Test È più veloce una bici da Gravel o una da Cross Country?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


freetofly

Biker popularis
9/7/13
83
19
0
Visita sito
Ho fatto questa scelta poche settimane fa, la situazione in garage era BDC e "frontino" (Scalper HT carbon 4), mi capita di girare per trail più scassati, quindi ho deciso di prendermi anche una full (160 di escursione).
Inizialmente pensavo che, per l'ideale completamento del "garage", sarebbe stato giusto vendere il frontino, e, aggiungendo diversi €, comprare una gravel.
Mi son ricreduto "settando" la Scalpel per un uso gravel, quindi posizione più aerodinamica, copertoni più scorrevoli, inner bar ends, tolto il telescopico, più altre ottimizzazioni che devo ancora fare\sperimentare.
Ad ora è la bici che prendo con più piacere.
Alla fine hai una gravel, che non è detto debba avere la curva per essere tale. Hai fatto bene, perchè fai più km e quando vuoi fare solo sterrato prendi la full. Certo che se poi vuoi allungare i giri il manubrio drop aiuta ma non è indispensabile.
 
  • Mi piace
Reactions: goghicche

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.867
3.281
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Di certo non possiamo dire che il gravel non abbia avuto successo; attira parecchio e non se ne vede la fine.
Sono curioso di capire, però, se questo successo sia legato all'arricchimento degli equipaggiamenti o alle esigenze di chi le usa.
Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a due clamorose proposte di bici "scivolate" nel dimenticatoio. Le MTB fat con quei ruotoni, che ricordo sì diceva che era la bici adatta alla neve; l'altra tipologia che durò anche meno come clamore e interesse mediatico fu la bici da fitness, della quale non ho mai capito la reale funzione.
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
130
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Secondo me il successo delle gravel sta in un mix di cose, tra cui:
  • Semplicità di utilizzo rispetto alle MTB, dato che richiedono meno manutenzione (non ha la forca ammortizzata);
  • Maggiore scorrevolezza su asfalto e sentieri molto semplici, che sono i percorsi prediletti dalla maggior parte di chi fa gravel;
  • Marketing, che le ha promosse con evidente successo come bici universali per fare di tutto (ricordo addirittura uno spot in cui la gravel viene utilizzata per fare i giri della morte con le rampe nei percorsi da DH, quando poi la realtà è che il web è pieno di video di influencer e ciclisti vari che vanno per sentieri con la gravel e spingono a mano per tre quarti del percorso);
  • Boom del cicloturismo, per cui è ovviamente la bici più adatta a meno che non si abbia intenzione di viaggiare su percorsi di montagna per cui è più indicata una MTB (ma in quanti lo fanno?).
Io sono convinto che un suo ambito di utilizzo ce l'ha ed è abbastanza preciso, se si vuole avere un range più ampio la scelta migliore (per me) resta una front da XC come dicevo più su. Le difficoltà nascono quando si vuole avere la pretesa di farci cose per cui non è concepita, con buona pace di quei pochi ciclisti che hanno manico da vendere e che potrebbero scendere giù dai sentieri anche con una graziella.
 

goghicche

Biker popularis
15/11/21
74
26
0
55
Nichelino
Visita sito
Bike
Canyon Stoic 2
Per curiosità, in che zona vivi e che percorsi stai facendo ora col frontino così allestito?
Torino sud, principalmente sentieri della collina torinese (Maddalena\Superga) perché in pochi minuti sono in zone con zero o poco traffico.
Riesco a fare, ovviamente a velocità basse, anche sentieri che per me sarebbero impensabili da fare con una gravel (l'11, il 14, il 16).
La rapportatura (corona da 34 e pignoni 11-51) mi consente di fare tutto, valuterò un 36 davanti.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.070
2.198
0
Visita sito
Di certo non possiamo dire che il gravel non abbia avuto successo; attira parecchio e non se ne vede la fine.
Sono curioso di capire, però, se questo successo sia legato all'arricchimento degli equipaggiamenti o alle esigenze di chi le usa.
Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a due clamorose proposte di bici "scivolate" nel dimenticatoio. Le MTB fat con quei ruotoni, che ricordo sì diceva che era la bici adatta alla neve
Sono sparite sì... dato il numero di volte che nevica...;-)

l'altra tipologia che durò anche meno come clamore e interesse mediatico fu la bici da fitness, della quale non ho mai capito la reale funzione.
Io di queste ignoravo l'esistenza. Ora ho fatto la ricerca, mi paiono bici "da città".
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
57
32
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Stronzi come me che si son presi una XC in alluminio gommata gravel?? :))): Io da 6 mesi di possesso la sto usando quanto l'enduro, senza particolari ripensamenti, anzi siccome ha piovuto spesso e/o buttato giù alberi per sentieri, questo ibrido mi permette di stare fuori dal traffico e godermi sterrate e cementate della zona senza contare il raddoppio del kilometraggio a parità di tempo di uscita... Insomma risolve immediatamente quell'impasse da "eh ma ha appena piovuto, chissà che sbatti i sentieri..." Senza contare la comodità della forcella da 100!!
Pensa a me hanno regalato una bici da corsa ed invece sarei tentato di prendere una mtb metterci un manubrio in carbonio e le ruote da strada, perché io con il manubrio ed il cambio della bici da corsa non ho avuto un ottimo feeling, preferisco quello delle mtb.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.946
1.242
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
l'altra tipologia che durò anche meno come clamore e interesse mediatico fu la bici da fitness, della quale non ho mai capito la reale funzione.
Ero giusto entrato in negozio a vederne una, poteva essere il 2014, che ne uscii con la ciclocross usata, che nella mia testa doveva essere la mia gravel, anche se per qualche anno la usai solo su strada perché nessun amico ne aveva una.
Belle non erano, ma ne ho poi affittate parecchie per fare dei giri turistici da solo vicino a diverse città europee. Le preferivo alle MTB perché non avevo molta voglia di avventurarmi lontano dalle strade da solo in una zona sconosciuta e non mi trovai affatto male, su strada andavano più veloci delle MTB di bassa gamma e sui sentieri facili si difendevano anche bene. Inoltre avevano generalmente selle comode che si potevano usare senza fondello, cosa che in viaggio mi tornava utile.
Il loro principale difetto è che non sono per nulla attraenti, cioè non danno l'idea di una bici per sportivi seri, ed è forse il motivo per cui effettivamente non se ne vedono più in giro, perché alla fine il loro mestiere lo fanno e costano anche relativamente poco (in particolare una che si trovava da Deca).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Maiella

goghicche

Biker popularis
15/11/21
74
26
0
55
Nichelino
Visita sito
Bike
Canyon Stoic 2
L'ho smontato quando pensavo di vendere la bici, non so se lo rimonterò, per fare discese più impegnative ho la full.
E' anche una questione di amicizie, ho il gruppo bdc e quello mtb, questa la uso prevalentemente da solo, senza telescopico ho un motivo in più per evitare percorsi più tecnici.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.732
7.543
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
se con l'xc scendeva dalla forestale dava 3 minuti
Molto probabile ma la prova è stata fatta in salita, secondo me in proporzione errata, 40 minuti su asfalto e 10 su sterrato anche se un po' al limite per una gravel vanno a svantaggio della mtb. Detto ciò, con una gravel con gomme da 40 (dal mio punto di vista le migliori, ho provato 37, 38, 40, ora ho le 45) e forca rigida sui 40 minuti di asfalto la mtb ne becca 3 o 4 di minuti :spetteguless: poi vediamo che succede in discesa, naturalmente no sul sentiero. Per salire serve pedalare, in discesa poi bisogna saper scendere, se io scendo la forestale del video con una DH e tu con una gravel con forca rigida mi gioco casa che arrivi prima tu. Riguardo ai tempi, a me interessa niente, non cerco la performance, me se non sbaglio tu fai gare e li i tempi contano.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.665
5.903
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
@marco a sto punto per dovere di cronaca rifarei la salita, ma con una bici da all Mountain giusto per vedere la differenza di tempo
Per quello che vale, senza PM, oggi ho rifatto una salita lunga (col du Granon dallo sterrato) con l'Arc8, che avevo fatto l'ultima volta 3 anni fa con la SantaCruz Hightower.
Senza PM non sono in grado di assicurare che la forma e la spinta fossero le stesse.

Cmq segmento strava da 10 km, pendenza media 9% e fondo bello croccante.
Ho levato 16min su 1h30 circa.
In discesa sul Trail sono stato circa 3 minuti più lento.
Se non è un giro AM molto impestato, con una Downcountry vai più forte alla fine, secondo me.

Certo, in discesa guidi meno rilassato perché la bici perdona meno.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: fab82

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.732
7.543
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
non capisco perché focalizzarsi sulle gare, non era certo questo il punto del test. Mi pare chiaro che in salita la gravel non sia più veloce della xc, anzi, quando lo sterrato non è pettinato diventa più faticosa e lenta. In discesa non c'è storia.
Non è questione di focalizzarsi sulle gare, i tempi interessano a chi compete, non a me, ho solo detto che quando si guarda il cronometro anche 40 secondi contano tanto, a me sarebbe interessato: Alla stessa velocità, qual'è meno stancante? oh, forse so scemo ma a me non pare chiaro che, da quanto visto dalla prova la gravel in salita non sia più veloce della mtb sempre se la salita la calcoli tutta non solo lo sterrato, per pochi secondi è più veloce almeno che tu non abbia sbagliato il cronometraggio.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.665
5.903
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Non è questione di focalizzarsi sulle gare, i tempi interessano a chi compete
Si e no.
I tempi interessano a chi cerca il suo limite, da portare poi o meno in gara è un altro tema.
Anche di me pensi che sia un agonista ma guarda che sono un ca**one che attacca il numero ogni tanto. Gli agonisti sono ancora un'altra roba.

A chi interessa "spingere" sia in salita che in discesa la valutazione di capire cosa è più veloce dove interessa. Il tema del test è "occhio che alla fine in salita vai uguale e in più in discesa sei castrato".

Credo che a buona parte dei gravelisti non interessi "spingere" e quindi a posto così. Come dici tu ed altri "fuori tema".

Ma magari qualcuno si compra una gravel pensando.di andar forte deve sapere che non è proprio così
 

mago68

Biker superioris
1/2/09
845
344
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
Ho fatto questa scelta poche settimane fa, la situazione in garage era BDC e "frontino" (Scalper HT carbon 4), mi capita di girare per trail più scassati, quindi ho deciso di prendermi anche una full (160 di escursione).
Inizialmente pensavo che, per l'ideale completamento del "garage", sarebbe stato giusto vendere il frontino, e, aggiungendo diversi €, comprare una gravel.
Mi son ricreduto "settando" la Scalpel per un uso gravel, quindi posizione più aerodinamica, copertoni più scorrevoli, inner bar ends, tolto il telescopico, più altre ottimizzazioni che devo ancora fare\sperimentare.
Ad ora è la bici che prendo con più piacere.
Anche io ho una bdc che uso moltissimo in estate, una full 150/160 ho
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.732
7.543
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Si e no.
I tempi interessano a chi cerca il suo limite, da portare poi o meno in gara è un altro tema.
Anche di me pensi che sia un agonista ma guarda che sono un ca**one che attacca il numero ogni tanto. Gli agonisti sono ancora un'altra roba.

A chi interessa "spingere" sia in salita che in discesa la valutazione di capire cosa è più veloce dove interessa. Il tema del test è "occhio che alla fine in salita vai uguale e in più in discesa sei castrato".

Credo che a buona parte dei gravelisti non interessi "spingere" e quindi a posto così. Come dici tu ed altri "fuori tema".

Ma magari qualcuno si compra una gravel pensando.di andar forte deve sapere che non è proprio così
Oh, del cazzone te lo sei dato da solo :smile: scherzo naturalmente, ogni tanto o spesso quel numero te lo attacchi quindi i tempi li guardi. Dopo il test, magari ti capita di fare una gara, diciamo di quella durata in salita quale bici useresti, solo quella salita devi fare. Naturalmente se hai una full da xc la farai con quella, non ti vai mica a comprare una gravel, vale la stessa cosa al contrario. Sulla tua ultima frase sono d'accordo con te, quasi.:mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Classifica giornaliera dislivello positivo