allenamento

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


cavallo

Biker serius
19/4/06
252
1
0
montemarciano
Visita sito
Bike
Trek Superfly
Premesso che ho 50 anni, struttura fisica esile, 182 cm. per 65 kg., mai praticato mtb a discreti livelli e ho obiettivi di percorrere 50-60 km con salite nei finesettimana con qualche associazione. Mi chiedevo se per avere una base di allenamento accettabile può bastare, almeno d'inverno, l'uso della ciclette (30-40 min.) un paio di volte a settimana, visto il poco tempo a disposizione. Se c'è una risposta anche di un medico sarei molto lieto.

saluti
 

luke-skywalker

Biker novus
20/8/08
19
0
0
Sandrigo VI
Visita sito
Con salite ? Quante (dislivello) ?

E' questa la differenza: non che due 'sedute' di cyclette ti allenino perfettamente per fare 50/60 km sul piano ma ti ci portano...

Certo se vuoi anche salire....

Ma non riesci a fare qualche giretto serale dove buttar dentro delle salitelle (all'inizio) cosi' da abituare la gamba ?

Buone pedalate :i-want-t:

Luke
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Premesso che ho 50 anni, struttura fisica esile, 182 cm. per 65 kg., mai praticato mtb a discreti livelli e ho obiettivi di percorrere 50-60 km con salite nei finesettimana con qualche associazione. Mi chiedevo se per avere una base di allenamento accettabile può bastare, almeno d'inverno, l'uso della ciclette (30-40 min.) un paio di volte a settimana, visto il poco tempo a disposizione. Se c'è una risposta anche di un medico sarei molto lieto.

saluti
La cyclette, intesa come quella "classica"(*), con postura da bici da passeggio, non serve a nulla come allenamento ma giusto per bruciare un pò di calorie. Per "fare la gamba" ti conviene montare la tua bici, con coperture slick, sui rulli e seguire allenamenti in agilità nei primi tempi. Inoltre, sempre all'inizio, farei solo allenamenti in zona aereobica (ti serve una cardiofrequenzimetro), privilegiando allenamenti a frequenza costante (endurance). Poi farei dei fartlek, interval, simulazioni di "montagna", etc. in modo da prepararti a quello che troverai nelle uscite su strada. Prova, dopo adeguato riscaldamento (cosa che comunque vale sempre), le uscite in fuori sella con un carico adeguato per non danneggiare le articolazioni (il fuori sella in cyclette, ammesso che si possa fare, non ha niente a che vedere con la postura su strada). Le prime volte metti i rapporti che sei in grado di sostenere in modo da non andare in zona anaerobica (80-85% FCMax). Ah, dimenticavo, l'utilizzo della tua bici sui rulli ti dà garanzia di trovarti con la stessa sella, la stessa postura, etc. anche su strada. E questa è cosa non da poco...

Il medico innanzitutto ti serve per altre cose: fatti delle visite generali e una cardiologica per appurare che non hai patologie. Il cuore, non solo nella MTB, è sollecitato in ogni attività sportiva. E soprattutto se vieni da un periodo di inattività è bene capire come stai. Ripeti i controlli periodicamente.



(*) diverso è il discorso di prendere una buona bici da spinning. Ma qui siamo su 2000 euro da spendere. E comunque non sarebbe la stessa bici che poi utilizzerai su strada!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Tutto dipende dal tipo di associazione...

Se è un gruppo di gente di mezza età che esce per divertirsi, la ciclette + l uscita della domenica basta per arrivare a marzo in una situazione decente.
Tanto poi il livello medio sarà simile e anche le escursioni progrediranno via via che arriva la bella stagione.
Il tuo peso ti favorisce molto.

Se invece è un gruppo di "sgagnamanuber" non credo che basti
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
45
CAGLIARI
Visita sito
La cyclette, intesa come quella "classica"(*), con postura da bici da passeggio, non serve a nulla come allenamento ma giusto per bruciare un pò di calorie. Per "fare la gamba" ti conviene montare la tua bici, con coperture slick, sui rulli e seguire allenamenti in agilità nei primi tempi. Inoltre, sempre all'inizio, farei solo allenamenti in zona aereobica (ti serve una cardiofrequenzimetro), privilegiando allenamenti a frequenza costante (endurance). Poi farei dei fartlek, interval, simulazioni di "montagna", etc. in modo da prepararti a quello che troverai nelle uscite su strada. Prova dopo adeguato riscaldamento (cosa che comunque vale sempre) le uscite in fuori sella con un carico adeguato per non danneggiare le articolazioni (il fuori sella in cyclette,ammesso che si possa fare, non ha niente a che vedere con la postra su strada). Le prime volte metti i rapporti che sei in grado di sostenere in modo da non andare in zona anaerobica (80-85% FCMax). Ah, dimenticavo, l'utilizzo della tua bici sui rulli ti dà garanzia di trovarti con la stessa sella, la stessa postura, etc. anche su strada. E questa è cosa non da poco...

Ill medico innanzitutto ti serve per altre cose: fatti delle visite generali e una cardiologica per appurare che non hai patologie. Il cuore, non solo nella MTB, è sollecitato i ogni attività sportiva. E soprattutto se vieni da un periodo di inattività è bene capire come si sta. Ripeti i controlli periodicamente.



(*) diverso è il discorso di prendere una buona bici da spinning. Ma qui siamo su 2000 euro da spendere. E comunque non sarebbe la stessa bici che poi utilizzerai su strada!
quoro l ottimo intervento del centaurorosso;-)
sono pienamento d'accordo.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
be secondo me ti conviene andare a fare un giro in strada da un'oretta, con la mtb, piuttosto, e po se ci aggiungi qualcosa altro di sport, dovresti riuscirci senza problemi....
 

cavallo

Biker serius
19/4/06
252
1
0
montemarciano
Visita sito
Bike
Trek Superfly
Tutto dipende dal tipo di associazione...

Se è un gruppo di gente di mezza età che esce per divertirsi, la ciclette + l uscita della domenica basta per arrivare a marzo in una situazione decente.
Tanto poi il livello medio sarà simile e anche le escursioni progrediranno via via che arriva la bella stagione.
Il tuo peso ti favorisce molto.

Se invece è un gruppo di "sgagnamanuber" non credo che basti

Mi collocherò sicuramente in quello che hai citato nisba sgagnamanuber, divertimento senza eccessivi impegni.
grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo