[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Arrivati :cucù:
Allora, esteticamente è fantastico, davvero ben rifinito, mi ha messo in soggezione. Il montaggio è stato semplicissimo. Nessun movimento trasversale, ne longitudinale, solo afferrando la sella con le mani e cercando di farla ruotare attorno al tubo, guardando attentamente si avverte una leggera rotazione, ma seduti in sella è totalmente inavvertibile. Forse l'accorciamento sarebbe stato meglio leggermente piu morbido (ma nessun problema a farlo scendere, intendiamoci), mentre l'estensione è decisa, nel senso che avviene con forza, ma di velocità assolutamente moderarta, opportuna direi. Il comado remoto funziona benissimo ed è comodissimo e il sistema è cosi semplice che in 5 min si è in grado di sostituire il cavo.
Prezzo: 175 euro scontato (ne abbiamo presi 2), altrimenti 180 euro
Negozio: Ruota libera (negozio ebay)
Ordinato per telefono venerdi alle 11 del mattino e arrivato a casa martedi alle 12 (notare che sono in sardegna), perfettamente imballato (confez originale), scontrino.
Secondo voi sono soddisfatto? Strasoddsfatto, del negozio, del suo personale, del prezzo, dei tempi di consegna e del prodotto

Qualche foto:

12560832.jpg


14944186.jpg


36102111.jpg


20703267.jpg


98127144.jpg
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Per quanto riguarda la velocità di estensione ho notato che qualcuno si lamentava perchè era troppo lenta. Bene, leggendo il mio libretto di istruzioni, a un certo punto leggo che se si vuole abbassare o aumentare la velocità di estensione bisogna svitare la ghiera rossa (quella che si vede nelle mie foto), e regolare l'altezza del tubo (tubo tutto esteso= alta velocità di ritorno, tubo tutto dentro=bassa velocità di ritorno, posizioni intermedie=velocità intermedie) e riavvitare la ghiera rossa. Io l'ho provato, ma sinceramente non ho notato nessuna variazione di velocità. Anche perchè non capisco il perchè questa dovrebbe variare svitando e rivitando la ghiera rossa, visto che questa (ghiera rossa) all'apparenza è solo un parapolvere, ne piu e ne meno di quelli della forcella.
Chiedo: c'è qualcuno che ha fatto quest'operazione con esito positivo? Cioè qualcuno ha notato variazioni di velocità?
Sono interessato a questa cosa non tanto per la velocità (che mi va assolutamemte bene), ma perchè credo che modificando la velocità forse si modifica anche la forza necessaria a comprimere il tubo (che se fosse un pelino piu morbido mi andrebbe a genio. leggendo il paragrafo sulla manutenzione si parla di olio WD30. Ecco io credo che sostituendo l'olio con uno piu fluido, si riduce la forza necessaria per abbassare il tubo. Cosa ne pensate di tutto ciò??
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Rettifico....con gioia.
Ho rifatto le prove(con piu rigore) per modificare la velocità di estensione.
Si, la velocità si modifica sensibilmente, ma la nota ancora piu positiva è che si modifica anche la forza necessaria per abbassare la sella. Mi spiego: con velocità alta è necessaria una forza maggiore per abbassare. Con velocità di estensione bassa e necessaria una forza minore per abbassarla. Io l'ho impostato su velocità bassa (e quindi minor forza per abbassare) e mi va alla grande.
Per velocità bassa si intende una differenza di 0,2 sec, intendiamoci. Cioè con velocità alta impiega un sec a salire, e con velocita bassa ci impiega 1,2 sec :hahaha:. Per i miei gusti questa velocità è lontano (ma davvero lontano) dal crearmi problemi. Appena ti sollevi dalla sella, schiacci, e quello si solleva con la stessa velocità con cui ti sollevi tu, non vedo assolutamente nessun problema... per ora sono soddisfattissimo. Comunque vi farò sapere (domani devo fare un'uscita vera e propria) con precisione, problemi, vantaggi ecc. Però, ripeto, per ora tutto molto bene.
:yeah!:
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Eccomi tornato dall'uscita. Mi sento come un bambino al quale hanno regalato il giocattolino che tanto sognava. Il ks ha fatto il suo dovere in tutte le situazioni il funzionamento è stato eccellente, scendeva senza nessuna difficoltà. Da seduto, schiacciavo e senza colpetti e ne altro, scendeva tutto giu sino a sentire il colpetto del fondocorsa (utile per capire che è sceso tutto). Anche nelle discese poco pendenti, abbassarlo di qualche cm (dunque si sfrutta, ed è utile, la possibilità di avere infinite posizioni intermedie, della serie "le hai, e le usi")da una sensazione di sicurezza e allo stesso tempo ti garantisce un'ottima posizione in caso sia necessario qualche colpo di pedale, poi se spiana, tutto su,32-11 e vai.... Davanti ai passaggi tecnici, tutto giu e in uno spazio ristrettissimo sei nella posizione ottimale, superato il passaggio un colpetto di pollice e sei pronto per il passaggio tecnico in salita. Ragazzi miei, non ha perso un colpo, e se resta cosi.......c'è da divertirsi. :i-want-t:
 

Hallo Kitty

Biker cesareus
6/2/08
1.673
-2
0
61
Buccy
Visita sito
Bike
Hellsworth rogue
alla fine è proprio vero...se lo provi non torneresti piu' indietro.....un po' come mi è successo negli anni prima con le forke ammortizzate,poi con le full,indi i freni a disco idraulici ,i manubri rizer,le ruote tubless ed adesso il reggisella telescopico...fra qualche anno lo monteranno di serie....pure sulle bici da xc....:il-saggi:
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Scusa, antopeddis una curiosita'. dalle foto che hai postato, si vede che hai fissato la guaina appena sotto al collarino reggisella con una fascetta. Nella prima foto si vede il reggisella tutto esteso e la relativa guaina che corre esattamente lungo lo stesso. Nella foto successiva con il reggisella tutto abbassato. Mi sarei aspettato di vedere la parte di guaina che prima era bella stesa lungo il reggisella, formare una bella curva per la parte eccedente la lunghezza attuale del reggisella, mentre nella foto anche qui, la guaina stessa risulta bella stesa. Presumo la curva l'abbia fatta piu' in basso a questo punto. Ma l'hai sistemata a mano per la foto o hai lasciato la fascetta lenta in fondo che la guaina possa scorrere all'interno della fascetta stessa e far curvare la guaina a seguito dell'accorciamento del reggisella in un'altro punto?

Ciao e grazie
 

The JoKeR#4

Biker serius
2/1/06
265
0
0
40
Montevarchi (AR)
Visita sito
Scusa, antopeddis una curiosita'. dalle foto che hai postato, si vede che hai fissato la guaina appena sotto al collarino reggisella con una fascetta. Nella prima foto si vede il reggisella tutto esteso e la relativa guaina che corre esattamente lungo lo stesso. Nella foto successiva con il reggisella tutto abbassato. Mi sarei aspettato di vedere la parte di guaina che prima era bella stesa lungo il reggisella, formare una bella curva per la parte eccedente la lunghezza attuale del reggisella, mentre nella foto anche qui, la guina stessa risulta bella stesa. Presumo la curva l'abbia fatta piu' in basso a questo punto. Ma l'hai sistemata a mano per la foto o hai fasciato la fascetta lenta in fodo che la guaina possa scorrere all'interno della fascetta stessa e far curvare la stessa a seguito dell'accorciamento del reggisella in un'altro punto?

Ciao e grazie

mi hai anticipato, volevo chiedere proprio la stessa cosa...:celopiùg:

aspettiamo risposte!
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Sarà più scomodo ma senza comando remoto è decisamante megliorimane più pulito anche da vedere.
Mono guaine che girano poi il problema che fa la pancia e il manubrio con ancora una leva in più.
 

Hallo Kitty

Biker cesareus
6/2/08
1.673
-2
0
61
Buccy
Visita sito
Bike
Hellsworth rogue
Sarà più scomodo ma senza comando remoto è decisamante megliorimane più pulito anche da vedere.
Mono guaine che girano poi il problema che fa la pancia e il manubrio con ancora una leva in più.

il GD non fa nessuna pancia,la guaina rimane fissa,il comando remoto inoltre è la cosa che mi ha fatto perdere le ultime titubanze all'acquisto,è semplicemente fantastico,si guadagna in goduria ed in sicurezza...eppoi io sul manubrio non ho niente......dovevo pure metterci qualcosa....:smile:
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Scusa, antopeddis una curiosita'. dalle foto che hai postato, si vede che hai fissato la guaina appena sotto al collarino reggisella con una fascetta. Nella prima foto si vede il reggisella tutto esteso e la relativa guaina che corre esattamente lungo lo stesso. Nella foto successiva con il reggisella tutto abbassato. Mi sarei aspettato di vedere la parte di guaina che prima era bella stesa lungo il reggisella, formare una bella curva per la parte eccedente la lunghezza attuale del reggisella, mentre nella foto anche qui, la guaina stessa risulta bella stesa. Presumo la curva l'abbia fatta piu' in basso a questo punto. Ma l'hai sistemata a mano per la foto o hai lasciato la fascetta lenta in fondo che la guaina possa scorrere all'interno della fascetta stessa e far curvare la guaina a seguito dell'accorciamento del reggisella in un'altro punto?

Ciao e grazie

Eccovi accontentati. Si sino a l'altro giorno ho lasciato la fascetta larga per permettere alla guaina di scorrere e fare la curva nel tratto successivo, mentre ora ho messo un passacavo tenuto da una fascetta, che esteticamente mi piace di piu. Ecco le foto:

79904630.jpg


0501050556.jpg
 

The JoKeR#4

Biker serius
2/1/06
265
0
0
40
Montevarchi (AR)
Visita sito
Eccovi accontentati. Si sino a l'altro giorno ho lasciato la fascetta larga per permettere alla guaina di scorrere e fare la curva nel tratto successivo, mentre ora ho messo un passacavo tenuto da una fascetta, che esteticamente mi piace di piu. Ecco le foto:

79904630.jpg


0501050556.jpg

di certo il metodo di fissaggio è originale, però pensavo che quella guaina mangerà sicuramente un sacco di vernice dal telaio nei vari punti in cui è in contatto... io ti consiglierei di mettere almeno una protezione nei punti di massima e minima estenzione!
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
di certo il metodo di fissaggio è originale, però pensavo che quella guaina mangerà sicuramente un sacco di vernice dal telaio nei vari punti in cui è in contatto... io ti consiglierei di mettere almeno una protezione nei punti di massima e minima estenzione!


Quel telaio ha mangiato tante di quelle pietre e rami che figurati se si fa mangiare da una :hahaha: guaina. Scherzi a parte...dici? Allora lo terro sotto controllo. Stavo pensando di far fare un giro alla guaina in modo tale che funzioni tipo una molla a spirale, mi spiego? Cioè, faccio fare un giro alla guaina (avete presente, quando andate a comprare un cavo, il modo con cui lo arrotolano?!) in modo tale che quando il tubo è esteso, il giro della guaina ha un diametro piccolo, invece quando il tubo è giù, la guaina avrà un diametro largo. Mi da l'impressione che cosi rimanga piu in ordine.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo