Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
sto provando a guidare spingendo e caricando molto di più sul posteriore e devo dire che in effetti alcune curve, con leggeri appoggi, le percorro molto più veloci e non mi sento il muso scappare o altro.


Scusa se mi intrometto ma...... teoricamente è tutto il contrario: se ti scappa via il muso vuol dire che la ruota anteriore è troppo scarica di peso, quindi devi spingerti in avanti per ridarle direzionalità, e conseguentemente vai pure più veloce.

Te lo dico xchè questo w-e sono andato al corso di Jack Bisi e mi ha cazziato a dovere per 2 giorni di fila perchè io sono abituato a caricare troppo il posteriore, retaggio della "old-school"..... e guidare così al giorno d'oggi non va per niente bene!! :sculacci::sculacci:

Cmq, se ci pensi, è giusto quel che dice: peso in avanti = ruota anteriore ben "piantata" per terra = tenuta di strada e direzionalità.

ola,
Mc.
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Scusa se mi intrometto ma...... teoricamente è tutto il contrario: se ti scappa via il muso vuol dire che la ruota anteriore è troppo scarica di peso, quindi devi spingerti in avanti per ridarle direzionalità, e conseguentemente vai pure più veloce.

Te lo dico xchè questo w-e sono andato al corso di Jack Bisi e mi ha cazziato a dovere per 2 giorni di fila perchè io sono abituato a caricare troppo il posteriore, retaggio della "old-school"..... e guidare così al giorno d'oggi non va per niente bene!! :sculacci::sculacci:

Cmq, se ci pensi, è giusto quel che dice: peso in avanti = ruota anteriore ben "piantata" per terra = tenuta di strada e direzionalità.

ola,
Mc.

la sb richiede una guida un pochettino particolare....e comunque posso essere d'accordo in parte su curve senza appoggio ma sulle sponde proprio no.


Tra l'altro ne abbiamo già discusso precedentemente, penso sia difficile capirsi su un forum, ci si dovrebbe incontrare e verificare visivamente i diversi approcci.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Scusa se mi intrometto ma...... teoricamente è tutto il contrario: se ti scappa via il muso vuol dire che la ruota anteriore è troppo scarica di peso, quindi devi spingerti in avanti per ridarle direzionalità, e conseguentemente vai pure più veloce.

Te lo dico xchè questo w-e sono andato al corso di Jack Bisi e mi ha cazziato a dovere per 2 giorni di fila perchè io sono abituato a caricare troppo il posteriore, retaggio della "old-school"..... e guidare così al giorno d'oggi non va per niente bene!! :sculacci::sculacci:

Cmq, se ci pensi, è giusto quel che dice: peso in avanti = ruota anteriore ben "piantata" per terra = tenuta di strada e direzionalità.

ola,
Mc.
Qui si parlava dell' utilizzo in particolare della sb 66, che caricando il posteriore, ma non alla vecchia maniera con il sedere sulla ruota posteriore, ma bensì col sedere bello alto come anche vi avrà detto Jack e le gambe semi flesse che spingono in basso i pedali e schiacciano il posteriore, schizza via come un missile e diventa stabilissima.
E poi delle volte se si sta troppo bassi e in avanti si rimane troppo rigidi, bloccati e statici è un tipo di guida molto fisica, per pochi, mentre un manubrio un po' più alto ti mantiene più sciolto e dinamico ed è meglio e poi il maggiore carico e grip sull'anteriore lo si può cercare anche distendendo le braccia al monento del cambio di direzione prima di inserirsi in curva, o tra una e l'altra, non so se hai presente ciò che intendo dire, distendendo gambe e braccia si da maggiore pressione al suolo e maggiore carico, delle volte lo si fa anche per frenare nello spazio breve senza perdere aderenza.
E poi guarda che chi insegna solitamente tende a esagerare, per fare capire a chi fa l'errore opposto, ti dicono di stare all' attacco in avanti rasoterra coi gomiti piegati per farti capire che non devi tenere il bacino in avanti oppure il sedere che gratta contro la ruota posteriore ;-)
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Qui si parlava dell' utilizzo in particolare della sb 66, che caricando il posteriore, ma non alla vecchia maniera con il sedere sulla ruota posteriore, ma bensì col sedere bello alto come anche vi avrà detto Jack e le gambe semi flesse che spingono in basso i pedali e schiacciano il posteriore, schizza via come un missile e diventa stabilissima.
E poi delle volte se si sta troppo bassi e in avanti si rimane troppo rigidi, bloccati e statici è un tipo di guida molto fisica, per pochi, mentre un manubrio un po' più alto ti mantiene più sciolto e dinamico ed è meglio e poi il maggiore carico e grip sull'anteriore lo si può cercare anche distendendo le braccia al monento del cambio di direzione prima di inserirsi in curva, o tra una e l'altra, non so se hai presente ciò che intendo dire, distendendo gambe e braccia si da maggiore pressione al suolo e maggiore carico, delle volte lo si fa anche per frenare nello spazio breve senza perdere aderenza.
E poi guarda che chi insegna solitamente tende a esagerare, per fare capire a chi fa l'errore opposto, ti dicono di stare all' attacco in avanti rasoterra coi gomiti piegati per farti capire che non devi tenere il bacino in avanti oppure il sedere che gratta contro la ruota posteriore ;-)

Sì il tuo discorso ci sta, lo trovo corretto.
Quello che non mi torna proprio invece è la frase "caricando molto di più sul posteriore.... non mi sento il muso scappare" ...... ecco, lo spunto del mio intervento è dato da questa affermazione, la quale, e questa sì, mi pare particolarmente scorretta (non me ne voglia @andrewosky).

Poi oh, ognuno ha il suo modo di guidare, per carità, e io non sono certo all'altezza per giudicare, anzi...... ma la teoria varrà pur qualcosina no?? ;-)
Del resto, si dice che 2+2 dia 4 come risultato..... e io mi fido ciecamente!! :-)

:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Sì il tuo discorso ci sta, lo trovo corretto.
Quello che non mi torna proprio invece è la frase "caricando molto di più sul posteriore.... non mi sento il muso scappare" ...... ecco, lo spunto del mio intervento è dato da questa affermazione, la quale, e questa sì, mi pare particolarmente scorretta (non me ne voglia @andrewosky).

Poi oh, ognuno ha il suo modo di guidare, per carità, e io non sono certo all'altezza per giudicare, anzi...... ma la teoria varrà pur qualcosina no?? ;-)
Del resto, si dice che 2+2 dia 4 come risultato..... e io mi fido ciecamente!! :-)

:prost:

Quella frase di Andrea fa riferimento a una discussione avvenuta su questo topic qualche pagina indietro dove quasi tutti, come ora anche te, non riuscivamo a capire e a credere che la sb66, come anche altre bici potesse essere guidata e condotta anche in curva "carvando" col peso sulla ruota posteriore e senza la necessità di avere troppo carico sull'anteriore, così alcuni di noi un po' meno scettici, visto che chi asseriva in origine quelle teorie, anche se non dice apertamente in pubblico chi è, dietro al suo nickname pare potesse avere esperienza e ottime credenziali, stanno provando a fare degli esperimenti di guda, per poi descrivere le loro sensazioni e impressioni, speriamo che nessuno si faccia male e se son rose fioriranno... :-)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
è amore!
DSC2414.jpg



Nell'ultimo articolo parlano di nuove geometrie, scritto da Daniel. Interessante ma vedendo le novità mi trovo in dissacordo. Nelle ultime bici con angoli "esasperati" vedo sempre più spesso manubri rise alti e pipe corte anche su 27.5

Traditore :-)
Quella va montata su un' altra!
Che cosa stai tramando?:spetteguless:
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
[MENTION=2340]McVit[/MENTION] prova una sb e tutto ti sarà chiaro....


and [MENTION=26076]Ragassell[/MENTION]: bah, sarà..... però Jack non è che abbia detto: "ok allora ragazzi, chi ha una SB deve guidare così, chi ha una Capra deve guidare così, chi ha un Damper deve guidare così, chi ha una Nomad deve guidare così....." e via via elencando tutte le altre bighe...... il discorso è più sui generis, per fortuna..... ;-)
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Quella frase di Andrea fa riferimento a una discussione avvenuta su questo topic qualche pagina indietro dove quasi tutti, come ora anche te, non riuscivamo a capire e a credere che la sb66, come anche altre bici potesse essere guidata e condotta anche in curva "carvando" col peso sulla ruota posteriore e senza la necessità di avere troppo carico sull'anteriore, così alcuni di noi un po' meno scettici, visto che chi asseriva in origine quelle teorie, anche se non dice apertamente in pubblico chi è, dietro al suo nickname pare potesse avere esperienza e ottime credenziali, stanno provando a fare degli esperimenti di guda, per poi descrivere le loro sensazioni e impressioni, speriamo che nessuno si faccia male e se son rose fioriranno... :-)

scusate ma son da cellulare!
Ragassell ha riassunto esattamente il mio discorso, conciso in quella frase in effetti poco comprensibile.
Inizio a sostenere più l'idea di Fra e [MENTION=113288]cop[/MENTION]pacrobam in questo senso. Guidavo molto aggressivo sullì'anteriore e caricando tantissimo la ruota davanti, sia sul tecnico che sul veloce.
Sabato ho scaricato la forka di 5psi e aumentato di 10psi a fine giornata in park il posteriore e settato la RCt3 della Pike con le basse velocità quasi del tutto aperta, molto sensibile. stando con una posizione molto più centrale in sella e schiacciando parecchio sul posteriore puoi permetterti di lasciar la forka più sensibile.

A me risultava strano, ma a parole non capivo, interprentado e uscendo e provando ho applicato la tecnica anche su trail normale per due sere, e su alcune curve è innegabile che sia più veloce in uscita e comunque non sento l'anteriore scappare.
C'è un mondo da imparare ed è bello ascoltarsi nel forum e confrontarsi!
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
and [MENTION=26076]Ragassell[/MENTION]: bah, sarà..... però Jack non è che abbia detto: "ok allora ragazzi, chi ha una SB deve guidare così, chi ha una Capra deve guidare così, chi ha un Damper deve guidare così, chi ha una Nomad deve guidare così....." e via via elencando tutte le altre bighe...... il discorso è più sui generis, per fortuna..... ;-)

devi star comunque centrale, ma è la distribuzione dei pesi/forza che fa variare tutto.E' proprio una questione di pesi influenzata da dove sposti il baricentro. Non devi sederti sulla ruota dietro tipo anni 80 ma stare molto più caricato sulle gambe e lasciare un attimo più "libero" l'anteriore.
Fisicamente, concettualmente, ho risposto che sembrava strano e sbagliato pure per me, ma aimè pur essendo un matematico è il risultato e la pratica che conferma il tutto. Ho avuto un riscontro inaspettato e provando una giornata in park le tue valutazioni dopo una decina di discese riesci a farle.

Lunedì sera son uscito, martedì anceh e sto cercando di capire come applicarlo nei trail. In effetti qualcosa mi "puzzava" se da quando ho comprato la sb la trovo una lama di stabilità in salti e velocità ma sul guidato veloce e curve a volte non "la sbattevo" come per la 575..
La posizione in sella è veramente uno degli aspetti più difficili da trovare, devi capir le geometrie della bici e adattarti! penso che i commenti degli utenti che hanno la tua stessa bici siano da considerare e mixare con la tecnica di guida standard.
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Mi ero ripromesso di non intervenire piu ma sono in debito di un grazie a Ragassel e Andrewosky per l'onesta' intellettuale e per il "coraggio" di provare e scrivere le loro sensazioni sulla tecnica da me descritta. Assicuro a tutti e due che si può' usare nel 90% delle situazioni e anche al di fuori dei park/curve spondate. Provate a fare le curve, anziché seguendo il loro raggio naturale, in uno spazio il più breve possibile da un minimo di 30/40cm a max 1 mt facendo fare un vero e proprio scatto al posteriore caricando con le gambe. All' inizio dovete proprio visualizzare mentalmente il da farsi ( voglio fare la curva li in30 cm entro e zac carico con le gambe in giue destra o giù sinistra
A seconda del senso della curva. Un ottimo esercizio e su una sterrata in piano girare ( io dico girare ma per chi scia e' molto più aderente carvare) a destra e sinistra... Quando rimarranno dei piccoli segni lasciati dalla posteriore sarete sulla buona strada.
P.s. Non ditelo a nessuno ma questa tecnica andrebbe applicata a tutte le bici con geometrie moderne... Lunghe/basse/aperte
 
  • Mi piace
Reactions: Ragassell

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Un ottimo esercizio e su una sterrata in piano girare ( io dico girare ma per chi scia e' molto più aderente carvare) a destra e sinistra... Quando rimarranno dei piccoli segni lasciati dalla posteriore sarete sulla buona strada...
Intanto contento che tu sia rientrato!!
Pensa che quell'esercizio è quello che faccio normalmente dietro casa quando provo una gomma, la taratura dell'ammo, ecc.
E presumo mi derivi proprio dallo sci...

Ma questo l'ho sempre fatto su qualsiasi bici..:omertà:

E il Nomad3 come va? Spero sempre con sospensioni Fox naturalmente.
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
scusate ma son da cellulare!
Ragassell ha riassunto esattamente il mio discorso, conciso in quella frase in effetti poco comprensibile.
Inizio a sostenere più l'idea di Fra e [MENTION=113288]cop[/MENTION]pacrobam in questo senso. Guidavo molto aggressivo sullì'anteriore e caricando tantissimo la ruota davanti, sia sul tecnico che sul veloce.
Sabato ho scaricato la forka di 5psi e aumentato di 10psi a fine giornata in park il posteriore e settato la RCt3 della Pike con le basse velocità quasi del tutto aperta, molto sensibile. stando con una posizione molto più centrale in sella e schiacciando parecchio sul posteriore puoi permetterti di lasciar la forka più sensibile.

A me risultava strano, ma a parole non capivo, interprentado e uscendo e provando ho applicato la tecnica anche su trail normale per due sere, e su alcune curve è innegabile che sia più veloce in uscita e comunque non sento l'anteriore scappare.
C'è un mondo da imparare ed è bello ascoltarsi nel forum e confrontarsi!
scusami, scaricando e sfrenando in comp. la forka e in piu' aumentando la pressione dell'ammo carichi l'assetto del mezzo piu' avanti...

per compensare devi per forza stare piu' centrale,se invece fai il contrario -tenere forka piu' carica e dura e ammo magari un pelo meno,come fanno di solito i pro cosi' scavalca meglio,ti affonda meno e si chiude meno in curva e in frenata...- devi guidare piu' "avanti".stare "bassi" e' palese che e' meglio in ogni caso,le masse piu' vicino al suolo sono meglio e' per cambiare direzione velocemente e per la stabilita'

comunque sono d'accordo,nei forum il bello e' ascoltarsi e confrontarsi e mi ricollego a freefra

Mi ero ripromesso di non intervenire piu ma sono in debito di un grazie a Ragassel e Andrewosky per l'onesta' intellettuale e per il "coraggio" di provare e scrivere le loro sensazioni sulla tecnica da me descritta. Assicuro a tutti e due che si può' usare nel 90% delle situazioni e anche al di fuori dei park/curve spondate. Provate a fare le curve, anziché seguendo il loro raggio naturale, in uno spazio il più breve possibile da un minimo di 30/40cm a max 1 mt facendo fare un vero e proprio scatto al posteriore caricando con le gambe. All' inizio dovete proprio visualizzare mentalmente il da farsi ( voglio fare la curva li in30 cm entro e zac carico con le gambe in giue destra o giù sinistra
A seconda del senso della curva. Un ottimo esercizio e su una sterrata in piano girare ( io dico girare ma per chi scia e' molto più aderente carvare) a destra e sinistra... Quando rimarranno dei piccoli segni lasciati dalla posteriore sarete sulla buona strada.
P.s. Non ditelo a nessuno ma questa tecnica andrebbe applicata a tutte le bici con geometrie moderne... Lunghe/basse/aperte

innanzitutto fa piacere anche a me tu sia 'rientrato', come ti ho gia' detto non ci 'andare a male',si posta per discutere e confrontarsi:non vedere le critiche come attacchi personali o come voler fare 'i guru'
sono d'accordo con Jolly,questa prova la faccio anche io per provare una gomma,un assetto,quanto e' rigido un telaio o un componente....
con questo pero' il "guidare solo sulla ruota dietro" e' fuorviante secondo me:la prima e piu' importante 'golden rule' che insegnano e leggi sui libri e trovi ovunque e' "heavy feet,light hands" http://www.singletracks.com/blog/mt...iding-more-stable-no-matter-what-the-terrain/
questo per ricordare che quando le mani sono solo appoggiate -quindi non sei troppo avanti ne' indietro - e carichi con i piedi il MC automaticamente carichi anche la ruota davanti il giusto che serve,che sia salita-discesa-curva ecc ecc
nota bene, se sei su super ripido ovviamente sarai molto indietro e su super rampa sarai molto avanti ma se fai 'heavy feet-light hands' avrai la distribuzione ottimale dei pesi...su qualsiasi bici con qualsiasi assetto
ovvio che su una bici da xc sara' facile farlo in salita,meno in discesa e il contrario su una DH:le nostre enduro sono un compromesso e siamo noi a doverci equilibrare

quando sei ben messo in sella anche se levi le mani -un'altro consiglio che ti danno per regolarti e' sentire se tiri o 'spingi' con le mani sul manubrio:se tiri sei troppo indietro,se fai troppo peso sei troppo avanti- con le gambe sui pedali automaticamente il peso si distribuisce giustamente tra i due assali,non e' che 'carichi solo la ruota dietro':questo invece succede se il tuo baricentro va dietro la linea tra i due mozzi,cosi' scarichi del tutto davanti e vai in manual....solo che in questo caso non segui la regola d'oro,ma tiri con le braccia :medita:
invece sui pedali e con 'mani leggere' vuol dire che sei ben centrato,davanti si carica il giusto tramite il MC e il carro che trasferiscono al telaio....i telai 'new school' lunghi e bassi facilitano questo compito.
probabilmente sono le stesse cose che vuoi dire tu,magari guidavi troppo carico davanti e hai compensato guidando caricando piu' le gambe e arretrando leggermente -bastano pochi mm,provando te ne accorgi subito- ma dire che l'anteriore e' solo un accessorio non mi sembra corretto,soprattutto per i neofiti

riguardo il 'carvare' e' un'altra tecnica spiegata dai maestri -istruttori-pro:facciamo che il nostro carico rider -bici e' 100...
se alleggeriamo come quando 'succhi' un salto-compressione puo' diventare 50 o meno,anche 0 quando 'olli'
se stiamo neutrali rimane 100
se spingiamo forte e siamo bravi puo' diventare 200 o piu',sfruttando la fisica come quando pompiamo
in ingresso curva o in frenata abbiamo bisogno del massimo grip,e qui ci viene utile l'esercizio:se schiacciamo forte il mezzo possiamo passare da 100 a 200,raddoppiando il grip quindi la possibilita' di frenare forte o fare curve da Automan...e questo applicato a tutte le bici moderne,da XC o da DH e tutti i rider....ovvio che se abbiamo un mezzo che ci va bene e siamo ben messi in sella ci viene meglio
 
  • Mi piace
Reactions: anima.salva

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
scusami, scaricando e sfrenando in comp. la forka e in piu' aumentando la pressione dell'ammo carichi l'assetto del mezzo piu' avanti...

per compensare devi per forza stare piu' centrale,se invece fai il contrario -tenere forka piu' carica e dura e ammo magari un pelo meno,come fanno di solito i pro cosi' scavalca meglio,ti affonda meno e si chiude meno in curva e in frenata...- devi guidare piu' "avanti".stare "bassi" e' palese che e' meglio in ogni caso,le masse piu' vicino al suolo sono meglio e' per cambiare direzione velocemente e per la stabilita'

comunque sono d'accordo,nei forum il bello e' ascoltarsi e confrontarsi e mi ricollego a freefra



innanzitutto fa piacere anche a me tu sia 'rientrato', come ti ho gia' detto non ci 'andare a male',si posta per discutere e confrontarsi:non vedere le critiche come attacchi personali o come voler fare 'i guru'
sono d'accordo con Jolly,questa prova la faccio anche io per provare una gomma,un assetto,quanto e' rigido un telaio o un componente....
con questo pero' il "guidare solo sulla ruota dietro" e' fuorviante secondo me:la prima e piu' importante 'golden rule' che insegnano e leggi sui libri e trovi ovunque e' "heavy feet,light hands" http://www.singletracks.com/blog/mt...iding-more-stable-no-matter-what-the-terrain/
questo per ricordare che quando le mani sono solo appoggiate -quindi non sei troppo avanti ne' indietro - e carichi con i piedi il MC automaticamente carichi anche la ruota davanti il giusto che serve,che sia salita-discesa-curva ecc ecc
nota bene, se sei su super ripido ovviamente sarai molto indietro e su super rampa sarai molto avanti ma se fai 'heavy feet-light hands' avrai la distribuzione ottimale dei pesi...su qualsiasi bici con qualsiasi assetto
ovvio che su una bici da xc sara' facile farlo in salita,meno in discesa e il contrario su una DH:le nostre enduro sono un compromesso e siamo noi a doverci equilibrare

quando sei ben messo in sella anche se levi le mani -un'altro consiglio che ti danno per regolarti e' sentire se tiri o 'spingi' con le mani sul manubrio:se tiri sei troppo indietro,se fai troppo peso sei troppo avanti- con le gambe sui pedali automaticamente il peso si distribuisce giustamente tra i due assali,non e' che 'carichi solo la ruota dietro':questo invece succede se il tuo baricentro va dietro la linea tra i due mozzi,cosi' scarichi del tutto davanti e vai in manual....solo che in questo caso non segui la regola d'oro,ma tiri con le braccia :medita:
invece sui pedali e con 'mani leggere' vuol dire che sei ben centrato,davanti si carica il giusto tramite il MC e il carro che trasferiscono al telaio....i telai 'new school' lunghi e bassi facilitano questo compito.
probabilmente sono le stesse cose che vuoi dire tu,magari guidavi troppo carico davanti e hai compensato guidando caricando piu' le gambe e arretrando leggermente -bastano pochi mm,provando te ne accorgi subito- ma dire che l'anteriore e' solo un accessorio non mi sembra corretto,soprattutto per i neofiti

riguardo il 'carvare' e' un'altra tecnica spiegata dai maestri -istruttori-pro:facciamo che il nostro carico rider -bici e' 100...
se alleggeriamo come quando 'succhi' un salto-compressione puo' diventare 50 o meno,anche 0 quando 'olli'
se stiamo neutrali rimane 100
se spingiamo forte e siamo bravi puo' diventare 200 o piu',sfruttando la fisica come quando pompiamo
in ingresso curva o in frenata abbiamo bisogno del massimo grip,e qui ci viene utile l'esercizio:se schiacciamo forte il mezzo possiamo passare da 100 a 200,raddoppiando il grip quindi la possibilita' di frenare forte o fare curve da Automan...e questo applicato a tutte le bici moderne,da XC o da DH e tutti i rider....ovvio che se abbiamo un mezzo che ci va bene e siamo ben messi in sella ci viene meglio
Sagge parole!
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
[MENTION=39082]pierocoach[/MENTION] capisco la metà dei tuoi poemi...boh e quindi stai dicendo quello che sosteniamo da un pò solo che tre giorni fa non andava bene.

poi trovami un neofita con la yeti sb 66 carbon o anche alu se vuoi....

Qua stiamo parlando di come la yeti richieda una guida particolare e come cercare di sfruttare a pieno il mezzo, nessuno ha mai parlato di principianti , siete voi che in più riprese siete entrati nel topic facendo i maestri.

I ragazzi che hanno la yeti penso che a parte la difficoltà iniziale di comunicare attraverso un forum le sensazioni di guida, abbiano inteso cosa cercavamo di esprimere io e freefra.
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
scusami, scaricando e sfrenando in comp. la forka e in piu' aumentando la pressione dell'ammo carichi l'assetto del mezzo piu' avanti...

per compensare devi per forza stare piu' centrale,se invece fai il contrario -tenere forka piu' carica e dura e ammo magari un pelo meno,come fanno di solito i pro cosi' scavalca meglio,ti affonda meno e si chiude meno in curva e in frenata...- devi guidare piu' "avanti".stare "bassi" e' palese che e' meglio in ogni caso,le masse piu' vicino al suolo sono meglio e' per cambiare direzione velocemente e per la stabilita'

comunque sono d'accordo,nei forum il bello e' ascoltarsi e confrontarsi e mi ricollego a freefra



innanzitutto fa piacere anche a me tu sia 'rientrato', come ti ho gia' detto non ci 'andare a male',si posta per discutere e confrontarsi:non vedere le critiche come attacchi personali o come voler fare 'i guru'
sono d'accordo con Jolly,questa prova la faccio anche io per provare una gomma,un assetto,quanto e' rigido un telaio o un componente....
con questo pero' il "guidare solo sulla ruota dietro" e' fuorviante secondo me:la prima e piu' importante 'golden rule' che insegnano e leggi sui libri e trovi ovunque e' "heavy feet,light hands" http://www.singletracks.com/blog/mt...iding-more-stable-no-matter-what-the-terrain/
questo per ricordare che quando le mani sono solo appoggiate -quindi non sei troppo avanti ne' indietro - e carichi con i piedi il MC automaticamente carichi anche la ruota davanti il giusto che serve,che sia salita-discesa-curva ecc ecc
nota bene, se sei su super ripido ovviamente sarai molto indietro e su super rampa sarai molto avanti ma se fai 'heavy feet-light hands' avrai la distribuzione ottimale dei pesi...su qualsiasi bici con qualsiasi assetto
ovvio che su una bici da xc sara' facile farlo in salita,meno in discesa e il contrario su una DH:le nostre enduro sono un compromesso e siamo noi a doverci equilibrare

quando sei ben messo in sella anche se levi le mani -un'altro consiglio che ti danno per regolarti e' sentire se tiri o 'spingi' con le mani sul manubrio:se tiri sei troppo indietro,se fai troppo peso sei troppo avanti- con le gambe sui pedali automaticamente il peso si distribuisce giustamente tra i due assali,non e' che 'carichi solo la ruota dietro':questo invece succede se il tuo baricentro va dietro la linea tra i due mozzi,cosi' scarichi del tutto davanti e vai in manual....solo che in questo caso non segui la regola d'oro,ma tiri con le braccia :medita:
invece sui pedali e con 'mani leggere' vuol dire che sei ben centrato,davanti si carica il giusto tramite il MC e il carro che trasferiscono al telaio....i telai 'new school' lunghi e bassi facilitano questo compito.
probabilmente sono le stesse cose che vuoi dire tu,magari guidavi troppo carico davanti e hai compensato guidando caricando piu' le gambe e arretrando leggermente -bastano pochi mm,provando te ne accorgi subito- ma dire che l'anteriore e' solo un accessorio non mi sembra corretto,soprattutto per i neofiti

riguardo il 'carvare' e' un'altra tecnica spiegata dai maestri -istruttori-pro:facciamo che il nostro carico rider -bici e' 100...
se alleggeriamo come quando 'succhi' un salto-compressione puo' diventare 50 o meno,anche 0 quando 'olli'
se stiamo neutrali rimane 100
se spingiamo forte e siamo bravi puo' diventare 200 o piu',sfruttando la fisica come quando pompiamo
in ingresso curva o in frenata abbiamo bisogno del massimo grip,e qui ci viene utile l'esercizio:se schiacciamo forte il mezzo possiamo passare da 100 a 200,raddoppiando il grip quindi la possibilita' di frenare forte o fare curve da Automan...e questo applicato a tutte le bici moderne,da XC o da DH e tutti i rider....ovvio che se abbiamo un mezzo che ci va bene e siamo ben messi in sella ci viene meglio


E' una storia infinita eheh. Diciamo che quello che cercavo di trasmettere è appunto che caricando di più il posteriore ho dovuto "pomparlo" di più per non andare a pacco in quanto tra salti e curve un po' forti un paio di volte mi è andato a fondo corso l'anello.
Ovvio la posizione è centrale, non son seduto sulla ruota dietro stile anni 80, ma comunque ho capito quello che voleva dire Fra nel senso, che stare aggressivo sul manubrio davanti è controproducente.. io scendevo un po' così aimè, sia su pietraie che il resto, molto aggressivo sul manubrio.. arretrando e capendo il discorso ho notato che, inevitabilmente, spingendo con forza sui pedali sei più arretrato e dietro il carro si comprimeva troppo per come era tarato.
Prove su prove, ci vogliono:il-saggi:

Se guardi lui, in effetti in tutte le curve spinge molto sul posteriore, tant'è che il paragone con gli sci e le carvate ha il suo senso
http://www.iosonofreeride.it/2012/06/gravity-school-training-camp-tecniche.html
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
in effetti a me fa piacere che tutti intervengano ed è valido avere più opinioni, ma penso dobbiate riprendere la discussione a parecchie pagine indietro. vista così ha poco senso.
E' un discorso iniziato qualche giorno fa in cui si son evolute parecchie sfaccettature eheh..

In effetti io vengo da un'altra Yeti, ma guidata uguale è palese che non ho lo stesso risultato e me ne sono accorto subito!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo