Torque es

davikona

Biker superis
9/1/07
326
0
0
53
Lazzate
Visita sito
Bike
Yt jeffsy
La protezione dell'HS , l'ho provata ieri sera su uno scalino molto alto. Credo circa una 50ina di cm. Si e' appena segnata ma nessuna deformazione. La botta la presa bella forte.

d.

ps: la forca abbassata mi ondeggiava anche ammia. Gonfiato per portare il sag al 10/15 %. Col mio peso 82/83 kg , affondava troppo. Cmq in un futuro prossimo , voglio provare una molla sul posteriore. Copiera' molto meglio le piccole asperita'.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....ad eccezione del movimento della forca in salita nei fuorisella, a cui dovrò abituarmi, il giudizio è ampiamente positivo....

La forcella è una Talas? Se sì potresti provare a chiudere completamente la compressione sia alle alte che alle basse velocità. Queste regolazioni sono piuttosto efficaci sulle Fox, quindi dovresti ottenere qualche risultato. Per contro si tratta di una discreta rottura, visto che i registri si trovano alla base dello stelo e sono pure protetti da un tappo avvitato. Nel caso di lunghe salite potrebbe comunque valerne la pena.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
La forcella è una Talas? Se sì potresti provare a chiudere completamente la compressione sia alle alte che alle basse velocità. Queste regolazioni sono piuttosto efficaci sulle Fox, quindi dovresti ottenere qualche risultato. Per contro si tratta di una discreta rottura, visto che i registri si trovano alla base dello stelo e sono pure protetti da un tappo avvitato. Nel caso di lunghe salite potrebbe comunque valerne la pena.
si è una talas 36 rc2, ho fatto una prova oggi ruotando il ritorno tutto in senso orario (lento al massimo) e sembra che non si muova, devo fare una prova sul campo, se funziona è comodo perchè si trova in alto allo stelo destro:prost:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
si è una talas 36 rc2, ho fatto una prova oggi ruotando il ritorno tutto in senso orario (lento al massimo) e sembra che non si muova, devo fare una prova sul campo, se funziona è comodo perchè si trova in alto allo stelo destro:prost:


Allora...secondo me....essendo la bici nuova...devi far "rodare" la forcella tenendo l'idraulica tutta aperta e "sorbirti" x un pochino il problema dell'affondamento...quando hai fatto il rodaggio...allora inizia a tararla x chiuderla un pochino come + ti piace.
A parte che x rodarla....sapendo che giri fai...ti ci vorranno neppure 10 giorni di "allenamento".....:hahaha:......io la mia la stò tenendo tutta aperta e un pelo sgonfia....difatti domenica in un tratto molto sconnesso con rocce sono andato a pacco...e ho chiuso un po' l'idraulica.....ma anche io devo studiare il nuovo mezzo....:i-want-t:
X il discorso Blocco...non ce l'ha....ed è stata un'ulteriore motivo di scelta della mia Lyrik....che ha il blocco con relativa soglia da tarare......oltre a costare 250€ in meno....alla peggio....la metti in "scambio" con qualcuno sul forum....magari trovi chi lo fa....:-)
o-o
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Allora...secondo me....essendo la bici nuova...devi far "rodare" la forcella tenendo l'idraulica tutta aperta e "sorbirti" x un pochino il problema dell'affondamento...quando hai fatto il rodaggio...allora inizia a tararla x chiuderla un pochino come + ti piace.
A parte che x rodarla....sapendo che giri fai...ti ci vorranno neppure 10 giorni di "allenamento".....:hahaha:......io la mia la stò tenendo tutta aperta e un pelo sgonfia....difatti domenica in un tratto molto sconnesso con rocce sono andato a pacco...e ho chiuso un po' l'idraulica.....ma anche io devo studiare il nuovo mezzo....:i-want-t:
X il discorso Blocco...non ce l'ha....ed è stata un'ulteriore motivo di scelta della mia Lyrik....che ha il blocco con relativa soglia da tarare......oltre a costare 250€ in meno....alla peggio....la metti in "scambio" con qualcuno sul forum....magari trovi chi lo fa....:-)
o-o
Ma perchè se la tieni aperta e sgonfia si roda prima?:nunsacci: Il problema è che con i miei sentieri se la tengo cosi sono sempre giù per terra:prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
si è una talas 36 rc2, ho fatto una prova oggi ruotando il ritorno tutto in senso orario (lento al massimo) e sembra che non si muova, devo fare una prova sul campo, se funziona è comodo perchè si trova in alto allo stelo destro:prost:

Anche quella è una soluzione. Considera però che in questo modo la forcella tenderà a rimanere compressa.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ma perchè se la tieni aperta e sgonfia si roda prima?:nunsacci: Il problema è che con i miei sentieri se la tengo cosi sono sempre giù per terra:prost:


Yes....x "sgonfia"....appena appena...x dirti...dovrei tenerla a 100psi la tengo a 90psi....e l'idraulica la chiudo SOLO se necessario...quindi mentre pedalo e faccio discese "semplici" è tutta aperta...gli steli e le boccole si lubrificano e si assestano meglio....non so se mi sono spiegato......:nunsacci:
 

davikona

Biker superis
9/1/07
326
0
0
53
Lazzate
Visita sito
Bike
Yt jeffsy
La foxona mi si sta sistemando ora. Cmq con i miei leggerissimi 82kg , sono a 85/90 psi e mi sembra duretta (arrivo da molla).
Giu' dalla pietraia in Luguria , un mese fa' , lavorara molto bene.
Confermo che col ritorno un po' piu' chiuso ondeggia pochissimo.
Poi non so voi , arrivando da una putrella da quasi 18 kg , ho acquistato una bella pedalata rotonda e non mi da fastidio un po' di ondeggiamento.
D.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
La foxona mi si sta sistemando ora. Cmq con i miei leggerissimi 82kg , sono a 85/90 psi e mi sembra duretta (arrivo da molla).
Giu' dalla pietraia in Luguria , un mese fa' , lavorara molto bene.
Confermo che col ritorno un po' piu' chiuso ondeggia pochissimo.
Poi non so voi , arrivando da una putrella da quasi 18 kg , ho acquistato una bella pedalata rotonda e non mi da fastidio un po' di ondeggiamento.
D.
Dopo quante uscite si è sistemata?:nunsacci:
 

davikona

Biker superis
9/1/07
326
0
0
53
Lazzate
Visita sito
Bike
Yt jeffsy
Dopo quante uscite si è sistemata?:nunsacci:

Sono alla quinta uscita di cui due belle toste . In Liguria un po' trialistica ma qui a Brunate , l'ho scagliata a tutta, come facevo con la KONA su un sentiero che conosco bene e devo dire che la sentivo molto piu' sensibile che 1 mese fa. Si porta veramente bene anche nei drop e atterra bella stabile.

Tra l'altro ho letto e ristudiato il manualetto e ora ci sono con le regolazioni.

d.
 

sgommato

Biker popularis
27/8/08
85
0
0
vigevano
Visita sito
Va bene, va bene, eccovi accontentati, l'avete voluto voi:
Allora, intanto diciamo qualcosa sul montaggio, è arrivata abbastanza a posto, ho dato solo una ingrassatina qua e la al bisogno e ho montato ruote e manubrio. Una guaina era un po’ rotta sull’attacco con il cambio al manubrio e ne ho tolto un cm e reinserita.
La cosa più importante da fare è secondo me spostare il cavo del freno post, cosi come è all’esterno del carro è un po’ pericoloso, il primo sassone potrebbe urtarlo e addio freno, allora io l’ho fatto passare all’interno del carro e fissato con due fascette e risulta bello protetto.
Regolazione sag posteriore e anteriore, pressione gomme, foto di rito tutta bella lucida e via a provarla!



Come prima uscita ho scelto naturalmente un itinerario conosciuto per poterla confrontare, 1000 m di dislivello al 12% molto su asfalto per vedere il comportamento in salita e una bella discesa tecnica con piccoli drop e qualche tornante stretto.
Termine di paragone è la fida scott nitrous 170+170 che uso con soddisfazione da due anni e mezzo, peso 17 kg.
Prima di partire do una pesata veloce alla torque e la bilancia si ferma su 14.5 kg scarsi con pedali (flat), forse è qualcosa in più ma più o meno ci siamo, bene, due kg e mezzo in salita si faranno sentire
Qualche fermata nei primi km per regolare l’altezza della sella, ho cominciato sull’8, poi 9 poi 10 e alla fine 10.5, forse si può arrivare anche all’11 , che è l’ultimo disponibile, ma per adesso va bene cosi. La taglia è M e io sono alto 177 cm, normolineo.
Intanto diciamo subito dell’Hammerschmidt, ma qui c’è poco da dire: perfetto, fantastico, basta toccare la leva al manubrio e cambia istantaneamente, sia da fermo che sotto sforzo. Vedremo adesso sul lungo periodo, ma se non avrà problemi particolari, non si vede il perché dell’esistenza delle normali corone, triple o doppie con bash o singole, occupa pochissimo spazio, altissimo dal terreno e con la gabbia corta sram x9 dietro fa veramente un figurone.
Allora, comincia la salita e la posizione in sella è veramente comoda, la bici sale bene con la forca abbassata del tutto, il monarch con lock chiuso è bello stabile, si muove leggermente ma va bene cosi, anche perché ci ero già abituato con il vanilla con pro pedal sulla nitrus. La salita si fa ripida e sul fuorisella l’unico neo della giornata: la forca si muove, fino a circa 4 cm e la cosa mi da molto fastidio, perché la fida manitù sherman 130-170, in salita non si muoveva di un cm avendo il sistema spv o esp o abs o come cavolo si chiama:smile:, fatto sta che con la forca che si muove parte dell’energia (mia) se ne va nell’aria invece di venire usata per la salita. Vabbè, sarà questione di abituarsi, al limite in certe salite posso sempre tenere a disposizione una cinghia da tirare fra archetto e pipa per irrigidire il tutto, proveremo. Salendo seduti, invece, la forca si muove di circa un cm, ma questo non dà troppo fastidio, certo se avesse un lockout sarebbe la forca perfetta!
In ogni caso la bici sale bene è le differenza di peso con la nitrus si sente!
Arrivo in cima, mi cambio, indosso le protezioni, foto di rito e adesso sono proprio curioso di vedere il comportamento del sistema in discesa, dopo la piccola delusione in salita!



Abbasso del tutto la sella, apro il monarch, alzo la fox e sgonfio un po’ la gomma davanti, non troppo perché io sono abituato con i tubeless molto sgonfi, ma con le camere non vorrei pizzicare!
Il sentiero è lento, stretto e tecnico, parto con circospezione, forca e ammo sembrano lavorare bene.
Arriva il primo tornantino stretto, molto stretto e ripido, con la nitrus ho sempre avuto problemi, accenno un nose press e….perfetto, la bici gira che è una meraviglia. Forse mi è andata bene, penso, arriva il secondo tornantino e hop sono già sulla nuova linea. Magnifico, sarà che è più leggera, forse anche un po’ più corta, ma gira alla grande. Arriva il tratto scalinato, vediamo adesso la forka: scendo da un masso con un po’ di paura, ma…. perfetto, la fox mi tiene su alla grande, nonostante sia nuova sembra già a puntino. Ripeto la manovra e ancora mi tiene su bene, non c’è neanche bisogno di tenere una posizione troppo arretrata, si può stare centrali. Arrivo adesso su un tratto più veloce dove so che ci sono un paio di droppettini naturali, lascio andare la bike e via, atterro comodamente, il carro fa il suo sporco lavoro, il monarch sembra piuttosto progressivo, provo un secondo drop un po’ più alto e stessa sensazione di leggerezza, forka e ammo fanno lavorare il carro ottimamente!



Provo un paio di bunny hop (piccoli, che non sono proprio un mago) e la bici si alza con facilità e scorre via, perfetto. Comincio a prenderci la mano e oso già quello che facevo prima con la nitrus, anche se oggi mi ero ripromesso di prendermela con calma, ma è troppo facile e divertente. Arriva un tratto ripido, i formula, nonostante il rodaggio, sono già perfetti, leva comoda con due o meglio 1 dito, potenti e modulabili, il ditino arriva a fine discesa per niente stanco! Pipa e manubrio mi sembrano della misura giusta sia in salita che in discesa, unico appunto il manubrio easton da xc in carbonio mi fa un po’ paura per usarlo in questo modo!
E si che io non mi chiamo carb per niente, ho sempre avuto manubri(e telai) in carbonio, ma guardando come è segnato da innumerevoli colpi il manubrio in alluminio della nitrus mi viene un po’ da pensare….sperem, comunque la piega è molto bella e comoda.
Per il resto, la sella è comoda in salita, forse un po’ meno in piano, ma per fortuna il mio sederone non ha mai avuto problemi di sella, le ruote son bellissime, sulla robustezza vedremo, intanto comincio ad ordinarmi un paio di raggi di riserva, se nò al momento del bisogno chissà dove li trovo! Alle gomme sono già abituato, mi trovo bene, ma preferisco i tubeless e perciò consumerò questi due pneumatici uno alla volta al posteriore e intanto metterò davanti le tubeless che ho già in casa.
Insomma ad eccezione del movimento della forca in salita nei fuorisella, a cui dovrò abituarmi, il giudizio è ampiamente positivo e non vedo l’ora di risalirci per provarla anche su terreni diversi:prost:
Ciao Carb,
complimenti per l'acquisto e per la dettagliata recensione...!
Mi devi scusare, ma non ho capito cosa intendi, riguardo all'altezza della sella, con i riferimenti "..8..9..10,5..ecct..": sono misure (in questo caso m/m o pollici) o solo riferimenti?
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
55
toscana salmastrosa
Visita sito
Metto anch'io una foto della mia es 8.0 del 2008.
Son molto soddisfatto della bici, e non sto a ripetere i pregi e le caratteristiche, che ormai quasi tutti conosciamo.

Devo aggiungere però che dopo quasi un anno di maltrattamenti, tante salite, discese, rami, pietre ... il telaio sembra davvero ancora nuovo :prost:

IMG_5762.JPG
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo