allenamento full immersion per santiago

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Quindi il consiglio è di pedalare non più di due volte la settimana, altrimenti rischi infiammazioni alle articolazioni o tendineo/muscolari che poi ti porti dietro nella tua stupenda vacanza.
Bhe io non ne capisco quanto te Dogo (:hail:) però secondo me se ha 4 settimane a disposizione ad esempio nelle prime due si fa 2 uscite/settimana e nelle ultime 2 si dovrebbe fare 3 uscite settimana... che poi secondo me il consiglio è di farle a NON PIù DI 15-20km/h di media! ASSOLUTAMENTE SE SEI AGLI INIZI!!! però conviene stare in sella e prendere confidenza con la sella (o la sella prende la forma del culo o il culo prende la forma della sella :rosik:) per 2-3 ma pure 4 ore a uscita... in relax... devi solo starci su e pedalare... senza nè spingere rapportoni ne strafare in ogni caso...

Tanto stai sicuro che ti puoi allenare quanto vuoi ma se ci sono salite toste al cammino comunque te le devi fare a piedi altrimenti:
1 non ce la fai e scoppi
2 ti infiammi ogni parte delle gambe

Così la penso io... :celopiùg:
Ciao
Giovanni
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Sono d'accordo, tuttavia ci sono adattamenti fisico/meccanici che non è possibile "improvvisare".

Anche il solo fatto del movimento della pedalata da seduto, se introdotto con eccessiva frequenza, può portare a metodologie di coinvolgimento (angoli, volume, intensità) dell'apparato muscolo/scheletrico al quale un atleta (anche professionista) di altri sport difficilmente riesce ad adattarsi subito...

Il corpo deve "abituarsi a compensare" la nuova postura ed il nuovo movimento, è sottoposto quindi ad uno stress (positivo), che non deve diventare "di-stress" (negativo).

;-)
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
- tenda (dove dormi? :nunsacci:)
- zaino idrico
- luci
- giubbetto catarifrangente
- fascette a quintali
- medicinali vari
- integratori salini e non

Ragazzi scusatemi... non per fare il fighetto di legno... ma chi non ha mai fatto un'esperienza del genere non dia consigli così, tanto per fare.

La tenda nel Cammino per Santiago non serve assolutamente a nulla.

Portare per 7-8 ore uno zaino idrico sulle spalle è pura follia. L'acqua si trova, non spessissimo ma si trova. Due borracce sono sufficienti. E comunque all'occorrenza si possono portere semplici bottiglie di plastica sul bagaglio posteriore.

Il giubbetto cartarifrangente rompe solo le balle dato che si viaggia su sterrati e mai di notte.

E ancora riguardo l'allenamento: non rendetegli difficile anche il pane quotidiano! Il mio compare che venne con me, non fece più di 100km prima di partire, non dico che sia giusto ma non spaventatelo con l'idea di salite terribili da affrontare. Sono 2 o tre, e le ho viste fare da gente che a malapena sapeva starci in equilibrio, sulla bici!
Ha 22 anni caxxo...! A 22 anni si buttano giù le montagne!
Ha 20 giorni per farlo, un tempo molto più che sufficiente per chiunque. Io ci sono arrivato in 15 se non ricordo male, ma ho dovuto rallentare causa... beh... topa conosciuta durante il viaggio!(Per onore di cronaca il mio amico l'ha sposata 20 giorni fa...:-):-):-))
L'importante è che quì in Italia impari a conoscere le sue reazioni durante le pedalate lunghe, e il mezzo che lo accompagnerà per tutto il viaggio. Per esempio: la bici carica al posteriore è più pericolosa in curva veloce perchè tende a partire di lato ma è molto più stabile, sopratutto nelle discese (dove è impossibile capottare in avanti)e credo anche in salita, dove la ruota post slitta con più difficoltà.

Ps. Ricordati anche il sacco a pelo!
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

rayo

Biker novus
15/8/10
35
0
0
milano
Visita sito
Se ti alleni in modo intenso senza i necessari recuperi ed in una attività "nuova"... l'unica cosa che spalmerai sarà te stesso in terra ;-)

La pedalata e la bici non si improvvisano: non è una questione di fiato, è una questione di "meccanica del movimento".

Fai Boxe e Lotta, quindi un esempio ti sarà semplice (io ho praticato ThaiBoxe per anni): se da domani ti dicono "fra un mese fai un incontro di Thai Boxe"....sai benissimo che non ti servirà a nulla allenarti troppo in tale disciplina: il fiato e la forza li hai, ma ti manca "l'occhio" sulla nuova distanza tipica della Thai... e ti mancano gli automatismi.

è proprio questo il problema..mi mancano gli automatismi della bici.
cmq quando ho iniziato boxe ero molto allenato sull'anaerobico visto che facevo lotta da anni dove gli sforzi sono intensi e brevi, ho dovuto stravolgere tutto perchè a pugilato l'allenamento è basato tutto sull'aerobico e ho trovato non poche difficoltà a stare dietro ad alcuni che pur meno allenati di me erano abituati a quel tipo di sforzo.


mi avete risposto in tanti e per questo vi ringrazio, in più sul forum trovo veramente tante informazioni.
il mio allenamento procede, sono all'undicesimo giorno (di già??), sto cercando di sentire come reagisce il mio corpo e per ora va bene, intorno ai 10 km sento un po di stanchezza alle gambe che dura per 1-2 km, poi passa e vado liscio...sono arrivato anche a 40 km tutto su sterrato, tutto ok anche le gambe...

lunedi riaprono i negozi e inizio a vedere qualche portapacchi...
sto iniziando a pensare anche immaginare il viaggio con il brutto tempo e quindi mi serve l'equipaggiamento appropriato...

ultima domanda: meglio scarpe da mtb con agganci al pedale oppure va bene come sono ora con scarpe da tennis e appoggia punte in plastica attaccati sui pedali?

ps.a proposito di pedali..grazie nemox con il teflon non si è più staccato (fino ad ora)!

grazie ancora a tutti!!!!!
 

bomb

Biker superis
11/5/06
432
1
0
st.moritz (CH)
Visita sito
Se non hai mai usato le scarpette con gli "agganci al pedale " , meglio le scarpe da ginnastica , ci vuole un pò di tempo ad automatizzare il movimento di sgancio e se non lo riesci a padroneggiare bene , con il peso del carico te l'ho sconsiglio
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Se non hai mai usato le scarpette con gli "agganci al pedale " , meglio le scarpe da ginnastica , ci vuole un pò di tempo ad automatizzare il movimento di sgancio e se non lo riesci a padroneggiare bene , con il peso del carico te l'ho sconsiglio

a trovare la posizione delle tacchette che non dia fastidio ci vuole ancora più tempo!!! :il-saggi: Rigorosamente scarpe da ginnastica!

Ciao :celopiùg:
Giovanni
 

Mav76

Biker popularis
26/5/10
63
0
0
49
Manzano (UD)
Visita sito
la bici carica al posteriore è più pericolosa in curva veloce perchè tende a partire di lato ma è molto più stabile, sopratutto nelle discese (dove è impossibile capottare in avanti)e credo anche in salita, dove la ruota post slitta con più difficoltà.


Esattamente.
L'esperienza indiretta (del mio amico) insegna di stare molto all'occhio finchè non si automatizza la nuova ripartizione dei pesi. :celopiùg:
 

rayo

Biker novus
15/8/10
35
0
0
milano
Visita sito
scusate se ripesco da pagine indietro il mio vecchio post..
il mio allenamento è giunto al termine, lunedi sarò in volo per bordeaux con easyjet con biglietto di attrezzatura sportiva e scatolone regalatomi dal ciclista; vi saprò dire se ci sono problemi in aeroporto, se tutto andrà liscio sarà un punto a favore di easyjet che con soli 25 euro permette di muoversi per l'europa bici al seguito ( cosa non da poco). arrivato a bordeaux e raggiunta la stazione dei treni andrò a bayonne con un treno tgv, biglietto preso a milano con posto bici riservato col sovrapprezzo di 10 euro. passata la notte ultimo tratto di 40 km fino a saint jean pie de port dove inizierò il cammino martedi 21.
il mio allenamento che avevo programmato si è perso con gli imprevisti che si incontrano nella vita quotidiana, mancanza di tempo, stanchezza, esami in università, bici dal meccanico per la preparazione etc.
un piccolo riassunto è il seguente:
il tutto è iniziato lunedi 9 agosto quindi in tutto sono passate 6 settimane. prima di quel giorno non avevo mai preso una bici in mano.
prima settimana: allenamento tutti i giorni, 6 uscite da 10 a 15 km più 1 da 34 km
seconda settimana: allenamento tutti i giorni, 6 uscite da 22 a 27 km più 1 da 40 km
terza settimana: 3 uscite: 38 km, 30 km, 35 km
quarta settimana: 5 uscite: 4 da 20 a 30 km più 1 da 39 km
quinta settimana: 3 uscite: da 10 a 20 km
sesta settimana: 1 uscita 10 km

è andato tutto peggiorando!!! causa anche la preparazione bici nell'ultima settimana che non mi ha permesso di allenarmi:
-montaggio portapacchi con attacco fatto dal mio ciclista visto che la bici non possiede gli agganci
-pneumatici Michelin wildrace'r ant e post
-camere d'aria nuove: maxxis ant e schwalbe post
-strisce in kevlar geax ant e post
-controllo freni e catena e regolazione cambio

ho imparato a cambiare le camere d'aria (anche velocemente)

ho comprato la crema antisfregamento e il polase sport come qualcuno mi ha suggerito, due borracce di cui una termica, piccola pompa, borse decathlon, sacco a pelo decathlon, borsa portaoggetti manubrio, piccola luce anteriore, campanello, cavalletto, occhiali con lenti scure e trasparenti, casco, due salopette con fondello, una maglia antivento maniche lunghe da ciclista, una mantellina trasparente per la pioggia.

vorrei ringraziare tutti quelli del forum che mi hanno scritto e consigliato. in generale il forum mi è stato veramente utile, ho trovato un sacco di informazioni, poi nella sezione principianti continuo a vedere nuovi modelli di bici che potrei comprare al ritorno! ma a quello ci penserò in futuro...domani imballo tutto, faccio la prova peso (scatolone bici max 32 kg e bagaglio a mano max 10 kg)
e poi si:i-want-t:

grazie ancora e scusate se mi sono dilungato!
 

Allegati

  • S6300444.jpg
    S6300444.jpg
    56,5 KB · Visite: 15
  • S6300442.jpg
    S6300442.jpg
    62,6 KB · Visite: 32

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Vai fratello e... Buen Camino!

Ultimo consiglio: se la borsa da manubrio è troppo pesante e tende a scendere troppo verso il basso gira il suo attacco al manubrio al contrario in modo che la borsa si appoggi all'attacco del manubrio (pipa). Questo renderà anche lo sterzo meno pesante da manovrare.
 

Maurino_81

Biker serius
21/8/10
172
0
0
44
Ternate - Varese
maurinore.blogspot.com
Bike
Rockrider 8.2
Buon viaggio.. anche se leggerai questo post al tuo ritorno o in qualche tappa lungo il Cammino!!
Una cosa ci accomuna.. la partenza!!!
Io domani.. martedì 21.. partirò alla volta di Roma.. lungo la Via Francigena: ti auguro un buonissimo viaggio.. e un ottimo cammino!!!
A presto..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo