...in molti fanno questa cosa del doppio set di ruote su front xc . Anzi spesso ci Si rivolge all'usato per il secondo set d' asfalto
grazie mille :)
...in molti fanno questa cosa del doppio set di ruote su front xc . Anzi spesso ci Si rivolge all'usato per il secondo set d' asfalto
Chiaro, giusto. Ma io partivo dalla mia situazione con dotazione quasi tutto XT, ruote DT Swiss e freni/forcella medio buoni, tutte componenti che per me sono pure troppo e mi lasciano ampio spazio di crescita futura
Giusto. Domanda: lasciando perdere il discorso upgrade telaio, la componentistica della Scott mi pare leggermente inferiore a quella della Cube Ltd Race (per quanto ne posso capire io). Pensi che avrei avuto maggiori benefici dal miglior telaio o dalla migliore componentistica?
Risposta che mi aspetto: nessuno dei due, sei ancora talmente pippa che non avresti notato differenzae in futuro chi vivrà vedrà
Salve a tutti!
Sto cercando per conto di un amico, una front da 29, con un budget massimo di 1100 euro, possibilmente almeno 10v meglio 11v, con bloccaggio forcella dal manubrio...ma si accettano tutte le proposte!
Cosa consigliate?
Grazie in anticipo!
...vero il discorso fra le 2 bike , ma hanno anche differenze e livello geometrico .
E li la scelta dipende da' tè e da cosa vuoi...
Io ragioneria così per farti un esempio :
Ho intenzione di tenere la bike e lungo , e fare xc , e in futuro in base ai miei miglioramenti , rendere più performante la bike , andrei sulla Scott scale o subito sulla canyon. ..
...ho intenzione di tenere la bike per imparare bene ed un domani passare magari ad una full da trail o am e spingermi di più verso il lato trail di questi sport ? Mi accontenterei anche della trek x caliber o simili...
Giusto. Domanda: lasciando perdere il discorso upgrade telaio, la componentistica della Scott mi pare leggermente inferiore a quella della Cube Ltd Race (per quanto ne posso capire io). Pensi che avrei avuto maggiori benefici dal miglior telaio o dalla migliore componentistica?
Risposta che mi aspetto: nessuno dei due, sei ancora talmente pippa che non avresti notato differenzae in futuro chi vivrà vedrà
Non saprei, quel che è certo è che i telai Cube in alluminio pesano un botto rispetto a quello sempre alu della Scale (anche questo venduto a solo).
Anch'io mi son fatto una CUBE action da poco, a vedere le offerte l'ho pure pagata caruccia ma fa niente, i soldi che ripsarmiavo li avrei comunque buttati in qualche cazzata, comunque, detto ciò, la bici in effetti pesa un pò però fa una gran bella figura posteggiata fuori dal bar e questo è ciò che più conta! Specie a 47 anni suonati, non è che risparmiando due chili sulla bici poi vinco il giro d'Italia, l'età pone dei limiti seri alla possibilità di miglioramento anche se, su 93 kg (ovviamente in funzione del fine settimana), se non sei alto 2100 mm qualche margine ci deve pur essere
.
Concordo con te: hai scelto la miglor bici possibile e nessuno riuscirà mai a dimostrare il contrario![]()
si si qualche margine di miglioramento c'è, però sempre pesante resto. Calcola che sono alto 1.76 e quando ero ancora sul mercato, allenandomi tutti i giorni, non sono mai sceso sotto gli 81
Quindi quei 6/700 grammi di telaio in più non sono assolutamente un problema, se non quando me la devo mettere in spalla perchè non ce la faccio più a pedalare in salita![]()
...600/700 gr sulla bike , non sono dà equiparare a 600/700 gr sul corpo , son 2 cose ben differenti e che hanno in realtà un peso differente nel pedalare una bike , se poi fossero su delle ruote , cambiano la bike dal bianco al nero !
molto interessante, ti spiacerebbe darmi qualche dettaglio in più in modo da capire meglio? E perchè sulle ruote ancora di più?
A sensazione ci arrivo, ma non riesco a contestualizzarlo![]()
perfetto grazie mille :)
Beh io sono 90-93 kg a seconda di come è andato il fine settimana
faccio un leggero ot, così mi tolgo tutti i dubbi del momento, tanto il padrone di casa non si sta facendo vivo
Adesso che si stanno allungando le giornate farò "parecchi" km su asfalto durante la settimana e sterrato durante il fine settimana. Stavo pensando di farmi più avanti un secondo set di ruote con una gommatura più scorrevole da tenere pronto ed alternare a seconda delle esigenze. E' uno sperpero di soldi o è una soluzione percorribile? Tenete in mente che la mia manualità è ancora a zero, non so cosa implichi un eventuale cambio di copertone
Belli sti post per neofiti, sto imparando anch'io un sacco di cose, anzi, gia che ci siamo: ha senso investire su una full se la parte del giro in bici che preferisci, tutto sommato, sono le salite?
Scusate l'OT ma mi piacerebbe conoscere la vostra opinione perchè secondo me è una pazzia ma magari la mia è solo ignoranza.
A questo punto dovrei chiedere cosa si intende per XC o Marathon ma credo verrei bannato per eccesso di OT, quindi abbandono e do un'occhiata al resto del forum. Torno quando sarò un po meno ignorante. Grazie. Ciao
se è una full dà xc o marathon con geometrie dedicate alla pedalata più che alla discesa e bella leggera , certo che può valerne la pena
A questo punto dovrei chiedere cosa si intende per XC o Marathon ma credo verrei bannato per eccesso di OT, quindi abbandono e do un'occhiata al resto del forum. Torno quando sarò un po meno ignorante. Grazie. Ciao
perchè le ruote sono masse rotanti , ed il loro peso influenza esponenzialmente la forza necessaria a farle girare e spostare .
per farti un altro esempio sui differenti pesi , se ti dovessi mettere un peso dà 3 kg distribuito in una giubbetto su tutto il corpo , probabilmente non ti darebbe fastidio o cmq problemi a camminare anche se lo tenessi tutto il giorno , se ti metto 1,5 kg di peso per scarpa , dopo qualche ora che cammini probabilmente avresti problemi
senza contare che su una bike , il peso aggiuntivo in curva influisce sul movimento e la velocità , così come in salita si sente molto di più
g
Se...facessi l'upgrade del telaio sarebbe una cosa senza senso?
Altra domandona. Potreste darci alcuni ABC base sulle geometrie delle bici? Sia qui che in tanti altri thread leggo delle geometrie da xc, da trail, ecc ecc Però non ho mai trovato da nessuna parte una guida che spieghi che tipo di geometrie caratterizzino le singole categorie di mtb. Grazie mille