allenamento full immersion per santiago

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


gio81andrea

Biker popularis
27/7/10
93
0
0
Matera
Visita sito
penso che un minimo di autosufficenza per i gli incovenienti meccanici possa esserti utile. visto che in 1000 Km di sterrato qualche inconveniente potrebbe capitarti.dovresti imparare a riparare le forature, a riparare/sostituire la catena e a aregistrare i freni ed il cambio. se avete a disposizione l'assistenza tecnica il problema non esiste
 

rayo

Biker novus
15/8/10
35
0
0
milano
Visita sito
si nemox....solo, senza auto e senza seguito...
sono appena tornato dal negozio dove ho comprato la bici ma era chiuso..qualcuno mi puo aiutare a risolvere il problema del pedale? mi si svita anche se lo stringo molto forte...è un problema di vite? di filettaggio? oppure?
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
si nemox....solo, senza auto e senza seguito...
sono appena tornato dal negozio dove ho comprato la bici ma era chiuso..qualcuno mi puo aiutare a risolvere il problema del pedale? mi si svita anche se lo stringo molto forte...è un problema di vite? di filettaggio? oppure?

Non cìè motivo per il quale un pedale ben fisato debba sfitarsi.
La chiave a brugola che hai usato non è proprio adatta a serrare forte un pedale. Dovresti provare con una chiave normale, aperta, e agire alla base del pedale (tra filetto e pedale) ponendo la chiave sfalsata di pochi gradi rispetto alla pedivella per poi stringerle tra loro dimiunendo l'angolo quanto ti è possibile
Credo che anche un goccio di frenafiletti non farebbe male...
 

rayo

Biker novus
15/8/10
35
0
0
milano
Visita sito
nemox scusami..sbaglio i termini....non si è svitato il pedale (dove appoggi il piede) ma la pedivella dove si attacca al movimento centrale (si chiama cosi?). la pedivella sinistra, dove non c'è la catena.. l'unica chiave per stringerlo è una brugola
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
nemox scusami..sbaglio i termini....non si è svitato il pedale (dove appoggi il piede) ma la pedivella dove si attacca al movimento centrale (si chiama cosi?). la pedivella sinistra, dove non c'è la catena.. l'unica chiave per stringerlo è una brugola

Oh santo cielo! Che rottura di palle quella della pedivella che si svita... Anzitutto di che modello di pedivella si tratta? Truvativ immagino...

C'è chi mette dei giri di teflon sulla vite oppure del frenafiletti. Nel mio caso alla fine ho deciso di buttare tutta la guanitura nel cesso!
Però nel tuo caso la bici è in garanzia e il sivende (quando riaprirà) dovrà metterla a posto.
 

bomb

Biker superis
11/5/06
432
1
0
st.moritz (CH)
Visita sito
Ciao io ho fatto dei viaggi abbastanza lunghi di più giorni in solitaria ma mai il cammino che vorrei fare .I consigli che ti posso dare sono un pò quelli che ti hanno dato gli altri . in viaggi di questo tipo la cosa più importante è avere fatto il "callo" al sedere è questo si fa stando in sella per ore ed ore , quindi io penso lascia stare calcoli di minuti e km , frequenze ,e tutto il resto e pedala , magari anche piano ma devi stere in sella per tanto negli allenamenti. come ti hanno già detto dovrai provare la bici carica e simulare una tappa (min 50 km ) per controllare i pesi e il bilanciamento .per i portapacchi dovrai usare un pò di fantasia , se magari conosci qualcuno che ha quei carretti per trasportare i bambini con la bici puoi usare quello.
comunque pedala!!!
 

Mav76

Biker popularis
26/5/10
63
0
0
49
Manzano (UD)
Visita sito
Il mio amico al tempo partii con questo "assetto":


49561160449339463147470.jpg




Lo sfondo è uno dei panorami che incontrerai.
A mio avviso, scannarti con l'allenamento ora non servirà a molto.
Avresti dovuto iniziare prima.
In ogni caso, se non hai limiti di tempo, potrai gestirti i km tranquillamente. Gli ostelli sono molto frequenti.

Ho letto delle piccole magagne della tua bici: prima di partire falle dare un controllo generale.
In ogni caso, è necessario che tu sappia come intervenire in caso di foratura. Troverai sicuramente chi ti aiuterà, ma potresti anche ritrovarti in aperta campagna solo per ore.

In questi casi, meglio mettere qualcosa nelle sacche in più che ritrovarti impossibilitato a proseguire. :paur:



come ti hanno già detto dovrai provare la bici carica per controllare i pesi e il bilanciamento .


Ottimo consiglio.
Anzi, essenziale.
Da quel che mi raccontava (l'amico), all'inizio si è preso degli spaventi non da poco viste le reazioni non previste della bici.
 

rayo

Biker novus
15/8/10
35
0
0
milano
Visita sito
@nemox: nell'uscita di oggi si è svitata 3 volte, ho appena messo il teflon intorno alla vite come hai detto tu! grazie..

@bomb: lo so , hai ragione..ho comprato salopette bella imbottita e compri sella in gel...con entrambe le cose sono bello comodo... il carrettino lo escludo..piuttosto mi porto lo stretto necessario in uno zaino...ma secondo me la mia bici ha qualche modo per attaccare il portapacchi...ha un buco nella parte centrale sopra la ruota (è l'attacco o sbaglio?), poi penso di attaccarlo allo sgancio rapido della ruota.. settimana prossima vado a farmi fare qualche preventivo in giro...nel mercatino sul forum non ho trovato nessuno che vende il portapacchi e le borse..

@mav: il controllo lo farò...dove ho comprato la bici costa 35 euro è tipo una revisione..dici che va bene? cmq pensavo di mettere le strisce in kevlar antiforature sperando di non intervenire mai...;-)
 

bomb

Biker superis
11/5/06
432
1
0
st.moritz (CH)
Visita sito
sarai bello comodo , ma attento che ci devi stare in sella per almeno una decina di ore al giorno ,e per più giorni ,il discorso è molto diverso fidati . io ti consiglio di farti in questi giorni un uscita anche a ritmo blando ma di alcune ore almeno 4-5 poi dirai se stai comodo.
per il porta pacchi io dietro ho usato e uso uno di quelli che si montanoal ttubo reggisella ma te lo sconsiglio perchè è poco stabile ,se hai il foro sopra la ruota puoi usare un qualsiasi portapacchi da montare poi negli sganci.
Io se fossi in te mi impratichirei un pò anche nella piccola manutenzione non si sa mai .
 

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
Vedo per caso solo ora la tua conversazione e mi pare che finora non ti abbia risposto nessun lombardo, dico questo non per fare discriminazione ma perché ci sono cose che dal vivo si spiegano al volo mentre per iscritto è quasi impossibile...

In generale io credo, come già altri ti anno detto, che non dovresti fare allenamenti ad alta intensità ma sarebbe preferibile giri più lunghi (50-70 Km) andando piano anche per imparare a gestire e dosare le forze in modo da non fare la prima mezzora come un fulmine per poi arrancare tutto il resto della giornata...

Tornando al discorso sulla vicinanza se vuoi i rudumenti di tecnica posso mostrarteli io, domenica sarò all'alpe Giumello per una giornata dedicata ai bambini (percorso artificiale e un po' di altre cose), se no puoi farti sentire per altro.

Per quanto riguarda i problemi ai pedali prova a vedere se "sgagnamanuber" è aperto altrimenti lo è sicuramente Bicimania sia a Monza che a Lissone.

Io non ho mai fatto il cammino di Santiago però ho fatto quest'anno la sudety bike challenge (5 tappe + prologo) e negli anni scosri altri giri di 2-3 giorni, anche in quota.
 

rayo

Biker novus
15/8/10
35
0
0
milano
Visita sito
"sarai bello comodo , ma attento che ci devi stare in sella per almeno una decina di ore al giorno ,e per più giorni ,il discorso è molto diverso fidati ." eheheh ci credo!

@pixel: grazie per la tua disponibilità! alpe giumello è un po troppo lontano, però se abiti o a monza o a lissone magari posso passare una volta!

per il pedale: attorno alla vite ho messo il teflon come da voi suggerito, oggi provo e vedo se tiene!
per quanto riguarda il fare 50-70 km ho a disposizione solo un paio di ore al giorno, spero tra poco di arrivare a sfruttarle al massimo possibile con quanti più km riesco...

questa è una lista degli accessori della bici in vista per il viaggio:

-portaoggetti sottosella
-2 portaborraccia
-1 borraccia normale e 1 più grossa termica
-conta km
-set riparazione gomme piu pompa
-portaoggetti manubrio
-portapacchi
-borse laterali
-2 camere d'aria
-fasce in kevlar antiforature
-attrezzi vari

-2 / 3 tute: 2 corte e una lunga
-antipioggia
-guanti

parto con le scarpe da tennis e sui pedali ho i bloccapiedi in plastica aperti sui lati per non far rimanere bloccato il piede

devo aggiungere altro?
 

rayo

Biker novus
15/8/10
35
0
0
milano
Visita sito
Secondo me dovresti aggiungere:

- tenda (dove dormi? :nunsacci:)
- zaino idrico
- luci
- giubbetto catarifrangente
- fascette a quintali
- medicinali vari
- integratori salini e non

e per ultimo ma non meno importante.... IL CASCO!!! :arrabbiat:

Ciao :celopiùg:
Giovanni

si giovanni poi c'è tutto il resto da portare! era un elenco delle cose legate alla bici...sul casco e luci hai ragione me li ero dimenticati...!
 

Mav76

Biker popularis
26/5/10
63
0
0
49
Manzano (UD)
Visita sito
Con il cerca sono arrivato facilmente a diverse discussioni presenti nel forum sul percorso che ti accingi a fare, ti saranno molto utili.

A mio avviso, puoi fare a meno della tenda se tra le varie tappe quantifichi bene i km da un'ostello all'altro. Evitando di arrivarci a sera, probabilmente troverai sempre posto.

Secondo me dovresti riporre particolarmente attenzione all'equipaggiamento anti-pioggia. Ti auguro d'incontrare sempre il sole....ma se così non dovesse essere fare tanti km sotto la pioggia senza i dovuti accorgimenti ti potrebbe alla lunga invogliare ad abbbandonare.

Fossi in te mi porterei almeno un copertone di scorta, oltre a 3/4 camere d'aria.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum oltre a quello di presentazione. Ho subito una domanda da fare riguardo l'allenamento.
A metà settembre partirò per il cammino di santiago, ho già prenotato i voli di andata e ritorno calcolando 21 giorni di di percorso.
Il mio problema è questo: non sono per niente allenato per la bici, l'ho comprata apposta per questo mio progetto dell'ultimo minuto (in mente ce l'ho da anni ma la prenotazione l'ho fatta nel giro di qualche giorno).
Ho un mese di tempo per arrivare preparato e ho bisogno di consigli per un allenamento full immersion. In generale ho una preparazione atletica alta sia dal punto di vista aerobico sia per lo sforzo anaerobico poichè mi alleno ogni giorno (pugilato e lotta). Sto facendo uscite in bici da qualche giorno: 10km- 13 km- 34 km- 12 km - 15 km. non sono proprio abituato a pedalare e lo sforzo lo sento.
Ho 22 anni peso 83 kg.
Non faccio il cammino per motivi sportivi, lo voglio percorrere tutto da sjpdp a finisterre sono 1100 km. Devo satre dentro i 21 giorni e non so come spalmarli.

Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno e complimenti al forum, veramente interessante e utile.
Buon ferragosto


Sono indeciso se postare la mia domanda in questa sezione oppure in "mtb principianti" quindi chiedo agli amm di spostarla in caso non sia il luogo giusto.

Se ti alleni in modo intenso senza i necessari recuperi ed in una attività "nuova"... l'unica cosa che spalmerai sarà te stesso in terra ;-)

La pedalata e la bici non si improvvisano: non è una questione di fiato, è una questione di "meccanica del movimento".

Fai Boxe e Lotta, quindi un esempio ti sarà semplice (io ho praticato ThaiBoxe per anni): se da domani ti dicono "fra un mese fai un incontro di Thai Boxe"....sai benissimo che non ti servirà a nulla allenarti troppo in tale disciplina: il fiato e la forza li hai, ma ti manca "l'occhio" sulla nuova distanza tipica della Thai... e ti mancano gli automatismi.

Tornando alla bici, occorre dire che quanto fin'ora fatto non serve a nulla per la bici: il tipo di allenamento della boxe e lotta non c'entra nulla con il movimento concentrico della pedalata.

Per assurdo, saresti allenato alla grande per il down hill, ma non per la pedalata.

Quindi il consiglio è di pedalare non più di due volte la settimana, altrimenti rischi infiammazioni alle articolazioni o tendineo/muscolari che poi ti porti dietro nella tua stupenda vacanza.
 

bomb

Biker superis
11/5/06
432
1
0
st.moritz (CH)
Visita sito
Rayo , se vai in "dove pedalare in vacanza " c'è u post intero sul cammino , con persone che lo hanno fatto più di una volta , chiedi a loro sicuramente di potranno dare degli ottimi suggerimenti . Alcuni sono di Milano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo