Scott Genius LT

dani-m3

Biker serius
2/1/08
135
0
0
sud sardegna
Visita sito
in post più vecchi mi pare di aver letto di Lt montate con i freni juicy al posto degli elixir..x me i primi siano inadatti alle bici da Am, ne ho visti di diversi andare in crisi (9 su dune,ransom e reign). Un po' meglio gli elixir 5 che monta Lt 30 ma vanno in crisi anche questi con l'utilizzo intenso. Penso che questa bici meriti di più...
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
come ha giustamente detto anche stefanoscott,anche secondo me questa spiegazione ha il "diritto di pubblicazione" sul manuale scott genius LT :-)
vi ringrazio intanto per le risposte.
allora, sto procedendo per piccoli passi (seguendo i vostri consigli) al settaggio della biga.
intanto ho ritarato gli ammo alle pressioni giuste (ho utilizzato una pompa ad alta pressione presa da decathlon, visto che per quella scott devo ammattirmi per trovarla, ma pare funzionare ugualmente)
pesando 62kg (65kg con abbigliamento e sacca idrica) anche la mia lavora molto "sgonfia" ed ho gia notato il fatto che la forcella fatica a tornare da 140 a 180.ma nulla di male secondo me.
per l'ammo che tocca dietro, non posso ancora dirti nulla.spero di testarlo al meglio questo finesettimana.
dopo ever letto il manuale che mi avete detto di scaricare, ho finalemte capito come funziona realmente il TWINLOCK, quindi anche qui non riscontro problemi.
unica nota davvero negativa, ma spero di farla tornare positiva facendo qualche altra uscita, sono i freni.
ho fatto un breve sentiero (1km circa) molto ripido e con dei tornati molto stretti, quindi tutti da girare con ruota posteriore bloccata(per come guido io almeno), ed ho notato che a metà percorso circa, il freno dietro non riesce più a bloccare la ruota.non che non freni sia chiaro, ma sicurametne la sua efficacia scende rapidamente.
io spero sia solo un problema di pasticche e dischi ancora nuovi (30km circa).
darò altri pareri domenica sera.
grazie ancora a tutti e buon divertimento :celopiùg:

per i freni non ti preoccupare devi fare delle buone frenatone prima che si assestino dopo andranno bene vedrai.
una piccola precisazione: ma la pompa che hai detto che hai comprato da decathlon non te l'hanno fornita con la bici ? io so che la scott la deve fornire con la bici a me l'hanno data.
 

sbrokketti

Biker novus
18/12/10
21
0
0
Ascoli Piceno
Visita sito
@DANI: la LT40 monta gli JUICY 3 e non gli ELIXIR 3 come riportato su alcuni cataloghi.purtroppo anche quello scott del rivenditore riportava gli ELIXIR 3, ma suppongo che sia stato un loro errore di stampa visto che nessuna LT 40 è mai arrivata con gli ELIXIR 3.purtorppo per adesso devo/dobbiamo accontentarci.poi un upgrade si può sempre fare :-)

@STEFANOSCOTT: dicendo cosi mi consoli un po'.spero infatti anche io che ci sia solo da fare un po' di rodaggio.
per quanto riguarda la pompa per gli ammo...beh, quella non mi è stata fornita.sinceramente neanche l'ho chiesta.ma penso che anche quella non sia mai arrivata nello scatolone scott.il rivenditore lo conosco da anni...non credo che mi abbia voluto fregare per poche decine di euro.comunque ho risolto con 30 euro.anche se sull'ammo c'è espressamente scritto "UTILIZZARE SOLO POMPA SCOTT"(che strano, è?!)...quella di decathlon va comunque benissimo :-|
 

tweedledee

Biker superis
...riguardo al tuo problema dell'ammo ... l'avete provata con l'assetto più freeride a 66,3 ?

Ciao, ho riflettuto un po' e penso che sia un problema dovuto proprio al fatto che io l'ho utilizzata da subito in assetto più discesistico, ho fatto una foto con l'ammo completamente scarico per capire cosa succeda e guardate un po'...

22022011100.jpg


quando è tornato in posizione non aveva neanche fatto tutta la corsa, guardate l' O' ring rosso dov'è (in altre occasioni reali l'avevo visto al 100%)

22022011101.jpg


prima di scrivere a Scott vorrei avere più dati possibili anche da altri possessori di LT, perciò se vi capita e avete voglia di fare la prova che ho fatto io e farmi sapere qualcosa mi sareste di aiuto.

Per quanto riguarda la pompa Scott, non conosco quella Decathlon ma l'originale ha un sistema di manicotti per connettersi alla valvola dell'ammo che permettono di evitare perdite di pressione al momento dell'apertura e della chiusura della stessa, garantendo di avere sempre la giusta pressione.
Mi spiego meglio: grazie al manicotto, lo si avvita sulla valvola ma questa rimane ancora chiusa; a questo punto io agisco sulla pompa e porto alla pressione desiderata il tubo flessibile (esempio, 23 bar), solo a questo punto avvito il resto del "contro-manicotto" aprendo la valvola, così facendo la pompa entra in circuito con l'ammo e se le due pressioni si equivalgono l'ago del manometro non si sposterà; viceversa, se la pressione dell'ammo era inferiore noterò l'ago che scenderà, quindi agirò nuovamente sulla pompa per ottenere nuovamente il valore di 23 bar; a questo punto, svito PRIMA il contromanicotto, chiudendo la valvola e quindi isolando l'ammo, e per sicurezza svuoto la pompa premendo il bottoncino che si trova sotto al manometro; a questo punto svito anche il manicotto e stacco la pompa.
Sembra complicato, ma è più facile a farsi che a leggersi: in pratica evitate perdite di pressioni indesiderate quando attaccate-staccate la pompa, avendo la garanzia che la lettura che avete fatto sia quella che effettivamente è presente all'interno dell'ammo.
Per questo motivo, considerando anche il fatto che Scott fornisce TUTTE le Genius con la loro pompa specifica, ti consiglio di insistere col tuo sivende per farsela mandare: l'hai già pagata, e lui anche...
Ti dirò di più, sono talmente convinto della bontà di questo sistema che ho cambiato il manometro della pompa che mi avevano fornito a suo tempo con la Ransom con un altro con una scala fino a 6 bar e ci faccio il set-up della forca con una precisione che con la scala fino a 35 bar dell'altra non sarebbe possibile: lo consiglio soprattutto ai "pesi piuma" (che invidia...) che hanno riscontrato problemi nel ritorno da 140 a 180, perchè a pressioni così basse bastano uno o due decimi di bar a fare la differenza (scusate ma i psi non li digerisco)
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
Ciao, ho riflettuto un po' e penso che sia un problema dovuto proprio al fatto che io l'ho utilizzata da subito in assetto più discesistico, ho fatto una foto con l'ammo completamente scarico per capire cosa succeda e guardate un po'...

22022011100.jpg


quando è tornato in posizione non aveva neanche fatto tutta la corsa, guardate l' O' ring rosso dov'è (in altre occasioni reali l'avevo visto al 100%)

22022011101.jpg


prima di scrivere a Scott vorrei avere più dati possibili anche da altri possessori di LT, perciò se vi capita e avete voglia di fare la prova che ho fatto io e farmi sapere qualcosa mi sareste di aiuto.

Per quanto riguarda la pompa Scott, non conosco quella Decathlon ma l'originale ha un sistema di manicotti per connettersi alla valvola dell'ammo che permettono di evitare perdite di pressione al momento dell'apertura e della chiusura della stessa, garantendo di avere sempre la giusta pressione.
Mi spiego meglio: grazie al manicotto, lo si avvita sulla valvola ma questa rimane ancora chiusa; a questo punto io agisco sulla pompa e porto alla pressione desiderata il tubo flessibile (esempio, 23 bar), solo a questo punto avvito il resto del "contro-manicotto" aprendo la valvola, così facendo la pompa entra in circuito con l'ammo e se le due pressioni si equivalgono l'ago del manometro non si sposterà; viceversa, se la pressione dell'ammo era inferiore noterò l'ago che scenderà, quindi agirò nuovamente sulla pompa per ottenere nuovamente il valore di 23 bar; a questo punto, svito PRIMA il contromanicotto, chiudendo la valvola e quindi isolando l'ammo, e per sicurezza svuoto la pompa premendo il bottoncino che si trova sotto al manometro; a questo punto svito anche il manicotto e stacco la pompa.
Sembra complicato, ma è più facile a farsi che a leggersi: in pratica evitate perdite di pressioni indesiderate quando attaccate-staccate la pompa, avendo la garanzia che la lettura che avete fatto sia quella che effettivamente è presente all'interno dell'ammo.
Per questo motivo, considerando anche il fatto che Scott fornisce TUTTE le Genius con la loro pompa specifica, ti consiglio di insistere col tuo sivende per farsela mandare: l'hai già pagata, e lui anche...
Ti dirò di più, sono talmente convinto della bontà di questo sistema che ho cambiato il manometro della pompa che mi avevano fornito a suo tempo con la Ransom con un altro con una scala fino a 6 bar e ci faccio il set-up della forca con una precisione che con la scala fino a 35 bar dell'altra non sarebbe possibile: lo consiglio soprattutto ai "pesi piuma" (che invidia...) che hanno riscontrato problemi nel ritorno da 140 a 180, perchè a pressioni così basse bastano uno o due decimi di bar a fare la differenza (scusate ma i psi non li digerisco)


ahi ahi mi sa che è proprio un difetto di fabbricazione che gli ingegneri scott non avevano previsto. Infatti montandola come hai fatti tu l'ammo si abbassa e si piega (ecco perchè l'angolo di sterzo si chiude ancora di più) però quando l'amo va quasi a fine corsa non ha più spazio e la plastica del controllo sag va a toccare sul copertone.
la butto la: potresti forse togliere quella plastichina che tanto serve solo per reggere il dispositivo per vedere il sag che alla fine poi una volta tarata la forcella non ti serve più di tanto e poi il sag lo potresti sempre controllare anche senza quello con un po più di lavoro (certo con quel dispositivo il controllo del sag è immediato).
rimane comunque sempre il fatto che quelli della scott ti dovranno dare una spiegazione in merito a questo problema e a proposito ti consiglio di mandargli una e-mail.
a me è successo l'anno scorso con un problema che ho avuto riguardo all'ammo della genius 30 e grazie ad una mail di protesta che gli ho inviato me lo hanno risolto in poco tempo.
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
@DANI: la LT40 monta gli JUICY 3 e non gli ELIXIR 3 come riportato su alcuni cataloghi.purtroppo anche quello scott del rivenditore riportava gli ELIXIR 3, ma suppongo che sia stato un loro errore di stampa visto che nessuna LT 40 è mai arrivata con gli ELIXIR 3.purtorppo per adesso devo/dobbiamo accontentarci.poi un upgrade si può sempre fare :-)

@STEFANOSCOTT: dicendo cosi mi consoli un po'.spero infatti anche io che ci sia solo da fare un po' di rodaggio.
per quanto riguarda la pompa per gli ammo...beh, quella non mi è stata fornita.sinceramente neanche l'ho chiesta.ma penso che anche quella non sia mai arrivata nello scatolone scott.il rivenditore lo conosco da anni...non credo che mi abbia voluto fregare per poche decine di euro.comunque ho risolto con 30 euro.anche se sull'ammo c'è espressamente scritto "UTILIZZARE SOLO POMPA SCOTT"(che strano, è?!)...quella di decathlon va comunque benissimo :-|

la pompa te la devono dare è compresa nel prezzo l'hai già pagata. è come se compri una macchina con determinati accessori e poi quando te la consegnano gli accessori non te li danno.
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
rirtirato il mezzo,la taglia finalmente è quella giusta con metro alla mano.Solito giretto di 5 minuti sotto casa per provare le prime sensazioni e differenze dall'enduro expert.Assetto più ribassato e contenuto forse derivato anche dal fatto che stranamente o forse per ragioni commerciali fanno una sola misura del piantone sterzo uguale per tutte le taglie.Quindi la prima modifica sarà almeno per me che sono alto 191 cm la sostituzione di pipa più inclinata verso l'altto e di un manubrio con un rize maggiore per alzare un pò la guida nella parte anteriore del mezzo ,avendo il canotto reggisella al limite e anche un pò di piu per poter pedalare come nella bici di prima.Molto versatile il sistema ammortizzatore posteriore con le tre posizioni.Forcella che si alza e si abbassa senza problemi e con misure steli corrette ,ho fatto montare un reggisella ks da 125 con comando remoto che funziona decisamente molto meglio del vecchio specialized da 100 a 3 soli scatti e molto duro da attivare.A casa ho ricontrollato le varie tarature e ho messo il sag dell' ammo posteriore a circa il 25 % e farlo affondare risulta molto arduo quindi stranamente mi sembra strano che arrivi fino a fine corsa e addiritturaa toccare la mascherina in plastica protettiva.Le prime sensazioni a pelle sono di un mezzo con una enorme potenzialità,secondo me oltre che in discesa che è abbastanza scontato viste le escursioni e le geometrie ,è in salita che si differenzia dalla maggior parte delle altre bici,dove mi sembra che si impenni molto molto meno ....grazie all'ammo posteriore e a la forcella abbassabile,credo solo che per sfruttare appieno le qualità di una bici del genere occorra solo più tempo delle altre è più uscite perchè ci sono varie possibilità di regolazioni e settaggi a seconda del proprio uso e delle proprie abitutini,ma questo è un vantaggio e non un difetto...almeno questo è il mio modesto parere.Unica cosa che non mi è molto chira è quel cip posto sopra all'ammo posteriore che nel libretto istruzioni sembra spiegare che cambia l'angolo di lavoro del mezzo ....qualcuno mi può chiarire la cosa? Grazie....
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
A casa ho ricontrollato le varie tarature e ho messo il sag dell' ammo posteriore a circa il 25 % e farlo affondare risulta molto arduo quindi stranamente mi sembra strano che arrivi fino a fine corsa e addiritturaa toccare la mascherina in plastica protettiva.

Unica cosa che non mi è molto chira è quel cip posto sopra all'ammo posteriore che nel libretto istruzioni sembra spiegare che cambia l'angolo di lavoro del mezzo ....qualcuno mi può chiarire la cosa? Grazie....

ma hai controllato bene la taratura dell'ammo ? mi sembra molto strano che sia duro da farlo affondare, l'ammo mio è molto morbido e quando spingi sulla sella anche se non ci sei sopra va giù che è una meraviglia il comportamento de tuo mi sembra strano:nunsacci::nunsacci:

allora il chip consente di avere due assetti diversi della bici: così come viene fornito dalla casa è un assetto più all mountain cn un angolo di sterzo da 67 e geometrie più all mountain. montando il chip rovesciato la bici diventa più da freeride con l'angolo di sterzo che passa a 66,3 e se infatti controlli sul catalogo scott le geometrie corrispondono perfettamente a quelle che aveva la vecchia ransom.
 

mugnax

Biker grossissimus
Bene .... finalmente domani vado a prendere la "piccolina " anche io , e devo anche fare un elogio ben meritato al mio "si vende" Bike paradise (Fi) ( MARCHETTONA :omertà: che in soli 25 giorni me l'ha fatta avere , alla fine ho preso la 40 ... avendo già il reggisella telescopico ks e due ruote crosmax da montare (sperando di guadagnare un po di leggerezza)
poi ho fatto montare una doppia e sostituito i pignoni inserendo un 36
l'unica cosa che ancora mi spaventa un po è la forca ad aria ... io che sono da sempre uno stimatore della molla ... vedremo, ( intanto mi sono tenuto anche la vecchia gloriosa 66 made in italy .... non si sa mai:spetteguless:)

.... ah ... dimenticavo , i freni i juicy 3 sono in effetti poco prestanti... si vedrà più in la per un upgrade ...però ricordate che ...con i freni mediocri ...si impara a frenare meno e quindi si migliora....
 

lissaivan

Biker novus
1/4/10
30
0
0
Brescia
Visita sito
Bike
Specialized Kenevo Expert
COSE DA PAZZI!!!!! stamattina mi hanno comunicato che la mia LT20 ordinata ancora in settembre ha subito un altro slittamento di consegna! adesso si và a metà marzo! ma io dico non stiamo parlando di bici da supermercato!!!!!! la scott se tratta così i suoi clienti da 3000/4000 euro meriterebbe il fallimento!
 

zmit

Biker serius
COSE DA PAZZI!!!!! stamattina mi hanno comunicato che la mia LT20 ordinata ancora in settembre ha subito un altro slittamento di consegna! adesso si và a metà marzo! ma io dico non stiamo parlando di bici da supermercato!!!!!! la scott se tratta così i suoi clienti da 3000/4000 euro meriterebbe il fallimento!

Siamo sulla stessa barca :( non ti hanno dato nessuna motivazione?
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
ma hai controllato bene la taratura dell'ammo ? mi sembra molto strano che sia duro da farlo affondare, l'ammo mio è molto morbido e quando spingi sulla sella anche se non ci sei sopra va giù che è una meraviglia il comportamento de tuo mi sembra strano:nunsacci::nunsacci:

allora il chip consente di avere due assetti diversi della bici: così come viene fornito dalla casa è un assetto più all mountain cn un angolo di sterzo da 67 e geometrie più all mountain. montando il chip rovesciato la bici diventa più da freeride con l'angolo di sterzo che passa a 66,3 e se infatti controlli sul catalogo scott le geometrie corrispondono perfettamente a quelle che aveva la vecchia ransom.
Grazie per il consulto Stefano,oggi ho fatto un'uscita veloce nell'ora di pranzo e devo dire che le prime sensazioni sono state buone anche se credevo che in salita andasse un po meglio,ma forse è per il fatto che essendo molto alto devo arretrare tutto il sellino fino al massimo della scale e stessa cosa per il canotto reggisella ,quindi fatico un po più di prima con la taglia xl dell'enduro,di contro in discesa essendo la bici più reattiva e contenuta ti porta a viaggiare con maggior velocità e sicurezza....almeno queste sono le prime sensazioni ...ovviamente bisogna abituarsi,ma la settimana prossima provo a prendere un manubrio e una pipa più rialzati in modo da mettermi più in asse con il sellino.Grazi eStefano per la precisazione del cip che comunque penso di lasciare cosi.Stasera provo a sgonfiare leggermente l'ammo posteriore ,non che vada male infatti oggi è arrivato acirca 2 cm dal fine corsa quindi lavora bene ma come dici tu forse un pò più morbido è meglio......
 

lissaivan

Biker novus
1/4/10
30
0
0
Brescia
Visita sito
Bike
Specialized Kenevo Expert
Siamo sulla stessa barca :( non ti hanno dato nessuna motivazione?


allora! ho telefonato ad acerbis(importatore scott italia) e mi hanno detto un pò sgarbatamente di telefonare al rivenditore scott della mia zona che avevano già parlato al mattino!!! e io gli ho detto? ma scusate non potete dirmelo voi la data di arrivo? e loro mi hanno risposto di mettersi d'accordo dove l'ho comprata!!! furbi!!! perchè sapevano che se mi avessero risposto loro che la data di consegna era metà marzo, GLI AVREI MANDATI A QUEL PAESE! comunque il mio rivenditore mi ha detto che ho fatto BENISSIMO A TELEFONARGLI anzi lui mi ha incentivato a mandargli email e telefonargli ancora per rompergli le scatole QUINDI TI CONSIGLIO DI FARE ALTRETTANTO!!!!!!oltretutto il mio rivenditore mi ha detto che ha sospeso tutti gli ordini fatti dopo MINACCIANDOLI di non ritirare niente fino alla consegna delle 2 scott geniuslt 20 in prenotazione ancora da settembre!!!

mi raccomando telefona telefona e manda email!!!!!

ciao appena arriva vi faccio sapere!
 

lissaivan

Biker novus
1/4/10
30
0
0
Brescia
Visita sito
Bike
Specialized Kenevo Expert
sul discorso delle consegne sicuramente influisce il fatto che fra i negozianti esistono due livelli di concessionari, non so bene come vengano classificati, ma so per certo che c'è un livello superiore a cui le bici arrivano prima degli altri.



ti assicuro che il mio negoziante è un livello alto! visto la mole di ordini che ha tutti gli anni! e considerando il fatto che l'anno scorso in novembre la scott si è mobilitata nel suo stand a fargli avere tutte le scott in anteprima insieme al tipo con altri rappresentanti scott! con rinfresco annesso.......
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
allora! ho telefonato ad acerbis(importatore scott italia) e mi hanno detto un pò sgarbatamente di telefonare al rivenditore scott della mia zona che avevano già parlato al mattino!!! e io gli ho detto? ma scusate non potete dirmelo voi la data di arrivo? e loro mi hanno risposto di mettersi d'accordo dove l'ho comprata!!! furbi!!! perchè sapevano che se mi avessero risposto loro che la data di consegna era metà marzo, GLI AVREI MANDATI A QUEL PAESE! comunque il mio rivenditore mi ha detto che ho fatto BENISSIMO A TELEFONARGLI anzi lui mi ha incentivato a mandargli email e telefonargli ancora per rompergli le scatole QUINDI TI CONSIGLIO DI FARE ALTRETTANTO!!!!!!oltretutto il mio rivenditore mi ha detto che ha sospeso tutti gli ordini fatti dopo MINACCIANDOLI di non ritirare niente fino alla consegna delle 2 scott geniuslt 20 in prenotazione ancora da settembre!!!

mi raccomando telefona telefona e manda email!!!!!

ciao appena arriva vi faccio sapere!
Succede con tutti cosi , mi ha fatto telefonare anche il mio rivenditore e mi hanno risposto scocciati.....
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao, c'è qualcuno alto 1.80 che ha preso la Genius LT ?????? Lo chiedo per il discorso misura della MTB. Il mio sivende mi ha consigliato la L.
Io se non ho interpretato male le tabelle Scott sono a cavallo tra la M e la L... mi piacerebbe sapere cosa ne pensate....

Ciao e Grazie!!!
tortellino
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Succede con tutti cosi , mi ha fatto telefonare anche il mio rivenditore e mi hanno risposto scocciati.....


.....e con la crisi che c'é, e la marea di bellissime bici che ci sono in giro, perchè uno dovrebbe subire un trattamento di sto genere?..Manco gratis..figuriamcoi ai costi di ste bici..
Fatevi ridare indietro la caparra e prendetevi un'altra bici..Sarà pure una bella MTB ma non si meritano i vostri soldi..Pazzesco!
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
ciao, c'è qualcuno alto 1.80 che ha preso la genius lt ?????? Lo chiedo per il discorso misura della mtb. Il mio sivende mi ha consigliato la l.
Io se non ho interpretato male le tabelle scott sono a cavallo tra la m e la l... Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate....

Ciao e grazie!!!
Tortellino

io sono alto 1.79 e ho la genius lt misura m e mi va benissimo. Secondo me e' meglio sempre un pelo piu' piccola che piu' grande, te la senti piu' tua sotto il culo e risulta inoltre piu' manovrabile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo