doppio disco

enry_mega_drop

Biker assatanatus
6/8/04
3.448
1
0
44
Torino
gearisforlosers.blogspot.com
Happykiller ha scritto:
cesco ha scritto:
si, effettivamente la tecnologia non si fermerà ad un solo disco....
le sospensioni sono sempre migliori e permettono di aumentare le velocità di discesa, quindi sarà sempre più necessaria una forte potenza frenante.....non ci sarà mai fine.

se non sbaglio avevano già sperimentato su bici il sistema disco tipo moto Buell, cioè con un'enorme disco fissato sul canale del cerchio... :-?
così ottieni gli svantaggi del V-brake, per bagnato, polvere e fango, per l'eventuale sensibile eccentricità della ruota, egli aggiungi svantaggi che il disco classico non ha: fragilità in una posizione più soggetta a colpi, sassi e radici.
Insomma sarebbe un V-brake che sollecita malamente la forcella, fragile e in posizione critica.
Sulle moto è un'altro paio di maniche... :???:
Sulle moto è un altro paio di maniche soprattutto perché io l'ho visto solo su modelli stradali dove il fango e lo sporco contano molto meno (Buell, Ghezzi & Brian...), sulle enduro che io sappia non c'è.
 

cesco

Biker ciceronis
26/2/05
1.586
0
0
46
Dalmine - Bergamo
Visita sito
Happykiller ha scritto:
cesco ha scritto:
si, effettivamente la tecnologia non si fermerà ad un solo disco....
le sospensioni sono sempre migliori e permettono di aumentare le velocità di discesa, quindi sarà sempre più necessaria una forte potenza frenante.....non ci sarà mai fine.

se non sbaglio avevano già sperimentato su bici il sistema disco tipo moto Buell, cioè con un'enorme disco fissato sul canale del cerchio... :-?
così ottieni gli svantaggi del V-brake, per bagnato, polvere e fango, per l'eventuale sensibile eccentricità della ruota, egli aggiungi svantaggi che il disco classico non ha: fragilità in una posizione più soggetta a colpi, sassi e radici.
Insomma sarebbe un V-brake che sollecita malamente la forcella, fragile e in posizione critica.
Sulle moto è un'altro paio di maniche... :???:

infatti....sono assolutamente d'accordo con te,

forse, ma dico forse, potrebbe fungere con cerchi rigidi in lega....ma FORSE :-P
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.139
0
0
Visita sito
cesco ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
cesco ha scritto:
freni Hope a 6 pompanti con disco anteriore da 225mm!!! :???:

paura!!!

6 pistoncini immagino....:smile:

Cmq sono daccordo anche io che il doppio disco serve ben poco! :prost:

credo e sono quasi sicuro che si possa dire anche pompanti.....(lo so che suona male :smile: :smile: :smile: )

Le pompanti dovrebbero essere le leve cioè quelle che pompano appunto l'olio nel condotto idraulico.

Cmq si era capito lo stesso alla fine era solo una precisazione... :prost:
 

maurof2

Biker popularis
22/10/03
85
0
0
59
alba
Visita sito
Secondo me oltre al doppio disco sarebbe interessante vedere i pro e i contro di un disco singolo, autoventilante, se peso e costo valgono
la resa in piu'....

la penso anche io come trail, più che un doppio disco ci vorrebbe un disco autoventilante, io ho gli hope a 4 pistoncini che funzionano da paura
con tutta la potenza che serve e tanta modulabilità il problema rimane il disco che si scalda fino a diventare blu!! sarò io che non sono capace, ma a le 2alpes dal ghiacciaio a quel paesino che non mi ricordo mai come si chiama, devo fermami a raffreddare il disco, con un autoventilante penso che le cose migliorerebbero non poco e con un aumento di peso accettabile
 

[email protected]

Biker superioris
20/2/05
856
1
0
bologna
Visita sito
la marzocchi anni fa faceva alcune forcelle con il doppio attacco nella serie delle bomber,ne aveva una usata il mio mecca anni fa,nel 2001 mi pare,forse potrebbe essere utile per non affaticare troppo un impianto frenante,oppure per discese prolungate,mah.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo