sella ronda hero 2014 come prepararsi

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
1) Ti riporto quello che tu stesso hai scritto 'può raggiungere gli stessi risultati aumentando la lunghezza di alcuni allenamenti'....(sbagliatissimo)
2) mai consigliato di fare 4 ore a manetta...(rileggiti cosa ho scritto..: fino a febbraio marzo 4-5 ore in agilità in pianura senza forzare, poi inserire dislivello gradualmente senza aumentare la durata degli allenamenti...
4) i pro (stradisti) fanno 30.000km/anno perchè hanno un motore (=patrimonio genetico), tempo, obiettivi, allenamento, esperienza, preparatori, massaggiatori, (sostanze), ecc. per cui riescono per alcune stagioni a reggere volumi di allenamento così elevati e lavorare sulle sfumature... cmq si sta parlando di stradisti, in mtb gli elite (nella mia zona si allenano vari elite..) non fanno quei volume di allenamento, prediligendo (e di molto) lavori di qualità e tecnica.
Qualità e quantità servono entrambe ma io dico che un'uscita da 4-5 ore (più altre 3-4 orette complessive in settimana) sono una quantità sufficiente per un amatore per completare QUALSIASI gara in mtb togliendosi anche qualche soddisfazione, tu parli di uscite da 7 ore!! (inutili)

Per quanto riguarda il patrimonio genetico, puoi con la funzione 'cerca' farti una bella cultura in merito..però il discorso è esattamente questo: per realizzare il tuo potenziale atletico individuale occorre ovviamente l'allenamento, però pensare che più ti alleni più migliori oppure che allenandoti compensi una mancanza di doti non è vero. Ti sarai accorto anche tu che ci sono tuoi compagni di uscita che allenandosi di più vanno meno di te oppure allenandosi di meno vanno di più..
L'allenamento serve a fare uscire le tue caratteristiche non a svilupparne di nuove o ad incrementare quello che la natura ti ha dato..

Leggevo poco tempo fa un intervista a Casagrande. Lui è passato dalla strada alla mtb cambiando tutto..ora (dice lui...) si allena 3 volte a settimana, 1,5 ore il martedì, 1,5 ore il giovedì e 3 ore la domenica...prova a dedurre cosa conta il motore e cosa l'allenamento...


Ok dai se vuoi continuare andiamo avanti così per 200anni,io non ho mai visto nessuno che va forte senza allenarsi,le 4-5 ore (prima erano a manetta)che sono diventate in agilità possono essere utili ad inizio stagione,ma non so cosa servano in periodo di gare,se dopo aver parlato di qualità dell'allenamento salti fuori con questa,mi fai pensare che non hai le idee ben chiare di cosa stai dicendo e che più che usare la biciletta leggi in giro per la rete delle teorie di allenameto generiche ed incomplete. Purtroppo l'argomento è troppo ampio e complesso per essere trattato brevemente in un post,e varia in base al soggetto e agli obiettivi che vuole raggiungere.
Comunque io se mi alleno 1.5 due volte alla settimana e 3 alla domenica di certo il lungo della hero me lo sogno,se per te basta e vai forte con anche con poco allenamento meglio per te.
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
Ok dai se vuoi continuare andiamo avanti così per 200anni,io non ho mai visto nessuno che va forte senza allenarsi,le 4-5 ore (prima erano a manetta)che sono diventate in agilità possono essere utili ad inizio stagione,ma non so cosa servano in periodo di gare,se dopo aver parlato di qualità dell'allenamento salti fuori con questa,mi fai pensare che non hai le idee ben chiare di cosa stai dicendo e che più che usare la biciletta leggi in giro per la rete delle teorie di allenameto generiche ed incomplete. Purtroppo l'argomento è troppo ampio e complesso per essere trattato brevemente in un post,e varia in base al soggetto e agli obiettivi che vuole raggiungere.
Comunque io se mi alleno 1.5 due volte alla settimana e 3 alla domenica di certo il lungo della hero me lo sogno,se per te basta e vai forte con anche con poco allenamento meglio per te.

...rileggiti il mio primo intervento in questo 3d e vedrai che non ho cambiato di una virgola quello che ho scritto nell'ultimo (davvero vallo a rileggere è il n.#17 ).. di idee magari ne ho poche ma ben chiare e me le sono fatte certamente leggendo ma sopratutto cercando di capire, negli anni in cui ero seguito da un preparatore e di gare me ne facevo una trentina all'anno, cosa stava dietro una preparazione strutturata, confrontandomi con lui...
Io non ho detto che bastano le ore di Casagrande per andare forte (o meglio magari bastano a chi ha doti e storia atletica come le sue), era un esempio limite per far capire l'incidenza che ha il patrimonio genetico sulla prestazione.

Cmq ti invito ad essere meno severo con te stesso...ti assicuro che se sai cosa fare e lo fai fatto bene con 3 allenamenti a settimana da 1.5+1.5+3-4 il lungo della hero lo finisci.
Se invece insisti che servono lunghi da 7 ore per le marathon in mtb, ci troviamo su pianeti differenti, ma ti invito ad approfondire i fondamentali di una preparazione prima di dare consigli sul forum..
 
  • Mi piace
Reactions: andrea541970

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
...rileggiti il mio primo intervento in questo 3d e vedrai che non ho cambiato di una virgola quello che ho scritto nell'ultimo (davvero vallo a rileggere è il n.#17 ).. di idee magari ne ho poche ma ben chiare e me le sono fatte certamente leggendo ma sopratutto cercando di capire, negli anni in cui ero seguito da un preparatore e di gare me ne facevo una trentina all'anno, cosa stava dietro una preparazione strutturata, confrontandomi con lui...
Io non ho detto che bastano le ore di Casagrande per andare forte (o meglio magari bastano a chi ha doti e storia atletica come le sue), era un esempio limite per far capire l'incidenza che ha il patrimonio genetico sulla prestazione.

Cmq ti invito ad essere meno severo con te stesso...ti assicuro che se sai cosa fare e lo fai fatto bene con 3 allenamenti a settimana da 1.5+1.5+3-4 il lungo della hero lo finisci.
Se invece insisti che servono lunghi da 7 ore per le marathon in mtb, ci troviamo su pianeti differenti, ma ti invito ad approfondire i fondamentali di una preparazione prima di dare consigli sul forum..
Ok va bene hai ragione con 6 ore di allenamento a settimana facciamo tutti la hero 82km e 4200 d+ e dalla durata media di 8-9 ore,peccato che poi se vai a vedere quanti ritiri solo dopo la prima salita ti rendi conto di cosa dici.
Il mio consiglio di fare lunghi da 6-7 ore sarà pure sbagliato ma dato in buona fede e basato su esperienza personale,(tra l'altro nella mia zona per percorrere dislivelli decenti è l'unico modo,non sono ancora morto,e nemmeno avuto problemi,al massimo avrò buttato via qualche ora),ma i tuoi ritengo siano proprio fuorvianti.

Martedì prossimo ho l'appuntamento dal preparatore vediamo,se mi dice che basta così poco tanto meglio,se otterrò risultati,sono pronto a cambiare idea.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ok va bene hai ragione con 6 ore di allenamento a settimana facciamo tutti la hero 82km e 4200 d+ e dalla durata media di 8-9 ore,peccato che poi se vai a vedere quanti ritiri solo dopo la prima salita ti rendi conto di cosa dici.
Il mio consiglio di fare lunghi da 6-7 ore sarà pure sbagliato ma dato in buona fede e basato su esperienza personale,(tra l'altro nella mia zona per percorrere dislivelli decenti è l'unico modo,non sono ancora morto,e nemmeno avuto problemi,al massimo avrò buttato via qualche ora),ma i tuoi ritengo siano proprio fuorvianti.

Martedì prossimo ho l'appuntamento dal preparatore vediamo,se mi dice che basta così poco tanto meglio,se otterrò risultati,sono pronto a cambiare idea.

io con meno allenamento delle 6 ore settimanali ( circa 4/5, e quasi tutto in pianura come te ) ma di qualità e curando bene gli aspetti laterali un anno ho fatto il lungo della 100 km dei forti, ok non sarà proprio uguale ma li siamo. quindi tutti no, ma se sai come allenarti anche gente normalissima tipo me come pure altri può farlo senza problemi. tieni presente che ci sono varie filosofie di allenamento, se le gare ne fanno parte integrante non credere che ti serva chissà che cosa di extra. quindi penso che nessuno ti dica che non sei in buona fede o altro, ma solo di avere ampie vedute.
per i preparatori/allenatori ecc ecc ci vuole anche un po' di attenzione, perché tanti di questi pensano che se non ti fanno sgobbare come un mulo non vengono considerati bravi, proprio a causa della mentalità imperante, che deriva anche da altri fattori, specie se esogeni.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
sono certo che possiamo trovare persone, magari non proprio in peso forma, magari non più giovanissime e che non vanno abitualmente in bici, in grado di finire il lungo della hero.
ma saranno eccezioni.
per tutto il resto c'è .......no, non una carta di credito famosa, una gran quantità di allenamento. con esercizi di qualità. ma serve davvero tanto allenamento. non 5/6 ore settimanali. almeno per gli umani, ovvero il popolo degli appassionati.
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
sono certo che possiamo trovare persone, magari non proprio in peso forma, magari non più giovanissime e che non vanno abitualmente in bici, in grado di finire il lungo della hero.
ma saranno eccezioni.
per tutto il resto c'è .......no, non una carta di credito famosa, una gran quantità di allenamento. con esercizi di qualità. ma serve davvero tanto allenamento. non 5/6 ore settimanali. almeno per gli umani, ovvero il popolo degli appassionati.

guarda rispetto il tuo pensiero, ma insisito che dicendo così si rischia di creare un'aurea di impresa per soli superuomini attorno ad una gara che è si dura e con pedenze importanti, ma non è per superuomini. Questo 3d è stato aperto da un biker evidentemente non esperto di gare e preparazioni ma che, come tanti, chiede consigli su come vivere questa avventura cercando di arrivare in fondo.
Per completare (non fare classifica, ma arrivare in fondo entro il tempo massimo) il lungo della SRH servono: una buona condizione di base (ottenibile benissimo con 5-6-7 ore di allenamenti settimanali ben fatte), abitudine a pedalare in agilità (per salvare il più possibile le gambe), sapersi alimentare tanto e sapere gestire le energie residue, una mtb in buono stato, convinzione e determinazione mentale (fondamentali).
Con questi ingredienti non servono certamente superuomini per tenere i 9km/h di media (che se consideriamo le velocità in discesa vuol dire farsi gran parte delle salite a piedi...) e arrivare in fondo!!
Quì non si tratta di vincere il tour de France o andare in guerra!
Al mattino si parte per questa bella impresa e dopo 9-10 ore (andando davvero piano!!) se tutto va bene si è al bar a bere birra con un gran mal di gambe e la soddisfazione per la bella giornata di mtb vissuta.
 
  • Mi piace
Reactions: giorgibe

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
guarda rispetto il tuo pensiero, ma insisito che dicendo così si rischia di creare un'aurea di impresa per soli superuomini attorno ad una gara che è si dura e con pedenze importanti, ma non è per superuomini. Questo 3d è stato aperto da un biker evidentemente non esperto di gare e preparazioni ma che, come tanti, chiede consigli su come vivere questa avventura cercando di arrivare in fondo.
Per completare (non fare classifica, ma arrivare in fondo entro il tempo massimo) il lungo della SRH servono: una buona condizione di base (ottenibile benissimo con 5-6-7 ore di allenamenti settimanali ben fatte), abitudine a pedalare in agilità (per salvare il più possibile le gambe), sapersi alimentare tanto e sapere gestire le energie residue, una mtb in buono stato, convinzione e determinazione mentale (fondamentali).
Con questi ingredienti non servono certamente superuomini per tenere i 9km/h di media (che se consideriamo le velocità in discesa vuol dire farsi gran parte delle salite a piedi...) e arrivare in fondo!!
Quì non si tratta di vincere il tour de France o andare in guerra!
Al mattino si parte per questa bella impresa e dopo 9-10 ore (andando davvero piano!!) se tutto va bene si è al bar a bere birra con un gran mal di gambe e la soddisfazione per la bella giornata di mtb vissuta.

per l' appunto, specie se stiamo parlando di un ragazzo giovane ( 30anni ? ) e sano.
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Giusto per dare un'idea:
Per motivi di lavoro in settimana riesco a fare pochissimo: un'ora di rulli il mercoledì ed il giovedì sera. Sabato e domenica invece posso dedicare anche 6/7 ore in tutto.
Con questo tempo a disposizione - e venendo da una disciplina (enduro) della mtb che richiede allenamento e sforzi differenti, quindi senza aver fatto preparazione specifica, se non nell'ultimo mese - ho chiuso quest'anno il corto in 6he10' arrivando 133°/616....
Morale: a mio avviso serve ottimizzare i tempi (leggasi qualità) e non è necessario fare nmila ore in sella....anche perchè il massimo di una mia uscita del weekend è stato di 4he30' con max 1400m di dsl...
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
guarda rispetto il tuo pensiero, ma insisito che dicendo così si rischia di creare un'aurea di impresa per soli superuomini attorno ad una gara che è si dura e con pedenze importanti, ma non è per superuomini. Questo 3d è stato aperto da un biker evidentemente non esperto di gare e preparazioni ma che, come tanti, chiede consigli su come vivere questa avventura cercando di arrivare in fondo.
Per completare (non fare classifica, ma arrivare in fondo entro il tempo massimo) il lungo della SRH servono: una buona condizione di base (ottenibile benissimo con 5-6-7 ore di allenamenti settimanali ben fatte), abitudine a pedalare in agilità (per salvare il più possibile le gambe), sapersi alimentare tanto e sapere gestire le energie residue, una mtb in buono stato, convinzione e determinazione mentale (fondamentali).
Con questi ingredienti non servono certamente superuomini per tenere i 9km/h di media (che se consideriamo le velocità in discesa vuol dire farsi gran parte delle salite a piedi...) e arrivare in fondo!!
Quì non si tratta di vincere il tour de France o andare in guerra!
Al mattino si parte per questa bella impresa e dopo 9-10 ore (andando davvero piano!!) se tutto va bene si è al bar a bere birra con un gran mal di gambe e la soddisfazione per la bella giornata di mtb vissuta.
guarda, credo che i tuoi consigli siano assolutamente preziosi.
la mia esperienza di oltre vent'anni di mtb mi dice però che non sono sufficienti se non si è davvero degli atleti (nel senso letterale della parola) oppure se non ci si allena tanto e bene.
io ed i miei amici usciamo tre volte la settimana e siamo assolutamente inquadrabili nelle 6 ore settimanali. molte salite fatte bene, adeguato riposo ed alimentazione. nessuno di noi è un fuoriclasse. per darti un'idea viaggiamo su salite di mezz'ora intorno ad 800 di vam.
quando facciamo uscite con oltre mille metri di dislivello torniamo a casa passando il resto della giornata sul divano, qualche volta con l'emicrania.
con tutta la forza di volontà, 3/4 mila metri di dislivello NON sono per noi affrontabili senza ricorrere a cure mediche dopo o addirittura durante la gara.
ma è solo il punto di vista di una persona che si ritiene un ciclista medio. potrei invece essere solo mediocre.
ciao. o-o
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
guarda, credo che i tuoi consigli siano assolutamente preziosi.
la mia esperienza di oltre vent'anni di mtb mi dice però che non sono sufficienti se non si è davvero degli atleti (nel senso letterale della parola) oppure se non ci si allena tanto e bene.
io ed i miei amici usciamo tre volte la settimana e siamo assolutamente inquadrabili nelle 6 ore settimanali. molte salite fatte bene, adeguato riposo ed alimentazione. nessuno di noi è un fuoriclasse. per darti un'idea viaggiamo su salite di mezz'ora intorno ad 800 di vam.
quando facciamo uscite con oltre mille metri di dislivello torniamo a casa passando il resto della giornata sul divano, qualche volta con l'emicrania.
con tutta la forza di volontà, 3/4 mila metri di dislivello NON sono per noi affrontabili senza ricorrere a cure mediche dopo o addirittura durante la gara.
ma è solo il punto di vista di una persona che si ritiene un ciclista medio. potrei invece essere solo mediocre.
ciao. o-o
..non entro assolutamente nel merito di come altri appassionati vivono la mtb, quel che conta alla fine è divertirsi stando bene con il proprio fisico e con gli altri..se uscite da 1000 mt di dislivello vi riducono sul divano probabilmente avete un aapproccio easy e tranquillo e se pratichi da 20 anni probabilmente è un approccio corretto. Preparare una stagione di gare siano xc, gf o marathon implica un approccio diverso nelle proprie uscite, meno votato al touring e più alla parte atletica. In questo caso uscite da 1000 mt non possono mettere in difficoltà a meno che non siano fatte tutte fuorisoglia.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
A ) quando facciamo uscite con oltre mille metri di dislivello torniamo a casa passando il resto della giornata sul divano, qualche volta con l'emicrania.

B) con tutta la forza di volontà, 3/4 mila metri di dislivello NON sono per noi affrontabili senza ricorrere a cure mediche dopo o addirittura durante la gara.

Senza offesa o umorismi vari, ma mi sembra palese che ci sia nel caso A qualcosa che non funziona nell' aspetto allenamento o peso corporeo o dieta per quanto riguarda la stanchezza ed il resto.
Il caso B a meno che non siate ciclisti "anziani" o con problemi fisici pregressi ricade nel caso A.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Senza offesa o umorismi vari, ma mi sembra palese che ci sia nel caso A qualcosa che non funziona nell' aspetto allenamento o peso corporeo o dieta per quanto riguarda la stanchezza ed il resto.
Il caso B a meno che non siate ciclisti "anziani" o con problemi fisici pregressi ricade nel caso A.

tutti noi?
mi sembra strano. siamo tutti idonei al ciclismo, in discreta forma fisica, non fumatori. certo, abbiamo oltre quarant'anni. ma a quest'età c'è chi vince le gare di x-country.
io credo sia proprio questione di allenamento, ma nel senso che serve davvero allenarsi tanto.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.069
14.820
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
tutti noi?
mi sembra strano. siamo tutti idonei al ciclismo, in discreta forma fisica, non fumatori. certo, abbiamo oltre quarant'anni. ma a quest'età c'è chi vince le gare di x-country.
io credo sia proprio questione di allenamento, ma nel senso che serve davvero allenarsi tanto.


Si tarcy...l'allenamento serve eccome non c'è dubbio....ma bisogna anche aver fisico....vedi Betelli 42 anni vince ancora e sbattecca 30enni...è un nano come me...ma avrà un frequenza cardiaca(a riposo) e una capacità polmonare diversa da noi...ok lui fa anche 15/20.000 km l'anno...noi 5/6000,ma credo che anche se mi mettessi sotto ed arrivare anch'io a 20.000 non ce la farei di sicuro a fare come fa lui....a riposo ho 55 battiti...un mio amico ne ha quasi 10 di meno....in questo caso è più portato per certi sforzi...madre natura a volte è proprio selettiva...vince sempre il più forte e se è allenato ancora peggio....sbaglio? :nunsacci: :celopiùg:
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Si tarcy...l'allenamento serve eccome non c'è dubbio....ma bisogna anche aver fisico....vedi Betelli 42 anni vince ancora e sbattecca 30enni...è un nano come me...ma avrà un frequenza cardiaca(a riposo) e una capacità polmonare diversa da noi...ok lui fa anche 15/20.000 km l'anno...noi 5/6000,ma credo che anche se mi mettessi sotto ed arrivare anch'io a 20.000 non ce la farei di sicuro a fare come fa lui....a riposo ho 55 battiti...un mio amico ne ha quasi 10 di meno....in questo caso è più portato per certi sforzi...madre natura a volte è proprio selettiva...vince sempre il più forte e se è allenato ancora peggio....sbaglio? :nunsacci: :celopiùg:
Il numero di battiti a riposo non centra nulla con la prestazione sportiva...io ne ho 42 e dovrei andare come un treno? Informati meglio...
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.069
14.820
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Il numero di battiti a riposo non centra nulla con la prestazione sportiva...io ne ho 42 e dovrei andare come un treno? Informati meglio...


A me han sempre detto che avendo un numero basso di battiti il cuore soffre meno rispetto ad uno che li ha più alti...può esercitare sforzi maggiori...non so perchè mi è stato detto...la venduta come l'ho comprata...allora visto che ne sai veramente...ti chiedo cortesemente di darmi delucidazioni...mi farà piacere sapere com'è la storia giusta...cosi almeno eviterò di dire cose inesatte...grazie :celopiùg:
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
A me han sempre detto che avendo un numero basso di battiti il cuore soffre meno rispetto ad uno che li ha più alti...può esercitare sforzi maggiori...non so perchè mi è stato detto...la venduta come l'ho comprata...allora visto che ne sai veramente...ti chiedo cortesemente di darmi delucidazioni...mi farà piacere sapere com'è la storia giusta...cosi almeno eviterò di dire cose inesatte...grazie :celopiùg:
Non c'è una "storia" giusta o sbagliata...semplicemente il nuemro di battiti a riposo o al max, non è indicatore di prestazione...
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Il numero di battiti a riposo non centra nulla con la prestazione sportiva...io ne ho 42 e dovrei andare come un treno? Informati meglio...
Sì infatti anch'io adesso ho 50 battiti a riposo,ma quelli si abbassano un po anche in base al grado di allenamento.
Penso sia come l'ematocrito e l'emoglobina che in chi fa sport di durata tendono ad abbassarsi(anche se i pro chissà come mai sono sempre al limite di legge),da che ne so con l'allenamento il cuore si ingrossa e il volume del sangue aumenta diminuendo sia le pulsazioni grazie ad un cuore più forte che l'ematocrito,dato che il sangue rimane più diluito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo