[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Io i sentieri non li tocco. Come sono restano. Se non ce la faccio scendo a piedi. Levare le foglie è demenziale e da perditempo. Io vado in bici per la, eventuale, manutenzione ci sono i forestali.
 
  • Mi piace
Reactions: resina65

Marko74

Biker superis
7/1/11
349
6
0
Brescia
Visita sito
Bike
Devinci Spartan, Intense 951
Votato la seconda.
A parte gli ostacoli citati, i sentieri vanno fatti come natura li ha fatti, così sai di averli "dominati" veramente!
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
io sono praticamente cresciuto in piste di motocross
so bene cosa vuol dire lavorare la terra.
ma in un bosco credo sia più equilibrato togliere qualche pietrone da traiettorie strette in curva.
un po come uno che passa a piedi e gli da un calcio....

mettete 5-6 bambini a giocare con paletta e secchiello e devastano tutto..

molti parlano a vanvera senza aver mai visto di persona come cambia un sentiero dopo un temporale molto forte....
si scava di un buon 30 cm nei punti brutti....
 

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
No i sentieri vanno fondamentalmente tenuti come sono . Ripuliti è una questione ma modificati nella loro natura, no. Io ancor prima che un amante dell mtb sono un amante della montagna e per me va mantenuta il più possibile selvaggia. Anche quando sono stato a vedere la coppa del mondo di dh, mi sono divertito tantissimo però l'effetto sulla montagna era devastante, e questo era evidente.
 

BrunoGe

Biker serius
22/12/11
165
0
0
GENOVA
Visita sito
Ho votato 3 e gli integralisti non li ho mai concepiti (per coerenza dovrebbero esserlo in ogni più piccola azione quotidiana), non è lasciando le cose a se stesse che si tutela l'ambiente e piccole modifiche non sconvolgono nulla.
Detto questo, il soffiatore usato x togliere le foglie è da molestatori!!!
Per esperienza terrorizza la fauna e il vetusto 2t fà una puzza che bene non fà! Ci sarà un motivo se in molti centri abitati l'uso è concesso solo in determinate fasce orarie.
Chi li chiama puzzoni inquinatori ha perfettamente ragione.
 

ridefree

Biker superis
22/5/11
324
3
0
Italia
Visita sito
Se un sentiero è "storico" e preesistente, ritengo che all'individuo singolo dovrebbe essere concesso di fare piccole pulizie e ripristini, per quanto nelle sua competenza (e coscienza) e possibilità di singolo, eventualmente utilizzando piccoli attrezzi che porta con sé. Ritengo che dovrebbe poter anche effetuare piccoli interventi voti a migliorarne la sicurezza o l'agibilità, sempre che abbia le capacità di farlo.

La riapertura di sentieri ormai dismessi da anni, modifiche più importanti sebbene volte a migliorare la sicurezza, l'organizzazione di team di persone per effettuare queste operazioni dovrebbero invece essere organizzati o autorizzati dal proprietario dei terreni, ovvero il demanio, ovvero il comune.

Sono assolutamente contrario all'uso di grossi attrezzi e macchinari, compresi i soffiatori, che secondo molti sono già una sciagura in città, figuriamoci in ambiente naturale. Del resto le foglie danno fastidio?

Sono anche contrario a costruire qualunque tipo di struttura ad uso esclusivamente ciclistico, a meno che non sia volta alla sicurezza di tutti, alla miglior fruibilità del percorso per tutti e soprattutto a condizione che ci sia qualcuno che si impegni al suo controllo, manutenzione ed eventuale smantellamento quando non servisse più.
 
  • Mi piace
Reactions: wile59

ciciu

Biker superioris
... il computer alimentato da energia elettrica prodotta con il carbone...

OT
è vero , ricordiamoci sempre che il petrolio è naturale (viene dalla terra) , l'energia elettrica è artificiale (e tutto quello che precede e ne consegue ) .
Per la serie "lontano dagli occhi , lontano dal cuore" la preferiamo al primo , ma l'è i stèss .

tornando in tema , ora che siamo nel periodo gelido qui sulle prealpi , le foglie ghiacciate miste a neve che scricchiolano sotto le gomme , sono una goduria !
 

MARKTOWER

Biker popularis
10/10/12
59
2
0
Varallo P.
Visita sito
Sicuramente la pulizia dalle foglie!!!
l'altro giorno mi stavo ammazzando! discesa veloce coperta da foglie, non ho visto un ceppo, non sò come sono riuscito a non cappottarmi! in compenso, strappo alla spalla sx collo ecc. (bike salva).
Ps. non mi sono buttato a rotta di collo (e meno male).
Quindi sono daccordo sulla pulizia, per il resto, tutto si potrebbe fare, il problema è che il buon senso non si compra al supermercato, allora meglio lasciare i sentieri come natura ha voluto che si creassero.
Buoni sentieri a tutti..
 
No ho votato nessuna opzione. Vorrei poter esprimere un mio
parere sull'uso di quegli accidenti di soffiatori.
Rumorosi, inquinanti, poi....in mezzo ad un bosco.
Che caduta di stile per noi che ci professiamo ecologici e che andiamo in giro con mezzi che non inquinano.
Enrico
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Io però tutte queste grandi possibilità di far danni non le vedo; i fuoristrada, i trattori per l'esbosco e le moto da enduro, quelli sì che distruggono in modo irreparabile i sentieri, e senza che i soggetti interessati facciano niente per ripararare i danni...l'acqua poi fa il resto.
 

Miky 67

Biker novus
Secondo me i sentieri non si possono quasi mai definire "naturali" in quanto sono stati creati nei boschi e nelle montagne per adempiere a bisogni di viabilità e per questo mantenuti attivi e funzionali nelle varie epoche: taglio del bosco, spostamento di animali, viabilità secondaria. Noi li abbiamo ricevuti in eredità e possiamo andare per macchie e boschi grazie al lavoro di qualche nostro avo...E' per noi dovere almeno tenerli puliti ed in ordine da rami e sassi smossi o ricaduti, per tramandarli anche ai nostri nipoti e pronipoti...Usiamo i nostri boschi e rispettiamoli. Voto la 2.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.265
18.582
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Io i sentieri non li tocco. Come sono restano. Se non ce la faccio scendo a piedi. Levare le foglie è demenziale e da perditempo. Io vado in bici per la, eventuale, manutenzione ci sono i forestali.

demenziale è pretendere che altri facciano il lavoro che tu poi ti godi (=sentieri puliti dai "forestali").
Demenziale è dire che togliere le foglie è demenziale, a meno che tu non vada giù a 3 km/h. Se aumenti la velocità le foglie
1) nascondono gli ostacoli sottostante quali sassi, rami, buche.
2) possono diventare molto scivolose.

Certi interventi mi sembrano di gente che va solo in giro su asfalto.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.265
18.582
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Detto questo, il soffiatore usato x togliere le foglie è da molestatori!!!
Per esperienza terrorizza la fauna e il vetusto 2t fà una puzza che bene non fà! Ci sarà un motivo se in molti centri abitati l'uso è concesso solo in determinate fasce orarie.
Chi li chiama puzzoni inquinatori ha perfettamente ragione.

Chi li chiama così probabilmente non ha mai mosso un dito per pulire un sentiero.
O vogliamo dire ai tagliaboschi di usare il seghetto a mano? O al contadino di non usare il trattore? O a te e a tutti gli altri criticoni di non usare la loro puzzolentissima auto che, oltre a inquinare, fa anche rumore (e la usano ogni giorno)
 
  • Mi piace
Reactions: ecox and BOAVISTA69

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
non voto perchè ogni sentiero è un caso a se stante.

mi preme però spostare l'attenzione su un altro punto.

al di la della manutenzione, vorrei che si parlasse delle modifiche ad un sentiero quali la creazione di tratti artificiali con salti e rampe.

sappiamo benissimo che tutto ciò viene quotidianamente fatto.

io mi son sempre posto il problema della responsabilità in caso di incidente.
ricordo molto bene l'incidente di quella ragazza italiana che stava provando qualche anno fa il tracciato di una gara xc.
qualcuno costruì un salto lungo il tracciato. la poverà ragazza se lo trovò sotto le ruote all'improvviso senza sapere, cadde e purtroppo morì per l'impatto.

io ho mille posti in mente, sui sentieri di casa mia, dove innalzare qualche rampa..... ma se poi si ripresenta un caso analogo?

i miei amici di un paese vicino, nella collina dietro le case hanno creato su un sentiero sponde, paraboliche, rampe salti e drop.
tutto abusivamente senza alcun permesso.
e se qualche biker incappa in un serio incidente su questo tracciato?

premetto che non sono a favore e nemmeno contro la cosa.... sollevo solo la questione perchè mi sta molto a cuore, in bilico tra il mio divertimento di trail builder e biker che poi li percorre quei sentieri, e chi li percorre come me, ma che deve poter girare in sicurezza.
 
  • Mi piace
Reactions: tettabeta

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Sono a favore della manutenzione senza stravolgere il sentiero...io stesso delle volte mi fermo e sistemo qualche sasso caduto o ramo pericoloso.
Mi sono fatto delle grasse risate a leggere di questi leggendari sentieri naturali da lasciare come sono perchè (secondo logica) il folletto della foresta li ha costruiti e quindi sono nati dalla natura...:loll::loll:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo