paura delle discese

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Sto valutando una pettorina che dite sarei troppo ridicolo?

puoi anche valutarla, ma d'estate in Sardegna te ne stai a casa (tu fai xc no?)...lascia perdere la pettorina da DH che peraltro è parecchio fastidiosa per pedalare e valuta invece uno zaino con paraschiena integrato ed eventualmente protezioni soft per le articolazioni.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
puoi anche valutarla, ma d'estate in Sardegna te ne stai a casa (tu fai xc no?)...lascia perdere la pettorina da DH che peraltro è parecchio fastidiosa per pedalare e valuta invece uno zaino con paraschiena integrato ed eventualmente protezioni soft per le articolazioni.
Ciao motobimbo,mi intrometto perche' ho bisogno di una pettorina ma ho l'emblema tipo e taglia,io la vorrei che non ti leghi nei movimenti,leggera ,senza maniche ,ovviamente che protegge,e che non costi molto,sto guardandoci ,al primo approccio sto guardando su crc ed ho visto la Thor sentinel protector a 79,78€,vorri forse la ufo o la sisixone ma non trovo modelli del genere e soprsttutto autoregolanti.
Io ho ginocchiere e gomitiere della sisixone quelle light,ora oltre alla pettorina mi necessita anche i parastinchi (per il problema dei pedali con pin anche se il grosso dei problemi i pin lo possono arrecare ai polpacci) ,dimmi qualcosa ,grazie,ciao.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
qui siamo un pò ot, comunque io per fare enduro pedalato utilizzo il corpetto ultralight evo della ufo + gomitiere rigide 661 + ginocchiere "soft" spartan (calate in pedalata) e quando voglio proteggere anche gli stinchi ho un paio di axo, sempre soft che, essendo abbastanza "arrotolabili" porto nello zaino.
Ti linko la pettorina che è assolutamente "pedalabile" nel senso che non da fastidio più di tanto in sfregamento o ingombro, ma comunque fa sudare abbastanza: dietro guscio rigido, davanti una specie di "schiuma" consistente.

http://www.ufoplast.com/it/product-details/mx-enduro/protezioni/PE02280
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
paura nelle discese
avete mai pensato di fare un corso di guida?
ci sono bravi istruttori che vi possono dare le dritte giuste per correggere gli errori + grossolani che affliggono molti di noi
La mtb è uno sport molto tecnico,purtroppo qui in italia nn c'è la cultura della
''scuola mtb'' con i rusultati che ciscuno si arragia come puo' e molti non riescono a venirne fuori(:spetteguless: e anche quelli che alla fine scendono guidano da schifo:medita:)

Lo dice uno che dopo +20 anni di mtb,un passato dui agonista xc si è scoperto ad imparare a guidare a +di 40anni:cucù:...lo avessi fatto prima!
 

marino.roma

Biker tremendus
paura nelle discese
avete mai pensato di fare un corso di guida?
ci sono bravi istruttori che vi possono dare le dritte giuste per correggere gli errori + grossolani che affliggono molti di noi
La mtb è uno sport molto tecnico,purtroppo qui in italia nn c'è la cultura della
''scuola mtb'' con i rusultati che ciscuno si arragia come puo' e molti non riescono a venirne fuori(:spetteguless: e anche quelli che alla fine scendono guidano da schifo:medita:)

Lo dice uno che dopo +20 anni di mtb,un passato dui agonista xc si è scoperto ad imparare a guidare a +di 40anni:cucù:...lo avessi fatto prima!
Sarei anche d'accordo con te, però mi sapresti dire dove si trovano questi istruttori o scuole mtb?
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
Ciao, no, causa mal di testa che mi ha tenuto compagnia due giorni di fila, impegni universitari e pessimo weekend mi han tenuta lontana dalla mtb. Conto di andare a girare domani e vedere come va!:i-want-t:
Ciao, sono O.T. ma questa la voglio scrivere a tutti i costi.. :rosik:
Sono poche le ragazze che vanno in mtb e purtroppo per poche che sono tanti invece i deficienti, per lo più bituminari, che quando ne vedono una non perdono l'occasione per rimanere zitti e credere che sopra le loro bdc siano dei superuomini. Mia moglie esce in mtb di solito con un'amica, e domenica era da sola quando su una strada in asfalto e in salita viene sorpassata da un gruppo in bdc e non ti dico i commenti.. "vuoi una spinta ???" "ce la fai ??" oltre alle risatine di rito....
Io vorrei fare un applauso a tutte le ragazze che si cimentano con la mtb, perchè a differenza della bdc, ci vuole molto più coraggio "incoscienza" e spirito di sacrificio e poi vorrei vedere questi ca...ni di bituminari ad affrontare le rampe sterrate o le discese ripide, saremmo noi poi a ridere....
Siete fantastiche.....
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
La paura nelle discese è fisiologica all'inizio e, oserei dire, è persino positivo che ci sia nella misura in cui serve a non farci osare oltre quel che è consigliabile quando la nostra padronanza di guida è ancora insufficiente. Il problema nasce quando la paura diventa un blocco e ci impedisce di migliorare (con la dovuta gradualità) la nostra tecnica di guida: allora bisogna sapersi dare una scossa e sfidare i propri limiti. Lo scrive uno che ritiene di aver moltissimo da imparare e da migliorare, che tuttora a volte deve farsi coraggio per affrontare certi percorsi ma che, a forza di capitomboli, comincia (forse) a saper andare un tantino meglio in mountain bike. L'unica cosa che tuttora mi blocca sono i percorsi esposti, quelli con lo strapiombo a fianco: una cosa è pensare di poter prendere una caduta, un'altra è rischiare di fare un volo in un dirupo o in un fosso... Per me lo sport deve servire a far star meglio: se per fare lo spaccone mi sfracello e poi devo stare mesi e mesi fermo cosa ho concluso?
 

Fede87

Biker serius
27/3/11
183
1
0
Novara
Visita sito
non solo fisiologica all'inizio...ma anche da un certo punto di vista psicologica (parlo delle mie prime esperienze in discesa) la prima volta è stata "traumatica" me l'ho ricordo come se fosse ieri, eravamo io ed un mio amico io fidandomi di lui l'ho seguito e mi ha portato in un singletrack veramente "tosto" (a mio parere ovviamente) mi fermo all'inizio e come se avessi avuto un blocco psicologico me la sono fatta per un bel pezzo a piedi mah......rifacendolo svariate volte nel giro di alcune settimane ho acquistato un pò di sicurezza ed ora lo faccio tranquillamente senza però osare troppo perchè a lato di questo singletrack c'è un bello strapiombo di un decina di metri e non verrei mai finirci giù...ahahhaahahah
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
60
Bolzano
Visita sito
certo che forse nn diventerai un downhiller, nel senso che le discese estreme o ti piacciono e ti eccitano subito, o mai, per il resto prendi confidenza con la bici e vai.... tutto li se nn ti da emozioni ma paura vai per gradi allora...
ciauz
non è sempre vero, io ho cominciato facendo xc e avevo paura di certe discese, non gli sterrati, ma quelle con sassi smossi e ripide, poi ho trovato la medicina...mi portavo nello zaino paragomiti e ginocchiere da freeride le indossavo quando iniziava la discesa più lunga e abbassavo anche la sella, non sono diventato Voullioz, ma le mie soddisfazioni in discesa me le sono tolte (certo intanto anche la , anzi le bike sono cambiate, escursioni maggiori e bike da freeride puro)

comunque il segreto è: provare, riprovare, cadere, rialzarsi, riprovare ancora, riprovare, ricadere, rialzarsi riprovare ecc.ecc.
 
  • Mi piace
Reactions: margherita7642
non è sempre vero, io ho cominciato facendo xc e avevo paura di certe discese, non gli sterrati, ma quelle con sassi smossi e ripide, poi ho trovato la medicina...mi portavo nello zaino paragomiti e ginocchiere da freeride le indossavo quando iniziava la discesa più lunga e abbassavo anche la sella, non sono diventato Voullioz, ma le mie soddisfazioni in discesa me le sono tolte (certo intanto anche la , anzi le bike sono cambiate, escursioni maggiori e bike da freeride puro)
comunque il segreto è: provare, riprovare, cadere, rialzarsi, riprovare ancora, riprovare, ricadere, rialzarsi riprovare ecc.ecc.

... ed io ti quoto ... provare e riprovare sempre in sicurezza ... ma osare sempre ... :celopiùg: :celopiùg: :celopiùg:
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Concordo sia con l'uso delle protezioni che con i corsi. Certo non sempre c'è la possibilità (per i più vari motivi) di andare qualche giorno a seguirli. Io ho, però, visto con attenzione e più volte dei video (alcuni proprio di Masserini) e già con quelli ho trovato qualche spunto interessante che mi consente di scendere più velocemnte, ma con maggiore sicurezza e padronanza della bici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo