[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

lilloxx75

Biker superis
Credo sia giusto ripulire i sentieri dalle foglie o dai rami secchi, o ancora meglio ripristinarli quando il maltempo li rende impercorribili!
In fondo si tratta di manutenzionare un percorso utile a tutti coloro che la natura la vivono, sia a piedi che in mtb.
Non fate i moralisti o gli ecologisti sacri, non vale a nulla ammirare la natura se poi non puoi godertela nel pieno del suo splendore ed al massimo delle possibilità che ogni luogo e paesaggio ti propone, ma sempre con rispetto.
Buon divertimento a tutti.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
demenziale è pretendere che altri facciano il lavoro che tu poi ti godi (=sentieri puliti dai "forestali").
Demenziale è dire che togliere le foglie è demenziale, a meno che tu non vada giù a 3 km/h. Se aumenti la velocità le foglie
1) nascondono gli ostacoli sottostante quali sassi, rami, buche.
2) possono diventare molto scivolose.

Certi interventi mi sembrano di gente che va solo in giro su asfalto.

Ma che cacchio dici tu! Qui NESSUNO tocca i sentieri. Non ce n'è uno che sia modificato dai MTBikers. Ma dove vivete? Io li utilizzo e li rispetto...come tutti. Non faccio lo scemo e vado giù piano per non investire nessuno. I sentieri li possono toccare solo i forestali e basta. Solo quelli che vengono giù da Pila sono un po' modificati ma perché c'è una pista da downhill che peraltro è segnata sulle cartine 1:25000.
Ma che hai, paura degli ostacoli e vai in MTB?
 
  • Mi piace
Reactions: resina65

FREESIXTI

Biker novus
9/2/11
8
0
0
moncalieri
Visita sito
per me i sentieri vanno lasciati cosi come si trovano con quello che la natura ci mette in mezzo, se ci passi spesso si puliscono da soli e si evidenziano le linee se no amen sono belli anche sporchi,sono piu tecnici.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
non voto perchè ogni sentiero è un caso a se stante.

mi preme però spostare l'attenzione su un altro punto.

al di la della manutenzione, vorrei che si parlasse delle modifiche ad un sentiero quali la creazione di tratti artificiali con salti e rampe.

sappiamo benissimo che tutto ciò viene quotidianamente fatto.

io mi son sempre posto il problema della responsabilità in caso di incidente.
ricordo molto bene l'incidente di quella ragazza italiana che stava provando qualche anno fa il tracciato di una gara xc.
qualcuno costruì un salto lungo il tracciato. la poverà ragazza se lo trovò sotto le ruote all'improvviso senza sapere, cadde e purtroppo morì per l'impatto.

io ho mille posti in mente, sui sentieri di casa mia, dove innalzare qualche rampa..... ma se poi si ripresenta un caso analogo?

i miei amici di un paese vicino, nella collina dietro le case hanno creato su un sentiero sponde, paraboliche, rampe salti e drop.
tutto abusivamente senza alcun permesso.
e se qualche biker incappa in un serio incidente su questo tracciato?

premetto che non sono a favore e nemmeno contro la cosa.... sollevo solo la questione perchè mi sta molto a cuore, in bilico tra il mio divertimento di trail builder e biker che poi li percorre quei sentieri, e chi li percorre come me, ma che deve poter girare in sicurezza.

non conosco il caso, però potrei supporre che è stata un tragica fatalità, a volte basta una stupidata per farsi male o peggio.. purtroppo nessun espediente potrà mettere in pace la coscienza di chi ha costruito il salto in questione.
nel tracciato dei tuoi amici, potrebbe essere utile, mettere un cartello di pericolo/attenzione all'inizio del sentiero, per "avvisare" un ciclista non a conoscenza del percorso,
certo però che non si può cercare di dare sempre la colpa a qualcuno, nè di fare le cose a prova di deficiente. come per tutti gli sport, andare in bici ha dei rischi ed è giusto che ognuno di noi se ne assuma le conseguenze.



Io i sentieri non li tocco. Come sono restano. Se non ce la faccio scendo a piedi. Levare le foglie è demenziale e da perditempo. Io vado in bici per la, eventuale, manutenzione ci sono i forestali.

da uno che "abbassare la sella in discesa è da sfigati" non si può pretendere :medita:
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
se girando su un sentiero , trovo un ramo che spunta ad altezza faccia e che magari evito per un soffio o solo per fortuna allora mi fermo e lo tolgo di mezzo , come magari grosse pietre o tronchi dopo una curva cieca ecc....

rimuovo solo oggetti che possono essere veramente pericolosi per mè e per altre persone biker o podisti che siano .

Chiaramente bisogna farlo cercando di snaturare il meno possibile l'ambiente , io adoro le zone un pò più selvaggie e meno battute...

quindi non è il caso che il giorno dopo aver fatto un nuovo sentiero , ci si presenti sopra un caterpillar cingolato e armato di motosega turbo ....
 
  • Mi piace
Reactions: fenderpassion61

Chry

Biker popularis
23/8/12
57
0
0
Visita sito
Sono per la rimozione di foglie ed interventi a garanzia della sicurezza, il tracciato deve essere ben visibile, nonchè sicuro quando si costeggia la pendice di un versante.
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
i sentieri vanno puliti da foglie e da pericoli per la salute di chi ci passa,le decisioni su eventuali modifiche andrebbero prese dagli enti preposti (ad esempio da me c è il parco del ticino)che poi in genere se ne fregano(leggi sempre parco del ticino)e se ti azzardi a segare un ramo che potrebbe prenderti in faccia dopo una curva cieca ti fanno anche una bella multa(come sopra parco del ticino)lasciano per mesi le piante che cadono di traverso sui sentieri obbligando bikers e pedoni a girarci attorno passando in mezzo ai rovi e se c è un ponte fatto di tronchi marci,assi da ponte e lamiere pericolanti tenuto insieme con il filo di ferro lo lasciano così fino a quando qualcuno si ammazza(il solito ente...)
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
58
ancona
Visita sito
non ha senso fare della mountain bike se poi si vuole portare ogni sentiero alla condizione di una pista artificiale se non di una autostrada :) togliere un ramo abbattutto, un albero inclinato dal peso della neva proprio in mezzo al sentiero è una cosa, toglierlo perchè ci dà fastidio al manubrio extralarge è tutt'altro. Gli ostacoli sono ciò che rende entusiasmante e gratificante (quando superati con successo) il nostro sport!!
 

maxsolino

Biker velocissimus
15/8/11
2.398
5
0
48
Visita sito
boh non saprei che votare... quindi non voto!
i sentieri non li fa madre natura, ma credo che togliere le foglie o qualche ostacolo pericoloso non possa nuocere al divertimento di noi altri.
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Ho votato la seconda opzione perchè un sentiero già esistente è un pezzo della storia di quel luogo. La gente magari ci passa da decenni o anche di più e non solo bikers ma escursionisti di ogni tipo. Quindi arrogarsi il diritto di pensare che qualcosa possa essere cambiata a proprio piacimento è del tutto sbagliato ed irrispettoso nei confronti di tutti.
Faccio un piccolo esempio: a me piace andare giù forte, superare tratti tecnici e magari saltare doppi e drop, a molti altri invece piace andare spediti lisci e fluidi in perfetto stile XC. Oggi sul sentiero XXX si va tutti senza problemi per una categoria e senza annoiarsi per l'altra... bene come si pensa di poter modificare questo sentiero rendendolo da una parte una "palla" per i più "scapestrati" oppure una roba insormontabile per altri riempendolo di salti e drop?
Però secondo me sia nel primo caso che nell'altro è possibile creare a fianco del suddetto sentiero delle varianti che possano essere un aiuto in punti troppo difficile per un utilizzo XC, oppure degli spot divertenti per un utilizzo FR, magari utilizzando elementi già presenti lungo la traccia.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
non conosco il caso, però potrei supporre che è stata un tragica fatalità, a volte basta una stupidata per farsi male o peggio.. purtroppo nessun espediente potrà mettere in pace la coscienza di chi ha costruito il salto in questione.
nel tracciato dei tuoi amici, potrebbe essere utile, mettere un cartello di pericolo/attenzione all'inizio del sentiero, per "avvisare" un ciclista non a conoscenza del percorso,
certo però che non si può cercare di dare sempre la colpa a qualcuno, nè di fare le cose a prova di deficiente. come per tutti gli sport, andare in bici ha dei rischi ed è giusto che ognuno di noi se ne assuma le conseguenze.





da uno che "abbassare la sella in discesa è da sfigati" non si può pretendere :medita:

Se tu sei lento a capire le battute non è colpa mia. Non tutti afferrano l'ironia ma fondamentalmente è un problema tuo. Sappi comunque che i sentieri in Valle D'aosta sono così. Un po' li hanno mantenuti gli operai forestali e un po' credo i normali cittadini e sono in ottime condizioni per l'uso che sono stati creati. La MTB è un dipiù.
Vorrei far notare, senza la spocchia che dimostri tu, che da noi i sentieri sono una risorsa ben fruibile da tutti (MTBker compresi) e sono pure segnalati con apposite paline che riportano il numero anche sulle carte.
In alcune regioni d'Italia invece è precluso l'utilizzo ai Bikers proprio a causa di un utilizzo sconsiderato delle risorse. Pertanto io e la maggior parte dei Bikers Valdostani non li modifichiamo.
Vorrei sapere con quale autorità ci si può permettere di modificare un territorio oppure trasformare un sentiero in un personale bike park.
Quella del soffiatore per togliere le foglie mi fa sbellicare dalle risate. Con lo stesso principio dovrei togliere i ricci delle castagne o le pigne perchè mi fanno scivolare.
Qui in Valle tutti scendono dappertutto è solo questione di abitudine.
Comunque questo è il mio parere e ho diritto ad esprimerlo liberamente visto che siamo in un sondaggio. Se vuoi dire la tua sei libero anche tu ma senza rompere i cosoni con polemiche inutili.
Saluti e buon Natale.
 
  • Mi piace
Reactions: resina65 and yosku

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Messo la seconda, perché la più vicina alla mia convinzione, ma in realtà andrei a rimuovere certi ostacoli fissi solo per rendere il sentiero FRUIBILE, non per semplificarlo.

Se è difficile, che resti difficile, sarò il primo a scendere di sella senza patemi.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.266
18.589
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma che cacchio dici tu! Qui NESSUNO tocca i sentieri. Non ce n'è uno che sia modificato dai MTBikers. Ma dove vivete? Io li utilizzo e li rispetto...come tutti. Non faccio lo scemo e vado giù piano per non investire nessuno. I sentieri li possono toccare solo i forestali e basta. Solo quelli che vengono giù da Pila sono un po' modificati ma perché c'è una pista da downhill che peraltro è segnata sulle cartine 1:25000.
Ma che hai, paura degli ostacoli e vai in MTB?

beati voi che avete dei forestali così solerti. Qui è pieno di faggi e castagni, se non pulisci i sentieri dopo l'autunno, questi spariscono sotto le foglie. E, visto che di turisti a piedi ce ne sono proprio pochi, l'iniziativa privata non è solo necessaria, ma anche molto ben vista dagli altri fruitori del sentiero.

Settimana scorsa ho pulito (col soffiatore :rosik: ) un sentiero usato anche da un paio di pensionati che ogni giorno vanno su ad una malga a contarsela, ed erano belli felici. Ora mi fermo sempre alla malga a salutarli, è diventato un rito molto simpatico.

Questo per dire che pulire i sentieri spesso aiuta nelle relazioni fra biker e altri fruitori della montagna (e non é la prima volta che mi capita).
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
beati voi che avete dei forestali così solerti. Qui è pieno di faggi e castagni, se non pulisci i sentieri dopo l'autunno, questi spariscono sotto le foglie. E, visto che di turisti a piedi ce ne sono proprio pochi, l'iniziativa privata non è solo necessaria, ma anche molto ben vista dagli altri fruitori del sentiero.

Settimana scorsa ho pulito (col soffiatore :rosik: ) un sentiero usato anche da un paio di pensionati che ogni giorno vanno su ad una malga a contarsela, ed erano belli felici. Ora mi fermo sempre alla malga a salutarli, è diventato un rito molto simpatico.

Questo per dire che pulire i sentieri spesso aiuta nelle relazioni fra biker e altri fruitori della montagna (e non é la prima volta che mi capita).

Il territorio non è uguale dappertutto. Questo vuol dire che le considerazioni che fai tu da altre parti non sono valide. Poi permettimi una critica: Se apri un sondaggio devi avere più rispetto delle opinioni di quelli che vi partecipano altrimenti non aprirlo. Io al tuo posto non avrei risposto a nessun commento.
Riguardo ai soffiatori penso che debbano essere confinati nei giardini dei condomini. I 2 tempi fanno un casino tremendo e inquinano a bestia oltre a disturbare gli animali selvaggi.
Comunque se c'è un rocco esagerato in mezzo al sentiero o un ramo che mi punta in faccia lo levo anch'io, mica altero un ecosistema. Tempo fa c'è stata una burrasca di vento che ha impestato i sentieri di rami e hanno pulito poco a causa della privatizzazione degli operai forestali che prima erano regionali. Roba che se scoppia un incendio con tutta la ramaglia che c'é vedono il fumo fino in trentino.
 

bikerciuc

Biker infernalis
Tu non leggi con sufficiente attenzione i miei scritti! :soffriba::loll:

Diciamo la stessa cosa: ci può stare togliere qualche sasso su un sentiero altrimenti flow, ma non certamente rendere flow a tutti i costi qualsiasi sentiero. Se un sentiero è tecnico e difficile tale deve rimanere. E se lo è al punto di non essere percorribile in mtb amen, si andrà altrove.

a) le frustate tirale a qualcun altro...sennò :sculacci:
b) leggi bene anche tu... perchè non tutti i posti d'Italia sono uguali e almeno qui da noi ci sta che in mezzo a qualche splendido flow naturale ci siano 3-5 metri che sono la sagra dell'impunto...e che facciamo? demoliamo? spianiamo? Ma neanche per idea!
c) la differenza sottile tra quel che dici tu e quel che dico io sta nel fatto che io ho ben poca fiducia nella definizione "sposto un paio di sassi"...perchè son sicuro che magari -all'atto pratico- il nostro concetto potrebbe essere assai simile.. ma non è detto che "il paio di sassi" abbiano eguali pesi, dimensioni ed estensione anche per altri. E questo finirebbe per aprire chine pericolose...(v
d) quindi, se sposti...vogliamo peso e volume della massa litica movimentata, o altrimenti,non farti beccare..va a finire che anche i più integralisti ti ringrazieranno per non dover smontare di sella..:smile::smile:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ho votato la seconda opzione...

Discorso soffiatore: con il soffiatore, specie con quelli di grossa potenza (vedi Stihl BR 600), si riescono ad eliminare buona parte dei rami presenti sul sentiero e non solo le foglie, in modo da evidenziare eventuali sassi nascosti, buche, ecc... evidenziare tratti di questo tipo a volte evita pericolose cadute o rotture di forcellini (un classico il rametto nascosto...). Non si snatura il sentiero... lo si pulisce.

Discorso inquinamento: a parte chi non prende la macchina per andare in MTB, chi prende la macchina anche solo per spostarsi di un km sarebbe meglio che nemmeno faccia discorsi quale "inquinamento". Un conto è avere un mezzo che aiuta senza essere "altamente impattante" sull'ambiente, un conto è avere acceso 7gg su 7, 24 h su 24 una motosega, un decespugliatore o un soffiatore che sia. Il + delle volte si entra sulla sentieristica per qualche ora per fare manutenzione, quindi il livello di emissioni è veramente limitato.

Chi non vuole fare manutenzione ai sentieri perchè gli scoccia almeno abbia la cortesia di non denigrare chi la manutenzione invece la fa con disorsi del tipo non serve o quant'altro, poi passa su sentieri dove si riesce a passare! Ricordo che i sentieri dove abitualmente giriamo sono tutti di opera umana, quindi non esiste un sentiero NATURALE. Sul discorso etico quindi è meglio pensarci due volte....
X chi dice che i forestali (:nunsacci:) possono solo loro mettere mano alla manutenzione dei sentieri, ricordo che il + delle volte basta recarsi dalla propria comunità montana, sede del parco o dalle GF, per farsi lasciare un nulla osta... semplice e chiaro come il sole.
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
non bisogna confondere il sentiero"naturale" con il bike park.i bike park ufficiali sono ovviamente modificabili in tutti i sensi,i sentieri,che molti chiamano single track, dove passano anche i pedoni,le famiglie che vanno a fare un picnic o il pensionato che si va a leggere il giornale all ombra di una pianta non dovrebbero essere toccati se non da chi è autorizzato a farlo.andare in un bosco con una pala per fare un salto o per raddrizzare una curva rimane comunque un atto abusivo se non si hanno le autorizzazioni per farlo.poi dovrebbe subentrare il buonsenso,se una persona sposta un albero caduto di traverso non gli si può fare una multa perchè stravolge l habitat di chissà quale specie.come ho scritto prima un sentiero va tenuto pulito,magari l uso di un soffiatore può sembrare eccessivo e inquinante ma esistono anche i soffiatori a batteria,con 4 batterie ci soffi un ora nel totale rispetto della natura e dei timpani altrui.
p.s. anche scendere a 100 all ora da un single track non mi pare una cosa saggia se sullo stesso single track ci può passare gente a piedi,poi sta alla nostra coscienza decidere cosa fare.
 

bikerciuc

Biker infernalis
ah...last but not least...

gli antichi abitanti delle borgate (per intederci quelli che i sentieri naturali li han tracciati e costruiti) li pulivano eccome, anche dalle foglie...come chiunque spazza il suo prato, il suo marciapiede, o il suo corridoio...

erano le loro strade e non c'era l'ANAS o il Comune o lo Stato o chi volete voi a pulirli... si faceva una Rueido (in lingua d'Oc = corvèe concordata tra gli abitanti di un villaggio per fornire servizi utili al bene comune) per ripulirli così come per sistemarne gli scoli e quant'altro...

le foglie, poi...che nella nostra società sono un bene inutile, allora finivano a far da lettiere agli animali nelle stalle...

cari uomini del terzo millennio...senza tanta agricoltura montana non ci sarebbe un tubo, pendici boschive o prati disseminati di buche e pietroni, non dimenticatevene mai, soprattutto quando vi indignate per i presunti danni fatti da due mucche al pascolo... finisce che il Bergè, mentre voi vi percuotete il petto indignati, sta sistemando un torrentello o tagliando due rami qua e là...
il mio pensiero è poi che vorrei vedere il comportamento sul campo di tanti nocleaningtaliban...
salut
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo