archivio coperture 29er

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Bikersnake

Biker ultra
"La maxxis non produce tubeless ready " scusa ma le LUST non son tubeless ready? dici che son + simili alle UST?
"I copertoni per camera della maxxis si latticizzano tranquillamente" al momento ho il crossmark su cerchio sun ringlè equalizer 21 non tallona col solo nastro e perde un po' con la mezza camera.
Poi un ignitor con cerchio rigido su sun ringlè equalizer 23 non tallona col solo nastro e nemmeno con la mezza camera
Il "LUST" del Maxxis è l'UST. Per il resto delle tue perplessità, io che ho avuto molto maxxis, ti posso assicurare che i tuoi problemi non vengono dalle gomme ma dai cerchi. I maxxis, anche per camera, puoi tranquillamente latticizzarli. I LUST sono solamente indistruttibili in confronto a quelli per camera ma pesano tanto.
 
  • Mi piace
Reactions: racetrack

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.532
2.489
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Il "LUST" del Maxxis è l'UST. Per il resto delle tue perplessità, io che ho avuto molto maxxis, ti posso assicurare che i tuoi problemi non vengono dalle gomme ma dai cerchi. I maxxis, anche per camera, puoi tranquillamente latticizzarli. I LUST sono solamente indistruttibili in confronto a quelli per camera ma pesano tanto.
Certo i miei cerchi non sono tubeless ready; pero' geax TNT e specy van su col solo nastro.
Io non dico che la gomma è porosa e non si latticizza.
Pero' i bordi dei Maxxis (da 29) sono "frastagliati" e fa + fatica a tenere il lattice dal tallone. E qs problema l'ha avuto anche un mio amico coi cerchi ZTR notubes.
Invece Geax (anche i folding) e specy hanno il bordo che tallona bene ed uniformemente sul cerchio o sulla mezza camera.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
io che ho avuto molto maxxis, ti posso assicurare che i tuoi problemi non vengono dalle gomme ma dai cerchi

i bordi dei Maxxis (da 29) sono "frastagliati" e fa + fatica a tenere il lattice dal tallone

Magari certe gomme Maxxis con certi cerchi si latticizzano bene e altre accoppiate sono più ostiche? Io, parlando di Maxxis, ho esperienza solo con le Ardent 2.4 e 2.25 su cerchi DT 520 (montati di serie sulla mia Stumpjumper FSR): tallonano in un baleno e tengono alla stragrande.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
la 29 la uso da un mesetto e con i cerchi mi ci trovo bene e vengono da primo montaggio, vorrei prendermi un paio di ruote con Crest e mozzo AC post + lefty ant.
Con gli ikon nell'umido ti trovi bene sul carso in salita ed in frenata?
ignitor mai provati?
grazie

Gli Ikon a mio parere vanno molto bene nelle situazioni che hai descritto, o meglio io non ho rilevato problemi. Entrano in crisi solo con il fango perchè non riescono ad aspellerlo bene, ma sul carso questo problema è relativo :celopiùg:

"La maxxis non produce tubeless ready " scusa ma le LUST non son tubeless ready? dici che son + simili alle UST?
"I copertoni per camera della maxxis si latticizzano tranquillamente" al momento ho il crossmark su cerchio sun ringlè equalizer 21 non tallona col solo nastro e perde un po' con la mezza camera.
Poi un ignitor con cerchio rigido su sun ringlè equalizer 23 non tallona col solo nastro e nemmeno con la mezza camera

Lust non è un modello di gomma, bensì una tecnologia Maxxis, se vai sul loro sito è ben spiegato cosa è la tecnologia lust...sono comunque UST Tubeless.
In merito al tallonamento, premetto che io uso il compressore che da sicuramente una botta efficace aiutando a tallonare la gomma. Inoltre avendo le valvole smontabili, (se le hai anche tu) , per il primo tallonamento della gomma ti consiglio di gonfiarla senzail meccanismo della valvola, in modo tale da far entrare un flusso maggiore di aria che permette quindi il tallonamento immediato o quasi. Con la pompa classica da officina è in effetti problematico raggiungere il tallonamento subito. Premetto che io le maxxis sia Ikon che ignitor ho provato a montarle sia su cerchi per camera che su cerchi ust, nessun problema, specialmente con quelli ust, vorrei ben vedere. Se perdono molto, vuol dire che sono un pochino laschi e dovresti riuscire a montarli a mano (cosa che io cerco di fare in ogni caso). Un trucchetto che mi hanno insegnato è questo; a compertone smontato, prendi un pennello e distribuisci del lattice sul fianco della gomma solo in corrispondenza del cerchietto e fai asciugare, ripeti la cosa ovviamente anche sull'altro lato. Appena asciutto ripeti la cosa. Quando sei pronto prova a montare la gomma e sappimi dire. In pratica, una volta asciutto, il velo di lattice che si forma fa da mebrana di tenuta e credimi, tiene molto bene. Su un paio di ruote ho fatto così perchè faceva molta fatica a tallonare e le gomme sono ancora su e non perdono nulla. Può sembrare una cazzata, ma credimi, funziona. Due mecca che conosco molto bene ed altri fanno così sempre con successo. Poi ognuno fa come meglio crede, ma sappi che non c'è nessun problema di sicurezza nell'operazione. Comunque Maxxis sono delle ottime gomme (quelle per camera), anche se sinceramente non monterò mai più delle tubeless, troooooppo pesanti, sono dei macigni. Non ha senso avere ruote leggere e poi montare copertoni che pesano 840 grammi. Inoltre che come ben saprai, un aumento considerevole di peso sulle parti più estreme di una ruota, è ciò che peggio si potrebbe avere se si vuole reattività e facilità nel rilancio di una ruota; è fisica.
 
  • Mi piace
Reactions: wilduca

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.532
2.489
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
premetto che son abbastanza smanettone
Lust non è un modello di gomma, bensì una tecnologia Maxxis, se vai sul loro sito è ben spiegato cosa è la tecnologia lust...sono comunque UST Tubeless.
e fin qui ci siamo, lo so che LUST è di maxxis come TNT di Geax

In merito al tallonamento, premetto che io uso il compressore che da sicuramente una botta efficace aiutando a tallonare la gomma. Inoltre avendo le valvole smontabili, (se le hai anche tu) , per il primo tallonamento della gomma ti consiglio di gonfiarla senzail meccanismo della valvola, in modo tale da far entrare un flusso maggiore di aria che permette quindi il tallonamento immediato o quasi. Con la pompa classica da officina è in effetti problematico raggiungere il tallonamento subito.
e qui siamo allineati completamente; il mio compressore arriva a 8 bar

Premetto che io le maxxis sia Ikon che ignitor ho provato a montarle sia su cerchi per camera che su cerchi ust, nessun problema, specialmente con quelli ust, vorrei ben vedere. Se perdono molto, vuol dire che sono un pochino laschi e dovresti riuscire a montarli a mano (cosa che io cerco di fare in ogni caso). Un trucchetto che mi hanno insegnato è questo; a compertone smontato, prendi un pennello e distribuisci del lattice sul fianco della gomma solo in corrispondenza del cerchietto e fai asciugare, ripeti la cosa ovviamente anche sull'altro lato. Appena asciutto ripeti la cosa.
ottimo consiglio
Quando sei pronto prova a montare la gomma e sappimi dire. In pratica, una volta asciutto, il velo di lattice che si forma fa da mebrana di tenuta e credimi, tiene molto bene. Su un paio di ruote ho fatto così perchè faceva molta fatica a tallonare e le gomme sono ancora su e non perdono nulla. Può sembrare una cazzata, ma credimi, funziona. Due mecca che conosco molto bene ed altri fanno così sempre con successo. Poi ognuno fa come meglio crede, ma sappi che non c'è nessun problema di sicurezza nell'operazione. Comunque Maxxis sono delle ottime gomme (quelle per camera), anche se sinceramente non monterò mai più delle tubeless, troooooppo pesanti, sono dei macigni. Non ha senso avere ruote leggere e poi montare copertoni che pesano 840 grammi. Inoltre che come ben saprai, un aumento considerevole di peso sulle parti più estreme di una ruota, è ciò che peggio si potrebbe avere se si vuole reattività e facilità nel rilancio di una ruota; è fisica.
qui concordo con te, io giro sempre tra 1,8 e 2,2 bar, anche con le camere
PS ho montato con la mezza camera nevegal e wtb exiwolf 2.35
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
siamo d'accordo o-o
complessivamente sono stato sempre favorevole alle tubeless ready. Sulla 26 le tubeless erano ancora accettabili per il peso, ma sulla 29 le tubeless ready o quelle per camera a mio parere sono diventate una necessità.
Conosco gente che sugli ztr ed altre ruote non ust latticizzano maxxis senza problemi; un buon nastro ben installato e via senza usare le mezze camere o altri sistemi che personalmente ritengo poco utili se non per alzare ulteriormente il peso della ruota.
Poi ognuno ha i suoi mezzi.
Su questo forum ho imparato molto ed altrettanto ho imparato da mio suocero che è del mestiere :spetteguless:
Non mi ritengo di certo imbattibile, ma credo di aver raggiunto una preparazione che fortunatamente mi ha aiutato e mi aiuta molto...sono sempre stato per il motto ruba l'arte (con gli occhi) e mettila da parte, poi la passione, se c'è, fa il resto :-|
 

copper

Biker serius
24/1/11
175
1
0
Busseto
Visita sito
Cosa ha il Joe's NoFlats che non va? .. lo ritieni pesante?

no pesante assolutamente no! è che dopo aver fatto 4 cambi di gomme mi si sono tagliate un po' le bande, volevo provare solo con nastro e valvole a vedere se tallona uguale, con il joe's ho fatto più di metà lessinia bike quasi a terra, all'arrivo ho controllato la pressione:paur::paur::paur: 0.8 bar!!!! e ha tenuto perfettamente!
 

schulz

Biker serius
4/8/05
139
5
0
Corno di rosazzo
Visita sito
Bike
Varie
Gli Ikon a mio parere vanno molto bene nelle situazioni che hai descritto, o meglio io non ho rilevato problemi. Entrano in crisi solo con il fango perchè non riescono ad aspellerlo bene, ma sul carso questo problema è relativo :celopiùg:....
.......


Dato che ti vedo preparato e calpesti zone in cui vado spesso anch'io ti chiedo una tua opinione.
Premetto che con la bici faccio cross-country / escursionismo. Ho iniziato con le Maxxis crossmark che, a mio parere, andavano molto bene ma le trovavo "durette" da portare avanti e lente ad entrare in curva così le ho cambiate con le Continental race king 2.2 (sempre per camera d'aria) con le quali ho un rapporto d'amore e odio! Le trovo scorrevolissime e velocissime in curva forse un pò meno sicure e stabili in discesa ma di sicuro troppo delicate sui fianchi.. strappo di continuo e il lattice non arriva a salvarmi!
Leggo che ti trovi molto bene con le Ikon e delle specy cosa dici, le hai provate? Stavo pensando di montare la Renegate al posteriore e Capitan all'anteriore (chiaramente versione 2Bliss)
Grazie
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
ciao ragassuoli,

non mi son letto tutte le 139 pagine, quindi mi scuso nel caso fosse già stato postato questo bel documento che riporta parecchie "pesate" di coperture 29er:

https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0ApcNMgTrSzkTcmpCbmF5Y0Q0cmd6VGdTN0JsUWotQnc&hl=en#gid=0

:-)

Chi è che aggiorna questa lista?
Perchè per esempio i Continental Race King 2.2 racesport mescola black chili da 29 e pesano 520/540 grammi ma nella lista suppongo abbiano pesato la versione protection perche leggo pesi di 650 gr
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Dato che ti vedo preparato e calpesti zone in cui vado spesso anch'io ti chiedo una tua opinione.
Premetto che con la bici faccio cross-country / escursionismo. Ho iniziato con le Maxxis crossmark che, a mio parere, andavano molto bene ma le trovavo "durette" da portare avanti e lente ad entrare in curva così le ho cambiate con le Continental race king 2.2 (sempre per camera d'aria) con le quali ho un rapporto d'amore e odio! Le trovo scorrevolissime e velocissime in curva forse un pò meno sicure e stabili in discesa ma di sicuro troppo delicate sui fianchi.. strappo di continuo e il lattice non arriva a salvarmi!
Leggo che ti trovi molto bene con le Ikon e delle specy cosa dici, le hai provate? Stavo pensando di montare la Renegate al posteriore e Capitan all'anteriore (chiaramente versione 2Bliss)
Grazie

Ciao, dunque, anche io faccio esclusivamente cross country ed escursionismo come te. Le crossmark non le ho mai provate, ma quelli che le usano dicono che vanno moto bene. Quando dici dure da portare avanti e lente, immagino intendi poco scorrevoli, ti prego dammi questa conferma perchè le prossime che volevo provare al posteriore sono proprio le crossmark.
In effetti le ikon mi soddisfano molto al posteriore; mi sembrano molto scorrevoli e artigliano il terreno come piace a me (tranne il fango come già ti dicevo).
Le gomme specy lo ho già provate in 2bliss ovviamente, in quanto ho due coppie di ruote e proprio sull'altra coppia ho su una the captain control all'anteriore, mentre al posteriore ho una fast track control. Combinazione invernale, mentre per l'estate cambio solo l'anteriore dove anche li metto la fast track control.
Premetto che ho provato anche la renegade; gomma fantastica, come disegno e tipologia può assomigliare alla maxxis ikon, ma ci sono due cosette da considerare.
La Renegade control ritengo sia veramente fantastica come tenuta, ma proprio per questo si consuma veramente molto velocemente!!
Peccato, perchè mi piaceva molto, inoltre ha i tappi molto bassi già da nuova, tanto che mi assomiglia più ad una semislick che ad una gomma normale; d'altra parte è super scorrevole, quindi non potrebbe essere diversamente.
Altre coperture per 29er al momento non le considero, poichè credo che sia maxxis che le specy sono ottime gomme, ed entrambe le marche rientrano nelle mie aspettative per prestazioni/peso complessivo/sicurezza nelle varie condizioni.
Come ho già detto avevo provato anche le schwalbe, ma ho dovuto toglierle perchè al posteriore mi grattava sul fodero basso del carro; 2.25 sono troppo larghe per una epic da xc,,,,se pensi che di serie avevo proprio la renegade control che è da 2.0 che a vederla è già larga di suo.
Inoltre sono un pò incaxxiato con schwalbe per la loro politica aziendale; non capisco perchè le protezioni delle spalle in snake skin le fanno solo sulle gomme da 2.25 in su e non sulle 2.1 che avrei comperato al volo!! Infatti le 2.1 hanno la spalla di carta velina e si tagliano già se una pietra le "guarda" troppo intensamente al loro passaggio. :smile:
P.S. le continental non le ho mai provate, ne parlano molto bene in versione con mescola black chili, comunque sarebbero troppo larghe per la mia bici.
 

giolenza

Biker popularis
11/11/07
91
0
0
Bologna
Visita sito
E di QUESTE, nessuno ha esperienza diretta? Sono disponibili sia in 2.1 che in 2.25, non sono delle piume perchè pesano 670 gr. le più piccole ma sono tubeless ready e funzionano come tali (provate delle Wild Grip 26"), dovrebbero essere un buon compromesso tra grip e scorrevolezza (ma qui la parola a chi le ha provate...) e da non sottovalutare, si trovano in rete a 23-24 €....
:celopiùg:
 

schulz

Biker serius
4/8/05
139
5
0
Corno di rosazzo
Visita sito
Bike
Varie
Ciao, dunque, anche io faccio esclusivamente cross country ed escursionismo come te. Le crossmark non le ho mai provate, ma quelli che le usano dicono che vanno moto bene. Quando dici dure da portare avanti e lente, immagino intendi poco scorrevoli, ti prego dammi questa conferma perchè le prossime che volevo provare al posteriore sono proprio le crossmark.
(.....)
Inoltre sono un pò incaxxiato con schwalbe per la loro politica aziendale; non capisco perchè le protezioni delle spalle in snake skin le fanno solo sulle gomme da 2.25 in su e non sulle 2.1 che avrei comperato al volo!! Infatti le 2.1 hanno la spalla di carta velina e si tagliano già se una pietra le "guarda" troppo intensamente al loro passaggio. :smile:
P.S. le continental non le ho mai provate, ne parlano molto bene in versione con mescola black chili, comunque sarebbero troppo larghe per la mia bici.

..si intendevo poco scorrevoli paragonate alle Continental..
Ero partito molto convinto sul prendere le specy ma ora mi hai messo una bella pulce nell'orecchio con le Ikon.. A questo punto cadrò sul primo modello delle due che trovo!
Grazie dei consigli..
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
Ieri sono uscito e ho trovato nel bosco molti tratti con neve dura e ghiaccio.
Sempre con le nobby nic ant e post, mi sono trovato molto bene, buona tenuta in ogni circostanza.
Gomma che si è rivelata molto polivalente, forse un pelo meno sulle rocce bagnate, ma lì poche gomme tengono.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
..si intendevo poco scorrevoli paragonate alle Continental..
Ero partito molto convinto sul prendere le specy ma ora mi hai messo una bella pulce nell'orecchio con le Ikon.. A questo punto cadrò sul primo modello delle due che trovo!
Grazie dei consigli..

si le ikon e anche le ignitor (anteriore) mi piacciono molto, ma considera anche le specy. Non dimenticare che molto tempo fa specialized ha iniziato a produrre gomme e devo dire che le combinazioni fast track ant + renegade post (nonostante il consumo) per l'estate sono veramente ottime come lo sono la combinazione fast track ant + post sempre molto scorrevoli, poi è una questione di gusti. infatti per molto tempo ero combattuto sulla scelta ciao
 

Rikipedia

Biker novus
11/12/12
3
1
0
Visita sito
Chi è che aggiorna questa lista?
Perchè per esempio i Continental Race King 2.2 racesport mescola black chili da 29 e pesano 520/540 grammi ma nella lista suppongo abbiano pesato la versione protection perche leggo pesi di 650 gr


probabilmente nel paese dell' autore del documento ( USA), ci sono versioni di coperture differenti dalle nostre :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo