Tech Corner Conversioni monocorona: quali combinazioni funzionano e quali no

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.008
9.737
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
se è per questo...bastano le "pettate" di Punta Ala...per chi c' è stato sa di cosa parlo... @sembola
A PuntaAla però si tratta non di rampe di qualche decina di metri, ma di tratti di qualche centinaio di metri, seppure non certo al 30%. Senza contare che la pendenza dice poco se non consideriamo il fondo.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

pozzoligio

Biker popularis
6/5/11
93
35
0
piacenza
Visita sito
Bike
cannondale jekyll
mi piace : Le trasmissioni Shimano nascono per un utilizzo sia 2×11 che 1×11 (esiste anche il 3×11, ma nessuno lo usa) io l'ho comprata e la uso sostituendola al monocorana , quindi io sono nessuno come ulisse
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.075
256
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
ti ricordo che il 30% di pendenza vuol dire salire di 30 m ad ogni 100 m di distanza percorsa
cioè se fai 3 km sali di 900 m (e pure sterrrati)
se sei così forte, complimenti...

Mah..:nunsacci: Bikerlento ha parlato di rampe al 30 %, non di salite continue... Una rampa di 100 m di lunghezza al 30% di pendenza non è una cosa così strana in ambito alpino, nè tantomeno da superuomini. Una salita al 30% lunga 3 km... non penso sia così comune...
Guarda ad esempio questo giro https://it.wikiloc.com/percorsi-mountain-bike/anello-del-colle-goderie-in-mtb-da-vernante-18686438 , che conosco a memoria: in 5 km fai 550 m di dislivello, che non è nulla di chè, ma alterna tratti pianeggianti (alcuni mi sembrano addirittura in leggera discesa) a tratti con pendenze oltre il 30 %. E, complice anche il fondo perfetto, è una passeggiata fattibile da chiuque.
Nel raggio di 10 km da questa, ti potrei accompagnare su almeno 3 salite ben più impegnative di questa, che io e miei amici percorriamo abitualmente da anni senza essere supereroi e senza aver bisogno di un 30x50.
Certo, quando capita di accompagnare miei amici sedicenti biker appassionati che pesano 80 kg di cui 10 di panza un po' mi maledicono e qualche pezzo a piedi se lo fanno... Ma stiamo parlando di mountainbike e non collinbike!:-)
appunto perche' in montagna le rampe al 30% non sono cosi rare , se te le becchi in giri da 1500-2000 d+ , dislivello usuale per giri alpini, magari con fondo un po' smosso, credo che avere un rapporto di riserva più agile sia solo che bene! se poi uno gira sempre su max 1000-1500 d+ allora il discorso cambia, ma non più di tanto...nella tua zona vatti a fare i Becchi Rossi da Murens che non sono neanche 1000 d+!!!!
Se poi sali su singletrack un filo tecnici già al 20% hai il tuo bel da fare...mio opinione!
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
52
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
io ho un garbaruk 11-50 11v e mi trovo bene, a mio avviso e' un buon prodotto e non costa neanche troppo considerato che pesa 300 gr ...quindi la bellezza di 200 gr in meno di un basico sa 80 eu e l'ho pagato 210 eu con anche la gabbia del cambio per ottimizzare la cambiata

ma su che cambio l'hai montato ? la gabbia per montare questo 11-48 su cambio XX1 non l'ho trovata
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
52
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Vero, anche se è un prodotto un pelo di nicchia in quanto questi pignoni sono molto costosi, considerando il costo di un upgrade kit GX o NX eagle.
Da un punto di vista pratico questa configurazione con Sram non va benissimo (siamo +6T oltre la capacità massima), la cambiata perde molto. Con Shimano invece va piuttosto bene, perde qualcosa rispetto all'11-46 ma meno che con il 50T.

C'è però da dire una cosa: la differenza di 2T sulla corona grossa è veramente piccola ai fini pratici.
Con una corona da 32T i rapporti sono i seguenti:
- 32-46: 0,70
- 32-48: 0,67

Insomma, una differenza del 4%: praticamente impercettibile. Conviene a questo punto rimanere su una dentatura massima di 46T, avere una cambiata più fluida ed avere accesso a pacchi pignoni decisamente più economici.

probabilmente sì è corretto rimanere su pacco 11-46 che da quanto leggo funziona bene su cambio XX1 11v.
Non so se la differenza del 4% sia impercettibile, forse se si paragona il 46 al 48 allora sì, ma se si paragonano con una vecchia 2*10 10V con corone da 22-36 allora no

le marce più leggere sono
22-36:0,61
22-33:0,6666
22-28:0,78
22-24:0,91

contro le marce più leggere della soluzione mono
32-46:0,70
32-42:0,76
32-36:0,88
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.708
9.996
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
probabilmente sì è corretto rimanere su pacco 11-46 che da quanto leggo funziona bene su cambio XX1 11v.
Non so se la differenza del 4% sia impercettibile, forse se si paragona il 46 al 48 allora sì, ma se si paragonano con una vecchia 2*10 10V con corone da 22-36 allora no

le marce più leggere sono
22-36:0,61
22-32:0,6875
22-28:0,78
22-24:0,91

contro le marce più leggere della soluzione mono
32-46:0,70
32-42:0,76
32-36:0,88

Ma farei un piccolo distinguo:
se pacco pignoni 11/46d...la corona davanti da 30d è la + adeguata
se pacco pignoni 10/50d...da prendere in considerazione anche la 32d

Quindi:

30:46=0,652
30:40=0,75
30:36=0,833
30:32=0,9375

32:50=0,64
32:42=0,762
32:36=0,888
32:32=1

Cmq...con il file .xls è subito visibile la differenza
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
se è per questo...bastano le "pettate" di Punta Ala...per chi c' è stato sa di cosa parlo... @sembola

cmq @bikerlento ha detto giusto, la rampa che porta al Convento all' Argentario...è terribile, l' ho chiusa una volta sola e stavo per morire...:specc:

:prost:

Quella finale per il Convento è al 22%, dopo 4 km di salita continua...
Dopo il Convento c'è lo strappo dell'Annunziata, sempre sul 22%.
Nella parte che avevano messo per la GF nel 2017 (Carpina) siamo al 30%
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Galmar

Biker serius
16/8/17
153
244
0
46
Cuneo
Visita sito
Bike
NORCO Optic
A PuntaAla però si tratta non di rampe di qualche decina di metri, ma di tratti di qualche centinaio di metri, seppure non certo al 30%. Senza contare che la pendenza dice poco se non consideriamo il fondo.
Concordo quel fondo, praticato questa estate, rende tutto più facile. Bei posti!
appunto perche' in montagna le rampe al 30% non sono cosi rare , se te le becchi in giri da 1500-2000 d+ , dislivello usuale per giri alpini, magari con fondo un po' smosso, credo che avere un rapporto di riserva più agile sia solo che bene! se poi uno gira sempre su max 1000-1500 d+ allora il discorso cambia, ma non più di tanto...nella tua zona vatti a fare i Becchi Rossi da Murens che non sono neanche 1000 d+!!!!
Se poi sali su singletrack un filo tecnici già al 20% hai il tuo bel da fare...mio opinione!

Se l'itinerario proposto è questo https://www.cicloalpinismo.com/2007/09/anello-dei-becchi-rossi.html ammetto di non frequentartarlo più da anni, ma non mi ricordo nulla di grave. All'epoca lo facevo con una xc race con ruote da 26 che, a dispetto della classificazione tipologica nominale, aveva capacità arrampicatorie ampiamente inferiori alla mia attuale trail (Norco Optic C9.2). Pesava nulla, ma sul ripido era molto difficile farla stare con la ruota anteriore a terra!
Sulla questione del tecnico sono ancora dubbioso e, per togliermi il dubbio, sto facendo una prova con un 30x46 al posto del mio solito 30x40... Dalle prime prove ho l'impressione che cambi poco... nel senso che con il 30x46 mi pare di rallentare troppo e che la soluzione per i passaggi che non riesco a superare sarebbe avere veramente tanta gamba da passarli con il 30x40 o tecnica per passare trialisticamente... ma non è il mio caso!
Cioè il classico gradone a metà rampa, non lo supero più facilmente con un rapporto più corto, anzi...
Concordo con te con il discorso del rapporto di riserva! Quando mi è arrivata la mia attuale mtb con un pignone 11-40 ho pensato che sarebbe stato certamente inadeguato e l'ho provato senza dargli una speranza...avevo già quasi ordinato un ingrid 10-46... poi giro dopo giro, ad di là dell'aspetto psicologico della mancanza di un rapporto di riserva, ho visto che problemi reali non ci sono, e ora mi fido a fare anche giri lunghi.
 

diegoz89

Biker serius
23/5/13
125
3
0
villafranca vr
Visita sito
non è mai menzionata la linea catena dovuta al posizionamento della corona. Da precedenti articoli sul tema veniva segnalato come problema specialmente per le trasmissioni shimano. Andrebbe approfondito credo.
Sono d'accordo. Sarebbe utile un approfondimento su come ottimizzare la linea catena sul proprio telaio, anche in funzione del tipo dii trasmissione (1x, 2x), della battuta del mozzo posteriore e di alcuni componenti dedicati (corone con offset, spacer, etc..)
 
  • Mi piace
Reactions: ant

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Sanno assai loro cos'è girare al mare in Toscana in inverno :mrgreen:
Qual è questo tratto al 30%, la cementata?

Tratto detto "càrpina", è una deviazione utilizzata nel 2017 per evitare il passaggio dentro una proprietà privata che veniva utilizzata negli anni indietro. Purtroppo prima della rampa c'è un singletrack molto stretto ed essendo ancora vicino la partenza con il gruppo ancora compatto, si trovavano in un imbuto con gli atleti costretti a fermarsi.
Per il 2018 è stata eliminata e sostituita con un nuovo trail molto panoramico e impegnativo sul finire della gara, detto "Gasseinfondo"
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.008
9.737
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tratto detto "càrpina", è una deviazione utilizzata nel 2017 per evitare il passaggio dentro una proprietà privata che veniva utilizzata negli anni indietro. Purtroppo prima della rampa c'è un singletrack molto stretto ed essendo ancora vicino la partenza con il gruppo ancora compatto, si trovavano in un imbuto con gli atleti costretti a fermarsi.
Per il 2018 è stata eliminata e sostituita con un nuovo trail molto panoramico e impegnativo sul finire della gara, detto "Gasseinfondo"
Ho capito. In effetti bella ritta, sì.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.306
17.461
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
se è per questo...bastano le "pettate" di Punta Ala...per chi c' è stato sa di cosa parlo... @sembola

cmq @bikerlento ha detto giusto, la rampa che porta al Convento all' Argentario...è terribile, l' ho chiusa una volta sola e stavo per morire...:specc:

:prost:


Fatta da 'cattivo' con 32/42 e poi 50...non sono morto,ma quasi...ma che botta...senza contare i pezzi più sotto...comunque spettacolo l'Argentario nel complesso.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.306
17.461
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Tratto detto "càrpina", è una deviazione utilizzata nel 2017 per evitare il passaggio dentro una proprietà privata che veniva utilizzata negli anni indietro. Purtroppo prima della rampa c'è un singletrack molto stretto ed essendo ancora vicino la partenza con il gruppo ancora compatto, si trovavano in un imbuto con gli atleti costretti a fermarsi.
Per il 2018 è stata eliminata e sostituita con un nuovo trail molto panoramico e impegnativo sul finire della gara, detto "Gasseinfondo"


Mado....mi sa che ho fatto anche quella,mi son dovuto alzare sui pedali...fatta in apnea...cos'è 2 o 300mt? Sbaglio?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.075
256
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Concordo quel fondo, praticato questa estate, rende tutto più facile. Bei posti!


Se l'itinerario proposto è questo https://www.cicloalpinismo.com/2007/09/anello-dei-becchi-rossi.html ammetto di non frequentartarlo più da anni, ma non mi ricordo nulla di grave. All'epoca lo facevo con una xc race con ruote da 26 che, a dispetto della classificazione tipologica nominale, aveva capacità arrampicatorie ampiamente inferiori alla mia attuale trail (Norco Optic C9.2). Pesava nulla, ma sul ripido era molto difficile farla stare con la ruota anteriore a terra!
Sulla questione del tecnico sono ancora dubbioso e, per togliermi il dubbio, sto facendo una prova con un 30x46 al posto del mio solito 30x40... Dalle prime prove ho l'impressione che cambi poco... nel senso che con il 30x46 mi pare di rallentare troppo e che la soluzione per i passaggi che non riesco a superare sarebbe avere veramente tanta gamba da passarli con il 30x40 o tecnica per passare trialisticamente... ma non è il mio caso!
Cioè il classico gradone a metà rampa, non lo supero più facilmente con un rapporto più corto, anzi...
Concordo con te con il discorso del rapporto di riserva! Quando mi è arrivata la mia attuale mtb con un pignone 11-40 ho pensato che sarebbe stato certamente inadeguato e l'ho provato senza dargli una speranza...avevo già quasi ordinato un ingrid 10-46... poi giro dopo giro, ad di là dell'aspetto psicologico della mancanza di un rapporto di riserva, ho visto che problemi reali non ci sono, e ora mi fido a fare anche giri lunghi.

Si esatto intendo proprio quella..se non la ricordi come nulla di che...fidati che hai gamba....ma anche il colle Stau o panieris per rimanere in zona....salite che sono uno spettacolo e che sono immancabili per uno che va in mtb nella zona!!
Sul discorso del rapporto adeguato da tenere per passaggi tecnici ognuno secondo me ha il suo ottimale...pero' il discorso mio non è inteso al singolo passaggio che ovviamente se preso a maggiore velocità e' più facile, bensi penso alle n volte in cui su salite lunghe e in single track abbastanza ripidi incontri passaggi tecnici di frequente....situazione abbastanza usuale in montagna...in questi casi il rapportino lo usi per risparmiarti la gamba per dare la pompata quando serve ...se pompi già dove e' facile, stai sicuro che al terzo passaggio un po' tecnico sei bello che fritto...oppure ti bruci per il resto del giro....quindi il mio discorso e' nell'ottica del risparmio per averne nel momento necessario, mentre molti mi sembra che pensino alla configurazione della trasmissione rapportandosi sempre alla situazione standard, cosa a mio avviso assurda!
 

DoubleT

bikerozzo
4/4/11
955
410
0
italia
Visita sito
Bike
mtb & rdb
Concordo quel fondo, praticato questa estate, rende tutto più facile. Bei posti!


Se l'itinerario proposto è questo https://www.cicloalpinismo.com/2007/09/anello-dei-becchi-rossi.html ammetto di non frequentartarlo più da anni, ma non mi ricordo nulla di grave. All'epoca lo facevo con una xc race con ruote da 26 che, a dispetto della classificazione tipologica nominale, aveva capacità arrampicatorie ampiamente inferiori alla mia attuale trail (Norco Optic C9.2). Pesava nulla, ma sul ripido era molto difficile farla stare con la ruota anteriore a terra!
Sulla questione del tecnico sono ancora dubbioso e, per togliermi il dubbio, sto facendo una prova con un 30x46 al posto del mio solito 30x40... Dalle prime prove ho l'impressione che cambi poco... nel senso che con il 30x46 mi pare di rallentare troppo e che la soluzione per i passaggi che non riesco a superare sarebbe avere veramente tanta gamba da passarli con il 30x40 o tecnica per passare trialisticamente... ma non è il mio caso!
Cioè il classico gradone a metà rampa, non lo supero più facilmente con un rapporto più corto, anzi...
Concordo con te con il discorso del rapporto di riserva! Quando mi è arrivata la mia attuale mtb con un pignone 11-40 ho pensato che sarebbe stato certamente inadeguato e l'ho provato senza dargli una speranza...avevo già quasi ordinato un ingrid 10-46... poi giro dopo giro, ad di là dell'aspetto psicologico della mancanza di un rapporto di riserva, ho visto che problemi reali non ci sono, e ora mi fido a fare anche giri lunghi.

Si esatto intendo proprio quella..se non la ricordi come nulla di che...fidati che hai gamba....ma anche il colle Stau o panieris per rimanere in zona....salite che sono uno spettacolo e che sono immancabili per uno che va in mtb nella zona!!
Sul discorso del rapporto adeguato da tenere per passaggi tecnici ognuno secondo me ha il suo ottimale...pero' il discorso mio non è inteso al singolo passaggio che ovviamente se preso a maggiore velocità e' più facile, bensi penso alle n volte in cui su salite lunghe e in single track abbastanza ripidi incontri passaggi tecnici di frequente....situazione abbastanza usuale in montagna...in questi casi il rapportino lo usi per risparmiarti la gamba per dare la pompata quando serve ...se pompi già dove e' facile, stai sicuro che al terzo passaggio un po' tecnico sei bello che fritto...oppure ti bruci per il resto del giro....quindi il mio discorso e' nell'ottica del risparmio per averne nel momento necessario, mentre molti mi sembra che pensino alla configurazione della trasmissione rapportandosi sempre alla situazione standard, cosa a mio avviso assurda!
bravo, hai colpito nel segno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo