Boh, finora la cosa migliore che mi è venuta in mente è di lasciar seccare bene il lattice (ad esempio se si cambiano i copertoni col cambio di stagione) anche per tantio giorni e poi strappare solo la parte centrale più spessa e quello che viene dietro, una pulita ai talloni del copertone e basta, la leggera pellicina che rimane è poca cosa e prepara la gomma ad una eventuale succesiva latticizzazione, se poi vuoi mettere una camera d'aria il peso di quel poco lattice secco è irrisorio e non da fastidio
Ciao Clood,ho visto che te ne intendi, e ti ringrazio x i consigli,conosci qualche sito x le forcelle Magura,è tutta sera che cerco e non ho trovato un......E meno tempo passa dal momento in cui sono state latticizzate,peggio e'.
Ciao Clood,ho visto che te ne intendi, e ti ringrazio x i consigli,conosci qualche sito x le forcelle Magura,è tutta sera che cerco e non ho trovato un......
E meno tempo passa dal momento in cui sono state latticizzate,peggio e'.
Nel mio copertone e diventato tipo catrame colla e nn va via Vedi l'allegato 213247
MOTOCAVALCATA ENDURO STRADALI SARDEGNA
http://www.travelbike.it/forum/showthread.php?tid=14878
Aiutoooo
Voglio rimettere la bici a posto
E mettere delle camere invece che tubelees
Pero ce molto del vecchio lattice da 3 anni almeno
Come faccio a toglierlo dalle gomme?
MOTOCAVALCATA ENDURO STRADALI SARDEGNA
http://www.travelbike.it/forum/showthread.php?tid=14878
Gia fattoProva a fare cosi': aspetti una giornata bella calda e soleggiata, verso mezzogiorno metti le gomme al sole (smontate dal cerchio e girate con il lattice all'esterno), le lasci li' un paio d'ore a scaldarsi per bene ... e poi provi a togliere tutto il lattice che si stacca.
Fammi sapere.
una idea del cavolo... ma usare un po' di solvente ???
sono della stessa opinione: tolgo solo il lattice laterale, alla fine è il tallone che deve aderire bene. Il resto del lattice secco nella ruote lo lascio così in caso di forature è solo più forte e spesso e non può che fare bene ;)essendomi trovato anch'io nella stessa situazione e cercando nel forum la soluzione migliore , riprendo questo vecchia discussione .
magari potrà essere utile a qualcuno .
la soluzione migliore è :
non toglierlo....
eliminare soltanto i residui più grossi che si sono formati con i vari rabbocchi. su alcuni copertoni l'operazione risulta più facile per il semplice fatto che questi hanno densità più fitta cioè i PPI , quelli invece più rognosi da pulire hanno una densità più bassa quindi più porosi e di conseguenza penetrando più in profondità il risultato è ....... impossibile ripulirli.
Però quando si vogliono rimontare ci sono degli accorgimenti che vanno rispettati :
Vedi l'allegato 236277 rimontare un copertone con il tallone ricoperto di lattice non è buona cosa, bisogna ripulire le parti che vanno a fare tenuta contro il cerchio in modo che quando gonfiamo la gomma questa vada a tallonare nel modo giusto , soprattuto per un fatto di sicurezza a volte capita di scendere dalla collina arrivando a 50kmh... chi vorrebbe trovarsi nel dubbio?
quindi in conclusione ok togliere le parti più spesse ma sopratutto un tallone ripulito per bene che faccia tenuta a dovere e se rimane qualche rimasuglio di vecchio lattice all'interno può fare solo bene al copertone in caso di forature .