Che tristezza !
La montagna ci da tanto ma a volte chiede tutto ! (cit.)
R.i.p. amico rider
La montagna ci da tanto ma a volte chiede tutto ! (cit.)
R.i.p. amico rider
Stava facendo quello che gli piaceva. Per il mio modo di concepire la bici era oltre ogni mia possibilità e, non lo nego, qualche volta ho pensato che non fosse "giusto" spingersi a livelli così alti di rischio.
"Giusto"?
Ciascuno è artefice del suo destino, dicevano.
Non era un ragazzino, anzi, era solo un po' meno vecchietto di me.
A suo tempo ho combinato anch'io qualche ca@@ata, sono sopravvissuto.
Qualcuna l'ho fatta da ragazzino, se ci penso, non so come sia potuto uscirne senza neanche un graffio, e penso a quella ragazza che è finita schiacciata da un sasso, per un selfie o per un tuffo, non importa, o a quello sepolto nella buca che stava scavando in spiaggia.
Basta già così, chi non c'è più ha pagato le conseguenze di una sua azione, è chi rimane ad avere il rimorso. E se...?
Ma quello che mi fa imbestialire è l'esercito di bigotti che si affrettano a commentare a sproposito e magari invocare divieti e regole severissime o, peggio, cercare il colpevole ad ogni costo (che nessuno mi venga a dire qualcosa se dall'anno prossimo mi rifiuterò di fare il tutor per chi va in PCTO, cioè alternanza scuola - lavoro; dopo aver saputo che cosa sta succedendo a un mio collega, ho preso questa decisione)
Per dire, non importa se ogni giorno sulle strade italiane ci sono in media 10 morti e, per dire, un paio di fine settimana fa 44 vittime di cui 29 motociclisti.
Lì non si fa nulla o quasi, qui si invoca un controllo bigotto sul libero arbitrio del singolo (nei limiti del rispetto per gli altri, s'intende).
Vent'anni fa e più (40, 50, 60...) avevamo comunque incidenti, penso a tanti scalatori anche famosi che sono precipitati, qui sulle Dolomiti è pieno di vie dedicate a chi le ha tracciate e poi è caduto giù.sai, è il prezzo da pagare sui social. Vai a toccare gente che prima non veniva ascoltata neanche dagli ubriaconi al bar, invece adesso diventano "followers" che monetizzi con i vari sponsor che ti pagano. 20 anni fa avremmo avuto questo incidente? O quest'altro? Ne dubito. Ecco dunque che i ratti escono dalle buche e ti chiedono il conto del loro "like".
Per me i social potrebbero sparire completamente. Arricchire Zuckerberg e altri 2/3.
Ti ricordi di Ambrogio Fogar?
C'era meno visibilità, le cose si facevano per raccontarle al bar con gli amici, o in una serata pubblica, chi era bravo finiva in TV o sui giornali che esaltavano l'impresa.
Adesso quello spazio è stato preso dai social.
Che sono comodi, per carità, ma dipende sempre da come uno li usa.
Dietro ci sono sempre i quattrini, il miraggio dei soldi più o meno facili attira la gente e chi li utilizza per vendere i propri prodotti.
C'è chi lo fa con i video estremi, e chi ha scoperto che pure con le foto dei piedi o delle ascelle (per non parlare del resto) si può monetizzare e guadagnare gestendo un "social". E' meglio questo o quello?
Non lo so nemmeno io.Ogni tanto qualcuno smette di postare, e il motivo è chiaro a tutti.
Boh non so, non ho niente in contrario ai rischi, ma certe situazioni mi lasciano perplesso. Vedere il Base jumper che oggi si é schiantato su un tornante del Pordoi: aveva due bimbi piccoli.
Non lo so nemmeno io.
La percezione e valutazione del rischio è soggettiva, lo è persino nella valutazione della sicurezza sul lavoro (chi certifica stabilisce il coefficiente di rischio, et voilà, rischio minimo per certe cose assolutamente e comunque a rischio di infortunio con danno grave con probabilità non piccola, e rischio alto per altre situazioni dove la causa è, esagero tanto per dire una cosa assurda, un meteorite che cade dal cielo...)
A me viene da pensare che questi percepiscano, razionalmente, il rischio come molto basso oppure, irrazionalmente, non siano in grado di pesarlo contro l'effetto che fa il volo.
Forse per loro è una droga, come per altri lo è (me compreso) farsi 600 chilometri e più non stop in bici, non dormire per due giorni, essere come uno zombie per una settimana ma, non appena si può, tornare a farlo.
Perché la soddisfazione nell'averlo fatto crea dipendenza e quando nella testa scatta la molla che dice di farlo, non c'è buon senso che tenga.
Beh sì, lo faccio per me. Lo mostro anche in giro, ma non ne faccio una malattia se prendo i like di solo il 3% degli amici, a far tanto.ok, ma allora lo fai senza telecamere e quoricini
Non so quanto pesi la passione, quanto il desiderio di visibilità e quanto la dipendenza dall'adrenalina in coloro che si prendono certi rischi.La differenza sostanziale è che ai tempi c'erano una manciata di persone che vivevano di imprese al limite. Ora ce ne sono un esercito che provano a viverci e che sono bellamente sfruttate da Zuckerberg & co, nonché da "sponsor" che per una bici in comodato d'uso pretendono ogni cosa.
Seguo diversi Base jumper e nessuno di loro ci vive, eppure quando si lanciano hanno più telecamere addosso che capelli. Ogni tanto qualcuno smette di postare, e il motivo è chiaro a tutti.
Boh non so, non ho niente in contrario ai rischi, ma certe situazioni mi lasciano perplesso. Vedere il Base jumper che oggi si é schiantato su un tornante del Pordoi: aveva due bimbi piccoli.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?