archivio coperture 29er

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
Intanto ho prima montato le Kodiak su cerchi SunEq 27 con camera d'aria e sono entrate benissimo, senza tanta forzatura: il cerchietto anche se bello massiccio e spigoloso è entrato bene.
Dopo qualche ora li ho montati definitivamente sui cerchio ZTR Flow tublesizzato: anche quì non ho avuto grosse diffioltà ed ora è a 2,5 atm. Stasera verifico se ci sono perdite... La carcassa è veramente grossa e le spalle sono anch'esse di notevole spessore. La gomma di x sè non sembra nemmeno una 2,5, ma qualcosina meno... Il disegno mi piace molto e sia con i tasselli di transizione che quelli (veramente accentuati) laterali mi dà l'idea che non ha scartamenti nel momento che si comincia a piegare brutalmente. Domani pomeriggio se mi smette di far male il polso la provo e poi vi sò dire... Mettere su una gomma come questa (dichiarata a circa 1400 g) è una bella scommessa x i giri pedalati che amo anche fare. Il peso si alza vertiginosamente, ma il livello di sicurezza che si dovrebbe raggiungere in discesa direi che è ai massimi livelli. Stay tuned.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
Oggi ho fatto un giretto prova...
Direi che la copertura (a 1,8 atm ora...) finalmente ha preso la sua forma: abbastanza rotonda e bella spigolosa sui lati... Salendo in un primo tratto asfaltato non avverto "rumori di fondo" anche se il peso invece si sente bene. Comincia il tratto in carrareccia e la copertura spiana bene le microasperità e invece in questa situazione mi dà l'idea di essere "+ scorrevole". Avendo andature molto blande il peso, anche se si sente, non lo ritengo x ora così un aggravio sulla marcia, tant'è che mi infilo a cercare dei bei ripidoni da riuscire a compleare e alla fine direi che arrivo dove arrivavo con coperture meno pesanti... come ho detto il peso si sente, ma non così tanto da non farmela piacere, infatti dove finisce a salire... comincia la goduria: stampata al suolo, una trazione in curva e in frenata veramente impressionante. In pieno singl-track flow e veloce ho così tanto piegato che oramai cominciavo a fare i solchi con le orecchie. E' davvero impressionante quanto gripp abbiano coperture di così grosse dimensoni... x di + da 29"!!! Purtroppo oggi non l'ho impegnata in qualcosa di + scassato e tecnico, ma domani state tranquilli che la rimetterò ben alla frusta. X ora è promossa. Ah, dimenticavo... su terreni bagnati tende, come era poi prevedibile, a impaccarsi e ad evacuare in malo modo il tutto.
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Finalmente mi sono arrivate le nuove X KING RACE SPORT (purtroppo le PROTECTION ancora non sono disponibili) e devo dire che continental continua a stupirmi per la sua qualità.

Le coperture hanno un tallone molto corposo e le ho montate in un attimo senza dover faticare molto. Tengono bene la pressione e mi sembrano molto resistenti.

La tassellatura è molto simile alle Rocket RON ma la qualità di montaggio e generale mi pare di molto superiore.

Oggi le ho testate per 15km. sulle ruote muletto, e mi anno stupito per l'ottimo grip offerto (anche sul percorso molto bagnato e viscido) e per la loro eccezionale scorrevolezza.

Il peso dichiarato dal costruttore e dal venditore è di 600g. ma pesandole, mi sono accorto che sono molto più leggere. Ottimo!

Il costo è di 37,50 euro a copertura, alto, ma mi pare allineato ai grandi marchi.

Dal punto di vista estetico (anche l'occhio vuole la sua parte:smile:) sono molto belle. Voto 10+



2mg3vc4.jpg

339sfh0.jpg

15814ix.jpg

5nt352.jpg

2dllkbb.jpg
 

duke32

Biker novus
Finalmente mi sono arrivate le nuove X KING RACE SPORT (purtroppo le PROTECTION ancora non sono disponibili) e devo dire che continental continua a stupirmi per la sua qualità.

Le coperture hanno un tallone molto corposo e le ho montate in un attimo senza dover faticare molto. Tengono bene la pressione e mi sembrano molto resistenti.

La tassellatura è molto simile alle Rocket RON ma la qualità di montaggio e generale mi pare di molto superiore.

Oggi le ho testate per 15km. sulle ruote muletto, e mi anno stupito per l'ottimo grip offerto (anche sul percorso molto bagnato e viscido) e per la loro eccezionale scorrevolezza.

Il peso dichiarato dal costruttore e dal venditore è di 600g. ma pesandole, mi sono accorto che sono molto più leggere. Ottimo!

Il costo è di 37,50 euro a copertura, alto, ma mi pare allineato ai grandi marchi.

Dal punto di vista estetico (anche l'occhio vuole la sua parte:smile:) sono molto belle. Voto 10+



2mg3vc4.jpg

339sfh0.jpg

15814ix.jpg

5nt352.jpg

2dllkbb.jpg
Ciao, mi puoi dire dove le hai acquistate che sarei interessato pure io.
grazie :spetteguless:
 

pepys

Biker serius
27/3/11
283
2
0
reggio calabria
Visita sito
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio e una delucidazione: premettendo che faccio xc e forse qualcosa in più vorrei cambiare la gomma anteriore che non é adatta per l'inverno con un nobby nik 2.25 o una nevegal 2.20 però non so se quest'ultima si puo latticizzare perche le american classic che sono tubeless!! qualcuno mi sa aiutare!? grazie mille.. :i-want-t:
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio e una delucidazione: premettendo che faccio xc e forse qualcosa in più vorrei cambiare la gomma anteriore che non é adatta per l'inverno con un nobby nik 2.25 o una nevegal 2.20 però non so se quest'ultima si puo latticizzare perche le mie ruote sono tubeless!! qualcuno mi sa aiutare!? grazie mille.. :i-want-t:
Il nobby nic si latticizza benissimo però secondo me non è la gomma più adatta al fango, personalmente mi trovo meglio con il racing ralf che si latticizza altrettanto bene ed è anche un po' più leggera.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo