Trek Fuel Ex 7 29 Vs Cube Stereo 120 HPA Pro 29

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ciao a tutti secondo me si sta andando troppo sul tecnico.
La domanda è semplice: vale la pena spende 500 euro in più per la TREK (prezzo listino quasi 2500)?
La CUBE è così maloccia??
Secondo me no, la componentistica della CUBE regge il confronto anzi con XT è superiore. Tripla o doppia dipende dalle esigenze. La forcella anteriore FOX ho letto che ha qualche problemuccio ad andare a fine corsa. L'unica incognita è il telaio. TREK è famosa, ha più immagine e lavora forse meglio. In ogni caso penso che ci sia troppo divario a livello di prezzo, quindi io sceglierei una CUBE perchè a quel prezzo è perfetta, ha tutto al TOP.


Ciao.
:arrabbiat:


Aggiungo: l'utente che ha chiesto consiglio ha specificato di volere la doppia, operazione che su Cube dovrebbe pagare.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Be', la Fuel costa 2.459 €., che anche con uno sconto basso, 10%, vengono comunque 2.200 €.

Quindi suppongo sia questo il budget del nostro amico, il ché mette le Cube da 2.500 fuori budget ;-) .

Aggiungo: l'utente che ha chiesto consiglio ha specificato di volere la doppia, operazione che su Cube dovrebbe pagare.


Ormai sta ca@@o di Cube e' diventata la panacea di tutti i mali .... Anche il mio cane, l'altro giorno, quando guardavo delle 29 su internet mi ha abbaiato facendomi capire che era tempo perso: vai in un Cube store e non perdere tempo in bojate; portami a correre piuttosto!
Vuoi spendere 500 euro? Vai di Cube
Hai un budget di 1000 euro: dalli alla Cube, prendi il megliochepiu'megliononsipuo'
Vuoi un carbonchio? Cube non si batte
Stanco del solito menage familiare? Vai in Cube Store: li te lo risolveranno.
Quando di consiglia un qualcosa a qualcuno, specie se questo qualcuno non e' espertissimo e' ormai la norma consigliare o il prodotto che si ha sotto il [MENTION=86258]ULO[/MENTION] da una quindicina di giorni che e' in assoluto la scelta migliore echinonlofae'scemo, oppure Cube.
Di questo passo, tra non molto, le varie e storiche marche che un tempo tutti conoscevano, dovranno giocoforza chiudere i battenti e/o vendere il loro trentennale know-how a questi geniacci della Cube .....
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ormai sta ca@@o di Cube e' diventata la panacea di tutti i mali .... Anche il mio cane, l'altro giorno, quando guardavo delle 29 su internet mi ha abbaiato facendomi capire che era tempo perso: vai in un Cube store e non perdere tempo in bojate; portami a correre piuttosto!
Vuoi spendere 500 euro? Vai di Cube
Hai un budget di 1000 euro: dalli alla Cube, prendi il megliochepiu'megliononsipuo'
Vuoi un carbonchio? Cube non si batte
Stanco del solito menage familiare? Vai in Cube Store: li te lo risolveranno.
Quando di consiglia un qualcosa a qualcuno, specie se questo qualcuno non e' espertissimo e' ormai la norma consigliare o il prodotto che si ha sotto il [MENTION=86258]ULO[/MENTION] da una quindicina di giorni che e' in assoluto la scelta migliore echinonlofae'scemo, oppure Cube.
Di questo passo, tra non molto, le varie e storiche marche che un tempo tutti conoscevano, dovranno giocoforza chiudere i battenti e/o vendere il loro trentennale know-how a questi geniacci della Cube .....



Più che altro, il concetto da cui partire è che se un marchio online (o semi-online come Cube...) fa prezzi migliori, li farà sempre e comunque su qualunque fascia.

Quindi quello che chi sceglie la bici deve capire non è tanto cosa si può comprare al massimo con certi soldi (la risposta sarà sempre Cube o Radon ecc.), ma dove sta il punto d'incontro tra quello che può spendere e quello che vorrebbe comprare.

Se è poi vero che sotto certe soglie il marchio online è la sola chance per avere sotto al culo roba umana, quando cominciamo a viaggiare sopra i 2.000 €. si possono valutare molti aspetti e compromessi, e per esempio rinunciare al gruppo XT in favore di una doppia nativa, e via dicendo.



Di personale ci aggiungo che le Cube mi piaccino poco come estetica, ed è un peccato, avendo il rivenditore qui in città :-( .
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Più che altro, il concetto da cui partire è che se un marchio online (o semi-online come Cube...) fa prezzi migliori, li farà sempre e comunque su qualunque fascia.

Quindi quello che chi sceglie la bici deve capire non è tanto cosa si può comprare al massimo con certi soldi (la risposta sarà sempre Cube o Radon ecc.), ma dove sta il punto d'incontro tra quello che può spendere e quello che vorrebbe comprare.

Se è poi vero che sotto certe soglie il marchio online è la sola chance per avere sotto al culo roba umana, quando cominciamo a viaggiare sopra i 2.000 €. si possono valutare molti aspetti e compromessi, e per esempio rinunciare al gruppo XT in favore di una doppia nativa, e via dicendo.



Di personale ci aggiungo che le Cube mi piaccino poco come estetica, ed è un peccato, avendo il rivenditore qui in città :-( .


Mi associo: le Cube (s'era capito) viste piu' volte dal vivo, non mi piacciono. Da prove sommarie non mi hanno dato alcun feeling.
E' indubbio che Cube, cosi' come Canyon (che invece mi piacciono) propongono indubbiamente prodotti ben equipaggiati. Tuttavia se si vanno ad analizzare bene i prodotti c'e' da considerare che - per esempio - Cube propone praticamente in tutti i prodotti serie sterzo, pipa, manubrio, reggisella con marchio propetario, cosa che lima sicuramente i costi rispetto ad un brand tipo Rose (che come vedete conosco bene) che invece propone prodotti di brand sicuramente piu' conosciute (cio' non vuol dire che siano migliori ...). Anche la metodologia di distribuzione sul canale di Cube e' quantomeno "particolare" (a detta di un paio di rivenditori con cui ho parlato). Ordine ad inizio stagione e poi piu' nessuna possibilita' di riordino a stagione in corso. Anche questa metodologia abbatte sicuramente i costi e a mio modo di vedere crea molti "disguidi" ai potenziali clienti ed ai rivenditori che devono - per forza - tentare di proporre prodotti alternativi ad un cliente che magari era intenzionato ad acquistare una bici che "non c'e' piu'", con l'ovvio rischio di perdere il business, non smaltire lo stock invenduto oppure cedere con minimo ricarico il prodotto alternativo pur di non perdere la vendita.
Insomma, dietro al prezzo concorrenziale, ci sono politiche aziendali che in un certo modo controllano il canale distributivo con regole molto (a mio avviso) penalizzanti, sia per il rivenditore sia per il cliente.
Basta leggere alcuni thread per capire che, per esempio, in questa parte avanzata della stagione, molti hanno dovuto peregrinare non poco per riuscire solo a capire se la bici che avevano addochiato fosse davvero disponibile.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
il discorso è il solito, non si dovrebbe ridurre una mtb, una full come non mai ad un mucchio di pezzi buttati assieme dentro ad una cariola.
Ma vai a farla capire, basta che dici ho la tal forcella, ho questo cambio ed hai la bici "migliore", che l'unica cosa che conta per camminare una mtb a quanto pare, poi il passo dall'avere la bici migliore ed essere il manico è sempre breve, almeno psicologicamente...del resto.... vorrete mica che un imbranato ha la Pike con L'XT ed i freni Formula?? Oo
 

Andar

Biker serius
10/4/14
102
0
0
Visita sito
Mi associo: le Cube (s'era capito) viste piu' volte dal vivo, non mi piacciono. Da prove sommarie non mi hanno dato alcun feeling.
E' indubbio che Cube, cosi' come Canyon (che invece mi piacciono) propongono indubbiamente prodotti ben equipaggiati. Tuttavia se si vanno ad analizzare bene i prodotti c'e' da considerare che - per esempio - Cube propone praticamente in tutti i prodotti serie sterzo, pipa, manubrio, reggisella con marchio propetario, cosa che lima sicuramente i costi rispetto ad un brand tipo Rose (che come vedete conosco bene) che invece propone prodotti di brand sicuramente piu' conosciute (cio' non vuol dire che siano migliori ...). Anche la metodologia di distribuzione sul canale di Cube e' quantomeno "particolare" (a detta di un paio di rivenditori con cui ho parlato). Ordine ad inizio stagione e poi piu' nessuna possibilita' di riordino a stagione in corso. Anche questa metodologia abbatte sicuramente i costi e a mio modo di vedere crea molti "disguidi" ai potenziali clienti ed ai rivenditori che devono - per forza - tentare di proporre prodotti alternativi ad un cliente che magari era intenzionato ad acquistare una bici che "non c'e' piu'", con l'ovvio rischio di perdere il business, non smaltire lo stock invenduto oppure cedere con minimo ricarico il prodotto alternativo pur di non perdere la vendita.
Insomma, dietro al prezzo concorrenziale, ci sono politiche aziendali che in un certo modo controllano il canale distributivo con regole molto (a mio avviso) penalizzanti, sia per il rivenditore sia per il cliente.
Basta leggere alcuni thread per capire che, per esempio, in questa parte avanzata della stagione, molti hanno dovuto peregrinare non poco per riuscire solo a capire se la bici che avevano addochiato fosse davvero disponibile.

Quello che scrivi è in gran parte corretto. Essendo un neo possessore di una full Cube e venendo dalla Trek... posso esprimere la mia opinione. Non voglio tessere le lodi della cube anche perchè non l'ho ancora provata. E' in garage pronta all'esordio che sarà rimandato a settimana prox.
In realtà la mia prima opzione era Rose (ti avevo giusto citato in un altro post ;-) ) che però aveva tempi di consegna troppo lunghi per cui sono passato ad altro. La Trigger mi intrigava, ma era fuori budget e comunque il modello base era molto scarno (monta anch'essa la tripla...). Alla fine mi sono portato a casa la Cube perchè con meno di 2400 euro ho una bici che monta la Pike, attrezzata bene con Sram X0, con il suo reverb di serie ecc. Anche esteticamente a me piace. Certo, come scrive giustamente Impa, non è tutto oro ciò che luccica. Il telaio di Cube così come altri componenti sono molto commerciali e di serie. in pratica li ritrovi identici su tutti i modelli. In questo caso probabilmente trek, trigger, stump ecc sono più collaudati e di livello superiore. I modelli di Cube sono decisamente tanti, direi troppi. Trovare quello che cerchi non è effettivamente semplice.
Penso nel complesso che sia un marchio molto commerciale, che lavora bene di marketing, ma che può offrire un buon rapporto qualità/prezzo.
Ha tanto successo per questi motivi.
Alla fine ho scelto la cube anche dopo aver letto test e recensioni su riviste americani e inglesi. Veniva promossa da tutti a pieni voti, per cui mi sono convinto.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Quello che scrivi è in gran parte corretto. Essendo un neo possessore di una full Cube e venendo dalla Trek... posso esprimere la mia opinione. Non voglio tessere le lodi della cube anche perchè non l'ho ancora provata. E' in garage pronta all'esordio che sarà rimandato a settimana prox.
In realtà la mia prima opzione era Rose (ti avevo giusto citato in un altro post ;-) ) che però aveva tempi di consegna troppo lunghi per cui sono passato ad altro. La Trigger mi intrigava, ma era fuori budget e comunque il modello base era molto scarno (monta anch'essa la tripla...). Alla fine mi sono portato a casa la Cube perchè con meno di 2400 euro ho una bici che monta la Pike, attrezzata bene con Sram X0, con il suo reverb di serie ecc. Anche esteticamente a me piace. Certo, come scrive giustamente Impa, non è tutto oro ciò che luccica. Il telaio di Cube così come altri componenti sono molto commerciali e di serie. in pratica li ritrovi identici su tutti i modelli. In questo caso probabilmente trek, trigger, stump ecc sono più collaudati e di livello superiore. I modelli di Cube sono decisamente tanti, direi troppi. Trovare quello che cerchi non è effettivamente semplice.
Penso nel complesso che sia un marchio molto commerciale, che lavora bene di marketing, ma che può offrire un buon rapporto qualità/prezzo.
Ha tanto successo per questi motivi.
Alla fine ho scelto la cube anche dopo aver letto test e recensioni su riviste americani e inglesi. Veniva promossa da tutti a pieni voti, per cui mi sono convinto.


Per carita' non e' assolutamente mia intenzione sminuire il brand Cube.
Sono convinto che ti troverai bene con il prodotto che hai scelto.
D'altra parte il loro modello di business, incentrato soprattutto sull'attrattiva dei componenti piu' "nazional-popolari" (gruppo, forcella in primis), indubbiamente funziona. Non conosco chiaramente i dati di sell out Cube, ma in giro, dalle mie parti, se ne vedono parecchie. Non e' cosi' per Rose, Canyon, per non parlare di Radon che proprio non ho mai visto (parlo di MTB). Il rovescio della medaglia e' che chiaramente Cube non e' una ONLUSS: il tutto funziona se c'e' il margine. Per ricavarlo, a mio avviso, si lima su componenti con meno appeal ...
 

Andar

Biker serius
10/4/14
102
0
0
Visita sito
Per carita' non e' assolutamente mia intenzione sminuire il brand Cube.
Sono convinto che ti troverai bene con il prodotto che hai scelto.
D'altra parte il loro modello di business, incentrato soprattutto sull'attrattiva dei componenti piu' "nazional-popolari" (gruppo, forcella in primis), indubbiamente funziona. Non conosco chiaramente i dati di sell out Cube, ma in giro, dalle mie parti, se ne vedono parecchie. Non e' cosi' per Rose, Canyon, per non parlare di Radon che proprio non ho mai visto (parlo di MTB). Il rovescio della medaglia e' che chiaramente Cube non e' una ONLUSS: il tutto funziona se c'e' il margine. Per ricavarlo, a mio avviso, si lima su componenti con meno appeal ...

Condivido. Alla Cube non sono sicuramente dei samaritani e il margine se lo ricavano. Avendo la bici in mano ti accorgi come su alcuni aspetti puntino alto mettendoci componenti top, ma su altri siano molto standard. Il cliente medio, e mi ci metto anche io, guarda alla fine sempre le stesse cose: forcella, cambio, guarnitura ecc. Le ruote o il telaio o il perno passante ecc. passano in secondo piano e qui alcuni marchi ci marciano sopra. Poi, ovvio, non si può avere tutto dalla vita e devi fare i conti con il budget cercando dei compromessi. Rose aveva il miglior rapporto qualità/prezzo, ma per i motivi già citati non è andata in porto. Stessa cosa per Canyon. Alla fine ero indeciso tra Radon e Cube e ho optato per quest'ultima.
Comunque è vero, anche qui da me è pieno di Cube... una vera epidemia :smile:
 

iram

Biker novus
4/4/15
15
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao ragazzi,

grazie mille!

Quello che ho capito da questa discussione è che le differenze ci sono eccome.

Tuttavia leggendo altri post sul forum, ho avuto modo di vedere che per altri modelli (ad esempio alcune front), a parità (percentuale) di differenza di prezzo tra cube e 'competitor', il gap in termini di qualità/performance è meno marcato.

Grazie ancora!
iram.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Per carita' non e' assolutamente mia intenzione sminuire il brand Cube.
Sono convinto che ti troverai bene con il prodotto che hai scelto.
D'altra parte il loro modello di business, incentrato soprattutto sull'attrattiva dei componenti piu' "nazional-popolari" (gruppo, forcella in primis), indubbiamente funziona. Non conosco chiaramente i dati di sell out Cube, ma in giro, dalle mie parti, se ne vedono parecchie. Non e' cosi' per Rose, Canyon, per non parlare di Radon che proprio non ho mai visto (parlo di MTB). Il rovescio della medaglia e' che chiaramente Cube non e' una ONLUSS: il tutto funziona se c'e' il margine. Per ricavarlo, a mio avviso, si lima su componenti con meno appeal ...



Probabile.

Ma credo che alla fine il margine di queste aziende stia nei numeri e nella rete vendite inesistente (nel caso di Cube è una via di mezzo visto che esistono i rivenditori CUbe).

Dalle mie parti (tipica cittadina di provincia in cui le bici si comprano seguendo solo moda e consigli del sivende) di Cube se ne vedono molte, in ogni ambito, dall'XC race all'Enduro (enduro-enduro, le gare, no le cazzat3 da sparare sul forum).

Ma appunto è dovuto al fatto che ci sia il rivenditore fisico, scommetto che in sua assenza sarebbero snobbate e ritenute "da supermercato" tanto quanto le Canyon e le Deca :hahaha: .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo