stj evo specialized

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
dopo un po di giorni ....eccomi di nuovo all'attacco... ho preso un po di misure e fatto un po di confronti tra la mia attuale bici una cannondale caffeine f3 taglia XL e la Sj fsr evo 2013... il mio dubbio è taglia L o XL??? io sono alto 1,88 per 96 di cavallo e circa 90 Kg di peso.
Il mio dubbio nasce sul reggisella...

Cannondale XL (attuale)

Tubo Verticale 52,5 cm
Reggisella 38 cm (diametro 31,6 mm)
per avere una buona pedalata il reggisella è fuori di 25 cm

Evo 2013 L
Tubo Verticale 46,8 cm
Reggisella 42 cm (diametro 30,9 mm)
per avere la stessa pedalata della mia dovrei mettere il reggisella fuori di di 31 cm!!!! mi sembra un po troppo o no??? essendo telescopico ho paura che non regga il mio "dolce" peso!!!

Evo 2013 XL
Tubo Verticale 52,3 cm
Reggisella 42 cm (diametro 30,9 mm)
in questo caso avrei la stessa uscita del reggisella!!!

Il Sivende mi ha consigliato la L ... voi cosa ne pensate???? Grazie!!!!

anch'io ti dico L però verifica di essere in grado di poter rispettare l'inserimento minimo del reggisella, il peso non è un problema ma semmai lo é l'effetto leva se troppo estratto.
 

pillugatto

Biker novus
27/7/12
34
0
0
Bormida
Visita sito
Mòlle;6122367 ha scritto:
anch'io ti dico L però verifica di essere in grado di poter rispettare l'inserimento minimo del reggisella, il peso non è un problema ma semmai lo é l'effetto leva se troppo estratto.

purtroppo non so l'inserimento minimo ammesso ... nella mia attuale è di 10 cm ... se qualcuno che ha la evo mi puo aiutare!!!
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
nell'rp2 della 2012 si sente di brutto...
nel tuo tra la posizione climb e discesa se discesa settato a zero si dovrebbe sentire. ma purtroppo non ho mai messo le mani su una evo 2011


Infatti anche la Trek monta l'RP2 e la differenza tra aperto e chiuso e' abissale. Infatti quando ho fatto il giro con quella, in salita andavo meglio che con la Evo, pur essendo una M che mi sta' un po' piccola. Ora sto' tenendo l'ammo a 220 PSI, altrimenti bobba un sacco e si "siede" molto in salite tecniche, pero' e' duretto in discesa.

Volevo giusto una conferma da qualcuno con lo stesso ammo, per decidermi a mandarlo a far revisionare. Poi devo anche decidere a chi mandarlo, se a BSC o Protone.
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Ah nel frattempo ho risolto il problema della guarnitura. Ho trovato una X0 sul mercatino, nuova imballata, doppia 39/26 a un prezzaccio. Ho smontato lo spider con la doppia 36/24 + bash della mia e l'ho messa sulla nuova guarnitura! Tutto ok, la Sram 2200 e' una X0 rimarchiata, non cambia assolutamente nulla. Ora magari provo a rivendermi lo spider con le 2 corone + grandi visto che sono nuove.
 

Sd@vE

Biker novus
28/4/09
44
2
0
Vicenza, appena sotto i colli
Visita sito
Bike
Specy S-Works
Avrei una domanda per chi ha la Evo 2011. Ma il Propedal, quando inserito, si dovrebbe sentire chiaramente? Anche spingendo forte a mano? Perche' sulla Treck Remedy 8 della mia fidanzata la differenza tra PP inserito o no e' nettissima, un abisso. Io sono convinto che il mio ammo sia rotto, visto che non c'e' nessunissima differenza ne' inserendolo e togliendolo, ne' tra i 3 diversi setting da discesa, ma il precedente proprietario mi ha detto che il sivende gli spiego' che a mano non si sente e che in questo particolare modello di ammo il PP e' molto leggero. Siccome conosco il sivende e non e' assolutamente affidabile... vorrei la vostra opinione.

Io ho la EVO 2011 con RP23.
In salita la differenza tra ammo aperto (pos 2) e PP inserito si sente, o meglio si vede proprio..l'ammortizzatore non si muove mentre pedalo.
A mia sensazione però mi sembra che la frenatura con PP inserito non sia estrema come in altre bici, cioè se mi alzo sui pedali e spingo deciso, il carro affonda. Questo dipende dalle regolazioni di fabbrica (c'è una lettera mi sembra sull'ammo che indica il tuning con cui viene venduto).
Considera però che ho tenuto all'inizio pressioni piuttosto basse per il mio peso, in modo da far lavorare bene l'ammo, quando ho cominciato a sentirlo "rodato", l'ho ritarato alzando la pressione e ora è più frenato. Non essendo regolabile l'intensità del PP (come era sui fox fino a 2010), per forza di cose dipende in parte anche dalla pressione di gonfiaggio.

Non ho mai provato a spingere a mano, ma se vuoi stasera faccio la prova, e ti faccio sapere.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
723
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Io ho la EVO 2011 con RP23.
In salita la differenza tra ammo aperto (pos 2) e PP inserito si sente, o meglio si vede proprio..l'ammortizzatore non si muove mentre pedalo.
A mia sensazione però mi sembra che la frenatura con PP inserito non sia estrema come in altre bici, cioè se mi alzo sui pedali e spingo deciso, il carro affonda. Questo dipende dalle regolazioni di fabbrica (c'è una lettera mi sembra sull'ammo che indica il tuning con cui viene venduto).
Considera però che ho tenuto all'inizio pressioni piuttosto basse per il mio peso, in modo da far lavorare bene l'ammo, quando ho cominciato a sentirlo "rodato", l'ho ritarato alzando la pressione e ora è più frenato. Non essendo regolabile l'intensità del PP (come era sui fox fino a 2010), per forza di cose dipende in parte anche dalla pressione di gonfiaggio.

Non ho mai provato a spingere a mano, ma se vuoi stasera faccio la prova, e ti faccio sapere.
non mi èchiaro quello che scrivi. la evo 2011 avevo RP23. quindi hai la regolazione del PP: solo che nel tuo ammo è invertita rispetto a quella degli ammo 2010. è poi un idraulica che ha preceduto il setting degli ammo RP23. quindi invece che avere idarulica aperta e PP settabile su 3 posizioni, hai idraulca chiusa (blocco o climb) e pp settabile su 3 posizioni.
quindi se usi PP su 2 può essere che non ci sia troppa differenza.
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
non mi èchiaro quello che scrivi. la evo 2011 avevo RP23. quindi hai la regolazione del PP: solo che nel tuo ammo è invertita rispetto a quella degli ammo 2010. è poi un idraulica che ha preceduto il setting degli ammo RP23. quindi invece che avere idarulica aperta e PP settabile su 3 posizioni, hai idraulca chiusa (blocco o climb) e pp settabile su 3 posizioni.
quindi se usi PP su 2 può essere che non ci sia troppa differenza.

esatto. Nella 2011 che è quella che ho io, il PP è aperto o chiuso. le 3 posizioni sul manettino blu, regolano la compressione. Questo ammo è stato fatto apposta così per la EVO 2011 se non ho capito male.
 

Sd@vE

Biker novus
28/4/09
44
2
0
Vicenza, appena sotto i colli
Visita sito
Bike
Specy S-Works
non mi èchiaro quello che scrivi. la evo 2011 avevo RP23. quindi hai la regolazione del PP: solo che nel tuo ammo è invertita rispetto a quella degli ammo 2010. è poi un idraulica che ha preceduto il setting degli ammo RP23. quindi invece che avere idarulica aperta e PP settabile su 3 posizioni, hai idraulca chiusa (blocco o climb) e pp settabile su 3 posizioni.
quindi se usi PP su 2 può essere che non ci sia troppa differenza.

Forse confondo gli anni. Il mio ammo ha il PP non regolabile, mentre la posizione aperta (per la discesa per intenderci) ha compressione regolabile su tre posizioni, in base al terreno (da firm a soft).
Credo che fino a 2010 fosse il contrario, ma probabilmente mi confondo con gli anni. :specc:
Io tengo di solito pressioni piuttosto basse e posizione aperta intermedia (2), e la differenza si sente con PP inserito.
Quanto si sente la differenza immagino dipenda dal settaggio aperto e dalla pressione di gonfiaggio, che non influenza direttamente la compressione, ma la "costante elastica" dell'ammo.

Forse mi ero spiegato male nel post precedente.
A te risulta qualcosa di diverso per l'ammo del modello 2011?
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Mòlle;6123909 ha scritto:
io sapevo che l'avevano fatto apposta per te perché sei parecchio duro e allora l'hanno fatto più semplice possibile. :smile::smile::smile:

Deh, ora dillo a tutti che ho contatti in Specialized.....:-)

Forse confondo gli anni. Il mio ammo ha il PP non regolabile, mentre la posizione aperta (per la discesa per intenderci) ha smorzamento regolabile su tre posizioni, in base al terreno (da firm a soft).
Credo che fino a 2010 fosse il contrario, ma probabilmente mi confondo con gli anni. :specc:
Io tengo di solito pressioni piuttosto basse e posizione aperta intermedia (2), e la differenza si sente con PP inserito.
Quanto si sente la differenza immagino dipenda dal settaggio aperto e dalla pressione di gonfiaggio, che non influenza direttamente lo smorzamento, ma la "costante elastica" dell'ammo.

Forse mi ero spiegato male nel post precedente.
A te risulta qualcosa di diverso per l'ammo del modello 2011?

Non credo che prima della 2011 (quella nera e rossa) esistesse la EVO. Le versioni successive montano un RP2, ovvero son montate peggio (in generale tutta la bici è montata peggio).
L'RP23 era solo nella prima ed aveva le regolazioni come indicato. Se vai parecchie pagine indietro su questo post, ci sono varie immagini dove si discuteva di questa cosa. ;-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
723
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
esatto la prima EVO è del 2011 ed era una expert. poi hanno sempre fatto comp e expert ma la seconda in italia non la vendevano. era carbon. quest'anno la vendono ma viene quei 5500€ circa...
per com'è settato l'ammo della comp 2012, di un rp23 si può benissimo fare a meno. trovo un setting idraulico in compressione open/pp settato molto bene.
l'autosag invece lo trovo abbsatanza inutile...
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Non credo che prima della 2011 (quella nera e rossa) esistesse la EVO. Le versioni successive montano un RP2, ovvero son montate peggio (in generale tutta la bici è montata peggio).
L'RP23 era solo nella prima ed aveva le regolazioni come indicato. Se vai parecchie pagine indietro su questo post, ci sono varie immagini dove si discuteva di questa cosa. ;-)

Ma te la differenza tra chiuso (PP) e tutto aperto (discesa posizione 1), la senti bene? Perche' da me non cambia veramente nulla.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
723
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
dai rispondete a prolive così smonta l'ammo e lo manda a revisionare...
2011_specialized_stumpjumper_fsr_expert_evo1.jpg

tra posizione CLIMB e PP settato su 1 la differenza è marcata? io credo di si...
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
dai rispondete a prolive così smonta l'ammo e lo manda a revisionare...
tra posizione CLIMB e PP settato su 1 la differenza è marcata? io credo di si...


OK. Sono andato a rileggermi i vecchi post e pare che tutti sentono poca differenza, ma non sentirne nessuna mi pare eccessivo. Vedo che in molti, alla fine tengono la pressione un po' piu' alta rispetto alla tabella. Io sono 90kg, quindi 200 PSI sarebbero giusti, ora sono a 210, provo ad aumentare ancora un po'. In ogni caso, appena l'inverno si fara' sentire un po' di piu', lo mando a revisionare e gli specifico che non sento nessuna differenza in nessuna posizione. Qualcuno ha esperienza di revisioni tra BSC e Protone? Mi pare di capire che i tempi del 2° siano molto + brevi.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
723
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
per me pepi alla fine N°1...
senti ma hai provato a sentire da vanes? fai prima. lo glielo porti e lo vai a prendere.
per le forcelle mi sembrava facesse un servizio in 24 ore o giù di li...

ma quando giri la levetta da climb a pp senti un miniscatto o gira a vuoto?
nei triad rotti mi pare la levetta giri libera quando rotti...
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
per me pepi alla fine N°1...
senti ma hai provato a sentire da vanes? fai prima. lo glielo porti e lo vai a prendere.
per le forcelle mi sembrava facesse un servizio in 24 ore o giù di li...

ma quando giri la levetta da climb a pp senti un miniscatto o gira a vuoto?
nei triad rotti mi pare la levetta giri libera quando rotti...

Non lo conosco, dov'e'? a Bologna?

Lo scatto lo fa', pero' offre circa meta' resistenza rispetto a quello dell' RP2 della Trek.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
723
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
non saprei. è un normale negozio/meccanico di bici. specializzato in FR/DH. inoltre fa un sacco di ciappini al tornio e customizzazioni.
se devi spedire io manderei a PEPI (BSC) o PROTONE.
se uno è di bologna, una telefonata e sentire se fa il lavoro non costa nulla...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo