News Andreas Tonelli muore cadendo in bici nelle Dolomiti

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


biker10

Biker novus
12/5/25
28
33
0
45
marte
Visita sito
Bike
rockrider am 100
Ma non è vero niente secondo me. Io sono dell'idea che certi comportamenti umani esistono da 5000 anni e non sono cambiati affatto. Non sono ferratissimo ma tante commedie e tragedie greche sono attualissime.
Migliaia d'anni fa c'erano gli spettacoli nel colosseo per esempio, prima dei social fino a poco tempo fa c'era il Circo, il teatro, c'erano corse in moto e auto su circuiti cittadini.
Oggi la gente come prima ha sempre bisogno di svago e anzichè andare al cinema, a teatro, al circo o accender la tv, semplicemente guarda youtube o instagram.
quello che dici é vero. ma ho la sensazione che i social abbiano contribuito molto ad alzare l'asticella di continuo. inoltre oggi chiunque può essere uno scalatore provetto e mettere i suoi video online. non dico che tonelli non fosse bravo in quello che faceva. ma perché andare tutto a sinistra quando poteva andare a destra in tutta sicurezza?
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

biker10

Biker novus
12/5/25
28
33
0
45
marte
Visita sito
Bike
rockrider am 100
La gente negli anni è diventata più rimbambita, e lo dico da persona che ha 19 anni, quindi uno che vive sulla fascia d'età dove sembra che la deficienza sia aumentata. Comunque sono d'accordo col resto del discorso che hai fatto.
un paio di settimane fa leggevo che per colpa delle IA subiremo in futuro un decadimento cognitivo. ma ho la sensazione che i social abbiano gia contribuito in questo.
 

Marco1031

Biker superis
23/10/24
438
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Cioè i social permettono?
I social sono solo uno strumento di contorno (e guadagno). Che permette o non permette è la testa di ognuno di noi. E se qualcuno arriva a fare cose dove rischia grosso solo per i social allora di testa ce n'è poca. (Risposta generica non riferita al caso specifico).
Eh infatti ho anche detto che molti la testa non la usano, hanno di contorno pure quella...
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.100
8.271
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
quello che dici é vero. ma ho la sensazione che i social abbiano contribuito molto ad alzare l'asticella di continuo. inoltre oggi chiunque può essere uno scalatore provetto e mettere i suoi video online. non dico che tonelli non fosse bravo in quello che faceva. ma perché andare tutto a sinistra quando poteva andare a destra in tutta sicurezza?
perché tutti siamo umani e tutti sbagliamo , invece bisogna sempre dare la colpa a cose superiori come "la società" , "i social" , "la tecnologia" , e chissà cos' altro , ognuno di noi ha una testa attaccata al collo, con dentro un cervello, con quello ogni giorno viviamo e facciamo determinate scelte, la colpa e la responsabilità è sempre la nostra
 

biker10

Biker novus
12/5/25
28
33
0
45
marte
Visita sito
Bike
rockrider am 100
perché tutti siamo umani e tutti sbagliamo , invece bisogna sempre dare la colpa a cose superiori come "la società" , "i social" , "la tecnologia" , e chissà cos' altro , ognuno di noi ha una testa attaccata al collo, con dentro un cervello, con quello ogni giorno viviamo e facciamo determinate scelte, la colpa e la responsabilità è sempre la nostra
il problema é che noi crediamo di pensare con la nostra testa. ma nella società di oggi lo facciamo sempre meno. forse 100 200 anni fa le persone pensavano con la propria testa. ma nella società di oggi veniamo influenzati in moltissime scelte che facciamo. prendi un esempio banalissimo come "il vestirsi" per esempio. ci vestiamo tutti uguali. e se non lo facciamo ci sentiamo diversi, esclusi dalla società e dagli altri. quando entriamo in super mercato pensiamo di acquistare i prodotti che vogliamo noi, ma non è sempre cosi. determinati prodotti vengono messi sugli scaffali in determinate posizioni per far si che vengano acquistati dai clienti. subiamo continui condizionamenti dall'esterno per tantissime cose:
quanti di noi acquistano veramente la bici che vogliono? o forse vengono condizionati in questo da tanti fattori esterni?
ho visto gente con delle rockrider tutte coperte perché si vergognavano del marchio. no non siamo per niente indipendenti nelle nostre scelte. subiamo troppi condizionamenti dall'esterno per esserlo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: freesby and MIREK

Claudiop77

Biker velocissimus
31/3/12
2.367
1.315
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
Mondraker Raze Carbon custom , una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
scusatemi ma a me questo incidente non dà pace. Leggo in giro che il sentiero in sé è un "classico" della zona, anche @nonnocarb lo ha fatto, e che il sentiero in sé non è paragonabile ad altri per esposizione.
Studiando il video, prima che Tonelli prenda il sasso che lo sbilancia verso il dirupo, si nota di come esca dal sentiero (freccia rossa lunga) per salire su una roccia (da cui si stacca il sasso, freccia corta). Avesse seguito il sentiero, anche se fosse caduto, avrebbe avuto molto più margine per salvarsi, e dubito che sarebbe andato oltre il bordo, perché è pendente verso l'interno.

Ora la domanda è: perché è andato verso il dirupo? Io una mia teoria ce l'ho, e cioé che lo abbia fatto per le riprese con il drone, più spettacolari se sotto vedi il vuoto, per di più avvolto dalle ombre del tramonto. La cosa non cambia il tragico esito, ovviamente, ma mi chiedo fino a che punto sia stato spinto dall'ansia social, cioé di postare l'ennesimo reel sul suo account. E se avrebbe fatto la stessa scelta se fosse stato un semplice giro, fatto per il piacere di farlo.

Vedi l'allegato 692672
Marco ho girato ad un amico lo stesso frame con le stesse frecce, e sono arrivato alla tua stessa conclusione.
 

Marco1031

Biker superis
23/10/24
438
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
il problema é che noi crediamo di pensare con la nostra testa. ma nella società di oggi lo facciamo sempre meno. forse 10 200 anni fa le persone pensavano con la propria testa. ma nella società di oggi veniamo influenzati in moltissime scelte che facciamo. prendi un esempio banalissimo come "il vestirsi" per esempio. ci vestiamo tutti uguali. e se non lo facciamo ci sentiamo diversi, esclusi dalla società e dagli altri. quando entriamo in super mercato pensiamo di acquistare i prodotti che vogliamo noi, ma non è sempre cosi. determinati prodotti vengono messi sugli scaffali in determinate posizioni per far si che vengano acquistati dai clienti. subiamo continui condizionamenti dall'esterno per tantissime cose:
quanti di noi acquistano veramente la bici che vogliono? o forse vengono condizionati in questo da tanti fattori esterni?
ho visto gente con delle rockrider tutte coperte perché si vergognavano del marchio. no non siamo per niente indipendenti nelle nostre scelte. subiamo troppi condizionamenti dall'esterno per esserlo.
Ecco, spiegazione impeccabile
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.100
8.271
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
il problema é che noi crediamo di pensare con la nostra testa. ma nella società di oggi lo facciamo sempre meno. forse 10 200 anni fa le persone pensavano con la propria testa. ma nella società di oggi veniamo influenzati in moltissime scelte che facciamo. prendi un esempio banalissimo come "il vestirsi" per esempio. ci vestiamo tutti uguali. e se non lo facciamo ci sentiamo diversi, esclusi dalla società e dagli altri. quando entriamo in super mercato pensiamo di acquistare i prodotti che vogliamo noi, ma non è sempre cosi. determinati prodotti vengono messi sugli scaffali in determinate posizioni per far si che vengano acquistati dai clienti. subiamo continui condizionamenti dall'esterno per tantissime cose:
quanti di noi acquistano veramente la bici che vogliono? o forse vengono condizionati in questo da tanti fattori esterni?
ho visto gente con delle rockrider tutte coperte perché si vergognavano del marchio. no non siamo per niente indipendenti nelle nostre scelte. subiamo troppi condizionamenti dall'esterno per esserlo.
anche il fatto di non agire con la propria testa e fare le "pecore" nel gregge è una scelta, anche se non sembra è una libera scelta

io porto sempre questo esempio :

L'Aneddoto dei Due Fratelli

Due fratelli crescono nella stessa casa con un padre alcolista e violento. Anni dopo, uno dei fratelli finisce in prigione, seguendo un percorso di dipendenza e criminalità. L'altro diventa un uomo di successo, stimato nella sua comunità, con una famiglia felice e una carriera brillante.
Un giorno, a ciascuno di loro viene chiesto: "Perché sei finito così?"
Il fratello in prigione risponde: "Cosa ti aspettavi? Con un padre come il mio..."
Il fratello di successo risponde: "Cosa ti aspettavi? Con un padre come il mio... ho imparato cosa non volevo diventare."

Non è solo l'ambiente a determinare il destino, ma anche la resilienza, le scelte personali e la capacità di trasformare le difficoltà in motivazione.
 

yura

Redazione
13/2/11
4.147
3.606
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Che poi se non ricordo male aveva proprio scritto nell'ultima storia che aveva fatto i 1600 mt d+, per arrivare in vetta, in tipo 1.30-2 ore, robe che io ci metto mezza giornata, sarà arrivato su cotto e avrà avuto fretta di scendere per via dell'ora e del maltempo che stava per sopraggiungere
Mah, io non credo proprio che sia stata la stanchezza o la fretta.
Non farti ingannare dai numeri "crudi", non dimenticare che era praticamente un atleta professionista nel suo ambiente. Di sicuro non era uno sprovveduto, sapeva esattamente cosa fare e quando farlo. I 1600 D+ per uno come lui (e credo per pochi altri) non sono molti anche se con 1000 da fare bici in spalla.
Anni fa (quindi ero giovane e in forma) salendo alla Capanna Margherita (4500 mt.) sostando al Colle del Lys siamo stati raggiunti da una guida che stava trasportando in spalla un tavolo per portarlo dalla Gnifetti al bivacco Giordano. Questo per dire che chi in montagna ci sale tutti i giorni o quasi ha un "motore" ben diverso dal nostro (dal mio di sicuro).
Sono più propenso a pensarla come @marco : il classico errore stupido (il sentiero era a destra) sommato alla botta di sfiga (sasso che blocca la ruota) che lo ha fatto capitare nel momento sbagliato (prima o dopo sarebbe solo caduto).
Quel che è certo è che, anche se non lo conoscevo e non lo seguivo (ho solo un profilo su Youtube) dispiace veramente un sacco, sono 4 giorni che non riesco a non pensarci...
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
52
29
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
ragazzi per me rimane una tragica fatalità...quanti sportivi sono morti mentre esercitavano quella che era la loro "professione"? esempio: corri in moto ai 300 km/h e poi muori perché cadi a bassa velocità e vieni falciato da chi ti segue...potrò sembrare cinico, ma sono delle tragiche fatalità...poi si ok se invece di girare in pista con una moto insieme ad altre 20 persone la gara me la guardo comodo seduto sul divano di casa cosa può succedermi? si è vero, ma sapete quante volte la gente purtroppo muore per delle tragiche fatalità o per sfiga? tutto questo per dire che, secondo me, la verità su quanto accaduto forse non la sapremo mai ed anche il video magari non potrà chiarire in maniera esaustiva quanto accaduto. Sicuramente ci ha fatto (e ci farà) riflettere molto ma, dall'altro lato, se uno inizia a pensare a tutte quelle che potrebbero essere le conseguenze di quello che fa, secondo me non vive più.
 

miscia

Biker extra
12/7/11
798
795
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie
ragazzi per me rimane una tragica fatalità...quanti sportivi sono morti mentre esercitavano quella che era la loro "professione"? esempio: corri in moto ai 300 km/h e poi muori perché cadi a bassa velocità e vieni falciato da chi ti segue...potrò sembrare cinico, ma sono delle tragiche fatalità...poi si ok se invece di girare in pista con una moto insieme ad altre 20 persone la gara me la guardo comodo seduto sul divano di casa cosa può succedermi? si è vero, ma sapete quante volte la gente purtroppo muore per delle tragiche fatalità o per sfiga? tutto questo per dire che, secondo me, la verità su quanto accaduto forse non la sapremo mai ed anche il video magari non potrà chiarire in maniera esaustiva quanto accaduto. Sicuramente ci ha fatto (e ci farà) riflettere molto ma, dall'altro lato, se uno inizia a pensare a tutte quelle che potrebbero essere le conseguenze di quello che fa, secondo me non vive più.

Tragica fatalità più o meno... visto che parli di moto, tra andare in MTB e quello che faceva Tonelli c'è la stessa differenza che passa tra correre in pista e fare il TT o le corse su strada.
Se fai certi sentieri tutte le settimane, la domanda non è se rischi di volare di sotto ma quando volerai di sotto.
 

AndreaMTB93

Biker novus
16/7/23
1
3
0
32
Bergamo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Comp Alloy
Giusto per curiosità ... ma c'è qualche norma o regolamento che impone ai facenti parte del corpo di non esporsi in battibecchi del genere?
Lo chiedo perché se facessi parte del soccorso alpino, vedere che imprese del genere potenzialmente portano via risorse a chi senza andarsele a carcare potrebbe averne bisogno, beh ... farebbe sbottare anche me. Se poi ci mettiamo che in tutto il Trentino Alto Adige ci sono solo 3 elicotteri (4 in estate), lampi e saette
Credo che la maggior parte degli interventi di soccorso in montagna sia per persone impreparate e male attrezzate.
Secondo me la percentuale di interventi di soccorso per persone esperte come Andreas ( o anche di normali persone come me che vanno in MTB in montagna abitualmente) sia totalmente irrilevante rispetto al totale.
 

Cappellaio Matto

Biker popularis
9/6/25
62
57
0
52
Italia
Visita sito
Bike
Mondraker
Credo che la maggior parte degli interventi di soccorso in montagna sia per persone impreparate e male attrezzate.
Secondo me la percentuale di interventi di soccorso per persone esperte come Andreas ( o anche di normali persone come me che vanno in MTB in montagna abitualmente) sia totalmente irrilevante rispetto al totale.
E l'irrilevanza dovrebbe portare a non dirgli nulla?
Il mio intervento mirava a trovare una giustificazione allo sbotto del presunto soccorritore e non a sostenere che il problema è per questi professionisti ... poi corretto dire che la maggior parte degli interventi è a carico degli inesperti ed impreparati, ma se oltre a combattere contro l'ignoranza e all'inesperienza di quest'ultimi c'è da fronteggiare anche queste bravate da esperti dello sport estremo, ecco che a me pur di provare a fargli tornare un po' di sale in testa verrebbe da rinfacciare il fatto delle risorse limitate anche a loro.
 

SimoTac81

Biker novus
16/1/24
16
1
0
44
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Trek Rail 9.7
scusatemi ma a me questo incidente non dà pace. Leggo in giro che il sentiero in sé è un "classico" della zona, anche @nonnocarb lo ha fatto, e che il sentiero in sé non è paragonabile ad altri per esposizione.
Studiando il video, prima che Tonelli prenda il sasso che lo sbilancia verso il dirupo, si nota di come esca dal sentiero (freccia rossa lunga) per salire su una roccia (da cui si stacca il sasso, freccia corta). Avesse seguito il sentiero, anche se fosse caduto, avrebbe avuto molto più margine per salvarsi, e dubito che sarebbe andato oltre il bordo, perché è pendente verso l'interno.

Ora la domanda è: perché è andato verso il dirupo? Io una mia teoria ce l'ho, e cioé che lo abbia fatto per le riprese con il drone, più spettacolari se sotto vedi il vuoto, per di più avvolto dalle ombre del tramonto. La cosa non cambia il tragico esito, ovviamente, ma mi chiedo fino a che punto sia stato spinto dall'ansia social, cioé di postare l'ennesimo reel sul suo account. E se avrebbe fatto la stessa scelta se fosse stato un semplice giro, fatto per il piacere di farlo.

Vedi l'allegato 692672
Ciao Marco, la sua ansia social e come la nostra ansia Kom. Ogni uscita penso sempre "questa me la godo, vado piano e cerco di correggere i miei errori e provo linee diverse" poi quando sei sul sentiero... dai gas a manetta per migliorare i propri tempi e provare ad avvicinarti al "Kom". E poi li su strava per sperare nelle medagline...
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

Classifica giornaliera dislivello positivo