com'era bello all'Abetone!

e quando incassano miliardi li re-distribuiscono???
quanto pupperebbero, così son boni tutti a fa gli imprenditori...
che si attacchino e tirino forte...

Concordo !
o che non lo sapevano che la neve non è una certezza , e che oltre a gonfiare i portafogli possono passare periodi di vacche magre ? E allora non vengano adesso a versare lacrime amare. Son sempre pronti a paingere miseria questi bottegai da quattro soldi .
 

tomb

Biker spectacularis
Renzo ®;1063501 ha scritto:
Oddio, non pensiamo che i Bikers riescano a tirar su un profitto notevole come lo può essere con gli sciatori.
Il fatto secondo me è che i bikers porterebbero ad un investimento minimo, perchè un po' di cartelli ed una manutenzione un po' più accurata dei sentieri ciclabili, non comporta gatti delle nevi, innevamenti artificiali manutenzione del fondo delle piste, ecc.
In sostanza gli impianti potrebbero lavorare in estate non semivuoti come adesso. Basterebbe ci fosse uno come Fagiolo che gli tiene i sentieri, gli impianti ci sono, e sicuramente ci trarrebbero profitto, ma non credo che questo gli risolva le sorti dopo una stagione invernale senza neve :-?

non tirano su un profitto notevole??? se ti dedichi 3o4giorni inj giro in bike a morzine ti accorgi di aver detto"una bischerata" (non per colpa tua)dettata anche dal fatto di non esserci mai andato in zone sfruttate per i bikers,ma non hai la mimima immaginazione di quanti biker ci siano a raidare in quei posti,non solo fr,ma anche xc e famiglie intere,quello che sbagliano all'abetone e' quello che sbagliamo anche noi come mentalita',di portare in giro anche la family,forse nella nostra cultura anche femminile non si immagina di fare sport insieme o non so cosa,ma all'estero e' cosi, basta vedere nel chianti,tutte le volte che ci vado incontro famiglie intere in bici,o anche solo coppie a visitare il chianti,e si fanno un bel mazzo:saccio:

quest'anno cambio zona e vado a leo-gang a vedere come' in austria:mrgreen:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.008
9.737
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non tirano su un profitto notevole??? se ti dedichi 3o4giorni inj giro in bike a morzine ti accorgi di aver detto"una bischerata" (non per colpa tua)dettata anche dal fatto di non esserci mai andato in zone sfruttate per i bikers,ma non hai la mimima immaginazione di quanti biker ci siano a raidare in quei posti,non solo fr,ma anche xc e famiglie intere,quello che sbagliano all'abetone e' quello che sbagliamo anche noi come mentalita',di portare in giro anche la family,forse nella nostra cultura anche femminile non si immagina di fare sport insieme o non so cosa,ma all'estero e' cosi, basta vedere nel chianti,tutte le volte che ci vado incontro famiglie intere in bici,o anche solo coppie a visitare il chianti,e si fanno un bel mazzo:saccio:

quest'anno cambio zona e vado a leo-gang a vedere come' in austria:mrgreen:

Non possiamo paragonare la Francia o la Germania all' Italia: in altri paesi la pratica sportiva è molto più radicata e diffusa che da noi, ed è quello che consente di vedere sui percorsi meno freeridosi e più tranquilli dei bike park famiglie intere a pedalare.
Tuto questo però non giustifica la mancanza totale di interesse da parte delle località. Il Cimone dimostra che con investimenti modesti i risultati ci sono.
 

tomb

Biker spectacularis
Non possiamo paragonare la Francia o la Germania all' Italia: in altri paesi la pratica sportiva è molto più radicata e diffusa che da noi, ed è quello che consente di vedere sui percorsi meno freeridosi e più tranquilli dei bike park famiglie intere a pedalare.
Tuto questo però non giustifica la mancanza totale di interesse da parte delle località. Il Cimone dimostra che con investimenti modesti i risultati ci sono.

modesti da parte loro,ma non da parte nostra,per un giornaliero e fare 4 sentieri al cimone ci vuole na cifra..........e a pranzo chiude per pausa..fai tu

in italia non e' che si fa solo calcio,e' solo che gli ambientalisti rompano.i comuni pure,se passi piu' di tanti si lamentasno tutti dimmi tu,chi vive solo di sci dovrebbe arrangiarsi,ma non so se lo permettono le varie enti.
 

france

Biker urlandum
14/8/05
556
0
0
Pistoia
Visita sito
non tirano su un profitto notevole??? se ti dedichi 3o4giorni inj giro in bike a morzine ti accorgi di aver detto"una bischerata" (non per colpa tua)dettata anche dal fatto di non esserci mai andato in zone sfruttate per i bikers,ma non hai la mimima immaginazione di quanti biker ci siano a raidare in quei posti,non solo fr,ma anche xc e famiglie intere,quello che sbagliano all'abetone e' quello che sbagliamo anche noi come mentalita',di portare in giro anche la family,forse nella nostra cultura anche femminile non si immagina di fare sport insieme o non so cosa,ma all'estero e' cosi, basta vedere nel chianti,tutte le volte che ci vado incontro famiglie intere in bici,o anche solo coppie a visitare il chianti,e si fanno un bel mazzo:saccio:

quest'anno cambio zona e vado a leo-gang a vedere come' in austria:mrgreen:

io con la fidanzata ci vado :-) ed in effetti è molto divertente anche perché abbiniamo la MTB al resto..... quindi si spende per la cena, per dormire ecc...
 

BaldoWRC

Biker novus
14/12/05
40
0
0
Firenze
Visita sito
Saranno come sarannno però è anche vero che negli ultimi anni di investimenti ne sono stati fatti molti.....praticamente non c'è una risalita che non sia nuova rispetto a 5 anni fà!
 

Mommi

Biker assatanatus
22/5/03
3.297
0
0
48
Lucca
xoomer.virgilio.it
Saranno come sarannno però è anche vero che negli ultimi anni di investimenti ne sono stati fatti molti.....praticamente non c'è una risalita che non sia nuova rispetto a 5 anni fà!

si ma non ti scordare neppure che ogni anno hanno aumentato lo skipass anche se di impinanti nuovi non ne avevano fatti, ma no aumenti di 50 centesimi, un euro. Aumenti di qualche euro... alla faccia dell' inflazione...
E poi come diceva il Sembola le piste non le curano come dovrebbero!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.008
9.737
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Capito la differenza? Non c'è neve? e noi lavoriamo con i freerider. Sono pochi? meglio pochi che nessuno. Questa è mentalità imprenditoriale, quell'altra è assistenzialismo.

Sono d'accordo con Tomb che il paragone con i bike park francesi sia improponibile. Ma anche con l'Abetone il paragone è improponibile a qualsiasi livello; l'unico aspetto in cui l'Abetone è superiore sono le piste, oggettivamente più lunghe e più belle del Cimone.

Però, Tomb, permettimi di non essere d'accordo con lo scaricare le colpe dell' immobilismo sugli "ambientalisti". All'Abetone viene fatto di tutto e di più a livello edilizio e di sbancamenti, quindi non è un "non poter fare" ma un "non aver interesse a fare". La realizzazione di una rete sentieristica come quella del Cimone, che si sviluppa interamente su vecchi sentieri di bosco richiede poche migliaia di euro di investimento iniziale.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.008
9.737
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si, ma con finanziamenti regionali a statuto ordinario, legge 140/99.
con cui hanno rifatto l'impianto dell'ovovia bruciato e le seggiovie in val di luce

Attenzione che NESSUNA località sciistica è in grado di rinnovare gli impianti con le proprie sole forze. In tutta Italia gli impianti di risalita sono finanziati o cofinanziati dagli Enti Locali. Poi ci sono Regioni più prodighe ed altre meno, ma dove ci sono impianti e piste da sci state sicuri che ci sono passati fondi regionali.
 
Saranno come sarannno però è anche vero che negli ultimi anni di investimenti ne sono stati fatti molti.....praticamente non c'è una risalita che non sia nuova rispetto a 5 anni fà!

e ci mancherebbe altro !
vi rendete conto di quanto erano vecchie la seggiovia delle regine o l'ovovia ?
Non mi stupirei se si scoprisse che gli impianti sono stati cambiati solo perchè non potevano essere più omologati per questioni di sicurezza . Come per la bidonvia della foce di Campolino ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.008
9.737
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e ci mancherebbe altro !
vi rendete conto di quanto erano vecchie la seggiovia delle regine o l'ovovia ?
Non mi stupirei se si scoprisse che gli impianti sono stati cambiati solo perchè non potevano essere più omologati per questioni di sicurezza . Come per la bidonvia della foce di Campolino ?

E' comune attendere la scadenza dell' omologazione per sostituire gli impianti, in maniera da sfruttare tutta la "vita utile" dell'impianto. Del resto il costo di una seggiovia o cabinovia nuova è tale che sarebbe difficile fare altrimenti. Basta pensare agli skilift al Passo Gardena...:cagozzo:
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
e ci mancherebbe altro !
vi rendete conto di quanto erano vecchie la seggiovia delle regine o l'ovovia ?
Non mi stupirei se si scoprisse che gli impianti sono stati cambiati solo perchè non potevano essere più omologati per questioni di sicurezza . Come per la bidonvia della foce di Campolino ?

Sulla vecchia Regine 20 minuti senza appoggiare i piedi, da crampi; l'ovo ogni tanto si apriva qualche sportello, lo skilift della Fariola ti castrava...
il cesto del Campolino era da musata quasi garantita; le tre potenze monoposto ogni tanto si bloccavano per vento..regalando momenti gelidi in quota...
i prezzi, da dolomiti supersky...ma o così o pomì...è stata questa la loro fortuna. un bacino d'utenza dalla pianura comunque garantito.
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
E' comune attendere la scadenza dell' omologazione per sostituire gli impianti, in maniera da sfruttare tutta la "vita utile" dell'impianto. Del resto il costo di una seggiovia o cabinovia nuova è tale che sarebbe difficile fare altrimenti. Basta pensare agli skilift al Passo Gardena...:cagozzo:

da http://www.montagnaonline.com/pm/pm71_file/pm71_65-69.pdf
anno 2003
In primavera saranno dunque aperti i cantieri per la costruzione di due nuove seggiovie quadriposto ad ammorsamento
fisso (con tappeto d’imbarco) che, dal prossimo inverno, sostituiranno
lo skilift Sprella e la seggiovia monoposto Tre
Potenze: per ognuna, una portata oraria di 2400 persone, a fronte
di un investimento complessivo di 7.500.000 euro, che si
avvarrà dei contributi della Legge 140.
L’appalto è stato assegnato alla
Doppelmayr Italia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo