Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dal fodero dx, dopo alcune pompate, trafila un po' (troppo) olio;
Intendi dire tra stelo e fodero? in questo caso vanno cambiati i paraolio/parapolvere.


La rotellina rossa sulla testa del fodero dx, che dovrebbe regolare il rebound, non si muove nè in senso orario che antiorario.

Attualmente il rebound è fiacchissimo, pompando la forcella si riestende molto lentamente.
Evidentemente la regolazione del rebound si è bloccata nella posizione di "tutto chiuso". Potrebbe darsi che smontandola la si riesca a sbloccare, ma non te lo so dire con precisione.
 

QuintEX23

Biker serius
11/8/08
288
1
0
MI
Visita sito
Grazie Sembola.
Sì intendevo quello.
Per quanto riguarda il ritorno, provo a smontarla, ma non vorrei forzare.
Qualcuno conosce il funzionamento del ritorno? Mi hanno detto che c'è un ago che regola il passaggio dell'olio...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Grazie Sembola.
Sì intendevo quello.
Per quanto riguarda il ritorno, provo a smontarla, ma non vorrei forzare.
Qualcuno conosce il funzionamento del ritorno? Mi hanno detto che c'è un ago che regola il passaggio dell'olio...
La ghiera in questione e' collegata ad una vite.
Piu' la serri (senso orario) e piu' affonda.

Io proverei a forzare il probabile grippaggio di finecorsa, forzando la rotazione dalla parte opposta (nel tuo caso, antiorario).
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Ragazzi, vorrei anche io revisionare la mia Fox 100 RLC. Ha i seguenti 2 problemi:
....
- La rotellina rossa sulla testa del fodero dx, che dovrebbe regolare il rebound, non si muove nè in senso orario che antiorario.
......

pure la mia si era bloccata, nel mio caso il problema era dovuto ad alcuni granelli di sabbia finiti sotto la rotellina dopo una giornata di fango... io ho risolto smontando la brugoletta sopra la regolazione del rebound, pulendo e lubriuficando il tutto....
 

QuintEX23

Biker serius
11/8/08
288
1
0
MI
Visita sito
La ghiera in questione e' collegata ad una vite.
Piu' la serri (senso orario) e piu' affonda.

Io proverei a forzare il probabile grippaggio di finecorsa, forzando la rotazione dalla parte opposta (nel tuo caso, antiorario).

Grazie, proverò a fare così. Finger crossed!
Questo è un disegno dal sito di Fox:
rlc_topcapCallouts.gif


Quindi ruotando in senso antiorario dovrei avvitare di più? Non è il contrario, se la vite è già a "fine corsa"?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Grazie, proverò a fare così. Finger crossed!

Quindi ruotando in senso antiorario dovrei avvitare di più? Non è il contrario, se la vite è già a "fine corsa"?
Non ho la bici sottomano ma ... in senso antiorario sviti.
Nel caso, togli la ghiera e dai un'occhiata sotto come ha fatto SHARDBIKER.
Potrebbe esserci qualcosa che blocca il movimento.

PS: ora non ricordo se il massimo del rebound e' quando la ghiera e' tutta ruotata in senso antiorario o orario.
Comunque, in un caso (tutto orario) la ghiera scompare quasi sotto il bordo della leva azzurra del blocco.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.122
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ciao a tutti, ieri mi sono arrivati i nuovi parapolvere skf per revisionare la mia float 32, mi sono accorto che non hanno il grasso al loro interno come i vecchi parapolvere fox, cosa faccio, li monto così come sono o metto del grasso? Ho sotto mano del normale grasso al teflon della finish line, che uso per tutti i vari componenti della bici (mozzi, mc, ecc), può andar bene?
Thanks!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ciao a tutti, ieri mi sono arrivati i nuovi parapolvere skf per revisionare la mia float 32, mi sono accorto che non hanno il grasso al loro interno come i vecchi parapolvere fox, cosa faccio, li monto così come sono o metto del grasso? Ho sotto mano del normale grasso al teflon della finish line, che uso per tutti i vari componenti della bici (mozzi, mc, ecc), può andar bene?
Thanks!
Io, sugli attuali (non skf) ho messo il grasso per forcelle stendec.
Secondo me, quello che hai va bene.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
infatti non torna neanche a me..... delle due l'una: o quando ho smontato la focella ho prodotto danni che però non riesco a individuare o ilprecedente proprietario era riuscito a rimediare a qualche deformazione della parte bassa del fodero


invece ce ne era una terza: finalmente ieri con l'aiuto di Vinx e End abbiamo risolto il problema sostituendo l'o-ring posizionato nella parte inferiore dello stelo che a battuta con l'interno del fodero determina la tenuta del sistema.
Evidentemente era leggermente deformato.
 

tmasi

Biker forumensus
Ho iniziato la manutenzione della mia Talas FIT RL 120-150 ma ahimè sono fermo al punto 4bis...non riesco a sfilare gli steli...arriva a battuta ma non si sfila...che suggerite ?
Grazie:celopiùg:

Salve gente,
ho lo stesso problema di basol ma la soluzione non sembra la stessa. Non riesco a sfilare i foderi della mia fox 32 talas fit 120-150 rlc del 2012. ho smontato le viti che tengono le aste sia lato talas che lato fit, il lato talas e´uscito senza problemi mentre quello fit non c´é stato verso. ho riavvitato il dato e, prestando attenzione a non colpire l´astina del ritorno, ho dato alcune martellate. l´asta pero´e´sempre ben fissata al fodero! e anche la crush washer (rondella nera) e´rimasta nella sua posizione tanto che non é uscita nemmeno una goccia d´olio!
alcuni giorni fa ho cambiato l´olio all´altra mia forcella, una fox 36 rc2 talas, e al primo colpetto sono riuscito a sfilare gli steli.. con questa non c´é modo!
la procedura e´la stessa per le cartucce fit e le RC2? a vederla sembra che la filettatura cartuccia fit sia avvitata nel fodero :nunsacci:
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Salve gente,
ho lo stesso problema di basol ma la soluzione non sembra la stessa. Non riesco a sfilare i foderi della mia fox 32 talas fit 120-150 rlc del 2012. ho smontato le viti che tengono le aste sia lato talas che lato fit, il lato talas e´uscito senza problemi mentre quello fit non c´é stato verso. ho riavvitato il dato e, prestando attenzione a non colpire l´astina del ritorno, ho dato alcune martellate. l´asta pero´e´sempre ben fissata al fodero! e anche la crush washer (rondella nera) e´rimasta nella sua posizione tanto che non é uscita nemmeno una goccia d´olio!
alcuni giorni fa ho cambiato l´olio all´altra mia forcella, una fox 36 rc2 talas, e al primo colpetto sono riuscito a sfilare gli steli.. con questa non c´é modo!
la procedura e´la stessa per le cartucce fit e le RC2? a vederla sembra che la filettatura cartuccia fit sia avvitata nel fodero :nunsacci:
Con la mia di solito metto il crik della macchina tra l'archetto degli steli e quello dei foderi, interponendo dei pezzi di gomma o legno per non farli rovinare, e procedo molto lentamente con la manovella finchè non si separano i due corpi. Sino ad ora non ho mai avuto problemi ed ha sempre funzionato. Il metodo del martello non mi piaceva e allora ho provato questo...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.122
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Con la mia di solito metto il crik della macchina tra l'archetto degli steli e quello dei foderi, interponendo dei pezzi di gomma o legno per non farli rovinare, e procedo molto lentamente con la manovella finchè non si separano i due corpi. Sino ad ora non ho mai avuto problemi ed ha sempre funzionato. Il metodo del martello non mi piaceva e allora ho provato questo...
Ottima idea!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.122
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Revisionata la mia float 32 fit 140RL, montato i nuovi parapolvere SKF e messo OLIO MOTORE sintetico 5W-30, la forcella era quasi vuota dopo oltre un anno di uso intenso. Provata sabato, sembra vada benissimo, si mangia tutto, non so poi se grazie alla maggior fluidità riscontrata ho preso il mio primo finecorsa, nonostante avessi usato la mia solita pressione e non avessi toccato per nulla la parte pistone aria. Comunque tutto ok!
 

Lonewolf

Biker superioris
Ieri ho cambiato l'olio alla mia TALAS 140 RLC del 2008 e prima di farlo ho "ripassato" questo post. Per scrupolo ho verificato i volumi olio (anche se ho la pagina appesa in garage) e mi sono accorto che sul file doc le specifiche dell'olio sono cambiate!
Nella mia versione (che arriva fino al 2010), per la mia forcella indica 160cc di FOX 7wt (io uso il motorex 7.5), mentre nel nuovo file mi dice FOX Green 10wt (che roba è?)
Ho letto male io o Fox ha cambiato retroattivamente le specifiche?
Io ovviamente ho rimesso il mio olio, anche perchè ha sempre funzionato bene così
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ieri ho cambiato l'olio alla mia TALAS 140 RLC del 2008 e prima di farlo ho "ripassato" questo post. Per scrupolo ho verificato i volumi olio (anche se ho la pagina appesa in garage) e mi sono accorto che sul file doc le specifiche dell'olio sono cambiate!
Nella mia versione (che arriva fino al 2010), per la mia forcella indica 160cc di FOX 7wt (io uso il motorex 7.5), mentre nel nuovo file mi dice FOX Green 10wt (che roba è?)
Ho letto male io o Fox ha cambiato retroattivamente le specifiche?
Io ovviamente ho rimesso il mio olio, anche perchè ha sempre funzionato bene così
Si, evidentemente han cambiato specifiche e comunque, se ti trovi bene col motorex 7.5wt, io non mi preoccuperei.
La mia e' del 2010 e uso lo stendec 7.5.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo