Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Non è detto.. [emoji14]
70kg a 2bar o
90kg a 2.5bar o
110kg a 3bar le resistenze al rotolamento potrebbero essere simili [emoji15] a parità di gomma (trascurando mescola, carcassa e altri dettagli) idem per il grip che a parità di battistrada dipende dalla pressione al cm2 [emoji6]

Sent from my Potamon-grAPP

Amen
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.496
10.114
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ragazzi visto che qui al nord e' tutto secco come un deserto e avendo a disposizione solo l'HD dietro da finire, se tagliassi ibtasselli di transizione come la vedete? Una boiata o puo avere un suo perche'? Vorrei toglierle un po di grip in piega.....

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
Così lo aumenti, provare per credere...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.496
10.114
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Di taaselli di transizione ne ha gia' pochi come si puo vedere
5d13fb8fa5d2bc72cb790e160e66a118.jpg

C'e' da dire che e' bella tassellata, la avevo presa pensando alla brutta stagione, neve fango pioggia...... Ma qui e' tutto secco :(! Tanto non durera' molto ancora alla peggio la faro' diventare uma semislick [emoji23] [emoji23] [emoji12]

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
Io tagliai la serie di tasselli transizione più esterni, ossia quelli più vicini ai tasselli esterni.
Ho perso niente in scorrevolezza ma in curva teneva di più.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Si, siamo proprio su due pianeti diversi.

Prima di parlare di pressioni a caso, dovresti verificare il peso del rider..

Parlare a tutti dicendo "ma voi girate a 2,7?" lascia il tempo che trova.

Un Camion non gira con la stessa pressione di una 500..

Metti 122kg su una ruota posteriore gonfiata a 2.0.. poi dicci che forme geometriche prende il tuo cerchio dopo la pietraia..



Mah..secondo me sei tu a sparare a caso..io non ho parlato di pressioni di nessuno, ma ho letto due post dove un utente parlava di una certa pressione, e di scendere in quel range, e a quello mi riferivo. Assumendo che poi un po' tutti usate quei range visto che siete andati avanti a dare suggerimenti senza stupirvi dei valori. Ed infatti ho chiesto per conferma..

Dove avrei parlato di pressioni a caso?
È ovvio che le pressioni sono valutate sul peso del rider, e nei vostri range di peso (di cui pure io faccio parte) vi muovete tra 2 e 3 atm. e per questo ribadisco che siamo su due pianeti diversi; e per questo ribadisco che i feedback di grip e scorrevolezza vanno a farsi benedire (e preciso, non c'è ne giusto ne sbagliato, ne peggio ne meglio, ma semplicemente valutati su livelli così diversi che non sono paragonabili)


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
se la vuoi più scivolosa, aumenta la pressione. così riduci l'impronta a terra e hai meno grip. io farei così.

il mio peso mi costringe ad usare la pressione che uso attualmente. con circa 2,3-2,4 bar la mia gomma lavora egregiamente. ovvio che se invece di 100kg ne pesi 70 cambia la pressione da tenere. a 2,3 bar io ho il grip che mi serve in ogni frangente.

i feedback di grip e scorrevolezza dipendono anche da altri fattori, tipo shore, tpi e tassellatura, oltre alla tipologia del terreno da affrontare.


I feedback e le comparazioni sono fatte ovviamente al netto della stessa gomma..



Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Non è detto.. [emoji14]
70kg a 2bar o
90kg a 2.5bar o
110kg a 3bar le resistenze al rotolamento potrebbero essere simili [emoji15] a parità di gomma (trascurando mescola, carcassa e altri dettagli) idem per il grip che a parità di battistrada dipende dalla pressione al cm2 [emoji6]

Sent from my Potamon-grAPP



Ovvio..


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Mah..secondo me sei tu a sparare a caso..io non ho parlato di pressioni di nessuno, ma ho letto due post dove un utente parlava di una certa pressione, e di scendere in quel range, e a quello mi riferivo. Assumendo che poi un po' tutti usate quei range visto che siete andati avanti a dare suggerimenti senza stupirvi dei valori. Ed infatti ho chiesto per conferma..

Dove avrei parlato di pressioni a caso?
È ovvio che le pressioni sono valutate sul peso del rider, e nei vostri range di peso (di cui pure io faccio parte) vi muovete tra 2 e 3 atm. e per questo ribadisco che siamo su due pianeti diversi; e per questo ribadisco che i feedback di grip e scorrevolezza vanno a farsi benedire (e preciso, non c'è ne giusto ne sbagliato, ne peggio ne meglio, ma semplicemente valutati su livelli così diversi che non sono paragonabili)


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

cit: "È ovvio che le pressioni sono valutate sul peso del rider, e nei vostri range di peso (di cui pure io faccio parte) vi muovete tra 2 e 3 atm. e per questo ribadisco che siamo su due pianeti diversi; e per questo ribadisco che i feedback di grip e scorrevolezza vanno a farsi benedire (e preciso, non c'è ne giusto ne sbagliato, ne peggio ne meglio, ma semplicemente valutati su livelli così diversi che non sono paragonabili)"

:nunsacci:

https://www.youtube.com/watch?v=Zlj5dckcf48
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
I feedback e le comparazioni sono fatte ovviamente al netto della stessa gomma..



Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
la scorrevolezza dipende anche da un altro fattore, l'allenamento del biker. a me può sembrare scorrevole una gomma che per te non lo è, semplicemente perchè essendo più allenato fatico meno a pedalarla.

qui solo io ( se ben ricordo ) reputo scorrevole l' hr2, tanto per farti un esempio :medita:

questo per dire che la scorrevolezza non è un fattore assoluto, anche se è pur vero che alcune gomme scorrono meglio di altre.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Ho notato che ho la Magic abbastanza alla frutta..
il centro è bello spianato e i lati iniziano a rosicchiarsi parecchio.
Ma il vert ha retto benissimo, qualche crepetta ma niente di allarmante.
Pare che schwalbe ci sia riuscita dopo un debutto "particolare" ..
Morale: se inclino la bici faccio molta fatica a passare dal centro alla fine del battistrada.
Non inserisce, se lo fa, lo fa in modo lento e il passaggio tra centro e l'ultimo tacchetto avviene in maniera disomogenea.. un pò la gomma andata, un pò il cerchio da 30..
dovrò farci l'abitudine ma ora come ora servono due begli attributi su sto spolverone a cacciarla dentro sempre per le corna..
passetemi il termine mi capita spesso di anadare "cacato".
A me all'anteriore non mi da fastidio il famigerato "tacchetto di transizione", almeno credo.
Per questo penso che proverò la nuova "Mavic CLAW PRO XL".. la malcagata per capirci.
A me ispira.. ed è studiata per i canali larghi.
Tra mai, quando avrò soldi la monterò.. intanto rispolvero il Dhr 2.50 w.t Maxxgrip e gli vulcanizzo il buchetto con il cacciavitino s-------tore + la sua striscietta nera.
Sperò funzioni, chi l'ha usato ne è rimasto estasiato.. speriamo.
Credo che prima di vulcanizzare dovrò togliere tutto il lattice, pulire bene, aspettare che si asciughi e via.
Anche se molti lo usano direttamente in gara.. il forellino lo vulcanizzano al volo.. bah, si vedrà
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.191
980
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Ovvio..


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Mica tanto ovvio secondo il tu post precedente..
Non so cosa intendi tu per "pianeti diversi" ma secondo me anche due biker su pianeti di peso molto diversi possono ottenere scorrevolezza e Grip simili usando la stessa gomma.

Poi non finisce lì, perché se il grip o aderenza aumenta linearmente con peso e superficie di contatto (a parità di coefficiente di attrito) nella scorrevolezza rientrano molti più fattori soprattutto legati alla velocità e al grado di deformazione della gomma (e qui i discorso si complica).

All'atto pratico però, se consideriamo che il biker ha settato la pressione corretta per il suo peso e configurazione, il riscontro su: tiene - non tiene, scorre poco o tanto; tende a convergere per la maggior parte degli utilizzatori.

Altrimenti nessuna gomma emergerebbe sopra un'altra [emoji6] [emoji2]

Sent from my Potamon-grAPP
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
cit: "È ovvio che le pressioni sono valutate sul peso del rider, e nei vostri range di peso (di cui pure io faccio parte) vi muovete tra 2 e 3 atm. e per questo ribadisco che siamo su due pianeti diversi; e per questo ribadisco che i feedback di grip e scorrevolezza vanno a farsi benedire (e preciso, non c'è ne giusto ne sbagliato, ne peggio ne meglio, ma semplicemente valutati su livelli così diversi che non sono paragonabili)"

:nunsacci:

https://www.youtube.com/watch?v=Zlj5dckcf48



E cosa c'è di così incomprensibile?io peso tanto quanto voi, ma non sono manco vicino a vostri range di pressioni, ergo i pianeti diversi, e il resto delle considerazioni


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
la scorrevolezza dipende anche da un altro fattore, l'allenamento del biker. a me può sembrare scorrevole una gomma che per te non lo è, semplicemente perchè essendo più allenato fatico meno a pedalarla.



qui solo io ( se ben ricordo ) reputo scorrevole l' hr2, tanto per farti un esempio :medita:



questo per dire che la scorrevolezza non è un fattore assoluto, anche se è pur vero che alcune gomme scorrono meglio di altre.



Beh questo ha poco senso. Se metti tutto relativo allora tanto vale anche solo dare un parere o un suggerimento.
Al pari dello stesso rider e allenamento, uno può percepire la scorrevolezza di diverse gomme, e questo neutralizza il rider dall'equazione.
Dire che una certa gomma è scorrevole in assoluto non ha senso esattamente per quello che hai detto (a meno di farne un test scientifici); ma dire che una gomma è più o meno scorrevole di un'altra (sempre a proprie sensazioni) dà una ragionevole indicazione di quanto scorra, perché il rider è lo stesso.
Poi se per un altro è differente, è un'altra questione..


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Mica tanto ovvio secondo il tu post precedente..
Non so cosa intendi tu per "pianeti diversi" ma secondo me anche due biker su pianeti di peso molto diversi possono ottenere scorrevolezza e Grip simili usando la stessa gomma.

Poi non finisce lì, perché se il grip o aderenza aumenta linearmente con peso e superficie di contatto (a parità di coefficiente di attrito) nella scorrevolezza rientrano molti più fattori soprattutto legati alla velocità e al grado di deformazione della gomma (e qui i discorso si complica).

All'atto pratico però, se consideriamo che il biker ha settato la pressione corretta per il suo peso e configurazione, il riscontro su: tiene - non tiene, scorre poco o tanto; tende a convergere per la maggior parte degli utilizzatori.

Altrimenti nessuna gomma emergerebbe sopra un'altra [emoji6] [emoji2]

Sent from my Potamon-grAPP



No..se io e te pensiamo uguale ma io uso 1 ATM in meno, grip e scorrevolezza sono due pianeti diversi. Punto


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
No..se io e te pensiamo uguale ma io uso 1 ATM in meno, grip e scorrevolezza sono due pianeti diversi. Punto


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Scusa ma se pesi come noi, e viaggi ad 1 ATM in meno o giri come mio nonno, o vai sulla panna montata.
Questo probabilmente è "il pianeta diverso".. Ma liberissimo che sia così, intendiamoci.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Beh questo ha poco senso. Se metti tutto relativo allora tanto vale anche solo dare un parere o un suggerimento.
Al pari dello stesso rider e allenamento, uno può percepire la scorrevolezza di diverse gomme, e questo neutralizza il rider dall'equazione.
Dire che una certa gomma è scorrevole in assoluto non ha senso esattamente per quello che hai detto (a meno di farne un test scientifici); ma dire che una gomma è più o meno scorrevole di un'altra (sempre a proprie sensazioni) dà una ragionevole indicazione di quanto scorra, perché il rider è lo stesso.
Poi se per un altro è differente, è un'altra questione..


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
guarda, se mi chiedi se l'hr2 scorre bene, io ti dico di si, per me scorre bene. qui c'è chi lo considera un cingolo ( ricordo bene l'attributo riferito all'hr2, per questo lo cito ). quindi come la mettiamo? è scorrevole o no? per me si, per altri no.

scorre meno di un semisclick, questo si.

quindi se a me un biker chiede se hr2 è scorrevole, la mia risposta, in base alla mia esperienza, è si.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
se usa 1 atm meno di me al posteriore, allora viaggia a 1,4-1,3. pressione impossibile a meno che non usi una plus ...

Concordo.. e tu giri molto più sgonfio di me.
Gli industry9 li demolivo a 1.8 ant + 2.5 - 2.6 post..
E con gomme cazzute..
Ora con i nuovi Dt "Rude replica" rivisitati Hope pro 4 devo ancora tirare un raggio.. in 2 mesi di pietraie.
Ma non scendo mai sotto l'1.8-1.9 ant e 2.7-2.8 post.. o demolisco anche questi.
la "grazia" non è il mio forte.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
guarda, se mi chiedi se l'hr2 scorre bene, io ti dico di si, per me scorre bene. qui c'è chi lo considera un cingolo ( ricordo bene l'attributo riferito all'hr2, per questo lo cito ). quindi come la mettiamo? è scorrevole o no? per me si, per altri no.

scorre meno di un semisclick, questo si.

quindi se a me un biker chiede se hr2 è scorrevole, la mia risposta, in base alla mia esperienza, è si.

questo e' normale, e sacrosanto. ma proprio qui la statistica risolve il problema..se uno cerca consigli, e' ovvio che non viene solo da te (o da me), ma prende un minimo di campione..se su 5 persone 4 trovano l'hr2 un cingolo rispetto al minion e tu no (per esempio), va da se quale sia il feedback più "generale" e valido
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo