Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Sto terminando la manutenzione della mia Fox 100 RL, ho inserito olio Motorex multigrado 5w/10w nel fodero destro (lato idraulica) e nel fodero sinistro in basso dove c'e' la molla.
Ora dovrei mettere i 5 ml d'olio nella parte superiore sinistra cioe' nella camera d'aria ma purtroppo non ho il Fox fluid.
Ho letto che andrebbe bene anche un 80w/90 sintetico per trasmissioni che pero' faccio fatica a reperire ( l'ho trovato solo minerale), quindi secondo voi posso mettere ad esempio un olio 10w/40 totalmente sintetico? Non credete che un olio 80w90 sia troppo viscoso?
Secondo voi non c'e' troppa differenza tra le due gradazioni? Alla fine i due steli della forcella devono fare lo stesso lavoro solo con due sistemi differenti, uno idraulico e uno semipneumatico.
:nunsacci:

La tua forcella è a cartuccia sigillata Fit, giusto? Mi sembra un pelino poco viscoso il multigrado 5-10W... Io ci mettevo il 5-40W.

Il 10/40W è troppo poco viscoso, almeno 70W, 80W sarebbe ancora meglio. Comunque il Float Fluid rispetto all'olio per trasmissioni è decisamente superiore: lubrifica molto meglio.
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
La tua forcella è a cartuccia sigillata Fit, giusto? Mi sembra un pelino poco viscoso il multigrado 5-10W... Io ci mettevo il 5-40W.

Il 10/40W è troppo poco viscoso, almeno 70W, 80W sarebbe ancora meglio. Comunque il Float Fluid rispetto all'olio per trasmissioni è decisamente superiore: lubrifica molto meglio.

La mia e' una Fox f100 RL del 2010 ed e' open bath.

Nella tabella degli oli dicono di usare un 10wt, quindi mi sembrava potesse andare bene il 5-10w.
Nella camera pneumatica ci avrei messo l'80/90w solo che non l'ho trovato sintetico come voi lo consigliavate ma solo minerale....e..
..siccome avevo diversi barattoli d'olio avanzati in garage ho usato un 10w/40 sintetico 100%.
Ho gia' chiuso e montato la forcella perche' domani avevo in programma un giro.... spero di non aver fatto cassate!
Domani ti sapro' dire il comportamento della forca. Che ne dici??

Grazie Dany
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.122
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
La mia e' una Fox f100 RL del 2010 ed e' open bath.

Nella tabella degli oli dicono di usare un 10wt, quindi mi sembrava potesse andare bene il 5-10w.
Nella camera pneumatica ci avrei messo l'80/90w solo che non l'ho trovato sintetico come voi lo consigliavate ma solo minerale....e..
..siccome avevo diversi barattoli d'olio avanzati in garage ho usato un 10w/40 sintetico 100%.
Ho gia' chiuso e montato la forcella perche' domani avevo in programma un giro.... spero di non aver fatto cassate!
Domani ti sapro' dire il comportamento della forca. Che ne dici??

Grazie Dany

No! Se è una open bath devi usare olio per forcelle, si può usare l'olio motore generico solo se hai la cartuccia sigillata FIT, ma sempre solo per i foderi.
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Comunque Domenica ho provato la forcella e funziona bene!
La corsa e' piacevolmente piu' fluida di prima e quando aziono il lock out si blocca e non si muove di un millimetro.
Grazie alle utili istruzioni del tech corner un'altro lavoro riuscito...a costo zero.
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.163
553
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
...tecnicamente il lavoro non mi pare per nulla difficile ma non riesco a determinare di che anno sia la mia fox 36 talas R; è scritto da qualche parte sulla forcella? ...oppure qualcuno di voi mi sa aiutare guardando la forca in questa misera foto?

...giusto per non sbagliare gradazione e quantitativi d'olio di lubrificazione!!!:celopiùg:

cdNGL.jpg
 

@ndrew

Biker tremendus
7/8/06
1.008
-6
0
Valle d'Aosta
Visita sito
Bike
Santa Cruz Magatower C
...tecnicamente il lavoro non mi pare per nulla difficile ma non riesco a determinare di che anno sia la mia fox 36 talas R; è scritto da qualche parte sulla forcella? ...oppure qualcuno di voi mi sa aiutare guardando la forca in questa misera foto?

...giusto per non sbagliare gradazione e quantitativi d'olio di lubrificazione!!!:celopiùg:

cdNGL.jpg

Sopratutto dalle grafiche della bici mi sembra che sia una 2010..
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
48
provincia RC
Visita sito
Bentornati all’appuntamento con il Tech Corner!

Argomento di oggi è la revisione ordinaria delle forcelle Fox, manutenzione che consiste nella rimozione dei foderi, sostituzione dell’olio di lubrificazione e ispezione ed eventuale sostituzione dei raschia polvere/raschiaolio, nonché delle spugnette.

Quest’operazione di manutenzione andrebbe eseguita ogni 30 ore di utilizzo sulle forcelle della serie 36 e 40, ogni 100 ore sulla serie 32.

QUOTE]
Hey pirata Dany, ma allora sulla mia float 32 posso farla dopo 100 ore e non 30? :mrgreen:Ma quindi si può seguire in toto quanto da te descritto anche sulla float 32? A quando il tech corner per la manutenzione ordinaria dell'ammo post.? :celopiùg:
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
ciao a tutti una semplice domanda: ho una fox float 140 evolution, montata sulla mia stumpy 2012, quando tengo frenata la ruota davanti e faccio ondeggiare leggermente la bici avanti indietro sento un leggero gioco all'interno del fodero destro. E' normale?:nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Sicuro l ho fatta vedere anche al di vende e a detto che è normale
Se e' un gioco tra stelo e boccole, quantomeno dovrebbe essere identico all'altro stelo/fodero - non ci sono differenze.

Altro se si tratta di un "rumore" che vien dall'interno, visto che nel destro c'e' una sorta di pompa fissata in alto e in basso, mentre nel sinistro c'e' il pistone aria e qualche molla.
 
  • Mi piace
Reactions: iz5dki

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
ciao Dany,ma se uno ha una 36 float rc2 fit,come si deve comportare col cambio olio??

Io mi regolo con un cambio olio foderi ogni 4 mesi, la cartuccia se funziona bene (ispezione a foderi rimossi) non la tocco. Ho aperto cartucce FIT dopo 2 anni di intenso utilizzo e l'olio era pressochè nuovo. Controlla anche la tenuta dei raschiapolvere: se trafilano olio, cambiali immediatamente, non aspettare i 4 mesi.

Annualmente darei anche una revisione alla parte aria sostituendo le tenute se le senti secche, pulendo comunque bene e rimettendo la giusta quantità di float fluid.

Questo con un utilizzo medio/intensivo.

La mia e' una Fox f100 RL del 2010 ed e' open bath.

Nella tabella degli oli dicono di usare un 10wt, quindi mi sembrava potesse andare bene il 5-10w.
Nella camera pneumatica ci avrei messo l'80/90w solo che non l'ho trovato sintetico come voi lo consigliavate ma solo minerale....e..
..siccome avevo diversi barattoli d'olio avanzati in garage ho usato un 10w/40 sintetico 100%.
Ho gia' chiuso e montato la forcella perche' domani avevo in programma un giro.... spero di non aver fatto cassate!
Domani ti sapro' dire il comportamento della forca. Che ne dici??

Grazie Dany

Spero tu non abbia messo il multigrade, visto che nella tua forcella l'olio dei foderi serve anche per l'idraulica :omertà:

Il 10/40W è troppo poco fluido per l'aria, se ne va via molto in fretta. Se vuoi un consiglio spassionato, compra il float fluid. Lo trovi anche nel mercatino. E' caro ma vale quello che costa!

...tecnicamente il lavoro non mi pare per nulla difficile ma non riesco a determinare di che anno sia la mia fox 36 talas R; è scritto da qualche parte sulla forcella? ...oppure qualcuno di voi mi sa aiutare guardando la forca in questa misera foto?

...giusto per non sbagliare gradazione e quantitativi d'olio di lubrificazione!!!:celopiùg:

Se è Open Bath, 155 nell'idraulica e 15 lato Talas di Green per tutti i modelli dal 2010 al 2012. Per cui che sia 2010 o 2011 non cambia!

Hey pirata Dany, ma allora sulla mia float 32 posso farla dopo 100 ore e non 30? :mrgreen:Ma quindi si può seguire in toto quanto da te descritto anche sulla float 32? A quando il tech corner per la manutenzione ordinaria dell'ammo post.? :celopiùg:

Adesso han cambiato e consigliano la sostituzione dell'olio nei foderi ogni 30 ore anche sulle 32.

Per gli ammo ad aria, c'è questo vecchio articolo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=151659

Sicuro l ho fatta vedere anche al di vende e a detto che è normale

Di solito le Fox non hanno gioco... Un pochettino di gioco a forca ferma è comunque normale, come dicono anche sul manuale. Dipende da quanto gioco c'è: se è poco allora va bene, ma se è troppo c'è un problema di boccole.
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Spero tu non abbia messo il multigrade, visto che nella tua forcella l'olio dei foderi serve anche per l'idraulica :omertà:

Il 10/40W è troppo poco fluido per l'aria, se ne va via molto in fretta. Se vuoi un consiglio spassionato, compra il float fluid. Lo trovi anche nel mercatino. E' caro ma vale quello che costa!
Scusa forse non riesco a capire.... il 5-10w e' un olio multigrado che ho messo nell'idraulica... perche' non va bene?
Il 10/40w e' troppo poco fluido per l'aria , ma l'80/90 non lo e' ancora meno? :nunsacci:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Scusa forse non riesco a capire.... il 5-10w e' un olio multigrado che ho messo nell'idraulica... perche' non va bene?
Il 10/40w e' troppo poco fluido per l'aria , ma l'80/90 non lo e' ancora meno? :nunsacci:

Non va bene perchè è di una viscosità diversa dal 10W che ci andrebbe messo normalmente. Gli oli per sospensioni tra l'altro non sono mai multigrade, quello che hai messo è un olio motore.

Il multigrade va bene come olio di lubrificazione nei foderi, ma nel tuo caso l'olio dei foderi viene usato anche per l'idraulica (hai una forcella open bath) e quindi devi rispettare la viscosità per cui è stata progettata l'idraulica (a meno di non usare volutamente viscosità diverse per modificare il comportamento, ma quello è un discorso a parte).

Scusa, ho scritto fluido quando intendevo viscoso :omertà: Il 10/40w è troppo poco viscoso, non fluido.
 
  • Mi piace
Reactions: iz5dki

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo