Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
Ieri ho cambiato l'olio alla mia TALAS 140 RLC del 2008 e prima di farlo ho "ripassato" questo post. Per scrupolo ho verificato i volumi olio (anche se ho la pagina appesa in garage) e mi sono accorto che sul file doc le specifiche dell'olio sono cambiate!
Nella mia versione (che arriva fino al 2010), per la mia forcella indica 160cc di FOX 7wt (io uso il motorex 7.5), mentre nel nuovo file mi dice FOX Green 10wt (che roba è?)
Ho letto male io o Fox ha cambiato retroattivamente le specifiche?
Io ovviamente ho rimesso il mio olio, anche perchè ha sempre funzionato bene così


Anche io ho una Talas 140 RLC del 2008, quest'inverno ho fatto la revisione e gli ho messo del 10W, come da nuove specifiche, non Fox ma questo qui: [url]http://www.bscshop.it/cpz25/jsp/index.jsp[/URL] ,
ad oggi nessun problema
 

swissman

Biker serius
Anche io ho una Talas 140 RLC del 2008, quest'inverno ho fatto la revisione e gli ho messo del 10W, come da nuove specifiche, non Fox ma questo qui: [URL="http://www.bscshop.it/cpz25/jsp/index.jsp"][url]http://www.bscshop.it/cpz25/jsp/index.jsp[/URL][/URL] ,
ad oggi nessun problema


hai fatto bene perche gli olii RSP sono il Top ...quelli in BSC mi hanno detto che la base degli olii RSP deriva da Silkolene . chi conosce Silkolene sa che é uno dei migliori olii usati nel moto Cross .
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao, è un po' che non scrivo qui,ho rifatto dopo 10 mesi la revisione alla forca fox 36 alla quale avevo già messo gli skf e non li cambio in quanto non trafilano. Ho messo olio RSP 10wt grasso nei parà polvere sempre RSP e imbevuto le spugnette nel fox fluid. Rimontando il tutto sento la forcella scorrere bene ma non in modo libero, può essere causato dalla maggior densità del fox fluid?! Idee?!
 

tmasi

Biker forumensus
Ciao, è un po' che non scrivo qui,ho rifatto dopo 10 mesi la revisione alla forca fox 36 alla quale avevo già messo gli skf e non li cambio in quanto non trafilano. Ho messo olio RSP 10wt grasso nei parà polvere sempre RSP e imbevuto le spugnette nel fox fluid. Rimontando il tutto sento la forcella scorrere bene ma non in modo libero, può essere causato dalla maggior densità del fox fluid?! Idee?!

hai controllato che i parapolvere siano perfettamente rientrati nella loro sede e quindi allineati agli steli?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ciao, è un po' che non scrivo qui,ho rifatto dopo 10 mesi la revisione alla forca fox 36 alla quale avevo già messo gli skf e non li cambio in quanto non trafilano. Ho messo olio RSP 10wt grasso nei parà polvere sempre RSP e imbevuto le spugnette nel fox fluid. Rimontando il tutto sento la forcella scorrere bene ma non in modo libero, può essere causato dalla maggior densità del fox fluid?! Idee?!
Potrebbe essere, anche se in pressione la maggior densita' del float fluid dovrebbe "perdersi".
Prova a sgonfiare completamente la forcella e verificare se la cosa s'accentua.
Come gia' detto, fox sulle spugnette da indicazioni contrastanti e io prendo per buone quelle di usare lo stesso olio usato nei foderi.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Potrebbe essere, anche se in pressione la maggior densita' del float fluid dovrebbe "perdersi".
Prova a sgonfiare completamente la forcella e verificare se la cosa s'accentua.
Come gia' detto, fox sulle spugnette da indicazioni contrastanti e io prendo per buone quelle di usare lo stesso olio usato nei foderi.

Non ho specificato che è una van, durante l'utilizzo mi sembra meglio di prima, potrebbe essere veramente l'olio più denso che appena si scalda appena scorrer, oppure il grasso (ne ho messo molto) nei parapolvere, prima non ne mettevo, ad ogni uscita facevo trafilare dentro dell'olio, ma non durava molto così ho provato col grasso.
 

Willy66

Biker serius
17/7/09
126
1
0
Mantova
Visita sito
Bike
Atala, bianchi
Ciao a tutti,
e la prima volta che scrivo in questo post ma considerato che mi sono buttato nell'impresa penso sia il,momento giusto.
Oggi finalmente ho trovato il coraggio di cambiare l'olio alla mia Fox 32R da 140 mm.
Vero che è la forca più spartana prodotta da FOX, ma è anche vero che è la più semplice da maneggiare.
L'olio il GREEN ed il FLUID li ho comprati su ebay non mi sono voluto cimentare a sostituire l'olio con altre marche visto la mia totale inesperienza e quindi sono andato sul sicuro, come si suol dire.
Per l'operazione ho seguito quella descritta da danybiker88 implementando le parti mancanti dal manuale che a suo tempo ho scaricato e tradotto dal sito FOX, infatti non mi sono limitato a sostituire l'olio dei foderi e delle spugnette sotto i parapolvere, ma ho anche sostituito il FLUID della camera d'aria (tanto ho comprato il FLUID nella bottiglia da 238 cc).
L'operazione nel complesso l'ho trovata abbastanza facile però non avevo mai trovato descritto come svuotare il pistone del rebound (semplice da fare ma non sapendo bene mi sono lavato la faccia con l'olio) e non avevo mai letto di guarnizioni/gommini all'interno dei foderi, credo per attutire i fondo corsa, stà di fatto che me ne sono accorto solo quando mentre pulivo l'interno del fodero lato aria il gommino me lo sono trovato tra le mani a quel punto mi si è gelato il sangue perchè non sapevo che ca22o fosse quel coso, poi ho guardato l'altro fodero e mi sono rassicurato un pò.
Comunque riassemblato tutto e rimontata la forca sulla bike per adesso ho potuto solo provare a dare qualche pompata da fermo e a prima sensazione la forca sembra parecchio migliorata soprattutto la differenza tra rebound tutto aperto tutto chiuso è enorme si sente parecchio.
Inoltre ho notato che la quantità dell'olio recuperata era sensibilmente inferione a quella che ho reimmesso ma soprattutto lato rebound l'olio estratto era rosso contro quello nuovo che è verde, di sicuro si tratta della variazione fatta in modo retroattiva dalla FOX sulla scelta degli oli di cui ho letto pochi post fà.
Grazie a tutti Voi che con i vostri pareri e consigli comunque mi avete dato una mano a fare l'operazione.
 

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
invece ce ne era una terza: finalmente ieri con l'aiuto di Vinx e End abbiamo risolto il problema sostituendo l'o-ring posizionato nella parte inferiore dello stelo che a battuta con l'interno del fodero determina la tenuta del sistema.
Evidentemente era leggermente deformato.
ahimè ce ne era anche una quarta: una piccola crepa nel fodero conseguente ad un colpo :-(
Conoscete qualche rimedio alternativo alla rottamazione?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
la forcella è vecchiotta, pensavo a qualche stucco o colla particolare

I problemi sono due:
- innanzitutto la crepa tenderà ad allargarsi, con il rischio di un cedimento strutturale... Se è in un punto critico (Archetto, piede del fodero) rischi anche di farti male.
- l'olio è veramente tenace... Tende ad infilarsi anche nella più piccola crepa, facendo staccare ogni tipo di colla o resina. L'unica sarebbe la saldatura, ma saldare il magnesio non è cosa banale.

La cosa più furba imho, se la forcella è vecchia e non vale i 200€ dei foderi nuovi, è la sostituzione, magari con un usato o addirittura con la stessa forcella (così tieni la tua per eventuali ricambi). Altrimenti puoi cercare una forcella non funzionante che abbia i foderi compatibili con la tua.
 
I problemi sono due:
- innanzitutto la crepa tenderà ad allargarsi, con il rischio di un cedimento strutturale... Se è in un punto critico (Archetto, piede del fodero) rischi anche di farti male.
- l'olio è veramente tenace... Tende ad infilarsi anche nella più piccola crepa, facendo staccare ogni tipo di colla o resina. L'unica sarebbe la saldatura, ma saldare il magnesio non è cosa banale.

La cosa più furba imho, se la forcella è vecchia e non vale i 200€ dei foderi nuovi, è la sostituzione, magari con un usato o addirittura con la stessa forcella (così tieni la tua per eventuali ricambi). Altrimenti puoi cercare una forcella non funzionante che abbia i foderi compatibili con la tua.

miglior consiglio non si poteva dare:il-saggi:
 

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
I problemi sono due:
- innanzitutto la crepa tenderà ad allargarsi, con il rischio di un cedimento strutturale... Se è in un punto critico (Archetto, piede del fodero) rischi anche di farti male.
- l'olio è veramente tenace... Tende ad infilarsi anche nella più piccola crepa, facendo staccare ogni tipo di colla o resina. L'unica sarebbe la saldatura, ma saldare il magnesio non è cosa banale.

La cosa più furba imho, se la forcella è vecchia e non vale i 200€ dei foderi nuovi, è la sostituzione, magari con un usato o addirittura con la stessa forcella (così tieni la tua per eventuali ricambi). Altrimenti puoi cercare una forcella non funzionante che abbia i foderi compatibili con la tua.

infatti sto aspettando una forcella simile che passi sul mercatino....nel frattempo cercavo una soluzione alternativa....oppure ancora talas nuova del 2010 a 700 euro e passa la paura
grazie a tutti
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.160
550
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
sempre cercando qui sul forum ho scoperto che esiste un kit della fox, precisamente il kit 803-00-615 per avere questi famigerati parapolvere meno invadenti con l'attrito; qualcuno li ha montati? ne vale la pena? ..a me pare che la mia talas 36 sia sempre un filino secca sulle piccole asperità nonostante la faccia lavorare a 45psi e vorrei renderla un filino piu sensibile se possibile!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo