Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.191
980
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Spero che i cerchi in carbonio evolvano al punto da permettere di stare tranquilli nel girare con gomme leggere e pressioni giuste (senza inserti), al momento il rischio rottura rimane sempre troppo alto (anche i migliori non fanno sconti) il che mi fa propendere nel rimanere sul caro e vecchio alluminio.
Eh..lo dici a me che ne ho rotti 3 sulla Trail??..:smile:

La cosa non mi sorprende più di tanto e allo stesso tempo mi sorprende. Ci sono cerchi e cerchi in carbonio.
Se si usano i cerchi da xc/trail per farci enduro/DH non mi sorprende.
Se si usano i "migliori" per la giusta attività per cui sono stati progettati, mi sorprende.

Sul "tubo" ci sono video (parecchi) di chi tenta di rompere un cerchio in carbonio sullo spigolo di un marciapiede (o simile) , riuscendo appena a segnare i labbri. Poi é vero che i PRO di enduro/DH usano cerchi in alu, ma il motivo è un altro.
Chi riesce a romperli adrebbe analizzato nel dettaglio... non so voi :idea:
 

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
373
210
0
Visita sito
A livello di colpo secco un cerchio in carbonio è sicuramente più resistente di uno in alluminio! …però mentre l alluminio si piega e puoi tirarlo su,uno in carbonio no,c’è anche il rischio che ci crepi senza vedere un danno apparente da fuori…
Chi può fa bene ad usarli (se li piace il comportamento dinamico), e se rompe quelli in carbonio è perché disferebbe anche quello in alluminio,anche peggio!
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
La cosa non mi sorprende più di tanto e allo stesso tempo mi sorprende. Ci sono cerchi e cerchi in carbonio.
Se si usano i cerchi da xc/trail per farci enduro/DH non mi sorprende.
Se si usano i "migliori" per la giusta attività per cui sono stati progettati, mi sorprende.

Sul "tubo" ci sono video (parecchi) di chi tenta di rompere un cerchio in carbonio sullo spigolo di un marciapiede (o simile) , riuscendo appena a segnare i labbri. Poi é vero che i PRO di enduro/DH usano cerchi in alu, ma il motivo è un altro.
Chi riesce a romperli adrebbe analizzato nel dettaglio... non so voi :idea:
Cerchio farsport (Cina) da 450gr..purtroppo ho preso in pieno una canalina..chi era con me nello stesso impatto ha rotto 2raggi mavic e bozzato il cerchio

Sulla XC invece ho criccato un wr compositi
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
815
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
La cosa non mi sorprende più di tanto e allo stesso tempo mi sorprende. Ci sono cerchi e cerchi in carbonio.
Se si usano i cerchi da xc/trail per farci enduro/DH non mi sorprende.
Se si usano i "migliori" per la giusta attività per cui sono stati progettati, mi sorprende.

Sul "tubo" ci sono video (parecchi) di chi tenta di rompere un cerchio in carbonio sullo spigolo di un marciapiede (o simile) , riuscendo appena a segnare i labbri. Poi é vero che i PRO di enduro/DH usano cerchi in alu, ma il motivo è un altro.
Chi riesce a romperli adrebbe analizzato nel dettaglio... non so voi :idea:
Sono d'accordo, ma il problema è sempre quello, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Cerchi in carbonio specifici per il dh ci sono, ma se vai a vedere i pesi sono pressapoco equivalenti a quelli in alluminio.
Ho avuto sotto mano dei Diamonz, costruzione superba, dente da 4.5 mm, davano sensazione di robustezza solo a tenerli in mano. Messi sulla bilancia passavano abbondantemente i 500g (quelli da 27,5). Sicuramente erano cerchi molto robusti, adatti ad ogni uso ed abuso, ma se per sfiga si tagliasse la gomma in una pietraia a velocità molto elevata, o si atterrasse da un salto direttamente con la posteriore su qualcosa di sporgente/appuntito la possibilità di romperlo non sarebbe così remota.
In quel caso si potrebbe obiettare che anche il cerchio in alluminio si bozzerebbe, ma anche qui ci sono cerchi in alluminio e cerchi in Alluminio. Un DT Swiss serie FR è praticamente indistruttibile, al massimo si bozza (lievemente salvo casi estremi) ma rimane comunque utilizzabile con gomme pieghevoli (con quelle a cerchietto rigido potrebbe tenere poco la pressione) e peserà 50g in più rispetto a quello da me sopra citato (ma anche i Reserve ed E13 sono li come peso i dh).

Tutto sta nel preferire il feeling di uno rispetto all'altro, entrambi sono robusti ed entrambi si possono danneggiare, il costo è decisamente diverso però.
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Sono d'accordo, ma il problema è sempre quello, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Cerchi in carbonio specifici per il dh ci sono, ma se vai a vedere i pesi sono pressapoco equivalenti a quelli in alluminio.
Ho avuto sotto mano dei Diamonz, costruzione superba, dente da 4.5 mm, davano sensazione di robustezza solo a tenerli in mano. Messi sulla bilancia passavano abbondantemente i 500g (quelli da 27,5). Sicuramente erano cerchi molto robusti, adatti ad ogni uso ed abuso, ma se per sfiga si tagliasse la gomma in una pietraia a velocità molto elevata, o si atterrasse da un salto direttamente con la posteriore su qualcosa di sporgente/appuntito la possibilità di romperlo non sarebbe così remota.
In quel caso si potrebbe obiettare che anche il cerchio in alluminio si bozzerebbe, ma anche qui ci sono cerchi in alluminio e cerchi in Alluminio. Un DT Swiss serie FR è praticamente indistruttibile, al massimo si bozza (lievemente salvo casi estremi) ma rimane comunque utilizzabile con gomme pieghevoli (con quelle a cerchietto rigido potrebbe tenere poco la pressione) e peserà 50g in più rispetto a quello da me sopra citato (ma anche i Reserve ed E13 sono li come peso i dh).

Tutto sta nel preferire il feeling di uno rispetto all'altro, entrambi sono robusti ed entrambi si possono danneggiare, il costo è decisamente diverso però.

Esatto..conta molto anche come picchi..per dire,sono caduto praticamente da fermo su delle rocce e ho spaccato la leva freno degli XT e grattugiato il pompante..mi sono cappottato in manuale (si,come i bimbi),mi sono bucato un gomito,dilaniato una gomitiera e alla bici si è solo graffiata una manopola
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Esatto..conta molto anche come picchi..per dire,sono caduto praticamente da fermo su delle rocce e ho spaccato la leva freno degli XT e grattugiato il pompante..mi sono cappottato in manuale (si,come i bimbi),mi sono bucato un gomito,dilaniato una gomitiera e alla bici si è solo graffiata una manopola
Esagerato...e io che dovrei dire?
:smile: :smile: :smile:
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.482
2.429
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.482
2.429
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
portavi la gomitiera sopra a qualche indumento?
a me si è spostata nella caduta e mi grattugiato uguale.
indossata sopra una maglia intima...mai più, ora solo a pelle
1677712147745.png
 
  • Mi piace
Reactions: frantic

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
azz che sgrugnata
se non erro, Shimano non vende la sola leva.
Un amico scivolando riesce a non cadere e appoggia la leva sulla roccia, leva piegata ed è stato costretto a cambiare tutto il pompante e palla dello spurgo
Si trova anche la sola leva,ma avendo grattato anche il pompante ho cambiato tutto

portavi la gomitiera sopra a qualche indumento?
a me si è spostata nella caduta e mi grattugiato uguale.
indossata sopra una maglia intima...mai più, ora solo a pelle
Vedi l'allegato 579254
Era estate,non avevo nulla sotto..in questo periodo le tengo sopra la maglia intima ma onestamente non si muovono
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo