capito, ok grazie della rispostaIl brutto tempo è arrivato in serata
capito, ok grazie della rispostaIl brutto tempo è arrivato in serata
È su facebook. Quindi il tuo bel discorso decade. Molto tristeSe il video fosse arrivato sui social generalisti, imponendo la visione a chi non lo vuole vedere, ti darei ragione, sarebbe una cosa inaccettabile.
Ma per il momento gira su altri canali e le persone che non vogliono vederlo hanno modo di non vederlo ed evitarlo.
e comunque e' una caduta che poteva succedere a chiunque di noi su un qualsiasi sentiero esposto. E spesso sei obbligato a fare sentieri esposti senno' non riesci a chiudere un giro.È su facebook. Quindi il tuo bel discorso decade. Molto triste
Essendo un praticante di questa "nuova si fa per dire " forma di attività(a mio parere) ti posso dire che assomiglia al freeride con gli sci in neve fresca sali con le pelli o a piedi o in funivia , giù per i canali ,un evoluzione degli sci che consente ciò che prima era estremo ,come le scarpette di arrampicata e altro che ha fatto evolvere uno sportScusate la mia ignoranza, ma il ciclo alpinismo cosa sarebbe?
Metto la bici sulla schiena, faccio una ferrata e scendo da dove di dovrebbe scendere a piedi e invece lo faccio in bici?
Cioè, si può fare?
Non son vietati alla bici certi sentieri?
A me in certi contesti viene sempre in mente la celebre frase di un celebre film:
"Sì, sì, ma erano così preoccupati di poterlo fare che non hanno pensato se lo dovevano fare"
Che a chiunque possa capitare di cascare in quel modo ok, ma a ridosso di un dirupo anche no.... la percezione del pericolo è così varia in ognuno di noi che in tanti sarebbero scesi dalla bici e scarpinato. Comunque nel video, di spazio a dx ce n'erae comunque e' una caduta che poteva succedere a chiunque di noi su un qualsiasi sentiero esposto. E spesso sei obbligato a fare sentieri esposti senno' non riesci a chiudere un giro...
mah sinceramente e' inutile accanirsi a discutere su quel che avremmo fatto noi o meno.. e' andata cosi, rispettiamo il dolore della famiglia e stiamo attenti se ci troviamo (sia volutamente che no) in situazioni "esposte"! E non e' detto che scendendo e spingendo la bici si cade meno.. anzi... le migliori cadute le ho fatte spingendo la bici, e in una ho pure fatto diventare una banana il mio cellulare.Che a chiunque possa capitare di cascare in quel modo ok, ma a ridosso di un dirupo anche no.... la percezione del pericolo è così varia in ognuno di noi che in tanti sarebbero scesi dalla bici e scarpinato. Comunque nel video, di spazio a dx ce n'era
...in dieci pagine di commenti, a parte le poche condoglianze, questo è l'unico che ha dignità.Ma se la chiudessimo qui? @marco
soccorrere qualcuno in montagna può essere pericoloso anche per i soccorritori. posso capire che soccorrere qualcuno che se se la va a cercare può far incavolare e non poco. bisogna mettersi anche nei panni degli altri. purtroppo credo che molte di queste morti siano da imputare al cambiamento della società che sta avvenendo. oggi basta un cellulare e un palazzo di 100 piani per diventare famosi. e anche ricchi. una volta non era affatto cosi.Ciao, a me dispiace sempre quando una persona perde la vita al netto delle polemiche; In una società civile la tutela della vita è un principio supremo . Anch'io su un video ero stato insultato da lui perchè avevo suscito qualche dubbio in maniera educata sull'opportunità nel divulgare alcune "imprese" per scongiurare spirito di emulazione. Ho lavorato sulle automediche della Lombardia per quasi 20 anni come infermiere e ho incontrato tante morti evitabili...sia nella vita di tutti i giorni che nelle più svariate attività. Soccorrere è un dovere ed essere soccorsi è un diritto a prescindere da quello che si sta facendo. Deve rimanere un diritto della persona ma sicuramente tutti i soccorritori fanno pensieri meno nobili nell'intervenire in alcune situazioni. Condoglianze sincere.
Non sono d’accordoL'unica cosa che ha inciso è stata una sfortuna allucinante. Se il masso che lo ha sbilanciato fosse stato 2 metri prima oppure 2 metri dopo, al massimo avrebbe riportato una sbucciatura.
La vita è puramente basata sulla fortuna/sfortuna, anche per chi, come pensano in molti, "se la va a cercare".
Sono certo che molti di voi, leggendo queste righe, starete pensando che, per la legge dei grandi numeri, dopo mille volte che a uno gli va bene, arriva quella volta che gira male e che, se fosse rimasto sul divano, ora sarebbe con i suoi cari a ridere e scherzare. Peccato che la sua vita NON fosse il divano. C'è una forza interiore che spinge molti a compiere determinati gesti, perchè questo è un puro e semplice BISOGNO FISIOLOGICO personale, come lo sono il respiro, il cibo e l'acqua.
Un po' difficile da spiegare a chi non lo ha..
In ogni caso, un incidente del genere potrebbe davvero capitare a CHIUNQUE frequenti questo forum, perchè sono certo che CHIUNQUE qui dentro abbia percorso, almeno una volta nella vita, qualche tratto esposto, quindi mi piacerebbe che almeno qui dentro non ci fossero giudizi sullo stile di vita altrui.
Maurizio Lutzemberger, guida alpina, dice che le esperienze negative degli altri sono preziosissime e bisogna farne tesoro, perchè aiutano a crescere e a responsabilizzarsi, senza che si debba sperimentarle in prima persona.....per fortuna non ho social media, perchè non immagino che tipo di sproloqui girino in quelle pattumiere....senza contare il presunto video, che siete tutti corsi a cercare e guardare, bravi....
siete veramente degli uomini piccoli, molto piccoli.
non credo che un video come quello menzionato possa far cambiare idea alle persone. bisogna sbatterci il proprio naso per capire. io dopo un incidente in scooter ho capito tante cose. ho capito che ai semafori bisogna sempre rallentare anche col verde. ho capito che anche se si ha la precedenza bisogna sempre guardare a destra a a sinistra ad ogni via che incrocia la nostra. ma l'ho capito dopo un incidente mio. quelli degli altri li dimentichiamo presto.Maurizio Lutzemberger, guida alpina, dice che le esperienze negative degli altri sono preziosissime e bisogna farne tesoro, perchè aiutano a crescere e a responsabilizzarsi, senza che si debba sperimentarle in prima persona.
I video degli incidenti in valanga sono fondamentali per imparare a riconoscere le situazioni di pericolo. Come riconoscere un accumulo pericoloso, individuare la linea migliore, programmare la discesa in modo da includere le vie di fuga in caso di imprevisti, quali trappole euristiche evitare, dove i margini di errore si assottigliano anche se apparentemente non vi è esposizione.
Questo video non fa eccezione. Tu potrai pensare che io sia "piccolo", ma ho imparato molto da quel video.
Da oggi in poi, ogni passaggio che avrà quelle caratteristiche, mi farà accendere un campanello e aggiungere uno scenario a cui prestare attenzione.
E' possibile non seguirlaè possibile chiudere questa discussione?