allarme - ci cacciano dal monte conero!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
48
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
il problema di base è che il concetto "rispetto della natura" è molto individualizzato qui ....
in un parco ognuno fa la sua parte
si può protestare per non avere le antenne
si può protestare per non avere ville
si può protestare per avere un parco più pulito e con maggiore manutenzione
si può protestare per vedere migliorato il proprio ambiente

ma che dire a quei motociclisti che due domeniche fa si trovavano con moto da trial in giro per il parco?
ma che dire a quei bikers che domenica scorsa lavoravano di motosega dentro il bosco per realizzare piattaforme di salto?
l'escursionismo con la mountain bike è fatto di ritmo lento di soste per ammirare il paesaggio, il panorama, conoscere i luoghi che si attraversano, la storia, la cultura.
La discesa fine a se stessa o per provare adrenalina è un'altra cosa ognuno la giudica come meglio crede ma è un'altra cosa.
Come mai la discussione su " ci cacciano dal conero" è attuale e non di tempi passati.
Non è molto tempo che vediamo biker/motociclisti la differenza è "soltanto un motore" tutti bardati di casco integrale, protezioni occhiali mascherina che sfrecciano in discesa ovunque.
Prendiamo il sentiero 1 dopo il monastero( vietato ) la traccia in alcuni punti è giusta per la bici, in forte pendenza e con fondo pitroso e sassoso.
un incontro ravvicibnato in velocità con un escursdonista credete possa avere risvolti positivi??
è da qui che nasce l'arrabbiatura della gente.
qui prima del rispetto della natura viene l'educazione, il rispetto degli altri
e non c'entra niente la villa, l'antenna e la potatura ..
qui ragazzi bisogna imparare a rispettare le regole altrimenti qua non ci andrà più nessuno .....



quoto in pieno...e chiudo
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
il problema di base è che il concetto "rispetto della natura" è molto individualizzato qui ....
in un parco ognuno fa la sua parte
si può protestare per non avere le antenne
si può protestare per non avere ville
si può protestare per avere un parco più pulito e con maggiore manutenzione
si può protestare per vedere migliorato il proprio ambiente

ma che dire a quei motociclisti che due domeniche fa si trovavano con moto da trial in giro per il parco?
ma che dire a quei bikers che domenica scorsa lavoravano di motosega dentro il bosco per realizzare piattaforme di salto?
l'escursionismo con la mountain bike è fatto di ritmo lento di soste per ammirare il paesaggio, il panorama, conoscere i luoghi che si attraversano, la storia, la cultura.
La discesa fine a se stessa o per provare adrenalina è un'altra cosa ognuno la giudica come meglio crede ma è un'altra cosa.
Come mai la discussione su " ci cacciano dal conero" è attuale e non di tempi passati.
Non è molto tempo che vediamo biker/motociclisti la differenza è "soltanto un motore" tutti bardati di casco integrale, protezioni occhiali mascherina che sfrecciano in discesa ovunque.
Prendiamo il sentiero 1 dopo il monastero( vietato ) la traccia in alcuni punti è giusta per la bici, in forte pendenza e con fondo pitroso e sassoso.
un incontro ravvicibnato in velocità con un escursdonista credete possa avere risvolti positivi??
è da qui che nasce l'arrabbiatura della gente.
qui prima del rispetto della natura viene l'educazione, il rispetto degli altri
e non c'entra niente la villa, l'antenna e la potatura ..
qui ragazzi bisogna imparare a rispettare le regole altrimenti qua non ci andrà più nessuno .....

bene e ora come volevasi dimostrare, grazie a rampe, a moto da trial a gente che viene da fuori saltuariamente e quindi se lo chiudono se ne frega (e che detto per esteso e fuori dai denti litiga se venendo giù a palla, tutto bardato trova pedoni sui sentieri che gli dicono che è pericoloso - giustamente pericoloso per gli altri) bene grazie a tutti sono finalmente comparsi i cartelli di divieto che permetteranno alla forestale e alla polizia provinciale di applicare le non lievi sanzioni previste per i trasgressori. era ora che il giocarello si guastasse perchè quando ci giocano dei perfetti ........ è così che va a finire. meglio così almeno non gireranno più questi grandi ......
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
il problema di base è che il concetto "rispetto della natura" è molto individualizzato qui ....
in un parco ognuno fa la sua parte
si può protestare per non avere le antenne
si può protestare per non avere ville
si può protestare per avere un parco più pulito e con maggiore manutenzione
si può protestare per vedere migliorato il proprio ambiente

ma che dire a quei motociclisti che due domeniche fa si trovavano con moto da trial in giro per il parco?
ma che dire a quei bikers che domenica scorsa lavoravano di motosega dentro il bosco per realizzare piattaforme di salto?
l'escursionismo con la mountain bike è fatto di ritmo lento di soste per ammirare il paesaggio, il panorama, conoscere i luoghi che si attraversano, la storia, la cultura.
La discesa fine a se stessa o per provare adrenalina è un'altra cosa ognuno la giudica come meglio crede ma è un'altra cosa.
Come mai la discussione su " ci cacciano dal conero" è attuale e non di tempi passati.
Non è molto tempo che vediamo biker/motociclisti la differenza è "soltanto un motore" tutti bardati di casco integrale, protezioni occhiali mascherina che sfrecciano in discesa ovunque.
Prendiamo il sentiero 1 dopo il monastero( vietato ) la traccia in alcuni punti è giusta per la bici, in forte pendenza e con fondo pitroso e sassoso.
un incontro ravvicibnato in velocità con un escursdonista credete possa avere risvolti positivi??
è da qui che nasce l'arrabbiatura della gente.
qui prima del rispetto della natura viene l'educazione, il rispetto degli altri
e non c'entra niente la villa, l'antenna e la potatura ..
qui ragazzi bisogna imparare a rispettare le regole altrimenti qua non ci andrà più nessuno .....

non sono mai stato al conero...

amo il freeride... ma amo anche moltissimo la natura,e penso ke ci debba sempre essere rispetto per gli altri
quindi se è parco, anche se le parole di conerobike sono dure e aspre, mi trovo d'accordo con lui.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

KILL-BILL

Biker superioris
25/11/06
862
0
0
ZANICA (BG)
Visita sito
Sono stato sul Conero il maggio scorso emi sono divertito molto sui sentieri sia da Xc sia da Fr. :i-want-t:

Le limitazioni "rompono" sempre a qualcuno, altrimenti non sarebbero tali.:arrabbiat:
Comunque quando, ci sono, le regole vanno rispettate e se non sono giuste si deve cercare di cambiarle.
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
60
ancona
Visita sito
il problema di base è che il concetto "rispetto della natura" è molto individualizzato qui ....
in un parco ognuno fa la sua parte
si può protestare per non avere le antenne
si può protestare per non avere ville
si può protestare per avere un parco più pulito e con maggiore manutenzione
si può protestare per vedere migliorato il proprio ambiente

ma che dire a quei motociclisti che due domeniche fa si trovavano con moto da trial in giro per il parco?
ma che dire a quei bikers che domenica scorsa lavoravano di motosega dentro il bosco per realizzare piattaforme di salto?
l'escursionismo con la mountain bike è fatto di ritmo lento di soste per ammirare il paesaggio, il panorama, conoscere i luoghi che si attraversano, la storia, la cultura.
La discesa fine a se stessa o per provare adrenalina è un'altra cosa ognuno la giudica come meglio crede ma è un'altra cosa.
Come mai la discussione su " ci cacciano dal conero" è attuale e non di tempi passati.
Non è molto tempo che vediamo biker/motociclisti la differenza è "soltanto un motore" tutti bardati di casco integrale, protezioni occhiali mascherina che sfrecciano in discesa ovunque.
Prendiamo il sentiero 1 dopo il monastero( vietato ) la traccia in alcuni punti è giusta per la bici, in forte pendenza e con fondo pitroso e sassoso.
un incontro ravvicibnato in velocità con un escursdonista credete possa avere risvolti positivi??
è da qui che nasce l'arrabbiatura della gente.
qui prima del rispetto della natura viene l'educazione, il rispetto degli altri
e non c'entra niente la villa, l'antenna e la potatura ..
qui ragazzi bisogna imparare a rispettare le regole altrimenti qua non ci andrà più nessuno .....


giro al monte da quasi 10 anni, a piedi, con la bici xc per allenarmi e per puro piacere, da un anno o poco più con una free ride leggera... uso il casco integrale e le protezioni ma non mi sento un motociclista, lo faccio solo per ragioni di sicurezza... rallento fino a fermarmi ogni volta che incontro persone a piedi, saluto e se intralcio chiedo scusa e mi sposto.. e se qualcuno ricambia con sguardi in cagnesco ci rimango un po' male ma penso che in parte abbia ragione... pur non disdegnando di scendere veloce se lo spazio davanti a me non garantisce sufficiente visibilità e spazio per una eventuale frenata rallento... ad ogni giro riporto a casa cartaccie, bottiglie di plastica, ecc. ecc., nello spazio lasciato libero nello zaino dalle protezioni... e nonostante ciò confesso di essere ogni volta in conflitto con la mia coscienza pereché faccio qualcosa di "illegale"...
Vorrei quotare in pieno quanto sopra, ma mi duole molto pensare di dover rinunciare a fare su e giù per i boschi del Conero. Credo che con un po' di civiltà e di educazione (anche ambientale) si potrebbe convivere, ma è pur vero che il grosso incremento del numero dei freerider (definizione quanto mai vaga) costituisca un problema per l'equilibrio del parco. Come è chiaro, è forse in maniera un po' ipocrita, non propongo soluzioni concrete, ma mi dipiacerebbe che la discussione morisse sulle righe di questo forum, e che non si provi a cercare un accordo con l'ente parco. Chiedo a Conerobike (che mi sembra piuttosto informato sull'argomento): sarebbe proprio improponibile individuare dei sentieri, tra il Conero e l'area di Monte Colombo, magari meno "decisivi" dal punto di vista dell'interesse (e dell'impatto) ambientale, da lasciare in gestione ad una associazione (oviamente riconosciuta) di "freeriders", e da segnalare con appositi cartelli, che pur non vietandone l'accesso ai pedoni , avvisino sul transito delle bici?
Scusate la prolissità, ma l'argomento mi sembra meriti attenzione, a meno di non voler tutti continuare, ipocritamente, appunto, a far finta di niente...
salut
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
giro al monte da quasi 10 anni, a piedi, con la bici xc per allenarmi e per puro piacere, da un anno o poco più con una free ride leggera... uso il casco integrale e le protezioni ma non mi sento un motociclista, lo faccio solo per ragioni di sicurezza... rallento fino a fermarmi ogni volta che incontro persone a piedi, saluto e se intralcio chiedo scusa e mi sposto.. e se qualcuno ricambia con sguardi in cagnesco ci rimango un po' male ma penso che in parte abbia ragione... pur non disdegnando di scendere veloce se lo spazio davanti a me non garantisce sufficiente visibilità e spazio per una eventuale frenata rallento... ad ogni giro riporto a casa cartaccie, bottiglie di plastica, ecc. ecc., nello spazio lasciato libero nello zaino dalle protezioni... e nonostante ciò confesso di essere ogni volta in conflitto con la mia coscienza pereché faccio qualcosa di "illegale"...
Vorrei quotare in pieno quanto sopra, ma mi duole molto pensare di dover rinunciare a fare su e giù per i boschi del Conero. Credo che con un po' di civiltà e di educazione (anche ambientale) si potrebbe convivere, ma è pur vero che il grosso incremento del numero dei freerider (definizione quanto mai vaga) costituisca un problema per l'equilibrio del parco. Come è chiaro, è forse in maniera un po' ipocrita, non propongo soluzioni concrete, ma mi dipiacerebbe che la discussione morisse sulle righe di questo forum, e che non si provi a cercare un accordo con l'ente parco. Chiedo a Conerobike (che mi sembra piuttosto informato sull'argomento): sarebbe proprio improponibile individuare dei sentieri, tra il Conero e l'area di Monte Colombo, magari meno "decisivi" dal punto di vista dell'interesse (e dell'impatto) ambientale, da lasciare in gestione ad una associazione (oviamente riconosciuta) di "freeriders", e da segnalare con appositi cartelli, che pur non vietandone l'accesso ai pedoni , avvisino sul transito delle bici?
Scusate la prolissità, ma l'argomento mi sembra meriti attenzione, a meno di non voler tutti continuare, ipocritamente, appunto, a far finta di niente...
salut
Sara' dura...molto dura...gia' e' tanto se ancora ci fanno andare,e sinceramente non so se andiamo incontro a sanzioni...se vuoi leggiti anche questo topic sul Conero...e' molto piu' chiaro:arrabbiat: http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=64230
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
42
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
bravo anche io ho scritto per email all'ente parco e invito tutti i biker della zona o che comunque avrebbero fruito del conero e dei suoi sentieri a riversare le loro proteste all'ente parco del conero! le buste piene dei residui dei picnic per gli ambientalisti della domenica non sporcano, le custodie dei rullini fotografici, i pacchetti di fazzolettini e di assorbenti non inquinano, le mountainbike invece sì! alziamo la voce e protestiamo. quanti biker che sarebbero venuti con la famiglia in vacanza nella zona non verranno più a causa della scellerata delibera del consiglio del parco? a cosa serve un parco se non permette la fruizione all'utenza? a nulla!!! allora hanno ragione i propietari dei terreni quando lamentano che dai parchi naturali vengono solo vincoli e l'economia muore!

L'ultima tua frase è senza senso. Se lo Stato vuole proteggere una zona di territorio non è per sottrarre lavoro ai contadini ma per il bene dell'ambiente. Questi possono convertirsi in affittacamere (agriturismi, bed & breakfast, ostelli, rifugi) o come personale del parco (guide, guardia caccia o anche ricercatori scientifici). Se un'area presenta endemismi o biodiversità va protetta e se mantenuta bene attirerà molti turisti da tutta Europa.

In un Paese come l'Italia è fondamentale salvaguardare alcune zone in cui si mantiene intatta una vegetazione mai toccata dall'uomo, limitando l'accesso solo per ragioni di studio o lavoro. Queste aree comunque sono molto piccole rispetto alle vaste aree fruibili da tutti nei parchi italiani. Queste si chiamano riserve integrali o speciali e non mi sono ancora informato se ce ne siano nel Parco del Monte Conero.

Ovviamente nei parchi non sono consentiti sport estremi che possono recare danni all'ambiente e agli altri visitatori, quindi non parlerei di scelta scellerata!
Perchè prima di lamentarsi non ci si documenta un pò e non si guarda un pò oltre il proprio naso (ovvero eliminare l'egoismo di categoria?)

Se vuoi fare discesa e salti ci sono strutture idonee in zone apposite. Sempre più comprensori nascono! Nei parchi protetti non si può fare cosi. Cmq nei parchi regionali piemontesi, come l'Orsiera e quello delle Alpi Marittime si può andare in bici, come già detto non si parla di discesa, ma di escursionismo per contemplare la natura. Certo, i singletrack goduriosi non mancano! Ma non si devono usare quei sentieri per gare di velocità!

Cmq sul sito del Parco Conero ho letto di ben 12 sentieri per Mtb!
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
42
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
Ciao Dallas ti ringrazio per la tua offerta, le motivazioni ufficiali non le conosco ancora, nulla di preciso, ma da varie voci, non del tutto attendibili, sembra che si siano lamentati del fatto che sono stati aperti nuovi sentieri. A dire il vero quelli che definiscono nuovi sentieri, nuovi non sono, ma si tratta solo del recupero, a quanto mi risulta dei vecchi sentieri che utilizzavano sia i cacciatori che i militari della base della marina, prima che venisse istituito ed attivato il parco. Sembra che, sempre stando a quelle voci, l'accusa sia di rovinare il fondo, il terreno, il suolo insomma, passando per quei sentieri. I sentieri "canonici", quelli non riaperti sarebbero in sostanza quattro o cinque, dei quali, sempre stando alle notizie che mi sono arrivate, solo due potrebbero essere transitabili in mountainbike per l'ente parco. Comunque cerco di recuperare il testo della delibera e ti faccio sapere con precisione. Per quanto mi riguarda invece, conosco più persone che si dilettano a fare passeggiate a piedi e si lamentano della presenza di bikers che scendono a rotta di collo senza nemmeno frenare o spostarsi pur in presenza non solo di pedoni o bikers che arrancano in salita, ma addirittura di famiglie con bambini piccoli e tutti sappiamo quanto possano essere imprevedibili i bambini piccoli!! questi bikers in sostanza sono quelli delle associazioni ciclistiche della zona che partecipando a gare crosscountry (nulla di male) si allenano ricercando la velocità ad ogni costo, pensa una quindicina di mtbikers che ti vengono giù a 30kmh tutti intruppati, bell'effetto!
un'altra cosa di cui mi sono lamentato con i bikers del conero senza ottenere il minimo risultato è che qualcuno ha avuto la trovata geniale di costruire, proprio sotto la stazione dei ripetitori della RAI (mica in un luogo appartato e poco visibile) delle rampe per fare i salti con mattoni di cemento da edilizia e tavole di legno. ci credo che poi si lamentano e ci danno addosso. ma la madre dei .................. puntini puntini!!!!!
comunque a parte questo episodio, non è stata commesso nessun reato ambientale.
ciao

Da questo post mi sembri più ragionevole.
Credevo fossi tu quello che vuole fare dh al parco! Scusami se avevo capito male...ma il fatto di avere una belva come la Gemini non giocava a tuo favore!:)
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
Da questo post mi sembri più ragionevole.
Credevo fossi tu quello che vuole fare dh al parco! Scusami se avevo capito male...ma il fatto di avere una belva come la Gemini non giocava a tuo favore!:)

certo mi piacerebbe avere sotto casa un bel bike park ma non c'è, però ho il conero e lì con le limitazioni che qualsiasi persona di normale intelletto ci si diverte ugualmente poi se si vuole proprio provare i brividi del dh si va al bike park, io vorrei solo poter andare senza problemi a pedalare sul conero, senza che me lo chiudano perchè i verdi sono "estremisti", alcuni biker credono che il parco sia il loro giardinetto di casa e ci si mettono di impegno a commettere reati sia ambientali che edilizi (anche uno sterramento senza concessione è abuso edilizio e quindi reato!). mi piace vedere la natura rispettata e PULITA! cosa ci stanno a fare tutte quelle immondizie seminate qua e là per il parco come se le tasche non esistessero, portarsele indietro fino al primo cassonetto costa così tanto, poi se si toglie una maglia alla catena, perchè il cerebroleso la lascia lì in mezzo al sentiero e non la mette nel borsellino da cui ha estratto lo smagliacatena? insomma di im...illi ce ne sono tanti sia tra i biker, che tra i verdi che tra gli escursionisti a piedi. poi domenica scorsa nel parco c'erano collocati sotto delle pietre dei bei volantini che si lamentavano contro l'ente parco ed il tenente delle guardie del parco dichiarando che quest'ultimo con diritto esclusivo di abbattere i cinghiali, professava l'arte venatoria sia di giorno che di notte anche fin troppo vicino alle civili abitazioni in zona parco. che forse il parco sia solo uno di quegli enti / società partecipate di cui parlava Montezemolo? ci sono circa 300000 poltrone in società partecipate in italia su cui siedono politici non eletti e che riescono a far lievitare i tanto famigerati "costi della politica". quì concludo per non entrare troppo in polemica.
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Da questo post mi sembri più ragionevole.
Credevo fossi tu quello che vuole fare dh al parco! Scusami se avevo capito male...ma il fatto di avere una belva come la Gemini non giocava a tuo favore!:)
Ciao DANX,sicuramente la tua era una battuta di spirito e l'accetto x tale,ma la cosa preoccupante e' che svariata gente oggi come oggi la pensa e la vede veramente in quel modo:nunsacci:...vedi come Max portava la sua Gemini,ora VP FREE,io qualche volta porto la mia Intense M1,altri ns amici altre biammortizzate,ma non x questo xche abbiamo certi mezzi ci mettiamo a tagliare rami,fare salti,o impaurire persone che camminano a piedi...noi abbiamo un RISPETTO TOTALE sia del luogo che di tutte le persone che lo frequentano...quando invece ci sono svariati xctristi che fanno dei giri ad anello prendendo addirittura i tempi,incuranti di tutto e tutti:arrabbiat:...!
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
42
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
Ciao DANX,sicuramente la tua era una battuta di spirito e l'accetto x tale,ma la cosa preoccupante e' che svariata gente oggi come oggi la pensa e la vede veramente in quel modo:nunsacci:...vedi come Max portava la sua Gemini,ora VP FREE,io qualche volta porto la mia Intense M1,altri ns amici altre biammortizzate,ma non x questo xche abbiamo certi mezzi ci mettiamo a tagliare rami,fare salti,o impaurire persone che camminano a piedi...noi abbiamo un RISPETTO TOTALE sia del luogo che di tutte le persone che lo frequentano...quando invece ci sono svariati xctristi che fanno dei giri ad anello prendendo addirittura i tempi,incuranti di tutto e tutti:arrabbiat:...!

Lo so e so anche di quante cartacce plastificate gettano a terra gli xcisti.
Ma ormai dalle mie parti se non tagli e costruisci non sei un vero biker!mah
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
"Riaccendo" questo topic dopo aver visto in questi gg delle cose a dir poco sgradevoli oltre che rompono il .azz.,...be' il 25 aprile il Conero come di consueto viene preso d'assalto come ogni anno da svariate comitive e gruppetti di persone x passare la giornata camminando o facendo pic nic e pranzi al sacco,tanto e' vero che i pochi riders che eravamo li dalle 10 ce ne siamo scesi x i sentieri piu' impervi apposta x non creare problemi a gente che saliva con zaini,frigo portatili di tutto e di piu',mancavano le tende...be' la mattina del 26 in certi punti,preciso in certi punti e non daxtutto,la vista era veramente sgradevole...carte,cartacce,ed altri residui dei vari "campeggiatori del 25 aprile" che avevano lasciato in terra,addirittura una macchina dell'ente parco passava nei sentieri piu' grandi e si fermava nei pressi delle panchine e tavoli fissi x raccogliere e pulire...ora mi domando,a noi in bici ci vengono fatte 3000 seghe mentali xche facciamo danni all'ambiente,ci vogliono vietare il Conero ecc ecc(discorsi fatti e rifatti)e x questi maleducati incivili non fanno niente???Anzi sicuramente ricadranno ancora piu' colpe su di noi???!!!:arrabbiat:Non ho parole...mi dispiace non aver avuto la digitale dietro quella mattina!:arrabbiat:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
"Riaccendo" questo topic dopo aver visto in questi gg delle cose a dir poco sgradevoli oltre che rompono il .azz.,...be' il 25 aprile il Conero come di consueto viene preso d'assalto come ogni anno da svariate comitive e gruppetti di persone x passare la giornata camminando o facendo pic nic e pranzi al sacco,tanto e' vero che i pochi riders che eravamo li dalle 10 ce ne siamo scesi x i sentieri piu' impervi apposta x non creare problemi a gente che saliva con zaini,frigo portatili di tutto e di piu',mancavano le tende...be' la mattina del 26 in certi punti,preciso in certi punti e non daxtutto,la vista era veramente sgradevole...carte,cartacce,ed altri residui dei vari "campeggiatori del 25 aprile" che avevano lasciato in terra,addirittura una macchina dell'ente parco passava nei sentieri piu' grandi e si fermava nei pressi delle panchine e tavoli fissi x raccogliere e pulire...ora mi domando,a noi in bici ci vengono fatte 3000 seghe mentali xche facciamo danni all'ambiente,ci vogliono vietare il Conero ecc ecc(discorsi fatti e rifatti)e x questi maleducati incivili non fanno niente???Anzi sicuramente ricadranno ancora piu' colpe su di noi???!!!:arrabbiat:Non ho parole...mi dispiace non aver avuto la digitale dietro quella mattina!:arrabbiat:


si, purtroppo o per fortuna, il nostro comportamento deve essere irreprensibile.
Chi si comporta come tu descrivi, è un incivile, una persona che uccide se stessa. Noi vogliamo che la terra viva, che la bella italia ci sia ancora, che la nostra passione per la natura e la montagna continui....i merenderos no.
Peccato tu non avessi la macchina foto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
L'inciviltà è inciviltà, chiunque sia chi la commette. Ma soprattutto non giustifica altri comportamenti scorretti, della serie "ma cosa vuoi che sia, i problemi sono altri".
 
  • Mi piace
Reactions: boska78

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
c'è anche da vederla da un altro punto di vista, perché per i monti non ci andiamo solo noi freeriders.
immagina cosa possa pensare un amante della montagna che si arrampica per il conero il giorno dopo la gf...
cartacce ovunque, borracce buttate in ogni dove, fialette, integratori, succhi, bustine, camere d'aria, bombolette ripara gomme. anche lui penserebbe la stessa cosa che pensiamo noi dei merenderos. ai sui occhi siamo tutti "ciclisti".
per questo ci vuole un buon senso collettivo che educhgi gli uni al rispetto degli altri e che permetta una tranquilla coesistenza pacifica e fruttuosa.
 

boska78

Biker superioris
29/11/07
928
-1
0
46
vicenza
Visita sito
Bike
Commencal 5.2 - GT Force
L'inciviltà è inciviltà, chiunque sia chi la commette. Ma soprattutto non giustifica altri comportamenti scorretti, della serie "ma cosa vuoi che sia, i problemi sono altri".

sacrosanta verità!

@freeride syndicate: hai perfettamente ragione, ma parli di una gara...in quel caso è il comitato organizzatore che si prende la briga di risistemare.
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
si, purtroppo o per fortuna, il nostro comportamento deve essere irreprensibile.
Chi si comporta come tu descrivi, è un incivile, una persona che uccide se stessa. Noi vogliamo che la terra viva, che la bella italia ci sia ancora, che la nostra passione per la natura e la montagna continui....i merenderos no.
Peccato tu non avessi la macchina foto
Che poi come ho detto,x scendere ho fatto apposta i sentieri piu' impervi nonostante avessi la dirt x non incontrare nessuno xche altrimenti nonostante tu li saluti educatamente te ne dicono di tutti i colori xche tu in bici sei un pericolo,mentre loro si possono permettere di lasciare un parco naturale come una stalla!:arrabbiat:
 

boska78

Biker superioris
29/11/07
928
-1
0
46
vicenza
Visita sito
Bike
Commencal 5.2 - GT Force
ben chiaro: non difendo né gli uni né gli altri, né chi sporca "perché tanto pulisce il comitato organizzatore", né chi sporca "perché tanto pulisce l'ente parco".

la mia precisazione era dettata dal fatto che, se vado in un parco x i fatti miei, deve essere il mio senso civico a dirmi che non devo sporcare o danneggiare il territorio, anche se c'è l'ente parco...discorso diverso per una gara...difficilmente chi va a farla si preoccupa della borraccia che butta o altro, ma lì c'è un'organizzazione che pensa a questo apposta.
 

maxim666

Biker serius
21/9/05
125
0
0
59
ancona
Visita sito
bene bando alle ciance, tanto non so se ad iniziare questo topic è stato un po di malsano automazochismo o cosa? intanto questa mattina mentre ero con notevole fatica, dopo una bella sgambata per quel dei sentieri del rosso conero e della foce del musone, risalita per le cave, arrivato all'agognato traguardo della vetta del conero sono fermato da due agenti del corpo forestale dello stato che mi sparano un bel pistolotto sul fatto che quegli incivili dei ciclisti non rispettano la natura eccetera eccetera ...... e mi garantiscono che se mi rivedono sul conero mi applicheranno leggi codici e regolamenti vari! GRAZIE veramente grazie allora per me i parchi nazionali se li paghino gli ecologisti!!!! con tutti gli stipendi di chi ci mangia sopra, il parco deve essere vivibile per tutti!!!! non solo per qualche maniaco che si arrapa vedendo un falco e non si preoccupa se sulle strade si trovano cadaveri straziati di volatili, lepri tassi e anche comunissimi gatti che hanno forse più diritto di esistere di molti cosiddetti umani!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo