XX1 pareri e considerazioni degli utilizzatori nel xc

WlaTopa

Biker e crossista
6/5/10
202
7
0
49
latina scalo
Visita sito
Bike
Specialized Epic Epic ht Crux SW
Io ho avuto l opportunita di avere XX1 A mio avviso troppo delicato Stupenda costruzione sia del PP rastremato ne peso e sopratutto nei denti un po di fango o terra inizia ad essere impreciso catea che saltaIl cambioposteriore STUPENDOcon leveraggi dove i tecnici Sramm hanno veramente dato il massimo ma anche li sempre a mio avviso le pulegge oversize te.
ndono a caricarsi di sporcizia nelluso offroad
Con il 30 sulla guarnitura si riesce a fare quasi tutto ma si mulina troppo in discesa e pianura
Io sono ripassato alla doppia 10 v sia sulla fron che sulla rigida
 

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL
Io ho avuto l opportunita di avere XX1 A mio avviso troppo delicato Stupenda costruzione sia del PP rastremato ne peso e sopratutto nei denti un po di fango o terra inizia ad essere impreciso catea che saltaIl cambioposteriore STUPENDOcon leveraggi dove i tecnici Sramm hanno veramente dato il massimo ma anche li sempre a mio avviso le pulegge oversize te.
ndono a caricarsi di sporcizia nelluso offroad
Con il 30 sulla guarnitura si riesce a fare quasi tutto ma si mulina troppo in discesa e pianura
Io sono ripassato alla doppia 10 v sia sulla fron che sulla rigida

Strano che la catena salti e col fango vada in crisi, dovrebbero essere i suoi punti di forza, siamo comunque alle solite, c'è chi è contentissimo e non tornerebbe più indietro e chi come te è tornato al 10V.........:nunsacci:
 

mdaldosso

Biker superis
17/1/12
402
19
0
40
Vestenanova
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol cv
Strano che la catena salti e col fango vada in crisi, dovrebbero essere i suoi punti di forza, siamo comunque alle solite, c'è chi è contentissimo e non tornerebbe più indietro e chi come te è tornato al 10V.........:nunsacci:


A me non è mai saltata la Catena e il cambio è sempre ststo preciso anche in condizioni pietose
 
  • Mi piace
Reactions: supereroe

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
A me non è mai saltata la Catena e il cambio è sempre ststo preciso anche in condizioni pietose

stessa mia esperienza

Io ho avuto l opportunita di avere XX1 A mio avviso troppo delicato Stupenda costruzione sia del PP rastremato ne peso e sopratutto nei denti un po di fango o terra inizia ad essere impreciso catea che saltaIl cambioposteriore STUPENDOcon leveraggi dove i tecnici Sramm hanno veramente dato il massimo ma anche li sempre a mio avviso le pulegge oversize te.
ndono a caricarsi di sporcizia nelluso offroad
Con il 30 sulla guarnitura si riesce a fare quasi tutto ma si mulina troppo in discesa e pianura
Io sono ripassato alla doppia 10 v sia sulla fron che sulla rigida

sicuro di aver avuto la catena della corretta lunghezza?
 
  • Mi piace
Reactions: supereroe

Davide team

Biker novus
3/10/13
13
0
0
Visita sito
mi hanno portato qui su questa discussione perchè ho aperto un topic non sapendo che ci fosse già... io ho tre corone 28/30/32! la mia flash di serie esce con la 32 e per un mese zero problemi fango terra ecc dopo vedo che la 32 è dura e monto la 28... salta la catena... provo la 30 idem... a questo punto dobbiamo accorciare la catena!!! unica soluzione!!! una catena a corona!!!
 

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL
mi hanno portato qui su questa discussione perchè ho aperto un topic non sapendo che ci fosse già... io ho tre corone 28/30/32! la mia flash di serie esce con la 32 e per un mese zero problemi fango terra ecc dopo vedo che la 32 è dura e monto la 28... salta la catena... provo la 30 idem... a questo punto dobbiamo accorciare la catena!!! unica soluzione!!! una catena a corona!!!

Strano.....per soli 2 denti in più o in meno dovrebbe andar bene una unica catena.
 

damiano brog

Biker serius
25/8/10
180
0
0
valpolicella.
Visita sito
tieniti quei rapporti , perche' quando ti troverai sulle salite piu' dure , sia con il 24/36 che con il 26/36 se la gamba c'e' la fai quella salita , voglio dirti che in quelle situazioni che dal 26 scendere al 24 non ti salva la salita , se non celafai non celafai!
per esperienza io ti posso dire che lasciando il 39/26 , mentre gli altri montavano il 38/24 , ho potenziato molto la gamba rispetto agli altri amici , a tutto vantaggio di quando ti trovi in gara ...

si si tengo il 26 39 con 11 36 cosi poi in salita vado ai 60 in pianura agli 80
e in discesa ai 100, a parte gli scherzi credo che non vi sia sta gran
differenza dal 38 al 39 e dal 26 al 24 poi credo che coi pignoni 11 34 allora
si il 38 24 e meglio, provero caso mai mano al portafoglio e 24 38.
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.754
540
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
si si tengo il 26 39 con 11 36 cosi poi in salita vado ai 60 in pianura agli 80
e in discesa ai 100, a parte gli scherzi credo che non vi sia sta gran
differenza dal 38 al 39 e dal 26 al 24 poi credo che coi pignoni 11 34 allora
si il 38 24 e meglio, provero caso mai mano al portafoglio e 24 38.

per atleti nella media il 24 è la scelta migliore :il-saggi:
 

WlaTopa

Biker e crossista
6/5/10
202
7
0
49
latina scalo
Visita sito
Bike
Specialized Epic Epic ht Crux SW
stessa mia esperienza



sicuro di aver avuto la catena della corretta lunghezza?

Catena perfetta
Ho espresso il mio parere ed esperienza personale
Altri della mia squadra parlo di gente che cammina Atleti che vincono sono tornati al 10v

Puo piacere o non puo piacere come Shimano o Sram Lefty o forcella classica

Comunque W la MTB e la Topa
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
In sostanza come faccio a capire dove devo tagliare la catena se la corona che voglio usare è una 30 denti con la possibilità di mettere pure la 28 e la 32 (visto che ne ho 3 e vorrei fare delle prove)??
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
In sostanza come faccio a capire dove devo tagliare la catena se la corona che voglio usare è una 30 denti con la possibilità di mettere pure la 28 e la 32 (visto che ne ho 3 e vorrei fare delle prove)??

se vuoi fare tal prova la misura la fai sulla 30 con il metodo indicato da sram (e per altro quello universalmente usato per fare la misura catena..
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
se vuoi fare tal prova la misura la fai sulla 30 con il metodo indicato da sram (e per altro quello universalmente usato per fare la misura catena..

ho provato a guardare il pdf di sram ma il metodo non l'ho capito...

Devo forse sgonfiare l'ammo e controllare che la corona del 32 estende la gabbia del cambio quasi al massimo ??

ciao
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
ho provato a guardare il pdf di sram ma il metodo non l'ho capito...

Devo forse sgonfiare l'ammo e controllare che la corona del 32 estende la gabbia del cambio quasi al massimo ??

ciao

nononono

semplicemente prendi la catena aperta, la fai passare sul pignone più' grande e sulla corona più' grande SENZA passare dal cambio.
tirandola prendi il segno della maglia che si sovrappone all'altro capo come se si potesse chiudere. a quel punto togli la catena, dalla maglia sgnata ne aggiungi due come vedi nello schema sram e la tagli. misura fatta

avendo tu una full, quando fai la prima misura sulla maglia, comprimi al massimo il carro così da considerare quell'escursione in più che il cambio dovra' sopportare a causa del movimento dell'ammo
 

elMaso

Biker superis
12/8/13
368
0
0
43
Anzio
Visita sito
Buongiorno a tutti, mi avete intrippato a tal punto con questa storia che mi sono detto: parliamo di regole della fisica e queste non possono essere solo soggettive ma devono essere misurabili e inconfutabili...

Quindi ho rispolverato qualche vecchia formula di fisica e ... ho fatto due conti (diciamo pure 4)...
Ho analizzato i due aspetti fondamentali su cui confrontare dei gruppi per bicicletta e cioè la velocità massima raggiungibile con il rapporto più lungo ad un determinato RPM e lo sforzo che bisogno produrre per compiere una ripida salita.
Ho utilizzato i seguenti gruppi per la mia analisi: 30x11, 36-22x10 e il buon vecchio 42-32-22x9

Per quanto riguarda la differenza tra i tre gruppi sulla velocità raggiungibile a parità di rapporto e cadenza, è stato molto semplice:
Con una cadenza media di 90,00 rpm ed il rapporto più duro disponibile per i 3 gruppi i risultati sono i seguenti:

RISULTATI
30x10 --> 34,99 km/h MONOCORONA
36-11 --> 38,17 km/h DOPPIA
42-11 --> 44,54 km/h TRIPLA

Quindi una bella differenza considerando anche che per raggiungere la stessa velocità della tripla dovremmo "frullare" a 105 RPM con la doppia e circa 115 RPM con il mono.

Per quanto riguarda invece l'utilizzo del rapporto più leggero per affrontare una pendenza del 10% di 10km a 90 rpm costanti con il rapporto più leggero (beato chi ce la fa) i risultati sono, a mio personale giudizio, molto interessanti:

Biker : 70Kg
Bici : 11kg ruote 29"
Pendenza : 10%
Distanza: 10km
Coefficiente di Attrito dell'Aria: 0,3
Coefficiente di attrito al rotolamento: 0,003
Coefficiente di perdita dovuto agli attriti: 0,95

RISULTATI
30x42 -> Vel. 8,33 km/h - Durata Sforzo 72' - Potenza Istantanea 97,92 w - 2589 kCal
24x36 -> Vel. 7,78 km/h - Durata Sforzo 77' - Potenza Istantanea 97,70 w - 2768 kCal
22x32 -> Vel. 8,02 km/h - Durata Sforzo 75' - Potenza Istantanea 97,79 w - 2686 kCal

La differenza è talmente minima che se pensassimo di considerare il peso della bici inferiore di 500gr per il mono-corona rispetto alla doppia e superiore di 500 gr per la tripla sempre rispetto alla doppia (cosa oltretutto molto plausibile), i risultati si capovolgerebbero enfatizzando ancora di più il risparmio calorico a fine esercizio per il mono-corona e portando anche tutti gli altri dati a vantaggio di quest'ultimo:

RISULTATI CON +/- 500gr
30x42 -> Vel. 8,33 km/h - Durata Sforzo 72' - Potenza Istantanea 97,39 w - 2575 kCal
24x36 -> Vel. 7,78 km/h - Durata Sforzo 77' - Potenza Istantanea 97,70 w - 2768 kCal
22x32 -> Vel. 8,02 km/h - Durata Sforzo 75' - Potenza Istantanea 98,32 w - 2701 kCal

So che ora mi direte:
1 che sono completamente scemo ... e avete ragione.
2 che i dati non sono indicativi perchè mancano dell'esperienza reale ... se in parte avete ragione però c'è anche da dire che i dati reali sono sicuramente inficiati dalle condizione che non potranno mai essere scientificamente identiche fra i test...
3 che per semplificare ho tralasciato altri fattori (come irregolarità del terreno o altro) ma ritengo, essendo questo un confronto, che la cosa fondamentale sia avere un sistema di riferimento con gli stessi coefficienti (sbagliati o meno) per tutti e tre i gruppi.

Infine ho letto in questo post di chi ha trovato alcuni rapporti mancanti e dei salti nell'erogazione della potenza troppo bruschi.
Non metto in dubbio la prova effettiva sul campo che spesso da sensazioni che le formule non potranno mai darci
... ma vi allego un grafico che riporta la velocità fatta registrare dai 3 gruppi ad una cadenza costante di 90 RPM nei vari rapporti ... Potrete subito notare come la curva sia più lineare e morbida nel mono-corona rispetto alla doppia e alla tripla che evidenziano frequenti e accentuati picchi in corrispondenza del cambio di rapporto.
 

Allegati

  • Schermata 2014-01-16 alle 13.56.50.jpg
    Schermata 2014-01-16 alle 13.56.50.jpg
    17,1 KB · Visite: 273

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL

Complimenti per il lavoro fatto :-) ma mi sembra insufficienteo limitativo prendere solo come esempio una salita di 10 Km al 10%, le variabili in una gara di MTB o in un percorso sono secondo me sono molto più, pendenza diversa, tipologia di gara, terreno sconnesso ecc ecc.
Sinceramente anche io non so più a cosa pensare, l'unico è provare il monocorona e rendersi conto (in base alle proprie gambe e allenamento) dei pregi o difetti rispetto alla doppia.
 

Ani12

Biker serius
27/1/13
235
4
0
Visita sito
Ho in monocorona da quasi quattro mesi e secondo me per un uso XC è la cosa migliore considerando che dal punto di vista della gara in se l'atleta per poter fare certi dislivelli in pochi Km avere una certra forza (vedi percorso la terre rosse per i nuovi internazionali d'italia per categorie ammatoriali il giro è di 4,5Km circa per 268mt di dislivello a giro), quindi avere un rapporto troppo agile non comporta secondo me un vantaggio anzi, quindi un rapporto piu duro in cui metto piu forza salgo anche piu velocemente.
Per gare di GF e marathon il discorso cambia perche ci sono discense in cui bisogna pedalare e salite lunghe in cui un rapporto troppo agile o troppo duro ti fa perdere tempo,no quindi a meno che non si è Paez o Lakata do la mia approvazione alla doppia perche piu fruidile in tali gare.

Pareri personali su esperienza fino ad ora provata con entrambe, mono e doppia.
Per il mio uso XC meglio monocorona dove anche con 38-42 vado su pendenze del 28%, tanto son salite corte.....
 
  • Mi piace
Reactions: supereroe

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo