Shapeshifter, come affrontare il "futuro"?

snowy_99

Biker urlandum
18/7/10
511
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
C'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavallette...(cit.)

QwuamqX.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

fralby

Biker popularis
Circa sue settimane fa risposi a mr_tonino dicendo che avevo un'idea per un SS meccanico e chiesi aiuto per avere le misure di base che mi furono gentilmente passate da brunodemasi. Allora dissi che in un paio di giorni sarei stato in grado di buttare giù una bozza per condividerla, e visto che ho disatteso la promessa fatta, chiedo scusa per il ritardo.
Il sistema è semplicissimo ed e composto da 3 parti principali: un corpo centrale, un attacco anteriore per l'ammo dotato di una vite M20 destrorsa e un attacco posteriore per il telaio dotato di vite M20 sinistrorsa.
Facendo girare il corpo in senso orario, gli attacchi fuoriescono, mentre se lo si fa girare in senso antiorario, gli attacchi rientrano. Le viti M20 hanno un passo di 2,5 mm, perciò bastano 3 giri del corpo per far uscire o rientrare gli attacchi di 7.5 + 7.5 mm per un totale di 15 mm.
Un grano con sfera a molla collegato all'attacco posteriore, va ad agire su una scanalatura del corpo centrale e impedisce a quest'ultimo rotazioni accidentali.
Non è certamente un' accrocchio facile da costruire, ma se qualcuno desidera farselo, posso inviargli il 3D o produrre dei 2D costruttivi.
Ne ho disegnato anche un altro più raffinato e dotato di ralla circolare come quella dei mandrini dei trapani. Domani posto anche quello.
Solo una considerazione... dimensionarlo non è stato facile, perché gli spazi a disposizione sono veramente piccoli tant'è che qualsiasi cosa si decide di fare ci sono sempre dei compromessi da accettare. Disegnando il mio accrocchio meccanico mi sono reso conto di quanto sia stato difficile per Canyon dimensionare un sistema pneumatico. Le sollecitazioni e deformazioni del telaio sotto sforzo scassano boccole, cuscinetti e ammortizzatori, quindi figuriamoci un cilindretto come quello dello SS. Basta una piccola torsione per far si che venga a meno la tenuta delle guarnizioni che separano le camere. Se l'hanno rivisto, hanno sicuramente ridimensionato le sezioni delle superfici di tenuta.
Detto ciò, ecco qui le immagini.
Sono ben accetti commenti e proposte di modifica.
 

Allegati

  • SS1.jpg
    SS1.jpg
    28,8 KB · Visite: 24
  • SS2.jpg
    SS2.jpg
    85,5 KB · Visite: 31
  • SS3.jpg
    SS3.jpg
    62,3 KB · Visite: 27
  • Mi piace
Reactions: kristian and marpa

FABIANO

Biker extra
29/11/05
748
0
0
BRESCIA
Visita sito
Il mio ss non restava ne in dh ne in xc...ho girato un mese circa con due fascette che lo tenevano compresso in dh ma ogni 10/15 circa andavano sostituite perché saltavano (per buona pace di chi dice che lo ss non subisce forze quando lavora l ammo) e sopratutto mi faceva veramente pena una bici con due fascette in zona mono.
Per quanto riguarda il pedal, credo sia soggettivo, io ci faccio tutto quello che voglio fare, arrivo alle discese ne più ne meno come i miei amici su altre enduro, non giro sulla alpi ma credo non sia nemmeno la bici adatta; leggo di alcuni che l'hanno bloccata in xc, a parer mio hanno sbagliato ad acquistare una enduro se poi preferiscono girarci in 130mm fissa, ma questa ovviamente è solo una mia opinione personale e non vuole essere una critica.

Concordo con te sul fatto che la strive è una bike da usare in dh la modalità xc è prettamente per salita. Detto questo però in xc la bici sale veramente bene anche sul tecnico io ho fatto in bici pezzi che con la xc scendeva (parlo di salita) .
Per questo lo ss funzionante è preferibile. Concordo anche col collega che afferma che in modalità dh non è altro che un enduro tale e quale alle altre pagata ancora meno...
 

coma73

Biker serius
Circa sue settimane fa risposi a mr_tonino dicendo che avevo un'idea per un SS meccanico e chiesi aiuto per avere le misure di base che mi furono gentilmente passate da brunodemasi. Allora dissi che in un paio di giorni sarei stato in grado di buttare giù una bozza per condividerla, e visto che ho disatteso la promessa fatta, chiedo scusa per il ritardo.

Il sistema è semplicissimo ed e composto da 3 parti principali: un corpo centrale, un attacco anteriore per l'ammo dotato di una vite M20 destrorsa e un attacco posteriore per il telaio dotato di vite M20 sinistrorsa.

Facendo girare il corpo in senso orario, gli attacchi fuoriescono, mentre se lo si fa girare in senso antiorario, gli attacchi rientrano. Le viti M20 hanno un passo di 2,5 mm, perciò bastano 3 giri del corpo per far uscire o rientrare gli attacchi di 7.5 + 7.5 mm per un totale di 15 mm.

Un grano con sfera a molla collegato all'attacco posteriore, va ad agire su una scanalatura del corpo centrale e impedisce a quest'ultimo rotazioni accidentali.

Non è certamente un' accrocchio facile da costruire, ma se qualcuno desidera farselo, posso inviargli il 3D o produrre dei 2D costruttivi.

Ne ho disegnato anche un altro più raffinato e dotato di ralla circolare come quella dei mandrini dei trapani. Domani posto anche quello.

Solo una considerazione... dimensionarlo non è stato facile, perché gli spazi a disposizione sono veramente piccoli tant'è che qualsiasi cosa si decide di fare ci sono sempre dei compromessi da accettare. Disegnando ...........


Bello, complimenti!! Potrebbe essere una valida alternativa . Quanto potrebbe costare per Metterlo in produzione per una serie limitata ?
 

lovetomma

Biker serius
14/10/13
275
11
0
32
Dalmine (BG)
Visita sito
Bike
Canyon Strive
[MENTION=177324]fralby[/MENTION]

spettacolo, l'idea ci sta un sacco, ma realizzarla per "persone non addette ai lavori" è un po' proibitiva come cosa.

Mi sto immaginando però come far girare il corpo centrale: non si farebbe parecchia fatica, visto che tutto è nascosto dai 2 leveraggi laterali? bisognerebbe agire dal buco del coperchio con 2 dita, ma non so quanta forza ci possa volere per completare l'estensione...se ci pensi lo SS lavora con 15Bar, non so quanti newton possano sviluppare ma credo un bel po'.....

che dici, avevi valutato questa cosa?

in ogni caso giù il cappello per lo sbattimento :prost:
 

brunodemasi

Biker superis
14/9/10
366
1
0
TORINO
Visita sito
Circa sue settimane fa risposi a mr_tonino dicendo che avevo un'idea per un SS meccanico e chiesi aiuto per avere le misure di base che mi furono gentilmente passate da brunodemasi. Allora dissi che in un paio di giorni sarei stato in grado di buttare giù una bozza per condividerla, e visto che ho disatteso la promessa fatta, chiedo scusa per il ritardo.
Il sistema è semplicissimo ed e composto da 3 parti principali: un corpo centrale, un attacco anteriore per l'ammo dotato di una vite M20 destrorsa e un attacco posteriore per il telaio dotato di vite M20 sinistrorsa.
Facendo girare il corpo in senso orario, gli attacchi fuoriescono, mentre se lo si fa girare in senso antiorario, gli attacchi rientrano. Le viti M20 hanno un passo di 2,5 mm, perciò bastano 3 giri del corpo per far uscire o rientrare gli attacchi di 7.5 + 7.5 mm per un totale di 15 mm.
Un grano con sfera a molla collegato all'attacco posteriore, va ad agire su una scanalatura del corpo centrale e impedisce a quest'ultimo rotazioni accidentali.
Non è certamente un' accrocchio facile da costruire, ma se qualcuno desidera farselo, posso inviargli il 3D o produrre dei 2D costruttivi.
Ne ho disegnato anche un altro più raffinato e dotato di ralla circolare come quella dei mandrini dei trapani. Domani posto anche quello.
Solo una considerazione... dimensionarlo non è stato facile, perché gli spazi a disposizione sono veramente piccoli tant'è che qualsiasi cosa si decide di fare ci sono sempre dei compromessi da accettare. Disegnando il mio accrocchio meccanico mi sono reso conto di quanto sia stato difficile per Canyon dimensionare un sistema pneumatico. Le sollecitazioni e deformazioni del telaio sotto sforzo scassano boccole, cuscinetti e ammortizzatori, quindi figuriamoci un cilindretto come quello dello SS. Basta una piccola torsione per far si che venga a meno la tenuta delle guarnizioni che separano le camere. Se l'hanno rivisto, hanno sicuramente ridimensionato le sezioni delle superfici di tenuta.
Detto ciò, ecco qui le immagini.
Sono ben accetti commenti e proposte di modifica.

Ti faccio i complimenti. Però intendi rifare completamente lo SS, o riclicli l'esistente inserendo i nuovi componenti. Comunque andare in officina penso abbia un costo non indifferente
 

fralby

Biker popularis
[MENTION=177324]fralby[/MENTION]

spettacolo, l'idea ci sta un sacco, ma realizzarla per "persone non addette ai lavori" è un po' proibitiva come cosa.

Mi sto immaginando però come far girare il corpo centrale: non si farebbe parecchia fatica, visto che tutto è nascosto dai 2 leveraggi laterali? bisognerebbe agire dal buco del coperchio con 2 dita, ma non so quanta forza ci possa volere per completare l'estensione...se ci pensi lo SS lavora con 15Bar, non so quanti newton possano sviluppare ma credo un bel po'.....

che dici, avevi valutato questa cosa?

in ogni caso giù il cappello per lo sbattimento :prost:

Con questa versione dello SS meccanico devi smontare il coperchietto di plastica, poi ho fatto dei fori sulla corona più grande, e con quelli basta usare una barretta da 4 mm per fare leva.
Domani posto anche la versione più raffinata che monta una ralla circolare come quella dei mandrini dei trapani. Con questa versione non ci sarebbe bisogno di smontare il coperchio. Basterebbe ingrandire un po' il foro per far passare la chivetta per svitare il mandrini. Ho fatto in modo che il punto di inserimento cada proprio in prossimità della zona in cui ora si trova la valvola dell'aria.
In ogni caso per costruire un aggeggio come questo servono un tornio, una fresa e un po' d'esperienza. Se te lo fai fare qualche centone ti costa di sicuro.
Detto ciò, io lo ritengo la soluzione estrema. Quella a cui affidarsi solo se non si risolvono i problemi dello SS originale.
 

fralby

Biker popularis
Attualmente vivo e lavoro in India per un'azienda che produce stampi, per cui tra officina interna e fornitori, provo a farne uno, ma ci vorrà un po' di tempo perchè sono preso da bestia e non ho molto tempo libero.
Piuttosto, visto che ho pubblicato anche le misure chiederei la cortesia, a voi che avete la strive dotto mano, di verificare che non ci siano interferenze.
 

brunodemasi

Biker superis
14/9/10
366
1
0
TORINO
Visita sito
Attualmente vivo e lavoro in India per un'azienda che produce stampi, per cui tra officina interna e fornitori, provo a farne uno, ma ci vorrà un po' di tempo perchè sono preso da bestia e non ho molto tempo libero.
Piuttosto, visto che ho pubblicato anche le misure chiederei la cortesia, a voi che avete la strive dotto mano, di verificare che non ci siano interferenze.

Ciao,
ho visto che sei di Pinerolo. Quando torni in Italia possiamo fare un giro.
Ho dato un'occhiata al tuo progetto ed è fatto molto bene.
Però pensavo che, per contenere i costi, forse possiamo tentare di costruire qualcosa di più rudimentale con pezzi commerciali. La mia idea è quella di usare un cuscinetto lineare con delle battute e relativi fermi. Ti chiedo scusa per i disegni ma io non sono un meccanico
12642904_10153973722279887_7800713243642143021_n.jpg
 

fralby

Biker popularis
Ciao,
ho visto che sei di Pinerolo. Quando torni in Italia possiamo fare un giro.
Ho dato un'occhiata al tuo progetto ed è fatto molto bene.
Però pensavo che, per contenere i costi, forse possiamo tentare di costruire qualcosa di più rudimentale con pezzi commerciali. La mia idea è quella di usare un cuscinetto lineare con delle battute e relativi fermi. Ti chiedo scusa per i disegni ma io non sono un meccanico
12642904_10153973722279887_7800713243642143021_n.jpg

Il giro ci sta tutto, io rientro verso la fine di giugno e mi fermo per 4 settimane.
Per quel che riguarda la tua proposta dello SS, posso dirti che per i cuscinetti non c'è spazio, a meno di non sacrificare la sezione dell'alberino, però si potrebbe far scorrere il tutto in una boccola ben fatta e lubrificata. Oggi qui è il Republic Day, magari riesco a buttare giù qualche cosa. Il mio unico dubbio è che per fargli fare il movimento devi tirare o spingere l'ammo con una mano e con l'altra devi infilare il fermo. La mia domanda è, secondo the, is riesce a far fare il movimento? Io senza la bici sotto mano, non riesco a capirlo.
 

surfebike

Biker ultra
29/3/11
663
-22
0
45
milanovest
Visita sito
Bike
Specialized Kenevo Expert 2019
ragazzi,sono seriamente intenzionato a procedere legalmente,questa storia dello ss mi ha demoralizzato e mi sento di fronte a un muro di gomma.
In qualche post precedente leggevo di unire le forze,per una lettera di un avvocato.in alternativa io procedo con adiconsum visto che gia ci collaboro per lavoro,fatemi sapere,ma per concretizzare non per chiacchere ovviamente,se si fa qualcosa nell'arco di pochi giorni bene se no faccio da me.
 

SIMGIV

Biker superioris
19/5/15
845
24
0
Ronciglione
Visita sito
Bike
Strive & Primal
ragazzi,sono seriamente intenzionato a procedere legalmente,questa storia dello ss mi ha demoralizzato e mi sento di fronte a un muro di gomma.
In qualche post precedente leggevo di unire le forze,per una lettera di un avvocato.in alternativa io procedo con adiconsum visto che gia ci collaboro per lavoro,fatemi sapere,ma per concretizzare non per chiacchere ovviamente,se si fa qualcosa nell'arco di pochi giorni bene se no faccio da me.

Ciao, ci sto anche io.
Per ora sto raccogliendo tutta la corrispondenza con CI e appena ho un momento (spero in settimana) chiamerò altroconsumo, di cui sono socio.
Potremmo aggiornarci alla prossima settimana per mettere insieme i consigli di entrambe le associazioni consumatori per capire come procedere. Che ne dici?
L'avvocato per il momento lo eviterei perchè non vorrei ritrovarmi a spendere altri soldi per questa storia, per altro una causa andrebbe sicuramente molto più in la della famosa settimana di aprile in cui dovrebbero consegnare gli ss.
I mio obbiettivo principale è quello di far anticipare la consegna del dispositivo, che in sede hanno sicuramente visto che hanno delle Strive a stock, o in caso estremo quello di rendere indietro la bici con un rimborso per intero della stessa.
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.656
163
0
teramo-roma
Visita sito
Tutto da fare, tranne l'attacco nero dell'ammo. Quello pensavo di svitarlo dall'SS originale.
per me la soluzione più semplice ed efficace sarebbe fare uno SS con blocco meccanico (anche con molla pneumatica o in alternativa con molla/molle metalliche) tipo gravity dropper e simili.
Si risolvono tutti i problemi di tenuta idro-pneumatici e soprattutto si mantiene il comando on-the-fly di quella attuale che il bellissimo (...sottolineo bellissimo...) progetto di Fralby non conserva e che è sicuramente un valore aggiunto del progetto Strive
Così mi sembra un pò di ritornare alle prime Jackill...:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo