Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
scusami, scaricando e sfrenando in comp. la forka e in piu' aumentando la pressione dell'ammo carichi l'assetto del mezzo piu' avanti...

per compensare devi per forza stare piu' centrale,se invece fai il contrario -tenere forka piu' carica e dura e ammo magari un pelo meno,come fanno di solito i pro cosi' scavalca meglio,ti affonda meno e si chiude meno in curva e in frenata...- devi guidare piu' "avanti".stare "bassi" e' palese che e' meglio in ogni caso,le masse piu' vicino al suolo sono meglio e' per cambiare direzione velocemente e per la stabilita'

comunque sono d'accordo,nei forum il bello e' ascoltarsi e confrontarsi e mi ricollego a freefra



innanzitutto fa piacere anche a me tu sia 'rientrato', come ti ho gia' detto non ci 'andare a male',si posta per discutere e confrontarsi:non vedere le critiche come attacchi personali o come voler fare 'i guru'
sono d'accordo con Jolly,questa prova la faccio anche io per provare una gomma,un assetto,quanto e' rigido un telaio o un componente....
con questo pero' il "guidare solo sulla ruota dietro" e' fuorviante secondo me:la prima e piu' importante 'golden rule' che insegnano e leggi sui libri e trovi ovunque e' "heavy feet,light hands" [URL]http://www.singletracks.com/blog/mtb-training/light-hands-heavy-feet-17-drills-to-help-make-your-riding-more-stable-no-matter-what-the-terrain/[/URL]
questo per ricordare che quando le mani sono solo appoggiate -quindi non sei troppo avanti ne' indietro - e carichi con i piedi il MC automaticamente carichi anche la ruota davanti il giusto che serve,che sia salita-discesa-curva ecc ecc
nota bene, se sei su super ripido ovviamente sarai molto indietro e su super rampa sarai molto avanti ma se fai 'heavy feet-light hands' avrai la distribuzione ottimale dei pesi...su qualsiasi bici con qualsiasi assetto
ovvio che su una bici da xc sara' facile farlo in salita,meno in discesa e il contrario su una DH:le nostre enduro sono un compromesso e siamo noi a doverci equilibrare

quando sei ben messo in sella anche se levi le mani -un'altro consiglio che ti danno per regolarti e' sentire se tiri o 'spingi' con le mani sul manubrio:se tiri sei troppo indietro,se fai troppo peso sei troppo avanti- con le gambe sui pedali automaticamente il peso si distribuisce giustamente tra i due assali,non e' che 'carichi solo la ruota dietro':questo invece succede se il tuo baricentro va dietro la linea tra i due mozzi,cosi' scarichi del tutto davanti e vai in manual....solo che in questo caso non segui la regola d'oro,ma tiri con le braccia :medita:
invece sui pedali e con 'mani leggere' vuol dire che sei ben centrato,davanti si carica il giusto tramite il MC e il carro che trasferiscono al telaio....i telai 'new school' lunghi e bassi facilitano questo compito.
probabilmente sono le stesse cose che vuoi dire tu,magari guidavi troppo carico davanti e hai compensato guidando caricando piu' le gambe e arretrando leggermente -bastano pochi mm,provando te ne accorgi subito- ma dire che l'anteriore e' solo un accessorio non mi sembra corretto,soprattutto per i neofiti

riguardo il 'carvare' e' un'altra tecnica spiegata dai maestri -istruttori-pro:facciamo che il nostro carico rider -bici e' 100...
se alleggeriamo come quando 'succhi' un salto-compressione puo' diventare 50 o meno,anche 0 quando 'olli'
se stiamo neutrali rimane 100
se spingiamo forte e siamo bravi puo' diventare 200 o piu',sfruttando la fisica come quando pompiamo
in ingresso curva o in frenata abbiamo bisogno del massimo grip,e qui ci viene utile l'esercizio:se schiacciamo forte il mezzo possiamo passare da 100 a 200,raddoppiando il grip quindi la possibilita' di frenare forte o fare curve da Automan...e questo applicato a tutte le bici moderne,da XC o da DH e tutti i rider....ovvio che se abbiamo un mezzo che ci va bene e siamo ben messi in sella ci viene meglio
Sagge parole anche per me.
E' chiaro però che descritto come tu hai scritto adesso probabilmente combacia con quanto voleva dire Fra, ciascuno dalla guida riceve determinate sensazioni e poi cerca di descriverle a modo proprio con le proprie parole che talvolta vengono interpretate in modo differente dagli altri.
E in più, aggiungo io, mi sembra, come dicevo anche ieri in un mio post che un po' tutti, persino i maestri che insegnano e fanno i corsi, per cercare di correggere chi guida all'antica, con braccia tese e il sedere che raschia la ruota posteriore, oppure chi sta col bacino troppo in avanti e il busto troppo dritto e alto, stiano volutamente esagerando quello che dicono e stanno facendo e mostrando, anche nelle foto e nei video, la caricatura della posizione ideale, mostrando ai loro allievi delle posizioni a gomiti super piegati, sedere altissimo busto orizzontale e schiacciatissimo, mento contro il manubrio, sguardo a un chilometro dalla ruota davanti...
E così si finisce per vedere gente che ha fatto il corso e magari è convinta e crede di fare giusto, ma invece è bloccata, rigida in quella posizione statica, quando invece la mtb è uno sport dinamico dove conta essere rilassati, fluidi e sapere adattare il proprio stile di guida alle differenti situazioni che si presentano.
Almeno, questo è quanto penso io :nunsacci:;-)
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Sagge parole anche per me.
E' chiaro però che descritto come tu hai scritto adesso probabilmente combacia con quanto voleva dire Fra....

E così si finisce per vedere gente...... bloccata, rigida in quella posizione statica, quando invece la mtb è uno sport dinamico dove conta essere rilassati, fluidi e ...
Quoto!!

Aggiungo: rilassati, fluidi e...REATTIVI.

Su SB, essendo bici race, rigida, lunga, con escursione limitata al minimo sindacale (per enduro ndr) per mantenere una reattività superiore alle concorrenti, non ci si può "far portare" se si vuole scendere velocemente.

E come tutte gli attrezzi race, vedi sci per esempio, necessita di guida decisa, sicuramente non appesa al manubrio.
 
  • Mi piace
Reactions: Ragassell

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
In questo 3d stranamente funziona al contrario, in inverno tutto tace :nunsacci:
Ma no secondo me forse è dovuto al fatto che stiamo aumentando di numero, e poi siamo tutti caldi e appassionati e poi anche tutti bravi, belli e simpatici :spetteguless:
Anche quelli che non hanno la Yeti e hanno "l'altra" o le altre, quando vengono a scrivere qui oltre ad essere ben accetti diventano automaticamente migliori.... quasi come noi ;-)
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
[MENTION=39082]pierocoach[/MENTION] capisco la metà dei tuoi poemi...boh e quindi stai dicendo quello che sosteniamo da un pò solo che tre giorni fa non andava bene.

poi trovami un neofita con la yeti sb 66 carbon o anche alu se vuoi....

Qua stiamo parlando di come la yeti richieda una guida particolare e come cercare di sfruttare a pieno il mezzo, nessuno ha mai parlato di principianti , siete voi che in più riprese siete entrati nel topic facendo i maestri.

I ragazzi che hanno la yeti penso che a parte la difficoltà iniziale di comunicare attraverso un forum le sensazioni di guida, abbiano inteso cosa cercavamo di esprimere io e freefra.

hai hai aspetta aspetta:dov'e' che io dico che "caricando molto di più sul posteriore.... non mi sento il muso scappare" oppure " stai cercando di insegnare ad arrampicare ad un gatto. Siamo di nuovo a dire che gli orizzontali lunghi servono a stare centrali e a caricare l'avantreno mentre pompi con le gambe.........avete ragione voi. " o " guardavo this is peaty l'ultimo episodio, mi sembra che nessuno di loro carichi l'anteriore per far le curve." (!!!!!!!!!!!) o l'apoteosi " Gambe in posizione semi distesa e corpo sopra alla sella naturalmente in piedi. Data questa posizione le braccia non possono che essere semi distese e il busto semi eretto. Le curve si "carvano" con il posteriore con o senza appoggio l anteriore e' un accessorio!! " e " ho la netta sensazione che la 66 sia stata mal interpretata dal 90% dei suoi possessori." come scrivete da giorni tu e chi ti ha venduto la bici???per favore,scrivetelo e ditelo a Barel,Lopes,Mc Cormack,Gambirasio,Dal Fitto,Bisi,Masserini e tutti gli n-mila altri pro o istruttori che dicono belinate....

ai neofiti le Yeti non le vendono?e cosa piu' importante non possono neanche leggere i forum??
anche se ne ho solo tastato brevemente una posso dire una cosa:come dicevo ieri e come per tutte le bici del pianeta va guidata 'heavy feet,light hands':ci sono bici che ti facilitano questo in salita,altre in discesa e altre come magari la SB che richiedono particolare attenzione per farlo....ma per 'guidare' senza farsi portare in giro la golden rule e' quella

poi per carita',fate come volete....non sono e non voglio fare il 'maestro',per di piu' con certa gente:magari prima o poi ci si incontra anche per caso,e allora si' che saro' molto ma molto curioso di vedere come siete 'avanti'

scusate tutti l'intrusione,vi lascio a ' scannarvi sul come si fa a guidare sempre piu' forte la SB' e me ne torno di la' dove siamo buoni solo a 'litigare su 26 o 27,5" o se il bronson sia meglio del Nomad'....aspettiamo solo che arrivi qualcuno che aveva una SB e ora ha un N3 che ci illuminera' sul come sfruttarla al massimo
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
ma vuoi già cambiar bici??la tua è una M vero? fammi sapere, non si sa mai!!!:omertà:

Diciamo che sarei molto curioso di provare la SB6c..... e se mai dovessi trovarmi bene.... :omertà:

Leggere qui che la SB66 è molto nervosa e richiede una guida particolarmente attiva mi ricorda perché ho preferito la Nomad alla Bronson, ma ciò non toglie che la SB6c differisca abbastanza e quindi possa riservare delle sorprese (ulteriormente) positive.

Comunque il periodo invernale per me è "bikeless", quindi semmai facessi un simile swap non sarebbe prima di febbraio/marzo: comunque inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta! :-)
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
hai hai aspetta aspetta:dov'e' che io dico che "caricando molto di più sul posteriore.... non mi sento il muso scappare" oppure " stai cercando di insegnare ad arrampicare ad un gatto. Siamo di nuovo a dire che gli orizzontali lunghi servono a stare centrali e a caricare l'avantreno mentre pompi con le gambe.........avete ragione voi. " o " guardavo this is peaty l'ultimo episodio, mi sembra che nessuno di loro carichi l'anteriore per far le curve." (!!!!!!!!!!!) o l'apoteosi " Gambe in posizione semi distesa e corpo sopra alla sella naturalmente in piedi. Data questa posizione le braccia non possono che essere semi distese e il busto semi eretto. Le curve si "carvano" con il posteriore con o senza appoggio l anteriore e' un accessorio!! " e " ho la netta sensazione che la 66 sia stata mal interpretata dal 90% dei suoi possessori." come scrivete da giorni tu e chi ti ha venduto la bici???per favore,scrivetelo e ditelo a Barel,Lopes,Mc Cormack,Gambirasio,Dal Fitto,Bisi,Masserini e tutti gli n-mila altri pro o istruttori che dicono belinate....

ai neofiti le Yeti non le vendono?e cosa piu' importante non possono neanche leggere i forum??
anche se ne ho solo tastato brevemente una posso dire una cosa:come dicevo ieri e come per tutte le bici del pianeta va guidata 'heavy feet,light hands':ci sono bici che ti facilitano questo in salita,altre in discesa e altre come magari la SB che richiedono particolare attenzione per farlo....ma per 'guidare' senza farsi portare in giro la golden rule e' quella

poi per carita',fate come volete....non sono e non voglio fare il 'maestro',per di piu' con certa gente:magari prima o poi ci si incontra anche per caso,e allora si' che saro' molto ma molto curioso di vedere come siete 'avanti'

scusate tutti l'intrusione,vi lascio a ' scannarvi sul come si fa a guidare sempre piu' forte la SB' e me ne torno di la' dove siamo buoni solo a 'litigare su 26 o 27,5" o se il bronson sia meglio del Nomad'....aspettiamo solo che arrivi qualcuno che aveva una SB e ora ha un N3 che ci illuminera' sul come sfruttarla al massimo


heavy feet,light hands è quello che volevamo spiegarti magari non ci siamo riusciti, o magari leggi solo ciò che ti pare. Guarda il video di ratboy non c'è una volta che non spinga come un assassino sul posteriore.

E se comunque non ti piace ciò che scrivo non hai che da non commentarlo e ti ripeto che qui si parla di sb e nello specifico su come sia decisamente particolare, se tu non l'avessi capito, nessuno ha scritto come un trattato su come insegnare ad un principiante.
 

maumtb

Biker serius
25/2/08
123
27
0
genova
Visita sito
Bike
santa
tanto per dire la mia , ho avuto dal luglio 2012 a giugno 2014 una sb66 allumino per essere passato alla 66 carbon , stessa identica geometria , comportamento in tutte le situazioni completamente diverso...
 
  • Mi piace
Reactions: Ragassell

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
tanto per dire la mia , ho avuto dal luglio 2012 a giugno 2014 una sb66 allumino per essere passato alla 66 carbon , stessa identica geometria , comportamento in tutte le situazioni completamente diverso...

uh spiega spiega ...questa mi interessa, sono alla prima bici carbon e vorrei capire quali sono le differenze con l'alu a livello di sensazioni di guida.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
tanto per dire la mia , ho avuto dal luglio 2012 a giugno 2014 una sb66 allumino per essere passato alla 66 carbon , stessa identica geometria , comportamento in tutte le situazioni completamente diverso...
E cioè?
Spiegaci le differenze:-)
Alcuni dicono che a parte il peso, come rigidità e risposta sono assolutamente identiche, anche come assorbimento delle vibrazioni...
Parlo della sb 66 eh...
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
uh spiega spiega ...questa mi interessa, sono alla prima bici carbon e vorrei capire quali sono le differenze con l'alu a livello di sensazioni di guida.
Io ho una sb 66 alu, ho avuto sia la nomad 2 alu e sia la nomad 2 carbon,
la differenza tra le nomad era nello scatto e nel dissipamento delle vibrazioni ad alta velocità, per quanto riguarda la sb 66 alu ti posso dire che considerando entrambi gli aspetti da me citati è superiore alla nomad2c, per esperienza diretta non posso fare un confronto con la sb 66 c, ma più di una persona mi ha detto che a parte il peso è difficile avvertire differenze:nunsacci:
 

Iron Horser

Biker superis

Sam Cooper

Biker grossissimus
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo