Proviamo a "classificare" le Maxxis ?

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Io confermo la bontà del Crossmark al posteriore (lo uso da tre anni con OGNI tipo di fondo, prima con la front da XC e ora con la full da AM) e aggiungo che può essere decente anche all'anteriore, ma solo in estate.
Advantage ottima gomma tuttofare all'anteriore per un uso XC-trail durante tutto l'anno; al posteriore non l'ho mai provato ma mi dà l'idea di avere un buon grip pur con ancora una scorrevolezza accettabile.
Un po' OT perché non è certo da XC, ma comunque... Minion dhf all'anteriore una garanzia.
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Ardent e larsen va bene
Io ho una 2.0 post.
La crossmark che usai mi pare era una 27 2.35
Ranchero non è malvagia.

Se sei uno che guarda ai pesi leggi anche cosa dichiarano.
Roba molto leggera però si fora facilmente.

Saprai benissimo che più sono "lisce" al centro più scorrono
Ma sono indicate per terreni compatti e battuti.
Posteriore troppo liscia sguscia via.
E anteriore troppo liscia...
Ti tira certi sotto sterzi in curva...
Che ti fanno tirar dritto
Un po' si recupera. Ma da più sicurezza e fa entrare in curva con cattiveria un ant bello tassellato, senza andare a finire agli estremi con dhf 2.5
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Io su front 29 ho decisamente esagerato:
Peso 90kg vestito (fattore da non sottovalutare)

>ANT high roller 2 allm. 2.3 tlr
<POST ardent 2.25 lust

l'Ardent l'ho messa dopo aver tolto il crossmark (2 week di prova), sul fango non mi trovavo e sui sassi scassati la sentivo stretta.

L' Ardent posteriore mi da molto grip, alzando da 1,8 a 2,0 bar praticamente non frullo mai, cosa che col crossmark era l'abitudine.

Certo è un bel peso ed è larga, la sento tutta, ma ora esco senza perdere mai aderenza e nei miei giri abituali si arrampica anche meglio delle RoRon che avevo di serie.
lento e felice


TABELLA MAXXIS
ZuSu5mMl.png
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
interessa anche a me questo post..cerco una gomma scorrevole per il post, da usare in estate, e mi pare di capire che la più scorrevole sia il crossmark..confermate, quindi, anche, se poi la metterei sulla force per fare am..?
:spetteguless: Mi auto-cito:
Io confermo la bontà del Crossmark al posteriore (lo uso da tre anni con OGNI tipo di fondo, prima con la front da XC e ora con la full da AM)
Sul frontino lo usavo in sezione 2,1, ora invece 2,25, versione pieghevole, 60tpi, per camera.
 

flyti

Biker serius
5/4/13
149
0
0
54
Trieste
Visita sito
Sono contento, ne sta uscendo proprio una bella discussione, davvero interessante, grazie a tutti !

Bene, per quanto riguarda il posteriore sembrano esserci delle ottime alternative e forse il crossmark e' il piu' quotato.

Mi rimane un po' il dubbio per l'anteriore (dove io, personalmente, sento l'esigenza di una gomma sicura ... !) e qui mi sa che se la giocano bene ardent e advantage ...

Quando dici (sniper) che l'ardent e' quasi un cingolo, suona bene per l'anteriore, sembra un pregio se messa davanti, vero ? O dici che anche davanti e' troppo poco scorrevole ? In fondo la scorrevolezza sull'anteriore e' relativa no ?

l

la ardent è quasi un cingolo, fai tu

Sono un po' perplesso/preoccupato quando dite che la maxxis tengono solo se buttate bene in piega ... E' una cosa che se riferita all'anteriore mi fa un po' di paura ... Intendete che se non si piega (anche all'anteriore) scivola e si perde il controllo/cade o inizia ad andare (o ti da questa sensazione) ma poi tiene ? L'anteriore che se ne va (fino a portarti alla caduta) e' una cosa orribile !
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
Sono contento, ne sta uscendo proprio una bella discussione, davvero interessante, grazie a tutti !

Bene, per quanto riguarda il posteriore sembrano esserci delle ottime alternative e forse il crossmark e' il piu' quotato.

Mi rimane un po' il dubbio per l'anteriore (dove io, personalmente, sento l'esigenza di una gomma sicura ... !) e qui mi sa che se la giocano bene ardent e advantage ...

Quando dici (sniper) che l'ardent e' quasi un cingolo, suona bene per l'anteriore, sembra un pregio se messa davanti, vero ? O dici che anche davanti e' troppo poco scorrevole ? In fondo la scorrevolezza sull'anteriore e' relativa no ?



Sono un po' perplesso/preoccupato quando dite che la maxxis tengono solo se buttate bene in piega ... E' una cosa che se riferita all'anteriore mi fa un po' di paura ... Intendete che se non si piega (anche all'anteriore) scivola e si perde il controllo/cade o inizia ad andare (o ti da questa sensazione) ma poi tiene ? L'anteriore che se ne va (fino a portarti alla caduta) e' una cosa orribile !
l'ardent davanti è una ottima gomma, non scorre un cavolo ma tiene davvero bene.
la definisco un cingolo perchè:
- la misura più piccola disponibile è 2.25", ed ha un gran bel volume d'aria, quindi risulta piuttosto cicciotta.
- la più leggera pesa 645gr, che non sono proprio pochi (ma anche l'advantage non è che sia una piuma)
- i tasselli sono belli profondi e sufficientemente radi da tenere alla grande anche su smosso e fango.

la scorrevolezza all'antetiore è si relativa, ma quando hai anche davanti una crossmark e poi passi ad una advantage (per esempio) una piccola differenza già la noti (perchè non è solo la scorevolezza, ma anche il peso) e senti proprio ad orecchio il rumore di rotolamento della gomma.

per quanto riguarda la tenuta in curva delle maxxis dipende molto dallo stile di guida.
io non ho mai avuto problemi, ho una guida aggressiva ma cerco sempre di stare a sentire cosa dice il mezzo sotto di me, quindi sorprese difficilmente ne ho.
mio cognato è andato muso in terra con le advantage ant+post, vogliamo dare la colpa alle gomme? o la vogliamo dare a lui che ha esagerato?
io non sono mai caduto con le crossmark ant+post, neanche nel fango. vogliamo dire che le crossmark tengono sempre e dapperutto? o che il biker (io in questo caso), adattando la propria guida alle situazioni e alle gomme ha evitato spiacevoli sorprese?

inoltre la guida "in piega" o spostando il peso del corpo tenendo il mezzo meno piegato dipende, più che dalla gomma, dal terreno che ci scorre sotto. se è battuto e duro possiamo piegare, ma se è brecciolino e smosso allora si sposta il peso del corpo e si tiene la mtb più "dritta". dai su, queste sono le basi della guida, non devo stare a spiegarvele io.

:celopiùg:
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
la scorrevolezza all'antetiore è si relativa, ma quando hai anche davanti una crossmark e poi passi ad una advantage (per esempio) una piccola differenza già la noti (perchè non è solo la scorevolezza, ma anche il peso) e senti proprio ad orecchio il rumore di rotolamento della gomma.
L'ho fatto l'anno scorso con la front che possedevo: sinceramente non ho notato minor scorrevolezza :medita:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Io su front 29 ho decisamente esagerato:
Peso 90kg vestito (fattore da non sottovalutare)

>ANT high roller 2 allm. 2.3 tlr
<POST ardent 2.25 lust

l'Ardent l'ho messa dopo aver tolto il crossmark (2 week di prova), sul fango non mi trovavo e sui sassi scassati la sentivo stretta.

L' Ardent posteriore mi da molto grip, alzando da 1,8 a 2,0 bar praticamente non frullo mai, cosa che col crossmark era l'abitudine.

Certo è un bel peso ed è larga, la sento tutta, ma ora esco senza perdere mai aderenza e nei miei giri abituali si arrampica anche meglio delle RoRon che avevo di serie.
lento e felice


TABELLA MAXXIS
ZuSu5mMl.png
La configurazione che hai messo sopra è ok per trail/AM, a me piace molto. L'ardent lust non è adatto in inverno, mescola scivolosa. Il CM è una gomma estiva.
Poi però si gira bene in relazione a quello che uno fa. Io attualmente monto sulla leggera un HR2 2.3 ed un Larsen TT 2.0 lust. In alcuni tratti è come non averlo il posteriore, ma può essere divertente lo stesso.
Per la tabella maxxis, come base ok. Ma non per lo specifico (servono pareri di chi le usa). Ad esempio la tabella assegna una prestazione in cornering di livello 4 all'Advantage e di livello 3 al Minion DHF, che è una gomma nata per farci DH .....:arrabbiat::medita::smile:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
.......................
inoltre la guida "in piega" o spostando il peso del corpo tenendo il mezzo meno piegato dipende, più che dalla gomma, dal terreno che ci scorre sotto. se è battuto e duro possiamo piegare, ma se è brecciolino e smosso allora si sposta il peso del corpo e si tiene la mtb più "dritta". dai su, queste sono le basi della guida, non devo stare a spiegarvele io.

:celopiùg:
Io non sono un maestro di guida, ma quello che suggerisci è proprio quello che mette in crisi le Maxxis (almeno molti modelli). La conduzione giusta è invece quella di piegare la bike in curva e non il corpo (che si piega il giusto per bilanciarsi in curva, col peso sul pedale esterno e la sella che poggia sulla coscia interna). Questo modo di conduzione serve per dare il massimo carico verticale alla ruota mettendo nel contempo in presa i tasselli migliori per la presa in piega. Questo però è possibile con la guida a sella bassa, alla quale la maggior parte degli XC-isti non sono abituati perché il più delle volte non è possibile con la sella tra i cog..oni.
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
Perché? Non ho capito...
perchè è più facile notare un aumento di peso della gomma, o la differenza che ti da una mangiata più abbondante prima di uscire in bike, o anche il solo vento contrario piuttosto che la scorervolezza di una gomma al posto di un'altra.
dovresti prendere lo stesso tratto di strada, nelle stesse condizioni fisiche e climatiche (situazioni ideali), con la stessa mtb e quindi si che noteresti la differenza.
se hai fatto il test l'anno scorso con una front e provi a replicarlo quest'anno con una full non ha senso, questo è quello che volevo dire.
senza alcuna polemica ovviamente, spero sia chiaro.
:celopiùg:

Io non sono un maestro di guida, ma quello che suggerisci è proprio quello che mette in crisi le Maxxis (almeno molti modelli). La conduzione giusta è invece quella di piegare la bike in curva e non il corpo (che si piega il giusto per bilanciarsi in curva, col peso sul pedale esterno e la sella che poggia sulla coscia interna). Questo modo di conduzione serve per dare il massimo carico verticale alla ruota mettendo nel contempo in presa i tasselli migliori per la presa in piega. Questo però è possibile con la guida a sella bassa, alla quale la maggior parte degli XC-isti non sono abituati perché il più delle volte non è possibile con la sella tra i cog..oni.
e qui torna il discorso che ognuno gestisce la proprio guida come meglio pensa e come meglio si trova.
io guido come spiegato sopra (vabbè, non sempre, dipende, faccio pure il cinghiale e me ne frego) quando ho le maxxis, quando ho avuto le michelin e anche ora che ho le geax. cadute? quasi nessuna. andatura? decisamente buona.

cambia il forum ma non cambiano i discorsi. sui forum di moto vengon fuori certe discussioni quando si tirano in ballo le gomme...
:i-want-t:
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
La configurazione che hai messo sopra è ok per trail/AM, a me piace molto. L'ardent lust non è adatto in inverno, mescola scivolosa. Il CM è una gomma estiva.
Poi però si gira bene in relazione a quello che uno fa. Io attualmente monto sulla leggera un HR2 2.3 ed un Larsen TT 2.0 lust. In alcuni tratti è come non averlo il posteriore, ma può essere divertente lo stesso.
Per la tabella maxxis, come base ok. Ma non per lo specifico (servono pareri di chi le usa). Ad esempio la tabella assegna una prestazione in cornering di livello 4 all'Advantage e di livello 3 al Minion DHF, che è una gomma nata per farci DH .....:arrabbiat::medita::smile:

Si a me funziona bene infatti, ed anche l'Ardent usato adesso in inverno mi sta dando soddisfazioni. La mescola morbida del RoRon che avevo prima non grippava tanto quanto mi grippa l'ardent. Questione di geometrie/peso/guida.
Fattostà che sul bagnato bagnato con Ardent vado da dio, invece sul fango post pioggia ogni tanto scivolo, ma ovviamente meno del crossmark.

Potrei anche cercare un posteriore più grippante in inverno ma tutto sommato ho tenuto conto non solo del copertone di per se ma dell'accoppiata Ant/Post.


La tabella l'ho postata come base di inizio, poi ovvio che la realtà vissuta è un'altra cosa.
have fun (viva la pioggia e abbasso il fango rappreso)
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
perchè è più facile notare un aumento di peso della gomma, o la differenza che ti da una mangiata più abbondante prima di uscire in bike, o anche il solo vento contrario piuttosto che la scorervolezza di una gomma al posto di un'altra.
dovresti prendere lo stesso tratto di strada, nelle stesse condizioni fisiche e climatiche (situazioni ideali), con la stessa mtb e quindi si che noteresti la differenza.
se hai fatto il test l'anno scorso con una front e provi a replicarlo quest'anno con una full non ha senso, questo è quello che volevo dire.
senza alcuna polemica ovviamente, spero sia chiaro.
:celopiùg:
Eh ma allora sei tu a non aver capito il mio precedente post, che quoto cercando di spiegarlo meglio (in rosso):
L'ho fatto l'anno scorso con la front che possedevo (cioè il passaggio da Crossmark+Crossmark ad Advantage+ Crossmark sulla stessa bici, sugli stessi percorsi e in condizioni pressoché identiche): sinceramente non ho notato minor scorrevolezza
;-)



Fattostà che sul bagnato bagnato con Ardent vado da dio, invece sul fango post pioggia ogni tanto scivolo, ma ovviamente meno del crossmark.
Figurati che io uso il Crossmark al posteriore da tre anni anche d'inverno e col fango e mi grippa praticamente sempre in salita :medita: Evidentemente molta parte è fatta dalla tecnica di guida e dal carro della bici, evidentemente piuttosto diversi fra te e me.
Comunque penso che prima o poi proverò anch'io l'Ardent, dato che tutti ne parlano bene, se necessiterò di più grip in frenata...
 

cicciofiume

Biker serius
6/8/13
130
0
0
termini imerese
Visita sito
Bike
Trek superfly 6 2017
Volevo fare un applauso a chi ha aperto questo topic! Complimenti! Credo che se la discussione diventi ancora più corposa si possano evitare tutti questi post su che gomme scegliere...almeno io solo leggendo ho capito quali saranno i miei prossimi copertoni!
 

flyti

Biker serius
5/4/13
149
0
0
54
Trieste
Visita sito
Volevo fare un applauso a chi ha aperto questo topic! Complimenti! Credo che se la discussione diventi ancora più corposa si possano evitare tutti questi post su che gomme scegliere...almeno io solo leggendo ho capito quali saranno i miei prossimi copertoni!

Grazie ! :celopiùg:

In effetti sta venendo fuori una discussione estremamente interessante !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo