Ok allora x un attimo lasciamo perdere il gruppo e parliamo di telai. Se dovessi fare un paragone corretto dal punto di vista tecnico dovrei portare i due telai in laboratorio e fare una serie di prove distruttive e non per determinare delle differenze . I dati che otterrei sarebbero certamente oggettivi. E se venisse fuori che la pich è leggermente meglio allora la tesi di prima avrebbe un senso. Il punto è che non abbiamo questi dati e quindi restiamo nel campo del soggettivo
la M seguita da 4 puntini , mi viene in mente solo una cosa...
La Pitch è in alluminio A1, non in Mx, probabilmente una lega 6061. La 540 è dichiarata in alluminio 6061.un discorso comparativo serio si "potrebbe" fare sulle leghe....non so cosa usa deca....6000 o 7000....però anche li ci scontriamo con i misteri proprietari specy che non dice una mazza sulla sua lega "M"....
E non mi avete ancora detto cosa prendere con 3.000/3.500 €
Anche quello, è un discorso che o fai come lo si può fare al bar, con l'inutilità del caso, o lo fai da ingegnere ed esperto di materiali. E allora scopri che il 7000 ha caratteristiche migliori del 6000, ma ha anche caratteristiche peggiori. E se lo usi male, vanifichi quanto di buono potrebbe portarti.un discorso comparativo serio si "potrebbe" fare sulle leghe....non so cosa usa deca....6000 o 7000....però anche li ci scontriamo con i misteri proprietari specy che non dice una mazza sulla sua lega "M"....
La Pitch è in alluminio A1, non in Mx, probabilmente una lega 6061. La 540 è dichiarata in alluminio 6061.
Potrei prenderlo per un'offesa
Talmente segreta che Giovanni Righi Parenti ha pubblicato su un libro di cucina quella della fabbrica di famiglia... unico problema, riscalare le dosi, basta dire che le spezie sono in kg...
La stabilità dipende dall'angolo di caster (o di sterzo che dir si voglia) ma anche dall'avancorsa (trail).
Se parliamo dell'andare senza mani però la differenza è poca, molto più importante l'effetto giroscopico delle ruote e il bilanciamento del peso... le bdc hanno angoli sterzo ancor più verticali di una bici XC eppure si va senza mani, sempre che lo si sappia fare![]()
Ok allora x un attimo lasciamo perdere il gruppo e parliamo di telai. Se dovessi fare un paragone corretto dal punto di vista tecnico dovrei portare i due telai in laboratorio e fare una serie di prove distruttive e non per determinare delle differenze . I dati che otterrei sarebbero certamente oggettivi. E se venisse fuori che la pich è leggermente meglio allora la tesi di prima avrebbe un senso. Il punto è che non abbiamo questi dati e quindi restiamo nel campo del soggettivo
ma non mi avevi cazziato tu...?Un telaio, per quanto concerne l'uso, che è poi quel che interessa noi, è quasi sempre soggettivo, perché è il risultato finale che conta per l'utilizzatore, non certo il come ci si arriva.
Il fatto però è che, a parte le geometrie, in fascia bassa le aziende non hanno tanto margine per permettersi chissà quali telai. Ed infatti sono tutti in alluminio quasi sempre monospessore, senza sterzo conico né altre particolarità.
Non saranno mai identici, però sinceramente faccio fatica a pensare che una Pitch (o qualsiasi altra entry level di qualunque altra marca) sia fatta "meglio".
Anch'io faccio fatica a pensare che siano così diversi, era solo per puntualizzare si come può essere relativo il concetto di qualitàUn telaio, per quanto concerne l'uso, che è poi quel che interessa noi, è quasi sempre soggettivo, perché è il risultato finale che conta per l'utilizzatore, non certo il come ci si arriva.
Il fatto però è che, a parte le geometrie, in fascia bassa le aziende non hanno tanto margine per permettersi chissà quali telai. Ed infatti sono tutti in alluminio quasi sempre monospessore, senza sterzo conico né altre particolarità.
Non saranno mai identici, però sinceramente faccio fatica a pensare che una Pitch (o qualsiasi altra entry level di qualunque altra marca) sia fatta "meglio".
Anche quello, è un discorso che o fai come lo si può fare al bar, con l'inutilità del caso, o lo fai da ingegnere ed esperto di materiali. E allora scopri che il 7000 ha caratteristiche migliori del 6000, ma ha anche caratteristiche peggiori. E se lo usi male, vanifichi quanto di buono potrebbe portarti.
Non c'è solo il materiale in un oggetto prodotto, ma c'è un progetto, un processo di produzione, eccetera, prima di arrivare al prodotto finale.
Poi sicuramente nessun produttore improvvisa niente, però leggere 7000 o 6000 all'utilizzatore finale consapevole non dice niente. Quel che conta è, ripeto, il risultato finale.
Per assurdo, potrebbe essere migliore un 6000 con progetto migliore e processo produttivo migliore che un 7000 usato in maniera "semplice".
Non volevo affatto sostenere che sia il caso di fare prove distruttive peraltro assurde su bici di questo livello, ma che chiunque potrebbe sostenere che il telaio pich è tecnicamente meglio e che nessuno in assenza di quelle prove potrebbe contraddirlo. Poi ovvio sarebbe una pippaDi nuovo, si perde di vista l'ambito in cui ci muoviamo, che è quello di bici entry level e di basso costo, non di bici da DH o da Rampage... devono fare quello, ripeto son otto tubi saldati in croce, non un missile che va in orbita e riatterra.
A che pro fare "prove distruttive"? A chi compera una bici di questo tipo non può interessare altro che gli duri abbastanza, non che possa essere usata dai pronipoti.
Intanto dal sito han tolto la 960
Che cosa suggerisci in più come protezioni? Per ora uso un casco da mtb btwin + ginocchiere...Ciao, per cominciare mi fa piacere vedere che ti concentri su 'ste cose al posto che di SLX e freni, con la neve ho capito che hai un chiodo fisso.
Va bene provare, ma ti mancano un pò di basi sui drop prima di pensare ai whip, anche i presupposti perchè dovresti trovare una rampa che ti dia un kick migliore, ti dico dopo.
Partiamo dall'inizio, ora per un video di pochi secondi è davvero difficile dire, ti faccio una scaletta:
Mi pare hai detto che padroneggi già bene il manual, comunque parti da quello, da li passi al bunny hop e su quello ti ci eserciti davvero bene, direi da quel che vedo che su questo c'è ancora da lavorare. Comunque tutta la tecnica che impari nel bunny, te la devi portare nei drop, il pumptrack va benissimo per lavorarci perchè devi droppare senza farlo, o meglio lo devi fare in modo pulitissimo la bici deve scivolare come una palla da biliardo.
I drop li devi sempre pompare e la cosa più importante è che devi sempre chiudere sull'anteriore, quando sei arrivato li avrai una buona base di partenza, e potrai pensare anche ai whip o tutto quel che ti pare, visto l'immenso vantaggio della tua eta.
Riguardo al video che hai messo, ti ho detto che ti avrei detto in fondo, hai poco kick perchè non gli ne dai di tuo, ma hai anche pochissima rampa, lo sbaglio è che entri dritto e provi a girare la bici in aria, devi entrare sulla rampa come se stessi prendendo una curva, cioè non ci entri dritto, devi proprio prendere la rampa curvando, spero mi sono spiegato, però Anto, è meglio che aspetti fin che non impari a chiudere bene i drop sull'anteriore, perchè se metti giù le ruote girate assieme ti spara via dalla bici.
Continua cosi e mi raccomando: PROTEZIONI che forse mi sbaglio.... ma mi sembrano minimal
Nono la 560 ha 68.7 gradi di angolo sterzo...non è mica così "dritto"[emoji2][emoji2][emoji2]Ah....l'andare più o meno senza mani non è dato dall'età: le mtb con angolo di sterzo più aperto hanno maggior effetto raddrizzante, le bici con angolo più chiuso come le XC ne hanno decisamente meno, non è un'opinione, si chiama angolo Caster o Angolo d'incidenza in Italiano.
Troll mode on
Le mtb VERE quelle con meno di 65° vanno senza mani, queste cose che vi vendono da decathlon (vedi foto) con sterzo verticale.........(molti puntini)
![]()
Troll mode off
certo che...la foto con la bici non in piano!!!Nono la 560 ha 68.7 gradi di angolo sterzo...non è mica così "dritto"[emoji2][emoji2][emoji2]
![]()
[emoji4]
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app