La
cyclette, intesa come quella "classica"(*), con postura da bici da passeggio, non serve a nulla come allenamento ma giusto per bruciare un pò di calorie. Per "fare la gamba" ti conviene montare la
tua bici, con coperture slick, sui
rulli e seguire allenamenti in agilità nei primi tempi. Inoltre, sempre all'inizio, farei solo allenamenti in zona aereobica (ti serve una cardiofrequenzimetro), privilegiando allenamenti a frequenza costante (endurance). Poi farei dei fartlek, interval, simulazioni di "montagna", etc. in modo da prepararti a quello che troverai nelle uscite su strada. Prova dopo adeguato riscaldamento (cosa che comunque vale sempre) le uscite in fuori sella con un carico adeguato per non danneggiare le articolazioni (il fuori sella in cyclette,ammesso che si possa fare, non ha niente a che vedere con la postra su strada). Le prime volte metti i rapporti che sei in grado di sostenere in modo da non andare in zona anaerobica (80-85% FCMax). Ah, dimenticavo, l'utilizzo della tua bici sui rulli ti dà garanzia di trovarti con la stessa sella, la stessa postura, etc. anche su strada. E questa è cosa non da poco...
Ill medico innanzitutto ti serve per altre cose: fatti delle visite generali e una cardiologica per appurare che non hai patologie. Il cuore, non solo nella MTB, è sollecitato i ogni attività sportiva. E soprattutto se vieni da un periodo di inattività è bene capire come si sta. Ripeti i controlli periodicamente.
(*) diverso è il discorso di prendere una buona bici da spinning. Ma qui siamo su 2000 euro da spendere. E comunque non sarebbe la stessa bici che poi utilizzerai su strada!