montare pedali misti (tipo Shimano 324) e usa la gabbia a piede libero per le discese. Per quanto mi trovi d'accordo con simonexc il terrore del principiante nei confronti del piede legato ha il suo massimo nella discesa.
Il casco non lo uso sempre, non abasso la sella in discesa, e ho i pedali spd.

Guarda ho provato a rifare la stessa discesa ma quando è molto ripida appena prendo velocità arriva il panico, ma guarda che non sono paranoico e che comunque ho fatto tanti sport e da piccolo più di una volta ho rischiato il collegio per tutte le monellerie ivi compreso le scorribande su quelle bici tipo mbx con il sellino lungo, non conosco la tua età ma ai miei tempi erano il massimo ci si metteva in due spalla a spalla e quello di dietro o tirava con la fionda o con la pistola ad acqua, eravamo la peste si tutti i vigili urbani.
:-?
 

mikemtb

Biker popularis
lele 71 ha scritto:
Pur essendo un sostenitore dei pedali spd, in questo caso anch'io ti consiglio i flat, per imparare a gestire la bici e l'equilibrio sono fondamentali, anche perche' impari a gestire la bici "guidando" anziche' "tirandoti la bici dietro".
un esercizio utile (da fare rigorosamente coi flat!!!) e' imparare fare "endo" (sollevare la ruota posteriore da terra tenendo l'anteriore appoggiato), in questo modo impari a capire quando la pendenza e' tale da poterti ribaltare e come spostare il peso dietro la sella per riportare la bici a terra.
Spiegami un poco meglio come si fà.:-o
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
mikemtb ha scritto:
Il casco non lo uso sempre, non abasso la sella in discesa, e ho i pedali spd.

Guarda ho provato a rifare la stessa discesa ma quando è molto ripida appena prendo velocità arriva il panico,

1) a non indossare SEMPRE il casco SBAGLI, senza mezzi termini
2) all'inizio è importante abbassare la sella, soprattutto sul tecnico e sul ripido, perchè dà maggior confidenza...poi col tempo saranno sempre di più le discese in cui non ne sentirai il bisogno...
3) NON devi prendere troppa velocità sul ripido, i freni ci sono per questo !!! E' come sugli sci...all'inizio è importante non andare troppo forte, in bici è importante anche non andar troppo piano per non impuntarsi sugli ostacoli...

ciao
ale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo