Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Il mio primo post era ironico, il logo dello sponsor bisognerebbe casomai metterlo sul Demo, non sull'Enduro...

OK OK mi ritiro con la coda tra le gambe...
;-)

Ma no, dai, tutti i torti non li hai!: hai citato due atleti.
Su Sam Hill di adesso, probabilmente hai ragione tu.
Su G-win non ho dubbi, se dovesse fare SE, ora come ora, sarebbe un vincente: è il classico atleta "cannibale" che non lascia niente a nessuno, ha "fame"!
 
  • Mi piace
Reactions: franctrd and pomix

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
si era solo per dire che a me "me piace" mettere tipo red bull perchè secondo te non se lo farà mai un giretto con il sua amico connazionale kurtis su un endurona per allenarsi???!! ;)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
sicuramente è una gara più articolata e complessa, ma la preparazione atletica dei top riders mondiali di dh è altrettanto articolata e complessa...tra l'altro mi raccontavano che atherton l'anno scorso a punta ala si fece male parecchio in una caduta...roba che se fosse successa a me, ero in un letto d'ospedale con tutti gli amici e parenti intorno gridando:"sto morendooooooooo....sto morendooooooo...aiutatemiiiiii"...lui invece la sera gozzovigliava ed il giorno dopo correva....come ti dicevo sono belve.

perche' Gracia??:smile:....il primo giorno che e' tornato a pedalare( si fa' per dire) dopo la rottura del bacino:bacetto:.... faceva gia' il cretino andando senza mani nei trail di un pistino DH:smile::smile:
che scemo, :smile:
comunque, son d'accordo , i ''veri'' discesisti ....quando scendono .....SCENDONO, hanno una preparazione tutta particolare, anzi, credo che rispetto ad un endurista, un DHiller abbia molta piu' massa muscolare....a partire dalle spalle/tronco e dorsali......
poi, magari Gwin oltre al DH, si fa' pure delle belle raidate dalle sue parti no?;-)

chiudo OT.
 
Qualcuno sa se si può montare senza problemi?
Ho visto che sulla s-works di Curtis Keene è montato, ma magari loro hanno qualche meccanico o pezzo particolare :-)

a dire la verità ci ho provato una sera a vedere se ci passava e devo dire che una guaina sono riuscito a passarla da dentro al tubo piantone fino a dentro al foro sotto l'ammo,lunico dubbio è che non so se la guaina dello stealth sia abbastanza flessibile e poi mi sa che il tubo del telescopico è troppo lungo..
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
a dire la verità ci ho provato una sera a vedere se ci passava e devo dire che una guaina sono riuscito a passarla da dentro al tubo piantone fino a dentro al foro sotto l'ammo,lunico dubbio è che non so se la guaina dello stealth sia abbastanza flessibile e poi mi sa che il tubo del telescopico è troppo lungo..

Già il tubo del reverb non passa dal foro di uscita dell' orizzontale ...
Però , mi chiedevo : esistono tubi idraulici di minor spessore? Cioè , dèllo stesso spessore di una guaina del cambio. ..
 
a dire la verità ci ho provato una sera a vedere se ci passava e devo dire che una guaina sono riuscito a passarla da dentro al tubo piantone fino a dentro al foro sotto l'ammo,lunico dubbio è che non so se la guaina dello stealth sia abbastanza flessibile e poi mi sa che il tubo del telescopico è troppo lungo..

Ciao viktorspakkaruote, grazie per la risposta. Avevo visto queste due immagini (più una su MTB Action di Gennaio a tutta pagina) dove il Reverb Stealth è montato sulla Enduro 2013 e speravo che quindi si potesse montare senza problemi.

s780_keeneenduro.jpg


Bike1-780x585.jpg


Nell'articolo della foto (e sulla rivista) dice che monta il Reverb Stealth addirittura dal 150 di drop: http://enduro-mtb.com/en/pro-bike-interview-curtis-keene-specialized-enduro-2013/.

Avevo i tuo stessi dubbi (guaina flessibile e lunghezza del tubo): speriamo che qualcuno abbia provato con esito positivo.

Grazie mille
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
bisognerebbe solo capire se e dove hanno forato il telaio...

...il foro dovrebbe essere sotto il moimento centrale... ingrandendo l'immagine su MBAction si vede che la guaina del remoto passa sotto l'obliquo e dovrebbe quindi inserirsi nel telaio sotto il movimento (favorendo così anche l'eventuale ristagno d'acqua)...
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Scusate...
Ma perchè tutte queste paranoie? anche si riuscisse a far passare il cavo all'interno, che cosa se ne guadagnerebbe? Secondo me esteticamente non è poi tanto brutto vedere il comando del telescopico.
Invece il primo svantaggio che mi viene in mente è una maggiore difficoltà nella manutenzione dei cavi; quindi se si fa per una sola pulizia visiva secondo me non vale poi molto la pena.
A questo punto si prende un telescopico tipo Crank Bro, o KS Lev e si risolve il problema (per chi già non ce l'ha, ovvio).

Però il mio discorso parte dal fatto che a me il cavo non dispiace...
Se così non fosse sotto con l'ingegno! :cucù:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
anche io non capisco questa super smania...
ok i telai 2013 molte case li fanno già col foro, però se si prende un LEV non è che sia così brutto anzi. poi già far passare ilcavo nell'asola sul telaio della stumpy è una rogna. immagino li.
sulla mojo hd qaulcuno ha forato il telaio carbon sfruttando il foro portaborraccia credo per mettere il telescopico sthealt !!!
non ho parole soprattutto spero sia una modifica approvata dalla casa...
nella foto della enduro nera (il prototipo direi) si vede la curva del cavo...
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
A me piace tanto il CB Kronolog... dovendo passare dal diametro 30,9 al 31,6 quasi quasi metto in vendita il mio KS con all'attivo 4 uscite e faccio la follia...

...lo Stealth cmq ha senso, in quanto l'innesto del cavo nel reggisella rimane protetto, mentre sul Reverb il raccordo tubo/reggisella rimane abbastanza esposto e a rischio rottura... con consegente smadonnamento e spurgo successivo :rosik:
 
Scusate...
Ma perchè tutte queste paranoie? anche si riuscisse a far passare il cavo all'interno, che cosa se ne guadagnerebbe? Secondo me esteticamente non è poi tanto brutto vedere il comando del telescopico.
Invece il primo svantaggio che mi viene in mente è una maggiore difficoltà nella manutenzione dei cavi; quindi se si fa per una sola pulizia visiva secondo me non vale poi molto la pena.
A questo punto si prende un telescopico tipo Crank Bro, o KS Lev e si risolve il problema (per chi già non ce l'ha, ovvio).

Però il mio discorso parte dal fatto che a me il cavo non dispiace...
Se così non fosse sotto con l'ingegno! :cucù:

bah in effetti non hai torto,alla fine che si veda o che non si veda il cavo il funzionamento resta quello.. pero vedendo le foto di Curtis e apprezzando le linee di quel capolavoro di telaio che ha creato specy quel cavo in più ci starebbe proprio male...purtroppo noi comuni COMPisti ci dovremo accontentare del reverb standard...
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Non mi ricordo se ne avevamo già parlato ma qualcuno ha provato la sella "dirty" di Selle San Marco? E' quella di cui avevano fatto una grafica personalizzata per il Superenduro.
Vorrei cambiare sella e questa mi intriga, mi sembra che la usasse pure qualche top rider lo scorso anno (azzardo che fosse Sottocornola ma non sono sicuro). Eventualmente sapreste dirmi com'è?
In oltre vorrei chiedervi se secondo voi possa valere la pena far fare un giretto al mio RP23 da Protone, Vittoria, o chi che sia per un leggero tuning...
In pedalata bobba parecchio e mi è venuto in mente di approfittare della pausa forzata (causa maltempo) per sistemare un pò questo problema.
Suppongo che loro possano aumentarmi un pò la frenatura in compressione lasciando il resto così com'è. Ma non sò se varrebbe la pena (intendo quanto si potrebbe avvertire il cambiamento in proporzione a quello che costerebbe).
Per ora ho messo la velocità di compressione su "3", cioè con la frenatura maggiore, in ogni caso mi sembra che oscilli parecchio.
Suppongo sia dovuto al tuning stesso dell'ammo che Specy ha scelto per la bici, quindi c'è poco da farci... :nunsacci:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Non mi ricordo se ne avevamo già parlato ma qualcuno ha provato la sella "dirty" di Selle San Marco? E' quella di cui avevano fatto una grafica personalizzata per il Superenduro.
Vorrei cambiare sella e questa mi intriga, mi sembra che la usasse pure qualche top rider lo scorso anno (azzardo che fosse Sottocornola ma non sono sicuro). Eventualmente sapreste dirmi com'è?
In oltre vorrei chiedervi se secondo voi possa valere la pena far fare un giretto al mio RP23 da Protone, Vittoria, o chi che sia per un leggero tuning...
In pedalata bobba parecchio e mi è venuto in mente di approfittare della pausa forzata (causa maltempo) per sistemare un pò questo problema.
Suppongo che loro possano aumentarmi un pò la frenatura in compressione lasciando il resto così com'è. Ma non sò se varrebbe la pena (intendo quanto si potrebbe avvertire il cambiamento in proporzione a quello che costerebbe).
Per ora ho messo la velocità di compressione su "3", cioè con la frenatura maggiore, in ogni caso mi sembra che oscilli parecchio.
Suppongo sia dovuto al tuning stesso dell'ammo che Specy ha scelto per la bici, quindi c'è poco da farci... :nunsacci:
Hai provato a rieseguire il sag?
Forse ne hai troppo e per questo oscilla parecchio ...
Quanto sag usi ?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Non mi ricordo se ne avevamo già parlato ma qualcuno ha provato la sella "dirty" di Selle San Marco? E' quella di cui avevano fatto una grafica personalizzata per il Superenduro.
Vorrei cambiare sella e questa mi intriga, mi sembra che la usasse pure qualche top rider lo scorso anno (azzardo che fosse Sottocornola ma non sono sicuro). Eventualmente sapreste dirmi com'è?
In oltre vorrei chiedervi se secondo voi possa valere la pena far fare un giretto al mio RP23 da Protone, Vittoria, o chi che sia per un leggero tuning...
In pedalata bobba parecchio e mi è venuto in mente di approfittare della pausa forzata (causa maltempo) per sistemare un pò questo problema.
Suppongo che loro possano aumentarmi un pò la frenatura in compressione lasciando il resto così com'è. Ma non sò se varrebbe la pena (intendo quanto si potrebbe avvertire il cambiamento in proporzione a quello che costerebbe).
Per ora ho messo la velocità di compressione su "3", cioè con la frenatura maggiore, in ogni caso mi sembra che oscilli parecchio.
Suppongo sia dovuto al tuning stesso dell'ammo che Specy ha scelto per la bici, quindi c'è poco da farci... :nunsacci:

In buona parte dipende dal tuning, l'Enduro è così. Se sali su una Mega sembra una front al confronto. Proverei comunque, come dice giustamente Valerio, a diminuire il sag e vedere come si comporta e magari frenare anche di un click il ritorno.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
protone mi ha detto che può indurirlo di molto molto...senza toccare il resto ovviamente

a che pro scusa? La caratteristica base dell'fsr è proprio quella di essere superplush, "indurire" l'ammortizzatore significa snaturare la bici a mio avviso, meglio orientarsi su altre bici con sospensioni concepite diversamente a mio avviso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo